![](https://www.baronerosso.it/img/t.gif)
![]() | #1 (permalink) Top |
User Data registr.: 03-11-2008 Residenza: Bologna
Messaggi: 177
| Calmato 40 Sport
Ciao a tutti, vorrei un vostro parere su questo caso: Calmato 40 sport con motore OS max 55 ax, elica 11X6, baricentro collocato esattamente nei limiti indicati dal costruttore, castello motore inclinato da me ulteriormente rispetto alla costruzione originale. Accade che quando dò tutto gas il modello tende a salire, non è che schizza verso l'alto improvvisamente ma comunque quando accelera mi costringe a correggere leggermente di picchia sennò sale sempre +. quando tolgo gas picchia subito abbastanza e devo correggere subito di cabra. Secondo voi è giusto o qualcosa non va? Grazie a tutti. Stefano |
![]() | ![]() |
![]() | #2 (permalink) Top |
User Data registr.: 04-03-2009
Messaggi: 119
| Consiglio
Ciao, ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]()
__________________ Antonio Mingolla |
![]() | ![]() |
![]() | #3 (permalink) Top | |
Sospeso Data registr.: 17-11-2009 Residenza: 広島
Messaggi: 44
| Citazione:
... immagino sia un'ala Alta vero ? | |
![]() | ![]() |
![]() | #4 (permalink) Top | |
User Data registr.: 05-05-2006 Residenza: Siena ( e sottolineo: SIENA )
Messaggi: 4.584
| Citazione:
concordo che la motorizzazione è ( leggermente ) eccessiva e questo potrebbe essere un fattore altre cose da guardare le incidenze: forse hai l'ala troppo positiva ( oppure il piano di coda negativo..... )
__________________ Simone | |
![]() | ![]() |
![]() | #5 (permalink) Top | |
User Data registr.: 09-01-2008 Residenza: jesi
Messaggi: 667
| Citazione:
![]()
__________________ www.babboio.jimdo.com Leggi e scarica il "quaderno dell'aeromodellista" nell'angolo di slim del mio sito... ![]() | |
![]() | ![]() |
![]() | #6 (permalink) Top |
User Data registr.: 09-01-2008 Residenza: jesi
Messaggi: 667
|
metti 2 rondelle nella parte alta del supporto motore in modo da inclinare leggermente il motore verso il basso. vedrai che migliora. ![]()
__________________ www.babboio.jimdo.com Leggi e scarica il "quaderno dell'aeromodellista" nell'angolo di slim del mio sito... ![]() |
![]() | ![]() |
![]() | #7 (permalink) Top |
User Data registr.: 05-05-2006 Residenza: Siena ( e sottolineo: SIENA )
Messaggi: 4.584
| non l'avevo presa in considerazione perchè diceva già, come puoi leggere nel post di avvio:" castello motore inclinato da me ulteriormente rispetto alla costruzione originale. " ![]()
__________________ Simone |
![]() | ![]() |
![]() | #8 (permalink) Top | |
Sospeso Data registr.: 17-11-2009 Residenza: 広島
Messaggi: 44
| Citazione:
... il problema sarebbe meglio risolverlo agendo sull'incidenza dell'ala o del pian o di coda , dato che nell'ala bassa il disassamento orrizontale del motore andrebbe verso l'alto ... | |
![]() | ![]() |
![]() | #9 (permalink) Top |
User Data registr.: 03-11-2008 Residenza: Bologna
Messaggi: 177
| incidenza ali
Intanto grazie a tutti per le risposte. In effetti ho già inserito 4 rondelle nel supporto motore per cui adesso ho un'incidenza verso il basso di 5 gradi. Tuttavia il risultato non è cambiato praticamente di niente. Come soluzione provvisoria ho creato sulla radio un mix gas/elevatore che ha risolto (in parte, non ne sono del tutto soddisfatto) il problema. A questo punto vorrei provare a verificare e nel caso modificare l'incidenza delle ali ma chiedo nuovamente aiuto in quanto non ho mai fatto nulla del genere e non saprei come muovermi. Tra l'altro i piani di coda sono incollati, nel caso non ho veramente idea di come potrei cambiarne l'incidenza....una volta che fossi riuscito anche a misurarla. Mi dite come dovrei fare e con quali strumenti? Grazie di nuovo a tutti. |
![]() | ![]() |
![]() | #10 (permalink) Top | |
User Data registr.: 05-05-2006 Residenza: Siena ( e sottolineo: SIENA )
Messaggi: 4.584
| Citazione:
...zzo...5° in basso e tende comunque a salire.... nn sono noccioline...c'è qualcosa che non va.... per misurare ti serve un misuratore di incidenze......se cerchi bene trovi sicuramente qualcosa...si tratta di misurare la situazione attuale ( livellando il piano di coda a 0° gradi e verificare l'incidenza dell'ala rispetto a questo ) e poi pensare a come muoversi...anche quà, se cerchi sul forum, troverari molte discussioni precedenti spostare il piano di coda, se incollato, lascerei perdere... anche modificare l'incidenza alare ( in meno, a questo punto ) non sarà così semplice purtroppo, ma fattibile...se non ricordo male il Calmato ha sull'ala i classici due spinotti in legno che si inseriscono nei relativi fori sulla seconda ordinata..
__________________ Simone | |
![]() | ![]() |
![]() |
Bookmarks |
| |
![]() | ||||
Discussione | Autore discussione | Forum | Commenti | Ultimo Commento |
calmato 40 sport oppure calmato 60 sport?? | MultiplexFORever | Aeromodellismo Volo a Scoppio | 57 | 16 luglio 10 21:21 |
calmato sport | il mezza | Aeromodellismo Principianti | 0 | 11 febbraio 07 13:43 |