![](https://www.baronerosso.it/img/t.gif)
![]() | #102 (permalink) Top |
User Data registr.: 25-01-2005 Residenza: Roma
Messaggi: 507
|
riesumo la discussione di bielle per lo speed / ursus ne esistono 3: 652 Biella a rullini 651 Biella special 606 Biella standard allora scartando la prima la 652 in quanto utilizzabile solo con albero l'aspirazione posteriore in quanto il piatto posteriore della valvola rotativa blocca i rullini della testa di biella; che differenza sostanziale c'è tra la "biella standard" e la "biella specia"? solo il materiale con cui è costruita?
__________________ rido! |
![]() | ![]() |
![]() | #103 (permalink) Top |
User Data registr.: 05-05-2006 Residenza: Siena ( e sottolineo: SIENA )
Messaggi: 4.584
|
da dove hai desunto questi codici ?? a me risulta, per l'Ursus, una sola biella, la 606 ( o meglio, il codice Mantua è il 576060 ) gli altri codici che elenchi non compaiono sulla spare parts list dell'Ursus in mio possesso........ in particolare, quella a rullini, se non ricordo male, era sul .90 (15 cc ) Speed....
__________________ Simone |
![]() | ![]() |
![]() | #104 (permalink) Top |
User Data registr.: 05-05-2006 Residenza: Siena ( e sottolineo: SIENA )
Messaggi: 4.584
|
edit... ah, forse ho capito, ma tu ti riferisci a bielle del .60 Speed....non ho idea se siano totalmente compatibili con l'Ursus ( e qui parlo di quello in mio possesso a scarico laterale..) sorry
__________________ Simone |
![]() | ![]() |
![]() | #105 (permalink) Top |
User Data registr.: 19-12-2005
Messaggi: 943
|
Sia l'Ursus che lo Speed usavano gli stessi accoppiamenti e bielle: L'Ursus era una scarico laterale e lo Speed uno scarico posteriore. Le bielle normali venivano utilizzate su accoppiamenti per silenziatore standard (Cambiava anche la testa con una candela in posizione più profonda. Il tipo Special su accoppiamenti per risonanza. Le bielle a rulli venivano montate sulle versioni "Marine". Usate sempre miscele ben lubrificate (come raccomandato dalla OPS9 altrimenti può succedere quello che vedete nella foto allegata. (motore con soli 50' di funzionamento e fatto accaduto a metà di un primo lancio di F3A- ogiva, elica, dato e ranella dispersi per la campagna). La colpa però è stata mia: gli OPS erano i miei motori preferiti e l'Ursu e Speed erano per quei tempi le Ferrari dei motori per aeromodelli). Ogni tanto si riesce a trovare uno di quei gioielli. |
![]() | ![]() |
![]() | #106 (permalink) Top |
User Data registr.: 05-05-2006 Residenza: Siena ( e sottolineo: SIENA )
Messaggi: 4.584
|
grazie della precisazione...non si finisce mai di imparare, è proprio vero... allora mi viene da chiedere: anche per l'Ursus a scarico laterale esisteva l'accoppiamento per risonanza ( se non ricordo male la luce di scarico era più "alta") sì può dunque dedurre che le bielle montate su motori SLA con questo accoppiamento fossero del tipo "special" ?? e qui si ritorna alla domanda di Edoardo: che differenza c'è tra la biella normale e quella special ???
__________________ Simone |
![]() | ![]() |
![]() | #107 (permalink) Top |
User Data registr.: 19-12-2005
Messaggi: 943
|
La Special era usata sugli accoppiamenti per risonanza ed è stata sempre quella, anche per le versioni a testa oro: veniva ricavata con fresatura dal pieno. Quella Standard a sezione lenticolare era invece ricavata da fusione e probabilmente era un poco più debole; la distanza fra i due occhi di biella era identica. Mi raccontavano che la messa a punto dell'Ursus è stata molto laboriosa con problemi di sfregamento della biella sul tappo posteriore quando ad alte temperature il monoblocco si deformava...infatti la parte anteriore veniva raffreddata dal vento dell'elica, quella posteriore rimaneva più calda e si dilatava un poco un più, ma tanto bastava.. Le due versioni in commercio rappresentavano il massimo possibile ottenibile...inutile cercare di migliorarle o modificarle.
|
![]() | ![]() |
![]() | #108 (permalink) Top |
User Data registr.: 05-05-2006 Residenza: Siena ( e sottolineo: SIENA )
Messaggi: 4.584
|
bene, grazie questo mi chiarisce qualcosa...il mio SLA ha l'accoppiamento per risonanza ma non la biella special...si vede chiaramente che è realizzata per pressofusione
__________________ Simone |
![]() | ![]() |
![]() | #109 (permalink) Top |
User Data registr.: 25-01-2005 Residenza: Roma
Messaggi: 507
|
da dove hai desunto questi codici ?? a me risulta, per l'Ursus, una sola biella, la 606 ( o meglio, il codice Mantua è il 576060 ) gli altri codici che elenchi non compaiono sulla spare parts list dell'Ursus in mio possesso........ in particolare, quella a rullini, se non ricordo male, era sul .90 (15 cc ) Speed.... si possono tranquillamente usare i codici OPS per fare la ricerca sul sito Mantua, adottando l'accortezza di "aggiungere" prima del codice il numero 57 e alla fine uno 0; ad esempio per l'accoppiamento del 60 super cod. 640 scriveremo 576400 (funziona anche non mettendo lo zero finale, ma utilizzando alcuni codici ho notato che restituisce articoli in più che delle volte non centrano nulla).
__________________ rido! |
![]() | ![]() |
![]() | #110 (permalink) Top | |
User Data registr.: 25-01-2005 Residenza: Roma
Messaggi: 507
| Citazione:
__________________ rido! | |
![]() | ![]() |
![]() |
Bookmarks |
| |
![]() | ||||
Discussione | Autore discussione | Forum | Commenti | Ultimo Commento |
Fasce ops 60 twin maxi rca | scirocco64 | Aeromodellismo Volo a Scoppio | 12 | 30 settembre 15 17:34 |
Ops 60 Ursus | grath2005 | Aeromodellismo Volo a Scoppio | 11 | 27 luglio 08 22:07 |