Torna indietro   BaroneRosso.it - Forum Modellismo > Categoria Aeromodellismo > Aeromodellismo Volo a Scoppio


Rispondi
 
Strumenti discussione Visualizzazione
Vecchio 17 gennaio 10, 02:49   #131 (permalink)  Top
User
 
Data registr.: 11-04-2009
Residenza: Gallarate
Messaggi: 1.157
olio miscela

Toio, la tua disquisizione e' perfetta come gia detto ma andrebbe ribaltata per capirci meglio, ovvero considerando che a tutto gas aperto la quantita' di aria e' identica ( a parte la cilindrata ) mettendo varie percentuali di nitrometano bisogna ingrassare parecchio la carburazione!! Io al campo vedo gente che non la vuol capire, stessa apertrura spillo estate e inverno con nitro o senza !!! Le teste dure ci sono dappertutto.
Toio, sono andato a guardarmi le tabelle che ho fatto sulle temperature che tu ben conosci e fra sintetico e ricino sono perfettamente uguali, solo una piccola irregolarita' di giri con il 18% ricino resto metilico. Solo con un MVVS di un amico con metilico e ricino surriscaldava e si piantava ma poi ho scoperto che la BESTIA usava ricino del Duce !!!!!!!!! Miscela con ricino degommato e metilico va che e' un piacere.
Un parere da tutti: perche sia sui 4t che sui 2t praticamente usano il 18% di olio ?? Sul 2t non e' eccessivo, inutile, un po piu costoso e diminuisce leggermente il rendimento del motore?? A voi una risposta. Grazie in anticipo.
73 de IK2DUR Alvise.
IK2DUR non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 17 gennaio 10, 12:51   #132 (permalink)  Top
User
 
Data registr.: 11-04-2009
Residenza: Gallarate
Messaggi: 1.157
ricino degommato

C'e qualche anima buona che sa dirmi come fanno a degommare il ricino?? In effetti con il degommato le temperature d' esercizio del motore sono molto piu basse !! mentre con il non degommato e' piu alta e sulla testata si vedono residui carboniosi, presumo da olio carbonizzato ??
73 de IK2DUR Alvise.
IK2DUR non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 17 gennaio 10, 13:18   #133 (permalink)  Top
User
 
Data registr.: 15-11-2009
Messaggi: 938
Citazione:
Originalmente inviato da IK2DUR Visualizza messaggio
Toio, la tua disquisizione e' perfetta come gia detto ma andrebbe ribaltata per capirci meglio, ovvero considerando che a tutto gas aperto la quantita' di aria e' identica ( a parte la cilindrata ) mettendo varie percentuali di nitrometano bisogna ingrassare parecchio la carburazione!! Io al campo vedo gente che non la vuol capire, stessa apertrura spillo estate e inverno con nitro o senza !!! Le teste dure ci sono dappertutto.
Toio, sono andato a guardarmi le tabelle che ho fatto sulle temperature che tu ben conosci e fra sintetico e ricino sono perfettamente uguali, solo una piccola irregolarita' di giri con il 18% ricino resto metilico. Solo con un MVVS di un amico con metilico e ricino surriscaldava e si piantava ma poi ho scoperto che la BESTIA usava ricino del Duce !!!!!!!!! Miscela con ricino degommato e metilico va che e' un piacere.
Un parere da tutti: perche sia sui 4t che sui 2t praticamente usano il 18% di olio ?? Sul 2t non e' eccessivo, inutile, un po piu costoso e diminuisce leggermente il rendimento del motore?? A voi una risposta. Grazie in anticipo.
73 de IK2DUR Alvise.
Ciao!...Ma se era l'olio di ricino del Duce non avrebbe dovuto piantarsi...avrebbe dovuto correre-correre-correre...non dico dove però...!!!

Per la questione più seria del 18% sono d'accordo con te che si possano adottare percentuali d'olio più contenute soprattutto sulle cilindrate maggiori di .40 e su tipologie di motori "normali", a tutto vantaggio del rendimento e talvolta anche della carburazione. Comunque anche su dei Rossi 60 cinque travasi con risonanza da F3A degli anni '80, ho amici che se la cavano benissimo anche col 15% e non definirei questi dei motori propriamente "tranquilli"!

I motivi per cui io continuo ad usare il 18% sono due:

1) E' una scelta iper-precauzionale nei confronti dei miei motori che considero quasi dei bambini e come si sa, noi genitori tendiamo a viziarli!

