Torna indietro   BaroneRosso.it - Forum Modellismo > Categoria Aeromodellismo > Aeromodellismo Volo a Scoppio


Rispondi
 
Strumenti discussione Visualizzazione
Vecchio 12 ottobre 11, 01:39   #861 (permalink)  Top
User
 
Data registr.: 11-04-2009
Residenza: Gallarate
Messaggi: 1.157
Ma dai Pegaso3796 non hai ancora capito che Roby62 e' un membro dell' Accadenia Della Crusca di Firenze e lui usa la lingua italiana in modo corretto e non mette le h dove non ci vogliono, in compenso aggiunge OGNI quando proprio non serve, anzi. Suvvia inchinati al suo sapere. HI HI HI HI HI. Saluti da Alvise.
IK2DUR non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 12 ottobre 11, 01:56   #862 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di pegaso3796
 
Data registr.: 04-03-2009
Residenza: Alcatraz
Messaggi: 1.515
Citazione:
Originalmente inviato da Roby62 Visualizza messaggio
Questo regalo, di questo intimo amico, che ancora oggi vado a trovare a Firenze e' la conferma che apparte il tempo che gratuitamente mi ha regalato usando apparecchiature digitali a controllo numerico x-y per dare una leggera sistemata a questo motore OS 160 ma che per fare una elaborazione non mi si dica che basta quello di e-bay perche neanche rispondo.
Adesso mi dite chi riesce ancora a prendervi per il culo....
Veramente le apparecchiature digitali che conosco io si chiamano a CNC e non a controllo numerico x-y, cmq, per elaborare un motore non serve questo tipo di macchina, è sufficiente avere un mini dremel e la testa, che è quella che manca a te.
__________________
(PERDONA SEMPRE I TUOI NEMICI MA NON DIMENTICARE MAI CHI SONO.)
Cosa si può fare per UN IMBECILLE che pur sapendo di essere IMBECILLE continua a comportarsi da IMBECILLE? Niente! Monnezza è, tale rimane.
pegaso3796 non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 12 ottobre 11, 02:16   #863 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di pegaso3796
 
Data registr.: 04-03-2009
Residenza: Alcatraz
Messaggi: 1.515
Citazione:
Originalmente inviato da IK2DUR Visualizza messaggio
Ma dai Pegaso3796 non hai ancora capito che Roby62 e' un membro dell' Accadenia Della Crusca di Firenze e lui usa la lingua italiana in modo corretto e non mette le h dove non ci vogliono, in compenso aggiunge OGNI quando proprio non serve, anzi. Suvvia inchinati al suo sapere. HI HI HI HI HI. Saluti da Alvise.
Caro Alvise, questo è un personaggio che bisogna trattarlo come merita, vediamo se capisce che ha trovato il soggetto sbagliato per interloquire con la sua presuntuosa arroganza.

Ciao pegaso
__________________
(PERDONA SEMPRE I TUOI NEMICI MA NON DIMENTICARE MAI CHI SONO.)
Cosa si può fare per UN IMBECILLE che pur sapendo di essere IMBECILLE continua a comportarsi da IMBECILLE? Niente! Monnezza è, tale rimane.

Ultima modifica di pegaso3796 : 12 ottobre 11 alle ore 02:20
pegaso3796 non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 12 ottobre 11, 20:06   #864 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di pellikano
 
Data registr.: 22-03-2008
Residenza: Foligno
Messaggi: 3.008
Si ma anche voi cercate di smaorzare, no?
__________________
...quello che noi chiamiamo "passione" altri dicono "mania". Dev'essere un bacillo veramente resistente che quando entra nel sangue non molla più. (Ninetto Ridenti) Arch. Cristiano Giustozzi FAI 10694. Tel. 393 9772747
pellikano non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 13 ottobre 11, 01:20   #865 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di pegaso3796
 
Data registr.: 04-03-2009
Residenza: Alcatraz
Messaggi: 1.515
Citazione:
Originalmente inviato da pellikano Visualizza messaggio
Si ma anche voi cercate di smaorzare, no?
Hai perfettamente ragione,

ma se mi viene a dire che, non ho letto il messaggi perché vi è una "H" di troppo, permetti che gli faccio osservare che anche lui non è immune da errori? basta leggere, giusto per questo mi sono preso il diritto di replica.

