![](https://www.baronerosso.it/img/t.gif)
![]() | #1301 (permalink) Top |
User Data registr.: 10-05-2011
Messaggi: 3.569
|
Alzando la camicia si dovrebbe alzare insieme ad essa anche la testa cambiando il rapporto di compressione... (penso) Il fatto è, che è stata abbassata, da quel che ho capito, per abbassare le luci, modificando il collo da 2 a 1,7mm... (penso che è stato tolto materiale da sotto il collo) In questo caso secondo me, si dovrebbe aggiungere un rasamento sopra, pari a ciò che è stato tolto da sotto... per ovviare ad un paio di cose: - il pistone al PMS potrebbe superare il collo e forse battere in testa (credo) - la camicia abbassata, stringerebbe di più il pistone, (dato il tipo di accoppiamento senza fascia) rischiando il grippaggio... ma forse è questione solo di rodaggio... Forse bisognava modificare una cosa per volta e vedere il risultato se si allontanava o si avvicinava a quello desiderato, dato che questi micromotori non è che siano tanto orologi come i fratelli maggiori, nonostante abbiano tolleranze minori rispetto a quest'ultimi, però restano sempre un pò "critici e spinti"... Sicuramente Magu potrà dirci meglio...
__________________ La passione, è tutto... senza, c'è il vuoto... |
![]() | ![]() |
![]() | #1302 (permalink) Top | |
User Data registr.: 15-09-2012
Messaggi: 3.378
| Citazione:
ho fatto giocare al pms fino a che non ho centrato bene col comparatore. non intendo che ha un inclinazione diversa a destra o a sinistra.. mi riferivo al fatto che variando la posizione in altezza delle luci perma restando la loro dimensione varia il tempo di apertura in gradi. l'inclinazione della biella influisce direttamente sul rapporto di spostamento gradi/millimetri. se per aprire-chiudere la stessa identica luce la biella si trova ora ad una angolazione diversa (dato che ho spostato la luce più in basso), servirà un numero di gradi diverso per percorrere la sessa distanza lineare in mm per percorrere il tratto apertura-chiusura.. ergo: se spostiamo tutte le luci in alto o in basso , pur mantenendone inalterate le altezze varierà il diagramma del loro tempo di apertura se misurato in gradi. quello che non capisco è perchè mi vengano fuori valori asimmetrici per anticipi e ritardi.. ho fatto una prova alzare le luci mantenendone inalterata la dimensione ( ho semplicemente alzato la camicia di un paio di mm) ![]() ![]() come possiamo vedere, il diagramma mostra che l'apertura e la chiusura delle fasi non sia più speculare come sul motore originale, e le rilevazioni credo siano corrette (ammettiamo che possa aver sbagliato mezzo grado, ma non credo di così tanto ..) lo zero gradi al PMS dovrebbe essere giusto (lo trovo col comparatore dopo aver fatto "giocare") con la camicia senza il grosso spessore (praticamente la configurazione originale) vediamo due cose: ![]() 1 che le fasi sono simmetriche rispetto al pms (ovviamente stiamo parlando di quelle regolate dal pistone) 2 che il loro tempo di apertura totale (fase) è diverso rispetto al diagramma ottenuto spostando in alto la camicia. (perchè la biella ha un angolazione diversa quando apre la stessa luce di prima) (quello a cui alludevo all'inizio) immaginate il collo d'oca con il perno di biella a metà altezza (quindi ancora molto inclinata) se ruotiamo l'albero di 10° il pistone salirà di parecchio. immaginatelo ora in prossimità del PMS, o PMI, quando la biella è molto meno inclinata: ruotando l'albero sempre di 10° il pistone non percorrerà più lo stesso tratto, ma molto meno. quindi variando l'altezza della canna cambia tutto, e dalla rilevazione dell'esperimento pare pure che le fasi regolate dal pistone non siano più speculari. dove cacchio è che sto sbagliando? non ci capisco più un tubo.. non capisco se l'errore è dato dalla misurazione poco precisa o da cos'altro. (o se è proprio così..) ma se è la misurazione poco precisa non so più cosa fare, perchè meglio di così non riesco a farla è troppo miniaturizzato sto coso..