2) E' un fattore oggettivo di praticità: non possiedo motori veramente grossi (arrivo solo fino al .75) e il 18%, secondo me, è il minimo indispensabile per fare girare in sicurezza i motori più piccoli, specialmente se di vecchio tipo, con il pistone in ghisa o le bronzine di banco. Con un solo tipo di miscela riesco ad accontentare un po' tutti i miei pupilli evitando di tenermi dei mezzi litri qua e là di miscele avanzate.

Penso che se dovessi dare ad ognuno il suo, farei una 80/20 con metà ricino e metà sintetico per quelli più piccoli (che è quella che di solito preparo ad hoc per il rodaggio di tutti i motori), una 82/18 con il 3% di ricino, il resto sintetico per i motori dal .25 al .51 (che è quella che attualmente uso per tutti) e una 85/15, sempre con il 3% di ricino, per i motori classe .60 e oltre.

Sul discorso 4T onestamente sono meno ferrato, ma mi tengo allineato ai 2T come percentuali in considerazione del fatto che se da una parte mi sembra che l'accoppiamento e le bronzine della biella debbano essere meno sollecitati, se non altro per una questione di RPM, dall'altro, quando tiro via il coperchio delle valvole e quello dell'albero a camme, mi chiedo ogni volta come cavolo possa esserci un flusso decente di miscela che lubrifichi il tutto, ma soprattutto che deterga e si porti via con efficacia le eventuali piccole particelle metalliche che normalmente le parti in movimento rilasciano, sia pure in misura molto limitata, nel loro processo di normale usura.

Sempre sul 4T poi, sono in dubbio se eliminare anche la piccola quota di ricino a favore di tutto sintetico, per la questione residui carboniosi, che è poi il vero tallone d'Achille del ricino. Quanto poi al nitrometano, che io non uso proprio nei 2T, nei 4T la vedo veramente dura farne a meno, soprattutto d'inverno!

Ciao a tutti!

Ing.
Ing.GRIPPAUDO non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 17 gennaio 10, 13:42   #134 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di il_biplano
 
Data registr.: 20-06-2009
Residenza: S.Lucia di Piave (TV)-G.Piave Spresiano
Messaggi: 3.952
Sul fatto che la biella e sue bronzine siano meno sollecitate sul 4T avrei i miei dubbi: come numero di rpm daccordo, ma comunque dipende dalle cilindrate e tipo di motore: se per uso acrobatico, 2T o 4T pari cilindrata operano circa nello stesso range; se prendi un piccolo 2T allora i giri iniziano a diventare molto alti, oppure un 2T più grande ad uso ventola, ma qui siamo agli estremi.
Per la biella dicevo, il 4T è sollecitata in compressione e trazione, lavoro non da poco per le sue bronzine, mentre nel 2T lavora sempre solo in compressione.
il_biplano non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 17 gennaio 10, 16:15   #135 (permalink)  Top
User
 
Data registr.: 15-11-2009
Messaggi: 938
Citazione:
Originalmente inviato da il_biplano Visualizza messaggio
Sul fatto che la biella e sue bronzine siano meno sollecitate sul 4T avrei i miei dubbi: come numero di rpm daccordo, ma comunque dipende dalle cilindrate e tipo di motore: se per uso acrobatico, 2T o 4T pari cilindrata operano circa nello stesso range; se prendi un piccolo 2T allora i giri iniziano a diventare molto alti, oppure un 2T più grande ad uso ventola, ma qui siamo agli estremi.
Per la biella dicevo, il 4T è sollecitata in compressione e trazione, lavoro non da poco per le sue bronzine, mentre nel 2T lavora sempre solo in compressione.
Grazie per l'annotazione, ribadisco di non essere molto ferrato nei 4T, ma mi sto chiedendo quand'è che la biella è sottoposta ad una trazione veramente rilevante in un 4T.
Mi sembra che a parte l'inerzia degli organi di distribuzione, che peraltro è a carico dell'albero motore con il suo bel volano (e l'elica preferibilmente più pesante di quella che metteremmo su un 2T), vedo solo una resistenza del pistone nel creare velocemente la depressione nel cilindro in fase di aspirazione, dovuta all'inerzia della colonna d'aria in entrata (nonostante la valvola di ammissione solitamente surdimensionata rispetto a quella di scarico), rispetto alla pressione media del carter.

Si tratta di questo o mi sfugge qualcosa?

Saluti!

