![](https://www.baronerosso.it/img/t.gif)
![]() | #151 (permalink) Top | |
User Data registr.: 01-03-2007 Residenza: Bari
Messaggi: 1.259
| Citazione:
| |
![]() | ![]() |
![]() | #152 (permalink) Top |
User Data registr.: 10-03-2009
Messaggi: 1.980
| Sono sicuro che anche dalle "ossa" saprai riconoscerlo. Questo e' il "normale"(grazie Rocco !), mi e' appena arrivato il disegno della versione "super" ( grazie Valerio !) ![]() Ho aspettato un pochino per farlo ( 40 anni....) ![]() Ultima modifica di Renato Privitera : 06 maggio 11 alle ore 00:48 |
![]() | ![]() |
![]() | #153 (permalink) Top | |
User | Citazione:
Però il discorso è questo: prendiamo 2 tavolette spessore 1,5mm, dimensione 100x1000mm. Diciamo che se una pesa 20gr e l'altra pesa 35gr.... probabilmente c'è una grossa differenza di peso e quindi di densità. (ad esempio se devo rivestire un ala dove mi servono 10 tavolette... c'è una differenza di 150gr). Però c'è pure una bella differenza di rigidità tra le 2 tavolette. Di conseguenza va bene costruire leggero, però per prima cosa bisogna raggiungere la giusta rigidità per la struttura, e seconda cosa, non meno importante dal mio punto di vista: una tavoletta leggera si "segna" molto di più di una tavoletta pesante. Visto che i modelli verranno ricoperti con carta modelspan, e poi subito rifiniti (verniciati o rivestiti) senza essere fibrati, durante le operazioni di trasporto, di montaggio,.... è molto più facile "segnare" la balsa leggera rispetto a quella pesante, di conseguenza si rovina molto più facilmente la superficie e la finitura di un modello con rivestimento in balsa leggera rispetto a quello con rivestimento in balsa pesante. Ciao. | |
![]() | ![]() |
![]() | #154 (permalink) Top |
User Data registr.: 10-03-2009
Messaggi: 1.980
|
Che vuoi che ti dica....le gare di acrobazia si vincevano contando i punti in volo e non i segnetti in meno sul modello. E comunque era una pratica comune rivestire tutto, anche la fusoliera, di seta per cercare di diminuire il deperimento dato dall'intenso allenamento. Con la velocita' degli anni 70 il peso e' divenuto meno importante, ed allora il termine "4/6 lb/qfeet contest balsa" e' rimasto solo comune nell'F2b ![]() |
![]() | ![]() |
![]() | #155 (permalink) Top |
User Data registr.: 14-05-2006
Messaggi: 1.812
|
tornando al kosmo di mario, si, a questo punto devi unire le due semiali, poi si procede a sistemare gli alettoni, hai già predisposto il passaggio dei tubetti vero? eventualmente potresti pensare di sfruttare i buchi in cui passava lo scaletto di montattio una foto del mio kosmo bianco e rosso per chi l'ha chiesta se non sbaglio è in questa stessa discussione da qualche parte |
![]() | ![]() |
![]() | #156 (permalink) Top | |
User | Citazione:
Ma visto che in questo caso di gare non ne deve fare con il modello, mi pare sia ovvio dare un occhiata anche dal punto di vista estetico... Visto il tipo di costruzione, e visto il fatto che di tempo c'è ne sempre meno da dedicare agli hobby, se il montaggio del modello ti prende mesi e mesi... e dopo 2 volte che vai al campo ti devi presentare con un modello tutto rovinato perchè ovunque lo appoggi la balsa si "segna", non penso sia molto divertente. Ovviamente ognuno la pensa a modo suo.... | |
![]() | ![]() |
![]() | #157 (permalink) Top |
User Data registr.: 09-10-2008 Residenza: Provincia di udine
Messaggi: 1.499
|