__________________ . ![]() ![]() | |
![]() | ![]() |
![]() | #1303 (permalink) Top | |
User Data registr.: 04-03-2009 Residenza: Alcatraz
Messaggi: 1.515
| Citazione:
Francesco
__________________ (PERDONA SEMPRE I TUOI NEMICI MA NON DIMENTICARE MAI CHI SONO.) Cosa si può fare per UN IMBECILLE che pur sapendo di essere IMBECILLE continua a comportarsi da IMBECILLE? Niente! Monnezza è, tale rimane. Ultima modifica di pegaso3796 : 22 gennaio 14 alle ore 23:25 | |
![]() | ![]() |
![]() | #1305 (permalink) Top | |
User Data registr.: 15-09-2012
Messaggi: 3.378
| Citazione:
__________________ . ![]() ![]() | |
![]() | ![]() |
![]() | #1306 (permalink) Top | |
User Data registr.: 04-03-2009 Residenza: Alcatraz
Messaggi: 1.515
| Citazione:
Francesco
__________________ (PERDONA SEMPRE I TUOI NEMICI MA NON DIMENTICARE MAI CHI SONO.) Cosa si può fare per UN IMBECILLE che pur sapendo di essere IMBECILLE continua a comportarsi da IMBECILLE? Niente! Monnezza è, tale rimane. | |
![]() | ![]() |
![]() | #1307 (permalink) Top |
User Data registr.: 15-09-2012
Messaggi: 3.378
|
dopo averci ragionato bene ho dedotto che su un motore cosi piccolo il sistema di centratura del goniometro che ho usato non è affidabile ("cioccando" al PMS per azzerare il comparatore). il sistema giusto è quello che mi suggeriva Magu, ossia di centrarlo utilizzando una luce e verificando la specularità di anticipo e ritardo. la discrepanza dei valori da me ottenuti con le rilevazioni è un errore, e non una caratteristica ottenibile dopo la modifica. o almeno, questo è quello che in teoria dovrebbe essere. se riscontravo tali valori asimmetrici la causa è solo la errata centratura del goniometro. comunque le prove mi sono state utili per capire come smontare e lavorare i vari pezzi. appena riesco modifico le fasi e faccio una rilevazione precisa del diagramma ottenuto.
__________________ . ![]() ![]() |
![]() | ![]() |
![]() | #1308 (permalink) Top | |
UserPlus | Citazione:
__________________ Esperienza : una parola usata per dare un nome ai propri sbagli http://maguguglielmo.jimdo.com il motore nei particolari | |
![]() | ![]() |
![]() | #1309 (permalink) Top | |
UserPlus | Citazione:
__________________ Esperienza : una parola usata per dare un nome ai propri sbagli http://maguguglielmo.jimdo.com il motore nei particolari | |
![]() | ![]() |
![]() | #1310 (permalink) Top | |
UserPlus | Citazione:
__________________ Esperienza : una parola usata per dare un nome ai propri sbagli http://maguguglielmo.jimdo.com il motore nei particolari | |
![]() | ![]() |
![]() |
Bookmarks |
| |
![]() | ||||
Discussione | Autore discussione | Forum | Commenti | Ultimo Commento |
motori scoppio | zianicasia | Modellismo | 2 | 07 febbraio 08 00:18 |
motori a scoppio | moffetta | Aeromodellismo Volo a Scoppio | 3 | 18 luglio 07 20:14 |
motori a scoppio | ratto | Aeromodellismo | 6 | 25 gennaio 07 23:24 |
ELABORIAMO l easy glider I parte | nathan | Aeromodellismo Volo Elettrico | 0 | 07 luglio 06 23:24 |
Motori a scoppio | vmax | Aeromodellismo Progettazione e Costruzione | 4 | 30 marzo 05 22:58 |