P.S. Come avrai capito da altri miei post, mi stanno particolarmente a cuore le bronzine della biella, come l'occhiello di alluminio che le circonda e le tiene saldamente in sede.

Tutti a fare i gradassi con fiumi di nitrometano e misere percentuali di olio sintetico, ma il giorno che LORO decideranno di organizzarsi ed indiranno il loro primo sciopero compatto NOI TUTTI dovremo passare all'elettrico!!
Ing.GRIPPAUDO non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 17 gennaio 10, 16:22   #136 (permalink)  Top
User
 
Data registr.: 15-11-2009
Messaggi: 938
Ho capito!

Si tratta del momento di inversione di moto del pistone alla fine della fase di scarico, per iniziare la fase di aspirazione.

Meglio tardi che mai!

Grazie!
Ing.GRIPPAUDO non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 17 gennaio 10, 19:09   #137 (permalink)  Top
User
 
Data registr.: 11-04-2009
Residenza: Gallarate
Messaggi: 1.157
percentuali olio

La mia domanda era un po' polemica !! Io personalmente per i 2t uso 8/10% di olio perche' ritengo che il combustibile, in fase di aspirazione entrando nel carter lubrifichi piu che a sufficenza bronzine e cuscinetti altrimenti perche' i costruttori dei grossi benzina consigliano il 2%, va bene che hanno quasi tutti le camicie cromate ( nicosil ) ma i vari cuscinetti ? eppure negli scooter i motori durano qualche anno. Nei 4t a mio parere il discorso e' ben diverso perche, ad esclusione di qualche eccezione il combustibile non passa attraverso il carter e l' unica lubrificazione e' l' olio che trafila dal pistone e in effetti O.S. consiglia di non scendere sotto il 18%. Raccogliendo l' olio che trafila dal pistone in effetti dallo spurgo nel contenitore se ne raccoglie molto poco. Altro discorso per il Seidel stellare 7 o 9 cilindri in cui il carburatore e' a diretto contatto con l' imbiellaggio e infatti il costruttore consiglia non oltre 8% di lubrificante, questo e' un bene da una parte ma un male dall' altra. Se qualche aeromodellista e' interessato vi esporro le mie malsane seghe mentali.
E per il ricino degommato nessuno ne sa niente??
73 de IK2DUR Alvise.
IK2DUR non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 17 gennaio 10, 20:00   #138 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di il_biplano
 
Data registr.: 20-06-2009
Residenza: S.Lucia di Piave (TV)-G.Piave Spresiano
Messaggi: 3.952
Citazione:
Originalmente inviato da Ing.GRIPPAUDO Visualizza messaggio
Ho capito!

Si tratta del momento di inversione di moto del pistone alla fine della fase di scarico, per iniziare la fase di aspirazione.

Meglio tardi che mai!

Grazie!
...eeeeeesatto!
il_biplano non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 18 gennaio 10, 09:13   #139 (permalink)  Top
UserPlus
 
L'avatar di Marco m&m
 
Data registr.: 09-07-2005
Residenza: Rimini
Messaggi: 6.645
Citazione:
Originalmente inviato da IK2DUR Visualizza messaggio
La mia domanda era un po' polemica !! Io personalmente per i 2t uso 8/10% di olio perche' ritengo che il combustibile, in fase di aspirazione entrando nel carter lubrifichi piu che a sufficenza bronzine e cuscinetti altrimenti perche' i costruttori dei grossi benzina consigliano il 2%, va bene che hanno quasi tutti le camicie cromate ( nicosil ) ma i vari cuscinetti ? eppure negli scooter i motori durano qualche anno. Nei 4t a mio parere il discorso e' ben diverso perche, ad esclusione di qualche eccezione il combustibile non passa attraverso il carter e l' unica lubrificazione e' l' olio che trafila dal pistone e in effetti O.S. consiglia di non scendere sotto il 18%. Raccogliendo l' olio che trafila dal pistone in effetti dallo spurgo nel contenitore se ne raccoglie molto poco. Altro discorso per il Seidel stellare 7 o 9 cilindri in cui il carburatore e' a diretto contatto con l' imbiellaggio e infatti il costruttore consiglia non oltre 8% di lubrificante, questo e' un bene da una parte ma un male dall' altra. Se qualche aeromodellista e' interessato vi esporro le mie malsane seghe mentali.
E per il ricino degommato nessuno ne sa niente??
73 de IK2DUR Alvise.
Premettendo che tu puoi continuare ad operare come meglio credi, dico solo che il paragone fra glow e benzina non è fattibile proprio a causa del diverso tipo di carburante. La benzina infatti per sua natura ha un effetto lubrificante sensibile se confrontato all'alcool che invece è altamente detergente. Inoltre gli olii (a parte qualche rara eccezione) non sono uguali fra loro e la miscelazione con alcool o benzina avviene probabilmente in modo molto diverso. Personalmente ritengo che usare 8/10% di olio su un 2T sia sbagliato. Io consiglio percentuali che partono dal 18% nei motri più piccoli (sotto i 6cc) fino ad arrivare al 13% pe motori sopra i 25/30cc. Nei 4T consiglio un 20/22% tutto sintetico in qualsiasi cilindrata.... poi fate come volete...
__________________
Ciao da Marco m&m

