![](https://www.baronerosso.it/img/t.gif)
![]() | #1 (permalink) Top |
Guest
Messaggi: n/a
| Come lo spiegate?
Stamani ero al campo con il mio Sukhoi 31 motorizzato con DL50, dopo il decollo classica virata a sx volo longitudinalmente al campo rivirata a sx e ritorno verso il campo quando ad un certo punto è esplosa l'elica in legno (22) ![]() ![]() Meditiamo gente meditiamo............. |
![]() |
![]() | #2 (permalink) Top |
Franco vola più in alto di tutti noi Data registr.: 15-05-2003 Residenza: Roma
Messaggi: 3.437
|
Se non ci sono altre cause esterne, i cedimenti strutturali non sono prevedibili se non con precisi controlli strumentali, quindi solo visivamente, che e' quello che facciamo noi modellisti, si puo' fare ben poco. Per questo le norme di sicurezza impongono di non sostare nel raggio d'azione di probabili proiezioni di parti in movimento che sono potenzialmente pericolose, di volare in modo che anche a fronte di emergenze o problemi il modello non costituisca pericolo per le persone o le cose. Si possono attuare tutte le precauzioni del caso, ma l'imponderabile, e' sempre dietro l'angolo. Il mio istruttore di volo, ormai quasi 35 anni fa' era solito ricordarmi che : " anni di volo senza il minimo incidente NON sono una valida assicurazione per il prossimo minuto ... " ergo, si hanno ben poche possibilita' in certi casi. Mi spiace per il tuo modello, ma puoi essere contento di non aver causato danni a te o ad altri. ![]() |
![]() | ![]() |
![]() | #3 (permalink) Top |
User |
perdonate l'ignoranza e la domanda forse leggermente OT ma perchè in legno dovrebbero essere più sicure? anzi, essendo il lengo un materiale "vivo" è prevedibile che abbia delle disomogeneità imprevedibili, non è più sicuro un materiale artificiale? chessò, nylon, vetro, carbonio, kevlar ecc ecc che dovrebbe essere più omogeneo senza venature o altro? ![]()
__________________ Le cose esistono in funzione di quello che devono fare, il resto è superfluo ![]() |
![]() | ![]() |
![]() | #4 (permalink) Top | |
User Data registr.: 25-05-2007 Residenza: Ancona
Messaggi: 3.462
| Citazione:
"Elica 28X10 possibilmente in carbonio, io non mi fiderei di montare un'elica in legno su motori più grandi di un 50 cc" Evidentemente aveva i suoi motivi... | |
![]() | ![]() |
![]() | #5 (permalink) Top | |
User Data registr.: 08-05-2006
Messaggi: 2.945
| Citazione:
eliche in carbonio in commercio ce ne sono di due o tre marche conosciute, e dato il prezzo si presuppone che siano stampate con tutti i criteri di sicurezza e selezione dei materiali, per quanto riguarda eliche in legno la scelta diventa piu' ampia, dalle marche piu' blasonate (e sicuramente sinonimo di sicurezza) a quelle piu' appetibili per prezzo ma sconosciute.... a voi le conclusioni. Non si vede dalle foto di che marca era l'elica in oggetto? | |
![]() | ![]() |
![]() | #6 (permalink) Top | |||
Guest
Messaggi: n/a
| Citazione:
Citazione:
Citazione:
![]() | |||
![]() |
![]() | #8 (permalink) Top | |
Guest
Messaggi: n/a
| Citazione:
Parlando di velocita' pure, i compressori centrifughi delle prime artigianali turbine per modellismo erano spesso fatte in.... legno. Facevano "solo" 70-80Krpm. ![]() | |
![]() |
![]() | #9 (permalink) Top |
User Data registr.: 14-05-2006
Messaggi: 1.812
|
mi chiedo più che altro come tu abbia fatto a ritrovare tutti i pezzi dell'elica... cmq, basta un ammaccatura, magari dovuta a qualche pietrolina aspirata in decollo cmq, anche se per varie ragioni preferisco le eliche in composito (uso cmq motori entro 25 cc), secondo me è più facile una "bolla" in un elica in composito che un nodo del legno totalmente nascosto o che cmq non si faccia notare Ultima modifica di josseff : 13 marzo 09 alle ore 15:47 |
![]() | ![]() |
![]() | #10 (permalink) Top |
User Data registr.: 25-05-2007 Residenza: Ancona
Messaggi: 3.462
|
Tutte le considerazione citate riguardo all'ampio uso che si fa delle eliche in legno le avevo fatte anch'io quando Claudio della Mintor mi disse la cosa, ed infatti quella volta non diedi peso al fatto e, visto il costo delle eliche in compositi prima di comprare l'elica definitiva in carbonio feci delle prove con alcune misure in legno. Rimango dell'idea come ha detto Simone di un'elica di bassa qualità. |
![]() | ![]() |
![]() |
Bookmarks |
| |
![]() | ||||
Discussione | Autore discussione | Forum | Commenti | Ultimo Commento |
mi spiegate il perchè? | denis3 | Elimodellismo in Generale | 0 | 27 novembre 08 23:22 |
Mi spiegate? | francolvr | Aeromodellismo Categorie | 1 | 14 settembre 06 14:26 |
mi spiegate l'elettronica? | Orso82 | Elimodellismo Motore Elettrico | 3 | 16 giugno 05 19:55 |
eliche? mi spiegate? | -Lucapgt- | Aeromodellismo | 6 | 25 luglio 03 16:28 |