Torna indietro   BaroneRosso.it - Forum Modellismo > Categoria Aeromodellismo > Aeromodellismo Volo a Scoppio


Rispondi
 
Strumenti discussione Visualizzazione
Vecchio 02 marzo 09, 12:28   #11 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di garbo
 
Data registr.: 29-11-2004
Residenza: Chialamberto
Messaggi: 6.023
Immagini: 1
Citazione:
Originalmente inviato da giobass Visualizza messaggio
Ci si può permettere il lusso di atterrare sui tre punti(ammesso di avere incidenze e baricentro a posto) solo se il carico alare è piuttosto basso ( ad evitare stallo d'ala per aver tirato.....tirato). L'asse delle ruote dovrebbe essere a filo del bordo d'entrata( e questo nelle riproduzioni e con i rettrattili è raro). Pertanto ,per dare consigli veramente pertinenti ,occorrrebbe valutare tutti i parametri in gioco relativi al modello in questione.Giorgio

allorra ti illustro la mia tecnica di atterraggio con modelli con tendenza a cappottare, mi appresto all'atterraggio cercando di essere ben allineato e con la velocità giusta, il chè...non sempre succede..., poi quando il modello stà per toccare terra...dò un pelo di motore, in modo da fare portare un pò di più l'ala e alleggerire il tocco delle ruote, solo un attimo di motore, poi come è a terra lo tolgo ovvio, con questa manovra, che mi è quasi automatica oramai, trovo che il modello non tocca pesantemente terra, ma si appoggia dolcemente...l'ho visto fare anche da piloti sù aerei veri...e da lì l'ho adottata anche io...
__________________
garbo@libero.it sù Skipe giuseppegarbo, volo da cane sciolto in montagna, a Chialamberto, dove ora abito, sù un prato di mia proprietà..
....ASSAN........
garbo non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 02 marzo 09, 12:31   #12 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di losisi
 
Data registr.: 05-05-2006
Residenza: Siena ( e sottolineo: SIENA )
Messaggi: 4.584
sono daccordo con Giorgio.........l'ho volato anche io e, nonostante i flaps, non è un modello che riesce ad atterrare bene su tre punti.........

aggiungo una cosa che, a mio parere, rende questi modelli arf bicicli critici in atterraggio ( ed anche in decollo..) su piste in erba o comunque in asfalto non ottimo:

TUTTI i costruttori tendono a montare ruote di diametro sottodimensionato.......e le dimensioni dei vani carrelli non permettono di cambiarle........

nel P40 della CMPro classe 50 che ho le ruote erano di 50 mm ( !!!) ma scherziamo? sono anche esteticamente fuori scala.......
__________________
Simone
losisi non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 02 marzo 09, 14:12   #13 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di andreotto
 
Data registr.: 18-11-2007
Messaggi: 194
Citazione:
Originalmente inviato da garbo Visualizza messaggio
allorra ti illustro la mia tecnica di atterraggio con modelli con tendenza a cappottare, mi appresto all'atterraggio cercando di essere ben allineato e con la velocità giusta, il chè...non sempre succede..., poi quando il modello stà per toccare terra...dò un pelo di motore, in modo da fare portare un pò di più l'ala e alleggerire il tocco delle ruote, solo un attimo di motore, poi come è a terra lo tolgo ovvio, con questa manovra, che mi è quasi automatica oramai, trovo che il modello non tocca pesantemente terra, ma si appoggia dolcemente...l'ho visto fare anche da piloti sù aerei veri...e da lì l'ho adottata anche io...
Confermo anch'io faccio così e una volta toccata terra cabro leggermente-
Altra cosa molto importante è il baricentro che se spostato leggermente in avanti rende il cappottamento quasi inevitabile
Il difficile sta nel capire la velocità giusta con cui avvicinarsi al suolo
Buoni voli a tutti andreotto
andreotto non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 02 marzo 09, 16:55   #14 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di paolo.nazari
 
Data registr.: 30-08-2007
Residenza: Varese
Messaggi: 80
per non capottare.......tieni il motore un pochino alto

metto la mia piccola esperienza a disposizione di tutti:
Ho avuto 2 Corsair (1 Top flite Gold edition ed ora uno della Hangar 9) e la tendenza a capottare si è sempre manifestata.

Dopo aver lavorato nel cercare di avanzare il più possibile le ruote ed anche aver montato le più grandi possibili in diametro ( con i retrattili ci sono dei limiti ma si può migliorare comunque) ho notato che atterrando tenendo il motore sempre acceso e non al minimo minimo, il fenomeno non si è più ripresentato. Un tiro minimo dell'elica abbinato al tutto cabra (dopo aver toccato) evita la capottata.

Anche io mi riferisco a piste in erba e non proprio lisce.

