Torna indietro   BaroneRosso.it - Forum Modellismo > Categoria Aeromodellismo > Aeromodellismo Volo a Scoppio


Rispondi
 
Strumenti discussione Visualizzazione
Vecchio 11 dicembre 09, 11:00   #21 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di garbo
 
Data registr.: 29-11-2004
Residenza: Chialamberto
Messaggi: 6.023
Immagini: 1
io come ho più volte scritto provengo da anni, 30 anni fà, dove le radio certamente non erano quelle attuali, e addirittura sù tutti gli acrobatici, anche da gara s' usava SOLO UN SERVO, per muovere 2 alettoni, e mai un problema, io se non espressamente obbligato a farlo, vedi grandi alianti, o maxi acrobatici, uso anche io un Y per utilizzare un solo canale e semplificare tutto, e non ho mai avuto modo di pentirmene, finora, e la sincronizzazione dei servi la faccio in modo meccanico, come facevano gli antichi, montando in modo esatto servi e squadrette sulle superfici mobili, e regolando le escursioni di ogni servo in modo esatto, misurando l'inclinazione di ogni parte mobile che sia uguale alle altre, mai un problema anche quì, io sono uno che tutta la potenza di un nuovo radiocomando, la uso solo se mi serve, e non perchè dato che ho speso 1000 € di radio, allora devo usare 4 canali per muovere 2 alettoni...è una complicazione assurda, poi ognuno fà come vuole..ma forse sono io che sono antico...
__________________
garbo@libero.it sù Skipe giuseppegarbo, volo da cane sciolto in montagna, a Chialamberto, dove ora abito, sù un prato di mia proprietà..
....ASSAN........
garbo non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 11 dicembre 09, 11:05   #22 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di kinder.s
 
Data registr.: 12-12-2007
Residenza: lodi
Messaggi: 112
Servi

Caro Jumpa, credimi... non me ne frega un c...o di fare lo sborone avendo la T12Z... mi piaceva e l'ho comprata... non è molto che ce l'ho ed onestamente deve ancora imparare bene ad usarla... la scelta di usare la Y per i 2 alettoni, nasce dal fatto che volando con FUN FLY con ali NON separabili, vuol dire che ogni volta che innesto le ali nella fusoliera, già devo bestemmiare per mettere una spinetta nella ricevente... figuriamoci 2....
Adesso, avendo un modello con le suddette caratteristiche, ho pensato di chiedere a chi ne sa più di me dei consigli... non pensavo di urtare il "TUO SAPERE" con domende così "BANALI"......

Grazie a GARBO per la disponibilità....
kinder.s non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 11 dicembre 09, 11:29   #23 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di Jumpa
 
Data registr.: 25-05-2007
Residenza: Ancona
Messaggi: 3.462
Ok, perfetto. Tolgo il disturbo.

P.S. ultimo consiglio, anche se non so quanto bene accetto:
Per non bestemmiare ogni volta ad infilare la spinetta nella ricevente metti una prolunga anche di soli 5 cm infilata direttamente sulla RX, così ti è molto più facile unire il servo degli alettoni al sistema. Ed in questo modo magari puoi decidere di mettere i due servi alettoni su due canali differenti con tutti i vantaggi che ne conseguono.

Per Garbo: come ho più volte detto, anch'io ho iniziato con l'aeromodellismo 40 anni fa. Ma se ci sono delle comodità che la tecnologia mi offre, sono comunque ben contento di usarle.
__________________
Fly Low!

Ultima modifica di Jumpa : 11 dicembre 09 alle ore 11:32
Jumpa non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 11 dicembre 09, 12:18   #24 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di kinder.s
 
Data registr.: 12-12-2007
Residenza: lodi
Messaggi: 112
Servi

Garbo... concordo con te.......
Jumpa, nulla di personale.. ma come tu puoi insegnarmi, sapere usare i radiocomandi attuali in tutte le loro potenzialità non è sempre così intuitivo..
Quindi a volte servono consigli da parte di chi ne sa di più...
kinder.s non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 11 dicembre 09, 17:42   #25 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di garbo
 
Data registr.: 29-11-2004
Residenza: Chialamberto
Messaggi: 6.023
Immagini: 1
Citazione:
Originalmente inviato da Jumpa Visualizza messaggio
O

Per Garbo: come ho più volte detto, anch'io ho iniziato con l'aeromodellismo 40 anni fa. Ma se ci sono delle comodità che la tecnologia mi offre, sono comunque ben contento di usarle.

