
![]() | #2 (permalink) Top |
UserPlus Data registr.: 03-09-2008 Residenza: Jesolo - VE
Messaggi: 10.798
| l'oscillante è consigliata per i 4t, mentre quella a pressione è indicata per i 2t
__________________ Massimo Bison https://imgur.com/a/rZMlsqz El sapiente sa poco, l'ignorante el sa massa, ma el mona sa tuto |
![]() | ![]() |
![]() | #4 (permalink) Top |
User Data registr.: 10-03-2009
Messaggi: 1.980
|
A volte non e' necessario forare il carter : alcuni motori hanno la vite del tappo posteriore ( o meglio il foro filettato della stessa ) lato travaso che comunica col travaso stesso : basta sostituire la vite con una presa di pressione con lo stesso filetto ed il gioco e' fatto. Il problema semmai e' trovarla con lo stesso filetto .... Comunque la pompa oscillante funziona anche col 2 tempi: e' azionata dalle vibrazioni del motore e se non e' un wankel o un bicilindrico contrapposto dei tempi di lavaggio se ne importa un bel niente ( e' la oscillante che nasce per i 4T che non hanno pressione nel carter, non viceversa ! ) |
![]() | ![]() |
![]() | #5 (permalink) Top |
User Data registr.: 24-03-2008 Residenza: Trapani
Messaggi: 5.790
|
Normalmente nei motori di ultima generazione 2T la pompa viene istallata solo qualora il serbatoio lo si deve mettere lontano dal carburatore. In ogni caso, quella a depressione correttamente installata può anche andare per il 2T bisogna capire qual' è il tuo problema. |
![]() | ![]() |
![]() | #6 (permalink) Top |
User Data registr.: 24-03-2008 Residenza: Trapani
Messaggi: 5.790
|
MI correggo! Normalmente nei motori di ultima generazione 2T la pompa viene istallata solo qualora il serbatoio lo si deve mettere lontano dal carburatore. In ogni caso, quella oscillante correttamente installata può anche andare per il 2T bisogna capire qual' è il tuo problema. |
![]() | ![]() |
![]() | #7 (permalink) Top |
User Data registr.: 11-04-2009 Residenza: Gallarate
Messaggi: 1.157
| pompa perry
Io la perry oscillante ho provato dappertutto ma non sono MAI riuscito a farla funzionare mentre quella a depressione va benissimo. Di quelle a depressione ce ne sono di due tipi, mandata fissa o regolabile. Vedi tu. 73 de IK2DUR Alvise. |
![]() | ![]() |
![]() | #8 (permalink) Top | |
UserPlus Data registr.: 03-09-2008 Residenza: Jesolo - VE
Messaggi: 10.798
| Citazione:
se per qualche motivo non puoi montarla li, puoi forare l'aletta di fissaggio di sinistra finchè arrivi dentro il carter, filettare e montare lì la presa guarda qui: http://www.nikilo.it/Immagini-utili/foglio1.pdf
__________________ Massimo Bison https://imgur.com/a/rZMlsqz El sapiente sa poco, l'ignorante el sa massa, ma el mona sa tuto Ultima modifica di massimob : 31 gennaio 10 alle ore 00:18 | |
![]() | ![]() |
![]() | #10 (permalink) Top |
UserPlus |
Personalmente credo che forare la basetta di fissaggio possa indebolirla, d'accordo che lì si trova materiale per filettare, ma suggerirei di usare una delle viti alte del tappo o la parte centrale del tappo stesso. In quanto alla pompa oscillante, sappiamo che il funzionamento è dato dalle oscillazioni che crea il motore con il suo funzionamento, quindi il funzionamento della pompa sarà più "potente" quanto più lontano dall'asse motore, cioè verso la testa del motore sarà il montaggio.
__________________ Esperienza : una parola usata per dare un nome ai propri sbagli http://maguguglielmo.jimdo.com il motore nei particolari |
![]() | ![]() |
![]() |
Bookmarks |
| |
![]() | ||||
Discussione | Autore discussione | Forum | Commenti | Ultimo Commento |
Pompa perry | duecarri | Aeromodellismo Volo a Scoppio | 12 | 26 novembre 09 01:22 |
Pompa Perry | zappaj | Aeromodellismo Volo 3D | 7 | 03 dicembre 07 18:44 |
pompa perry | quick | Aeromodellismo Volo 3D | 10 | 26 giugno 07 10:36 |
Pompa Perry | francolvr | Aeromodellismo | 4 | 23 ottobre 06 21:05 |
pompa perry | quattrocolo | Aeromodellismo | 1 | 16 dicembre 04 15:16 |