
![]() | #11 (permalink) Top | |
User Data registr.: 20-06-2009 Residenza: S.Lucia di Piave (TV)-G.Piave Spresiano
Messaggi: 3.952
| Citazione:
![]() | |
![]() | ![]() |
![]() | #12 (permalink) Top |
User Data registr.: 29-11-2008
Messaggi: 306
| motore non parte
SCUSATEMI se mi sono spiegato male per la cilindrata........ è un 2 tempi da 8,5 cc ad uno che sta quasi all'inizio è concesso l'errore. Allora ho verificato i tubetti di arrivo tra serbatoio e carburatore e tubetto collegato alla marmitta. Il serbatoio non ha il tappo con la vite, ma solo due uscite per i tubetti (tutta una fusione) Ho provato a soffiare e non si sente uscire aria. Quindi aspirazione di aria non ce ne dovrebbero essere. Il motore è nuovo, ha appena due ore di volo. L'unica cosa che dovrei fare è pulire il carburatore. Infatti l'ultimo atterraggio è andato a finire sull'erba secca e quindi, forse, qualcosa sarà entrato nel carburatore. Secondo voi, se entra qualcosa dall'aspirazione del carburatore può avere problemi nell'accensione? un saluto a tutti |
![]() | ![]() |
![]() | #13 (permalink) Top | |
User | Citazione:
ovvio che se entra qualche cosa tappa la piccolissima fessura dello spruzzatore, e altra fonte di problemi è l'olio di ricino che specialmente in inverno forma una specie di lanugine che tappa stò spruzzatore, smonta il carburatore, lavalo bene nell' alcool e se puoi soffialo con un compressore o una bomboletta d'aria compressa, rimonta il tutto e lo riregoli a via, e mentre lo smonti, conta quanti giri ha lo spillo del max e del minimo, così rimontando e avvitanto degli stessi giri sei già prossimo alla regolazione ottimale...
__________________ garbo@libero.it sù Skipe giuseppegarbo, volo da cane sciolto in montagna, a Chialamberto, dove ora abito, sù un prato di mia proprietà.. ![]() | |
![]() | ![]() |
![]() | #15 (permalink) Top | |
UserPlus | Citazione:
vista anche QUESTA discussione: http://www.baronerosso.it/forum/radi...ba-2-4ghz.html ove è ben chiaro che non sai nemmeno che per accendere una RX ci vuole una batteria direi: 1) leggiti i manuali di radio, motore ec ecc. 2) vai in un campo di volo, che così non se ne esce, ne col motore ne con la radio. Robbè
__________________ WWW.AAVIP.IT | |
![]() | ![]() |
![]() | #16 (permalink) Top | |
User Data registr.: 29-11-2008
Messaggi: 306
| motore Citazione:
Ciao Robbe' ti ho risposto sull'altra discussione. Per accendere la radio lo so che bisogna metterci la batteria. Avro fatto un po di confusione nel leggere il suggerimento datomi e per questo ho richiesto di nuovo. Chiedo scusa nel non aver compreso al volo .............. Penso che inizialmente anche tu e cosi anche altri, avrai fatto cappellate e avrai avuto tanti dubbi (che secondo altri più esperti di te erano domande scontate) . Fa parte del gioco. ciao | |
![]() | ![]() |
![]() | #17 (permalink) Top | |
User | Citazione:
| |
![]() | ![]() |
![]() | #18 (permalink) Top | |
User Data registr.: 29-11-2008
Messaggi: 306
| motore Citazione:
proprio ora sto tornando dal garage dopo aver dato una pulizia al carburatore. Ho fatto in questo modo: - Ho smontato il carburatore ed ho collegato un tubetto all'alimentazioe e l'altra estremità ad una pipetta con alcool. Ho aperto lo spillo ed ho iniettato abbastanza alcool. Usciva abbastanza copioso sul tubo venturi, quindi penso di aver dato una bella pulita allo spillo. - Ho spruzzato, con la pipetta, un bel po di alcool dentro il motore, dalla parte di innesto del carburatore, ed ho fatto defluire il tutto capovolgendo il motore. Ripetuto tre volte. Purtroppo ora, son quasi le 23, non posso provare il motore. arriverebbero i carabinieri (scherzo). Lo proverò domani. Penso di aver fatto una buona pulizia. ciao | |