ma a volte mi pare che con stè radio invece di semplificare le cose le complicano....poi magari fanno miracoli, però sono molto complicate, esempio, tanti usano gli alettoni differenziati sui settaggi radio, ma la maggior parte dei modelli in commercio, gli alettoni sono già differenziati nella costruzione, avendo l'incernieramento superiore, e poi, io trovo che il differenziare il comando alettoni, serva principalmente sui grandi alianti, rc, sugli acrobatici, anche maxi, ne ho mai sentito la necessità, io, ma come ho già detto io non faccio 3d...questo per dire, che a volte, non tutte stè regolazioni, servono, però è un bene che ci siano, 40 anni fà le radio non avevano neppure il reverse dei servi, per cui, quando li montavi, dovevi ricordarti il senso di rotazione del medesimo sennò ti trovavi con il comando invertito..
__________________
garbo@libero.it sù Skipe giuseppegarbo, volo da cane sciolto in montagna, a Chialamberto, dove ora abito, sù un prato di mia proprietà..
....ASSAN........
garbo non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 11 dicembre 09, 17:57   #26 (permalink)  Top
User
 
Data registr.: 25-11-2004
Messaggi: 841
Così... tanto per intervenire e salutarvi...

Il Cap 232 della Phoenix è il medesimo CAP 231 della Graupner, con qualche variazione nelle soluzioni. Il Graupner, per esempio, aveva le ali con baionetta e solo due servi per le ali.

Ciao ciao
Corrado non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 11 dicembre 09, 18:25   #27 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di Jumpa
 
Data registr.: 25-05-2007
Residenza: Ancona
Messaggi: 3.462
Citazione:
Originalmente inviato da garbo Visualizza messaggio
ma a volte mi pare che con stè radio invece di semplificare le cose le complicano....poi magari fanno miracoli, però sono molto complicate, esempio, tanti usano gli alettoni differenziati sui settaggi radio, ma la maggior parte dei modelli in commercio, gli alettoni sono già differenziati nella costruzione, avendo l'incernieramento superiore, e poi, io trovo che il differenziare il comando alettoni, serva principalmente sui grandi alianti, rc, sugli acrobatici, anche maxi, ne ho mai sentito la necessità, io, ma come ho già detto io non faccio 3d...questo per dire, che a volte, non tutte stè regolazioni, servono, però è un bene che ci siano, 40 anni fà le radio non avevano neppure il reverse dei servi, per cui, quando li montavi, dovevi ricordarti il senso di rotazione del medesimo sennò ti trovavi con il comando invertito..
Per quello che mi riguarda difficilmente uso la differenziazione degli alettoni in un acrobatico, a meno che non venga specificatamente richiesto nelle istruzioni (evidentemente chi lo ha costruito e provato ha una ragione per dare determinate indicazioni). Negli alianti invece, molto spesso. Il semplice collegare gli alettoni su due canali differenti però è una grande semplificazione che esula dal discorso differenziazione: non devi più stare ore a cercar di montare le squadrette dei servi e delle parti mobili precise al decimo di millimetro per avere gli stessi movimenti da una parte e dall'altra. Una certa precisione è sempre meglio averla naturalmente, ma potendo regolare i centri e le corse dei due servi separatamente, è questione di un attimo mettere le cose a posto. Questo tanto più vale in un modello con due servi per alettone, i quali se non correttamente regolati specialmente nei fondo corsa, potrebbero portare ad avere uno o tutti e due i servi della parte mobile che si contrastano e quindi sotto sforzo, con conseguante pericolo di bruciarli.
Altri vantaggi si hanno nel volo 3D, ma questo non è il tuo caso. Visto che kinder dice di volare con i fun fly, potrebbe essere invece il suo caso.
Con gli alianti è praticamente obbligatorio mettere un servo per canale in modo di avere flappature, freni, differenziazioni, butterfly, ecc.
__________________
Fly Low!

Ultima modifica di Jumpa : 11 dicembre 09 alle ore 18:31
Jumpa non è collegato   Rispondi citando
Rispondi

Bookmarks




Regole di scrittura
Non puoi creare nuove discussioni
Non puoi rispondere alle discussioni
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è Attivato
Le faccine sono Attivato
Il codice [IMG] è Attivato
Il codice HTML è Disattivato
Trackbacks è Disattivato
Pingbacks è Disattivato
Refbacks è Disattivato


Discussioni simili
Discussione Autore discussione Forum Commenti Ultimo Commento
CAP 232 .40 ARF Phoenix Model starr09 Aeromodellismo Volo a Scoppio 1 06 luglio 09 10:54
Cap 232 Phoenix MimmoTheBull Aeromodellismo Volo a Scoppio 10 21 aprile 08 01:09
motorizare cap 232 180 Phoenix costa Aeromodellismo 11 03 marzo 06 00:40



Tutti gli orari sono GMT +2. Adesso sono le 09:01.


Basato su: vBulletin versione 3.8.11
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
E' vietata la riproduzione, anche solo in parte, di contenuti e grafica. Copyright 1998/2019 - K-Bits P.I. 09395831002