![](https://www.baronerosso.it/img/t.gif)
![]() | #21 (permalink) Top |
User Data registr.: 10-03-2009
Messaggi: 1.980
|
La mia (nostra del gruppo SMC) sull' uso del sintetico in motori a bronzina e' limitata come tipi (OS 40 FP e 40/46 LS) ma non nel tempo e nella quantita' di litri consumati). E' vero che gli olii sono klotz e sintetici Del tipo di Jet e carbulin, ma le conclusioni sono invariabilmente che, in un uso tipico da radiocomando, non ci sono apparenti controindicazioni: con le eliche tipiche 10/11 x 6 o similari questi motori girano in piena sicurezza su modelli tipici : c'e' un carico limitato al motore e le installazioni non sono mai critiche per quello che riguarda il raffreddamento. In F2b dove i motori sono carenati e si usano eliche che caricano molto (13 x 4, 12 x 5 ....) se non usi solo ricino puoi evitare di perdere tempo al campo e soldi al negozio per cambiare accoppiamenti e bielle....spero di essermi spiegato.La carburazione invece non soffre piu di tanto.... |
![]() | ![]() |
![]() | #22 (permalink) Top | |
User Data registr.: 15-11-2009
Messaggi: 938
| Citazione:
![]() E' vero, io ho una concezione decisamente "trattoristica" dei motori, d'altro canto sono molto lontano dall'ambiente agonistico sia per questioni di tempo e costi, che, soprattutto, per le mie qualità di pilota del "mercoledi" (il giorno più sfigato della settimana!). Sicuramente quando incominciamo a tirare il collo ai motori dobbiamo fare i conti con le temperature...e qui sappiamo tutti che il sintetico tende a diventare "acquoso" prima del ricino che continua a mantenere il suo "spessore", salvo poi carbonizzare più volentieri in camera di scoppio...ma questa è un'altra storia. Capirai quindi che io in un ABC non vado a cercare delle performance al limite, ma più o meno le stesse prestazioni che potrei richiedere ad un Ring, cioè buona potenza, affidabilità, facilità d'uso e longevità. D'altro canto non possiedo nemmeno un valvola posteriore e come me, credo, molti modellisti della domenica! Penso che sia giusto precisare sempre il contesto di utilizzo. In un contesto di tipo "multi-purpose", come dicono appunto al di là della pozzanghera, le case propongono sia i Ring che gli ABC con lievi differenze di potenza e costi, senza quegli abissi di prestazioni che contraddistinguono i motori da competizione. ![]() Saluti! ![]() | |
![]() | ![]() |
![]() | #23 (permalink) Top | |
User super Plus Data registr.: 22-07-2003 Residenza: La Piccola Patria del Friuli
Messaggi: 20.732
| Citazione:
Concordo. Con il mio vecchio e caro ST60BH-PDP con pipa, tutt'ora in ordine di volo, non sono mai sceso sotto il 20% di olio di ricino che è sempre stata la mia miscela standard senza nitro, solo che io usavo la 11x7. Rigorosamente candela STGOLD, che ora mi risulta introvabile. Riguardo allo smontare i motori quando fai gare impari a farlo ![]() Avevo un HP50 con fascia che ogni dozzina di voli dovevo smontarlo per ruotare la fascia che non aveva fermo e ineluttabilmente si poneva con lo spacco sulla luce di scarico. Con il sintetico ho avuto brutte esperienze, una rottura di biella ed una rottura di albero entrambe su Rossi 60........ma in quel periodo circolava uno strano olio sintetico, di colore rosso, messo in commercio dalla Rossi, che ho subito rivenduto.......e me ne sono tornato al mio amato ricino. ![]()