Ciao Pegaso
__________________
(PERDONA SEMPRE I TUOI NEMICI MA NON DIMENTICARE MAI CHI SONO.)
Cosa si può fare per UN IMBECILLE che pur sapendo di essere IMBECILLE continua a comportarsi da IMBECILLE? Niente! Monnezza è, tale rimane.
pegaso3796 non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 14 ottobre 11, 10:39   #866 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di Carontes
 
Data registr.: 30-10-2007
Residenza: Roma
Messaggi: 823
Stop

STOP

Ragazzi ho letto solo ora, avvisato da Pegaso, dei post ultimi.
Credo che non ci sia altro da aggiungere e prego i mod. di rimuovere i post non inerenti alla discussione che considero solo SPAM!!
Torniano all'argomento del 3D, tra l'altro cazzuto , e lasciamo i commenti sterili a chi vola solo nella sua immaginazione!!!!
Perdonate la mia assenza prolungata ma affari di famiglia hanno avuto il sopravvento ma credo che ormai siamo vicini al tempo di tornare ai nostri Dremel
Un caro saluto ai miei amici (alcuni virtuali) e una promessa che ci rileggeremo presto.
Luca
__________________
Mini Titino O.S.10LA-Ready ST G40-Carosel O.S.91 4T-Super Stearman ST G51-Extra 300 ST G20/23-EliMax Kinetic 50 ST G51-Hitec Laser 4-Hitec Optic 6-Futaba T9ZHP WC1-OPS 30 c.c.-O.S.120 Surpass-ST G61-ST G20/23-O.S.10FP-O.S.20FP-B.38diesel-ST G32diesel 1cc!Pure Ten GX15
Carontes non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 14 ottobre 11, 16:40   #867 (permalink)  Top
lucareds7
Guest
 
Messaggi: n/a
Bene, visto che siamo qui per parlare di elaborazioni, qualcuno ha dato un'occhiata ai link postati sul messaggio http://www.baronerosso.it/forum/2805681-post854.html

Il sito si riferisce alla preparazione dei buggy, ma penso che alcune cose possano essere valide anche per noi

la prima cosa che mi è balzata all'occhio sono le evidenti unghiature laterali sui travasi per allontanare il flusso dallo scarico. Qualcunoi ha già conferme della validità di questa operazione?

La cosa che mi perplime di più è l'eccessiva cura estetica dedicata a queste lavorazioni. Vorrei sapere se curano di più l'omogeneità delle sezioni di passaggio o l'aspetto da vetrina, e che vantaggi comporta la lucidatura a specchio, che generalmente è sconsigliata dai preparatori.

Per chi gliene fregasse qualcosa, il mio banchetto prova motori lentamente sta passando dalla teoria (disegni) alla pratica... ormai non pongo più paletti, vado avanti quando riesco
  Rispondi citando
Vecchio 14 ottobre 11, 21:51   #868 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di pellikano
 
Data registr.: 22-03-2008
Residenza: Foligno
Messaggi: 3.008
Le fanno tutti le unghiature. A qualcosa serviranno. Bisognerebbe vedere tra il prima ed il dopo se qualcosa cambia.

La lucidatura andrebbe fatta ma poi quelli bravi potrebbero sabbiare il tutto rendendo il lavoro davvero efficace per via della superficie scabra al punto giusto.

Io ho disegnato un banco motori universale e l'ho fatto realizzare. Scusate il francesismo ma devo dire una parolaccia: è venuto una cagata!
Rifare, rifare... Di certe cose ti rendi conto solo se ci sbatti il nasino.

Allego una idea di Jean Magne che ho conosciuto da poco in Francia, ad Aix en Provence. L'idea è buona e la giro a tutti voi, in barba a chi lavora zitto zitto!

Il motore è una pompa (qualcuno dice pure che è una sega, ma questo è un altro par di maniche) e decentrare l'uscita della miscela sull'albero dovrebbe permettere un ingresso maggiore alla miscela in entrata per effetto della forza centrifuga. Dice sempre il caro Magne che la formula è M x V al quadrato tutto diviso R (io non so a cosa si riferisca questa formula, dovrei cercarla ma magari qualcuno di voi la sa già e allora facciamo prima) dove V è la velocità di rotazione e R il raggio esprimente la distanza dall'asse centrale del foro di uscita (e M non immagino proprio cosa sia). È vero che il raggio è piccolo perché è dell'ordine di una decina di millimetri ma è pur vero che la velocità di rotazione è impressionante (per un motore che fa 21000 giri siamo nell'ordine dei 350 cicli al secondo) e pertanto credo che l'intuizione di Jean non sia una cosa tanto peregrina, non trovate?

Cristiano Giustozzi.

