Torna indietro   BaroneRosso.it - Forum Modellismo > Categoria Aeromodellismo > Aeromodellismo Volo a Scoppio


Rispondi
 
Strumenti discussione Visualizzazione
Vecchio 19 febbraio 09, 22:31   #11 (permalink)  Top
User
 
Data registr.: 04-02-2009
Residenza: Pantigliate MI
Messaggi: 60
Come promesso ecco il disegno

Fatene buon uso

Se qualcuno a modifiche da proporre sono proto a discuterne e provarle
Files allegati
Tipo file: dxf Canister DL.dxf‎ (449,1 KB, 343 visite)
igbaro non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 20 febbraio 09, 09:28   #12 (permalink)  Top
UserPlus
 
L'avatar di Marco m&m
 
Data registr.: 09-07-2005
Residenza: Rimini
Messaggi: 6.645
Citazione:
Originalmente inviato da igbaro Visualizza messaggio
Non so come l'As Power conta le camere, I canister sono tutti cilindrici.Per quello che mi risulta sono solo le marmitte a risonanza (cioe' le tuned/pipes che hannno cono e controcono) che vanno accordate un modo da ottenere il massimo recupero dei gas freschi e ricchi di miscela
Boh... bisognarebbe vedere l'interno di uno dei loro. Per quanto riguarda il discorso della risonanza èovvio che non è uno scarico ad espansione ma credo che un certo "ritorno" in camera dic scoppio ci dovrebbe essere a causa dell'imposta inversione di moto a cui i gas si scarico sono obbligati. Penso che una certa contropressione si crei.
Ad ogni modo bravo e grazie per i disegni. Se un giorno mi venisse voglia e trovassii l tempo mi piacerebbe provare a farlo. Il collettore l'ahi autocostruito o comprato?
__________________
Ciao da Marco m&m

"Non e' mai troppo tardi per avere un'infanzia felice!"
Marco m&m non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 20 febbraio 09, 09:37   #13 (permalink)  Top
UserPlus
 
L'avatar di Marco m&m
 
Data registr.: 09-07-2005
Residenza: Rimini
Messaggi: 6.645
Citazione:
Originalmente inviato da simone76 Visualizza messaggio
i tre camere a scarico anteriore sono fatti così... ma solo la parte piu' arretrata del tubo (la prima camera) interno è forata, e c'è un diaframma con alcuni fori disposti a raggera a dividere il cilindro esterno in due ulteriori camere. Sui forum USA ci sono diversi esempi di autocostruiti. Alla fine il pregio dei canister è di silenziare con una minima contropressione sulla porta di scarico, migliorando la potenza rispetto al barilotto. Ma di certo non sono scarichi a risonanza, anche se c'è chi li chiama "risonanze corte".
Più o meno così?
Icone allegate
Canister fai da te-canister1.jpg  
__________________
Ciao da Marco m&m

"Non e' mai troppo tardi per avere un'infanzia felice!"
Marco m&m non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 20 febbraio 09, 10:48   #14 (permalink)  Top
simone76
Guest
 
Messaggi: n/a
Citazione:
Originalmente inviato da Marco m&m Visualizza messaggio
Più o meno così?
esatto!
  Rispondi citando
Vecchio 20 febbraio 09, 11:14   #15 (permalink)  Top
simone76
Guest
 
Messaggi: n/a
Home Made Canister Mufflers?

c'è anche un canister commerciale a scarico posteriore fotografato sventrato.
  Rispondi citando
Vecchio 20 febbraio 09, 13:15   #16 (permalink)  Top
UserPlus
 
L'avatar di Marco m&m
 
Data registr.: 09-07-2005
Residenza: Rimini
Messaggi: 6.645
Citazione:
Originalmente inviato da simone76 Visualizza messaggio
Home Made Canister Mufflers?

c'è anche un canister commerciale a scarico posteriore fotografato sventrato.
Quello ha addirittura una sorta di controcono che certamente fa refluire i gas all'interno della camera di scoppio.
Da quei disegni e dalle foto si evince facilmente quello che volevo dire all'inizio. non per denigrare o sminuire il lavoro di Igbaro che è certamente interessante e meritevole ma solo per capire cosa si deve fare per ottenere il massimo delle prestazioni in rapporto a quelli commerciali.
Il suo è certamente un ottimo punto di partenza a cui, per fare delle prove si potrebbe inserire una paratia ed un tubo senza fori fino alla seconda camera.