Saluti,

Paolo
paolo.nazari non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 02 marzo 09, 19:30   #15 (permalink)  Top
User
 
Data registr.: 29-11-2008
Messaggi: 306
carico alare

Citazione:
Originalmente inviato da bambucci Visualizza messaggio
Salve a tutti.
Personalmente credo che il problema sia dovuto ad un 'insieme di problemi':
1) probabile elevato carico alare che non consente velocità di atterraggio relativamente basse con la conseguente possibilità di atterrare sui tre fatidici punti;
2) carrello principale leggermente arretrato rispetto alla posizione ideale (davanti al CG ovviamente ed orientativamente sulla verticale del bordo di attacco dell'ala;
3) pista non ben battuta, che agevola senz'altro l'impuntamento della ruota del carrello al contatto con il terreno;
4) modello decisamente 'critico' da questo punto di vista, a causa della sua 'coda corta' (distanza limitata tra ali e profondità in percentuale della corda media aerodinamica) che abbassa il momento di inerzia longitudinale favorendo il ribaltamento del modello.
Saluti
Ciao,
mi puoi spiegare in maniera elementare il problema del carico alare?
come funziona?
più carico o meno carico come fa reagire l'aereo?
forse provo ad aprire una discussione.
grazie
ciao
google non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 02 marzo 09, 19:55   #16 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di f.alberto
 
Data registr.: 01-04-2006
Residenza: Vittoria RG
Messaggi: 3.642
Come potete vedere non è una pista in asfalto, notate come saltella in decollo, comunque secondo me il metodo giusto e quello di poldo, cabra cabra cabra, (naturalmente con moderazione) fin quando non si posa completamente e poi tutto a cabrare per tenere la coda giù

ps: naturalmente il tutto con un filo di motore non al minimo.
Files allegati
Tipo file: wmv p-51_0001.wmv‎ (3,70 MB, 170 visite)
f.alberto non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 02 marzo 09, 22:18   #17 (permalink)  Top
User
 
Data registr.: 24-03-2007
Residenza: padova
Messaggi: 292
il soffiaggio dell'elica, sul profondità (tutto a cabrare), aumenta la spinta verso il basso sulla coda e la tiene "incollata" al terreno.
fermat55 non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 03 marzo 09, 12:14   #18 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di garbo
 
Data registr.: 29-11-2004
Residenza: Chialamberto
Messaggi: 6.023
Immagini: 1
Citazione:
Originalmente inviato da fermat55 Visualizza messaggio
il soffiaggio dell'elica, sul profondità (tutto a cabrare), aumenta la spinta verso il basso sulla coda e la tiene "incollata" al terreno.

bè non solo fà portare un pò l'ala e riduce di molto l'impatto del carrello con il terreno...
__________________
garbo@libero.it sù Skipe giuseppegarbo, volo da cane sciolto in montagna, a Chialamberto, dove ora abito, sù un prato di mia proprietà..
....ASSAN........
garbo non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 04 marzo 09, 11:09   #19 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di Stellarwind
 
Data registr.: 15-01-2008
Residenza: Bologna
Messaggi: 70
Per esperienza tutte le riproduzioni hanno questo problema sopratutto su piste in erba.
se hai carrelli retrattili devi atterrare on dolcezza e poi fare l'equilibrista con il cabra-picchia fino a che non rallenti abbastanza da poter cabrare tutto il modello ed evitare che si impunti.
attenzione a non cabrare troppo altrimenti il modello riprende il volo e stalla.
io con il mio bf109 a volte riesco ad atterrare con questa manovra,ma a volte mi si impunta nel terreno.
Stellarwind non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 04 marzo 09, 11:40   #20 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di Poldo111850
 
Data registr.: 05-01-2007
Messaggi: 3.616
Immagini: 9
Citazione:
Originalmente inviato da Stellarwind Visualizza messaggio
Per esperienza tutte le riproduzioni hanno questo problema sopratutto su piste in erba.
se hai carrelli retrattili devi atterrare on dolcezza e poi fare l'equilibrista con il cabra-picchia fino a che non rallenti abbastanza da poter cabrare tutto il modello ed evitare che si impunti.
attenzione a non cabrare troppo altrimenti il modello riprende il volo e stalla.
io con il mio bf109 a volte riesco ad atterrare con questa manovra,ma a volte mi si impunta nel terreno.
Hai provato delle ruote in gomma e leggermente più grandi?
Anche io col PT-19 Fairchild avevo lo stesso problema, due atterraggi su tre il muso a grattare a terra, poi ho tolto le ruote originali e non ho più avuto problemi.
Poldo111850 non è collegato   Rispondi citando
Rispondi

Bookmarks




Regole di scrittura
Non puoi creare nuove discussioni
Non puoi rispondere alle discussioni
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è Attivato
Le faccine sono Attivato
Il codice [IMG] è Attivato
Il codice HTML è Disattivato
Trackbacks è Disattivato
Pingbacks è Disattivato
Refbacks è Disattivato


Discussioni simili
Discussione Autore discussione Forum Commenti Ultimo Commento
Atterrare senza un ala...... 2M86 Aeromodellismo 19 17 agosto 06 15:48
atterrare sull'acqua luca bianchessi Elimodellismo in Generale 8 17 maggio 06 10:55
Atterrare.. mabo1966 Aeromodellismo Principianti 36 19 novembre 05 14:59
Atterrare... giorgioroby Aeromodellismo Principianti 4 04 aprile 05 19:25
Atterrare Tony512 Aeromodellismo Principianti 39 06 marzo 05 15:04



Tutti gli orari sono GMT +2. Adesso sono le 07:08.


Basato su: vBulletin versione 3.8.11
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
E' vietata la riproduzione, anche solo in parte, di contenuti e grafica. Copyright 1998/2019 - K-Bits P.I. 09395831002