Citazione:
Originalmente inviato da lucareds7 Visualizza messaggio
Bene, visto che siamo qui per parlare di elaborazioni, qualcuno ha dato un'occhiata ai link postati sul messaggio http://www.baronerosso.it/forum/2805681-post854.html?

Il sito si riferisce alla preparazione dei buggy, ma penso che alcune cose possano essere valide anche per noi

la prima cosa che mi è balzata all'occhio sono le evidenti unghiature laterali sui travasi per allontanare il flusso dallo scarico. Qualcunoi ha già conferme della validità di questa operazione?

La cosa che mi perplime di più è l'eccessiva cura estetica dedicata a queste lavorazioni. Vorrei sapere se curano di più l'omogeneità delle sezioni di passaggio o l'aspetto da vetrina, e che vantaggi comporta la lucidatura a specchio, che generalmente è sconsigliata dai preparatori.

Per chi gliene fregasse qualcosa, il mio banchetto prova motori lentamente sta passando dalla teoria (disegni) alla pratica... ormai non pongo più paletti, vado avanti quando riesco
Icone allegate
elaboriamo i motori a scoppio-dscf0004.jpeg  
__________________
...quello che noi chiamiamo "passione" altri dicono "mania". Dev'essere un bacillo veramente resistente che quando entra nel sangue non molla più. (Ninetto Ridenti) Arch. Cristiano Giustozzi FAI 10694. Tel. 393 9772747
pellikano non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 15 ottobre 11, 10:30   #869 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di pellikano
 
Data registr.: 22-03-2008
Residenza: Foligno
Messaggi: 3.008
Ho controllato: la formula M x V2 / R è quella della Forza Centrifuga (era ovvio ma volevo esserne sicuro) in cui M è la massa, V al quadrato è la velocità e R il raggio. Si vede come essa dipenda dal quadrato della velocità.
__________________
...quello che noi chiamiamo "passione" altri dicono "mania". Dev'essere un bacillo veramente resistente che quando entra nel sangue non molla più. (Ninetto Ridenti) Arch. Cristiano Giustozzi FAI 10694. Tel. 393 9772747
pellikano non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 15 ottobre 11, 17:17   #870 (permalink)  Top
lucareds7
Guest
 
Messaggi: n/a
Questione unghiature: proprio per il fatto che tutti le fanno (tranne me!) mi sarebbe piaciuto capire se, come e quanto funzionano!

Per quello che riguarda l'effetto pompa, la formuletta la puoi riscrivere come rho*(2*pigreco*RPM/60)²*r in cui r è l'eccentricità del foro e rho la densità dell'aria. Se usi il raggio in metri e la densità in kilogrammi per metro cubo il risultato è la pressione di sovralimentazione in Pa, per averla in bar devi dividerla per 100000 (10^5)

allora, prendiamo i fatidici 21k rpm, un'eccentricità di 5 mm, una densità dell'aria di 1,4 kg/m³ risulta

p=1,4*(2*3,14*21000/60)²*0,005/10^5= 0,34 bar! e non è mica poco!

poi bisogna validare il tutto considerando i fenomeni di moto vario dell'aria all'interno del carter, il fatto che sia o meno presente una risonanza etc etc, però l'idea non è niente male! Riguardando le foto degli alberi che si vedono in giro, penso che le profonde unghiature presenti sulle mannaie abbiano proprio quello scopo...
  Rispondi citando
Rispondi

Bookmarks




Regole di scrittura
Non puoi creare nuove discussioni
Non puoi rispondere alle discussioni
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è Attivato
Le faccine sono Attivato
Il codice [IMG] è Attivato
Il codice HTML è Disattivato
Trackbacks è Disattivato
Pingbacks è Disattivato
Refbacks è Disattivato


Discussioni simili
Discussione Autore discussione Forum Commenti Ultimo Commento
motori scoppio zianicasia Modellismo 2 07 febbraio 08 00:18
motori a scoppio moffetta Aeromodellismo Volo a Scoppio 3 18 luglio 07 20:14
motori a scoppio ratto Aeromodellismo 6 25 gennaio 07 23:24
ELABORIAMO l easy glider I parte nathan Aeromodellismo Volo Elettrico 0 07 luglio 06 23:24
Motori a scoppio vmax Aeromodellismo Progettazione e Costruzione 4 30 marzo 05 22:58



Tutti gli orari sono GMT +2. Adesso sono le 01:54.


Basato su: vBulletin versione 3.8.11
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
E' vietata la riproduzione, anche solo in parte, di contenuti e grafica. Copyright 1998/2019 - K-Bits P.I. 09395831002