PS. La cosa mi sta intrigando...
__________________
Ciao da Marco m&m

"Non e' mai troppo tardi per avere un'infanzia felice!"
Marco m&m non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 20 febbraio 09, 19:11   #17 (permalink)  Top
User
 
Data registr.: 04-02-2009
Residenza: Pantigliate MI
Messaggi: 60
Citazione:
Originalmente inviato da Marco m&m Visualizza messaggio
Boh... bisognarebbe vedere l'interno di uno dei loro. Per quanto riguarda il discorso della risonanza èovvio che non è uno scarico ad espansione ma credo che un certo "ritorno" in camera dic scoppio ci dovrebbe essere a causa dell'imposta inversione di moto a cui i gas si scarico sono obbligati. Penso che una certa contropressione si crei.
Ad ogni modo bravo e grazie per i disegni. Se un giorno mi venisse voglia e trovassii l tempo mi piacerebbe provare a farlo. Il collettore l'ahi autocostruito o comprato?
I pezzi (curve tubo flangia motore) sono comprati, io li solo tagliati e saldati
igbaro non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 20 febbraio 09, 19:29   #18 (permalink)  Top
UserPlus
 
L'avatar di Marco m&m
 
Data registr.: 09-07-2005
Residenza: Rimini
Messaggi: 6.645
Citazione:
Originalmente inviato da igbaro Visualizza messaggio
I pezzi (curve tubo flangia motore) sono comprati, io li solo tagliati e saldati
Da chi li hai presi?
__________________
Ciao da Marco m&m

"Non e' mai troppo tardi per avere un'infanzia felice!"
Marco m&m non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 20 febbraio 09, 22:48   #19 (permalink)  Top
simone76
Guest
 
Messaggi: n/a
sembrano i raccordi componibili KS, li hanno Jonathan e MC-model. Ma che fatica saldare l'inox, anche con la lega d'argento non ci sono riuscito, portato tutto da un mago delle saldature che per una quindicina d'euro mi ha fatto un lavoro superlativo.
  Rispondi citando
Vecchio 20 febbraio 09, 23:41   #20 (permalink)  Top
User
 
Data registr.: 04-02-2009
Residenza: Pantigliate MI
Messaggi: 60
si sono i ks io li ho comprati direttamente da loro ne ho comprati un po in modo da compensare la spedizione, anche parche jonathan la 180° non la tiene
per quanto riguarda la saldatura se usi la loro lega e' semplice, basta sgrassare bene i raccordi e poi non farli diventere troppo rossi altrimenti si ossidano e il saldante non scorre
igbaro non è collegato   Rispondi citando
Rispondi

Bookmarks




Regole di scrittura
Non puoi creare nuove discussioni
Non puoi rispondere alle discussioni
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è Attivato
Le faccine sono Attivato
Il codice [IMG] è Attivato
Il codice HTML è Disattivato
Trackbacks è Disattivato
Pingbacks è Disattivato
Refbacks è Disattivato


Discussioni simili
Discussione Autore discussione Forum Commenti Ultimo Commento
a proposito di canister quaqua Aeromodellismo Volo 3D 3 31 ottobre 08 10:06



Tutti gli orari sono GMT +2. Adesso sono le 06:11.


Basato su: vBulletin versione 3.8.11
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
E' vietata la riproduzione, anche solo in parte, di contenuti e grafica. Copyright 1998/2019 - K-Bits P.I. 09395831002