__________________ Mi son responsabile de quel che scrivo no de quel che ti te lesi. L'aeromodellismo insegna la pazienza perché nell' aeromodellismo la fretta è portatrice di guai. Al'è inutil insegnà al mus.....si piard timp e in plui si infastidis la bestie ! ![]() Ultima modifica di fai4602 : 06 febbraio 10 alle ore 18:21 | |
![]() | ![]() |
![]() | #24 (permalink) Top | |
User Data registr.: 15-11-2009
Messaggi: 938
| Citazione:
Miscela 15% Motul Micro + 3% ricino degommato Jet Dite che devo cominciare a preoccuparmi? ![]() | |
![]() | ![]() |
![]() | #26 (permalink) Top |
User Data registr.: 10-03-2009
Messaggi: 1.980
|
Ma che trattori..i motori Supertigre da sempre hanno avuto la vocazione corsaiola ! Con la 10 x 6 eravamo nell'ordine dei 17000 giri in intonata....quando venivi giu' da un raccordo FAI (split S oltreoceano) era una musica ma non "suonava" mai fuorigiri...mordeva che era un piacere. Tra l'altro la cura 10 x 6 era in voga anche con gli OPS.... Senza un filo di nitro, ovviamente. Va da se che il modello atterrava che era un macello di olio..... E non esisteva neanche lo sgrassatore ....vai di alcool e mani unte ! ![]() ![]() |
![]() | ![]() |
![]() | #27 (permalink) Top | |
User Data registr.: 15-11-2009
Messaggi: 938
| Citazione:
Ora la domanda è: la sopracitata miscela può essere critica sui BH usati senza pipa, con la 11 X 7, senza fare gare, bla,bla,bla... Ve lo chiedo perchè, se sugli altri motori sono piuttosto tranquillo, visto le diverse esperienze, i BH invece ce li ho da poco e sto pensando soprattutto ai materiali dell'epoca e alla natura sportiva del motore (Gli ABC-PDP perchè il Ring lo vedo molto più tranquillo anche come fasatura). Grazie! | |
![]() | ![]() |
![]() | #28 (permalink) Top |
User Data registr.: 10-03-2009
Messaggi: 1.980
|
Comunque la 10 x 6 e' stata un estensione estrema delle prove....ed era una 11 x 6 accorciata.Buona se il modello non era troppo mattone, se no cominciava a mancare in verticale. Diciamo che la 11 x 6 faceva stare piu' tranquilli senza levar troppo all'urlo...magari accorciata un pochino... ![]() |
![]() | ![]() |
![]() | #29 (permalink) Top |
User Data registr.: 10-03-2009
Messaggi: 1.980
|
Miscela critica ? sinceramente credo di no. Sono condizioni di uso leggere. Per farti un esempio, ho un amico che da lungo tempo ha sempre usato solo Klotz 200 al 15% e basta. Vola alla domenica da anni senza nessun problema. Ad una manifestazione pero' col suo Tucano e Webra 120, ha fatto un volo in coppia e per andare a pari con l'altro ha fatto tutto il volo cercando di spremere il massimo dal motore ( leggi : magro come un chiodo ). Risultato ? Al successivo avviamento compressione zero ! potevi girare l'elica col soffio.... ![]() A buon intenditor.... |
![]() | ![]() |
![]() | #30 (permalink) Top | |
User Data registr.: 15-11-2009
Messaggi: 938
| Citazione:
![]() Comunque ci siamo...ho capito, grazie! ![]() Saluti! Ing. | |
![]() | ![]() |
![]() |
Bookmarks |
| |
![]() | ||||
Discussione | Autore discussione | Forum | Commenti | Ultimo Commento |
motori a scoppio | moffetta | Aeromodellismo Volo a Scoppio | 45 | 02 maggio 10 15:30 |
motori a scoppio | moffetta | Aeromodellismo Volo a Scoppio | 3 | 18 luglio 07 20:14 |
motori a scoppio | ratto | Aeromodellismo | 6 | 25 gennaio 07 23:24 |
Motori a scoppio | fffeeerrrdddyyy | Elimodellismo in Generale | 1 | 02 gennaio 06 19:34 |