"Non e' mai troppo tardi per avere un'infanzia felice!"

Ultima modifica di Marco m&m : 18 gennaio 10 alle ore 09:21
Marco m&m non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 18 gennaio 10, 10:01   #140 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di il_biplano
 
Data registr.: 20-06-2009
Residenza: S.Lucia di Piave (TV)-G.Piave Spresiano
Messaggi: 3.952
Citazione:
Originalmente inviato da Marco m&m Visualizza messaggio
Premettendo che tu puoi continuare ad operare come meglio credi, dico solo che il paragone fra glow e benzina non è fattibile proprio a causa del diverso tipo di carburante. La benzina infatti per sua natura ha un effetto lubrificante sensibile se confrontato all'alcool che invece è altamente detergente. Inoltre gli olii (a parte qualche rara eccezione) non sono uguali fra loro e la miscelazione con alcool o benzina avviene probabilmente in modo molto diverso. Personalmente ritengo che usare 8/10% di olio su un 2T sia sbagliato. Io consiglio percentuali che partono dal 18% nei motri più piccoli (sotto i 6cc) fino ad arrivare al 13% pe motori sopra i 25/30cc. Nei 4T consiglio un 20/22% tutto sintetico in qualsiasi cilindrata.... poi fate come volete...
Quoto in merito al paragone alcool benzina; in effetti oltre ad essere più detergente l'alcool entra in volumi enormi rispetto la benzina (differenza di rapporto stechiometrico notevole; vedi spiegazione di toio qualche post prima).
Questo enorme lavaggio, se la percentuale d'olio fosse troppo bassa, se la porterebbe via tutta dalle pareti del cilindro, rischiando di fare lavorare a secco o quasi le superfici.
La benzina entra in quantità minori, volatilizza subito tutta (o quasi) e il velo d'olio precedentemente formato, non viene asportato.
Se si usassero percentuali alte di olio nel benzina, se ne avrebbe un accumulo enorme.
Inoltre ho sempre sostenuto, che se un piccolo glow, viene progettato e collaudato per ottenere una determinata compressione con una precisa percentuale d'olio, ridurla notevolmente si ripercuoterebbe sulla compressione stessa, venendo a mancare da prima l'effetto "guarnizione" che l'olio produce, e secondo il volume "rubato" dall'olio stesso in fase di compressione.
il_biplano non è collegato   Rispondi citando
Rispondi

Bookmarks




Regole di scrittura
Non puoi creare nuove discussioni
Non puoi rispondere alle discussioni
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è Attivato
Le faccine sono Attivato
Il codice [IMG] è Attivato
Il codice HTML è Disattivato
Trackbacks è Disattivato
Pingbacks è Disattivato
Refbacks è Disattivato


Discussioni simili
Discussione Autore discussione Forum Commenti Ultimo Commento
DA 50R quale olio usare bambucci Aeromodellismo Volo a Scoppio 16 25 marzo 09 13:41
Che olio è meglio usare? katana50 Aeromodellismo Principianti 5 19 ottobre 08 01:15
Quale olio usare?????? Miciumau Automodellismo Mot. Scoppio On-Road 18 16 ottobre 08 10:21
mta4 che grasso e olio usare dr.genius Automodellismo 5 24 febbraio 06 00:12
Quale motore e quale elica usare? Riduttore? flanagan Aeromodellismo Volo Elettrico 22 15 aprile 05 18:59



Tutti gli orari sono GMT +2. Adesso sono le 06:03.


Basato su: vBulletin versione 3.8.11
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
E' vietata la riproduzione, anche solo in parte, di contenuti e grafica. Copyright 1998/2019 - K-Bits P.I. 09395831002