Allora per quanto riguarda il peso al momento ogni semiala montata con il carrello retrattile i bordi d'entrata e il terminale pesa circa 400 grammi, qundi in totale 800 circa, spero che con mezzo chilo ancora che serve per arrivare ad 1,3 kg riuscirò a rivestire, stuccare e verniciare. Ho provato ad unire le due semiali e il risultato è quello della foto praticamente il sopra è piatto e il diedro è dato dalla rastremazione dell'ala, dai particolari ravvicinati di sopra e sotto si nota che lo spazio di unione è minimo. Per quanto riguarda i tubetti dei carrelli ho avuto una genialata modellistica, controtubandoli con delle cannucce da aranciata (quelle con le curve) in modo da poterli estrarre con facilità. Per quanto riguarda i terminali uno è in incollaggio e l'altro è fatto, per la riuscita credo che sebbene io non sia Michelangelo mi pare che non siano venuti malvagi. Domani incollerò le semiali dopo aver ultimato l'altro terminale, poi da lunedi si ricomincia a lavorare e quinti il tutto sarà rallentato. Allego fotine del tutto ciao
__________________ io volo quì: WWW.parcodelcormor.com e qui: http://www.grmodelcarnico.altervista.org/ |
![]() | ![]() |
![]() | #158 (permalink) Top | |
User Data registr.: 09-10-2008 Residenza: Provincia di udine
Messaggi: 1.499
| Citazione:
__________________ io volo quì: WWW.parcodelcormor.com e qui: http://www.grmodelcarnico.altervista.org/ | |
![]() | ![]() |
![]() | #159 (permalink) Top |
User Data registr.: 10-03-2009
Messaggi: 1.980
|
Una volta finito l'apparente fragilita' e' un non problema. Un poco di attenzione ed il modello puo' durare tantissimo. Questo della foto ha una quindicina di anni e piu' di 2500 voli. Ha viaggiato per l'italia ed anche l'europa (anche a Kiev nel '98) Mi ha fatto piu' danni il gatto facendolo cadere (era appoggiato al muro ![]() E' rivestito in modelspan (due strati per l'ala) ed e' fatto in "contest balsa" (80/100 gr/dmq) : in questi modelli l'uso ne e' praticamente imperativo. Certo che per non bucare la carta sull' ala e' meglio usare delle foderine ... ![]() Ultima modifica di Renato Privitera : 06 maggio 11 alle ore 00:48 |
![]() | ![]() |
![]() | #160 (permalink) Top |
User Data registr.: 14-05-2006
Messaggi: 1.812
|
un trucchetto per far durare i terminali nel tempo è di infilare un foglio di multistrato da un mm (dovrebbe essertene avanzato un po dai fogli che si usano per rinforzare le fiancate) dentro il bordo d'uscita del terminale appunto, per quanto riguarda la sagoma, non è proprio quella originale, ma non ci fa niente alla fine per quanto riguarda l'unione delle due semiali non capisco bene come sia riuscita onestamente, quel pezzo di compensato che sembra svincolato dal resto, cosa tiene? l'unione delle due semiali fibrale con epossidica e fibra di vetro, ti raccomando, qui il normale tessuto non è affatto sufficente per il resto, immagino che ora che inizi a vedere le sembianze dell'aero sarai in via di soddisfacimento ![]() |
![]() | ![]() |
![]() |
Bookmarks |
| |
![]() | ||||
Discussione | Autore discussione | Forum | Commenti | Ultimo Commento |
Kosmo o mini kosmo | didenry | Aeromodellismo | 18 | 04 marzo 09 19:29 |
colorazione mini Kosmo cercasi | Black sheep | Aeromodellismo | 3 | 20 marzo 07 10:12 |
progetto mini kosmo sbagliato | Black sheep | Aeromodellismo Progettazione e Costruzione | 15 | 23 gennaio 07 15:55 |
KOSMO 3 Mantua | jetstrike | Aeromodellismo Progettazione e Costruzione | 1 | 20 febbraio 04 10:48 |