![]() | ![]() |
![]() | #19 (permalink) Top | |
User Data registr.: 05-05-2006 Residenza: Siena ( e sottolineo: SIENA )
Messaggi: 4.584
| Citazione:
questo non è del tutto esatto......spesso, se il motore è sollecitato e scalda molto ( complice anche la temperatura esterna ) la miscela può riuscire a vaporizzarsi prima di arrivare nel carter accadeva spessissimo in estate con i 3,5cc da automodelli il cui carter, non troppo esposto al raffreddamento sia perchè "nascosto" sia perchè fissato a telai spesso di materiale sintetico, si riscaldava più della testa. spesso bastava una schizzata di miscela fresca ( con il riempitore ) subito sotto il carburatore e tutto ritornava a posto eravamo riusciti a minimizzare il problema interponendo tra carburatore e carter boccole di materiale ( relativamente ) isolante su cui montavamo il carburatore ( spesso teflon oppure kanavesite ) ed in estate facevamo addirittura il pieno un attimo prima di partire con miscela appena tirata fuori dal frigo portatile..... non sapendo come è montato il motore in questione, con quale elica lavora ecc ecc, poteva essere una spiegazione che spesso viene sottovalutata anche nei motori per aereo ( ne ho avuta conferma proprio ieri al ns campo.....è bastato far raffreddare il motore in questione ed è ripartito immediatamente, senza toccare la carburazione.....per poi capire che, con 36° fuori ed un'elica non proprio appropriata si misuravano, sul carter, 98° ..... )
__________________ Simone | |
![]() | ![]() |
![]() | #20 (permalink) Top |
User Data registr.: 20-06-2009 Residenza: S.Lucia di Piave (TV)-G.Piave Spresiano
Messaggi: 3.952
|
Ok, ![]() prendiamo atto della cosa; la trovo interessante e quindi merita un approfondimento. ![]() Mi domando solo come mai i produttori dei glow, non abbiano mai dato importanza all'isolamento carburatore-carter, mentre è molto in uso sui benzina. Comunque il vapor-lock vero e proprio è quello che ti descrivevo io: l'interruzione dell'alimentazione nei tubi di adduzione alla pompa, causa bolle formate dallo stesso vapore del carburante, o per riscaldamento del vano, o per diminuzione pressione causa quota o entrambe e non sto parlando prettamente di aeromodellismo, ma aeronautica generale. Il glow che non parte da caldo è una delle prime esperienze dell'aeromodellista a scoppio...a meno che non usi un caro vecchio diesel ![]() La vaporizzazione della miscela col carburatore molto caldo in effetti è controproducente se questa non riesce ad arrivare in camera di combustione; forse questo è il motivo che col carburatore al minimo, si riesca ad avviare da caldo più facilmente (esperienza mia): minore aria e minore alcool che entra = rapporto corretto e quindi combustione...può essere ? ![]() |
![]() | ![]() |
![]() |
Bookmarks |
| |
![]() | ||||
Discussione | Autore discussione | Forum | Commenti | Ultimo Commento |
help!!! non si accende | marcmra | Automodellismo Mot. Scoppio On-Road | 19 | 23 settembre 09 14:07 |
motore nuovo non si accende | fenixRS | Automodellismo Mot. Scoppio On-Road | 4 | 24 aprile 08 15:32 |
Come si accende un motore a scoppio ? | Elfo del Bostik | Elimodellismo in Generale | 1 | 12 agosto 06 13:03 |
Il motore a strappo non si accende più!!!!! | dirtyplay | Automodellismo Mot. Scoppio On-Road | 10 | 12 luglio 06 12:39 |
Come si accende....!!?? | eubert75 | Elimodellismo Principianti | 2 | 14 marzo 06 01:37 |