![](https://www.baronerosso.it/img/t.gif)
![]() | #41 (permalink) Top |
User |
Come si possono fare misurazioni senza strumenti ???
__________________ Associazione Sportiva GRUPPO AEROMODELLISTICO VST - Volare su Tetti http://www.vst-aero.it - Per i poco intelligenti non indica 'i tetti', ma il Comune in cui ha sede il campo volo (Tetti Neirotti) che dista piu' di 750 mt. dalla pista. |
![]() | ![]() |
![]() | #42 (permalink) Top | |
User Data registr.: 20-03-2006 Residenza: Torino
Messaggi: 1.323
![]() | Citazione:
va un po indietro in questo 3d a vedere chi aveva postato sta tabella.. ... gente.. poche storie e contagiri alla mano.. forza.. che se no non andiamo da nessuna parte...delle vostre orecchie poco importa...dati alla mano ..grazie. poi discutiamo. | |
![]() | ![]() |
![]() | #43 (permalink) Top | |
User | Citazione:
![]() ![]() | |
![]() | ![]() |
![]() | #44 (permalink) Top |
User | Ma apparte gli strumenti sarebbe bello conoscere anche l'elica, la candela, i componenti utilizzati per la miscela,.... Penso sia comune a tutti quanti sapere che tra tirare una 16x6 in legno, in fibra, o in nylon ci sia una sostanziale differenza. Comunque, basta prendere il grafico potenza/RPM di tale motore per capire che come tutti i 2T ha bisogno di parecchi giri per esprimere il suo picco di potenza. Certo, alla fine ognuno si gestisce come meglio vuole il motore, poi se dopo sorgono degli inconvenienti, son problemi suoi. |
![]() | ![]() |
![]() | #45 (permalink) Top |
User |
Aggiungo: ![]() O.S. Engines FX Series Ma poi, come può, un motore 2T dato per raggiungere i 16000 giri, e la cui potenza massima di 2,8HP viene rilevata a 15000 giri, esprimere il suo potenziale se viene fatto funzionare con un'elica (16x6) che gli permette di superare appena gli 8000 giri? Ultima modifica di Poldo111850 : 08 febbraio 09 alle ore 14:27 |
![]() | ![]() |
![]() | #47 (permalink) Top | |
User Data registr.: 05-01-2008 Residenza: Bologna
Messaggi: 1.193
| Citazione: Cmq apena avrò tempo farò le mie prove.....per ora do fiducia alla OS e al suo manuale, anche perchè così facendo se il motore lamenta problemi sicuramente potrò rifarmi sul costruttore, diversamente ......... ![]()
__________________ ....diffidate sempre dagli aeromodellisti da tastiera http://www.aeromodellisti-aecibologna.it/ | |
![]() | ![]() |
![]() | #48 (permalink) Top |
User Data registr.: 21-01-2009 Residenza: foligno
Messaggi: 355
|
ormai sono quattro giorni di fila che volo con il 91 fx e con la 16.6.il motore va molto bene e tira da paura,certo il modello nn prende motissima velocita ma per fare f3a l'elica16.6apc è perfetta perchè più che altro serve il tiro in salita la prossima volta provo una 15.6 e vi farò sapere.ciaopoi chi nn ha questo motore è inutile che dice che questa elica nn va bene come fa a saperlo le cose vanno provate a occhio.ciao
|
![]() | ![]() |
![]() | #49 (permalink) Top | |
User | Citazione:
| |
![]() | ![]() |
![]() |
Bookmarks |
| |
![]() | ||||
Discussione | Autore discussione | Forum | Commenti | Ultimo Commento |
Os 91fx E Os 61 Fx Hanno Lo Stesso Carter | ale_brb | Aeromodellismo Volo a Scoppio | 7 | 26 gennaio 09 15:12 |
Elica per 3D | diego 105 | Aeromodellismo Volo Elettrico | 2 | 23 dicembre 08 15:02 |
differenza elica scoppio elica elettrica | tottino | Aeromodellismo | 4 | 29 marzo 07 12:27 |
elica | sbronzolo | Aeromodellismo Principianti | 14 | 29 novembre 06 15:41 |