Torna indietro   BaroneRosso.it - Forum Modellismo > Categoria Aeromodellismo > Aeromodellismo Volo a Scoppio


Rispondi
 
Strumenti discussione Visualizzazione
Vecchio 23 gennaio 09, 00:06   #21 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di marco2
 
Data registr.: 04-12-2005
Residenza: ENNA
Messaggi: 179
Citazione:
Originalmente inviato da Paolovortex Visualizza messaggio
Salve dopo tanto lavoro di montaggio rinforzi e centraggi ieri sono andato al campo.
Ho assemblato il modello, fatto il pieno di coolpower al 30% controllini generali una decina di giri x caricare ilo mio yamada 160dz eeee contatto!! il motore si è messo in moto un po' scorbutico perche' freddo ma dopo alcuni secondi RUGGIVA come un leone nella gabbia porto il modello in pista e giù tutta manetta dopo nemmeno 3 mt il sedere si alza! ma io rullo x una quarantina di metri sembrava un razzo x quanta velocità ha preso poi su come un proiettile.
Motore perfetto x la categoria, modello un po' pesante in ordine di volo circa 6 kg x 1965 apa x 1800 fs, a un primo assaggio direi che è ottimo come acrobatico e discreto come 3D, X L'OVERING è corto di braccio e tende ad andare via ma con un po' di allenamento lo si tiene.
Il modello è composto da 2 servi hitec HS5985MG sugli allettoni
2 hitec HS5965MG sui piani elevatori
1 hitecHS 5625 MG x la profondità
1 hitec hs65 x il gas
motore yamada dz160 con marmitta hatori
elica 18x6w apc
1 regolatore duralait da 6v 7,5 amp
1 pacco lipo 2500
e un serbatoio da 550 cc vi allego alcune foto.

Ringrazio tutti coloro chi mi hanno dato idee e consigli.
Un saluto a M&m. marco x i suoi ottimi consigli!! P.S le foto non riesco a caricarle
Ho da poco ordinato lo stesso modello e a giorni dovrebbe arrivare.
Si tratta, tra l'altro, del mio primo maxi per cui è bene accetto ogni tipo di consiglio sul montaggio, sulla configurazione e sulle cratteristiche di volo.
Ciao.
marco2 non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 23 gennaio 09, 23:15   #22 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di Paolovortex
 
Data registr.: 03-10-2007
Residenza: terni
Messaggi: 224
Immagini: 4
Ciao vechia ciavatta

CIAO Gianluca come stai!?
è proprio vero che il primo amore non lo si dimentica, hai fatto e poi ti sei ricomprato uno show time, hai fatto bene, qiando lo porterai in volo capirai che ti 6 perso fino ad adesso, io oggi proprio sono andato al campo con il tuo modello e l'ho frustato x bene. Sai veramente non sono convinto del fatto di vendermelo perchè ormai che c'ho preso molta mano sarebbe come tradirlo! Ma ne ho troppi e mi sarebbe piaciuto farmi l'extra 330 classe 120 della fliton
che se vola come il fratellino + piccolo c'è da dire, ti mando i miei + sentiti saluti e ci vediamo al campo appena sali OOOKKK!!!


Citazione:
Originalmente inviato da nortrop Visualizza messaggio
...Oooohh Paolone......sul forum scrivere in maiuscolo equivale ad urlare.
Si chiamano regole di "Netiquette"....lo so.....hai ragione regole.....anche quì! Ma ci sono, bigna rispettalle!
Per il resto vecchia sola, mo ti vendi anche il "mio" vecchio showtime?
Però come é bello, la foto non l'avevo vista. Diciamo che se non fosse per il proprietario, sarebbe perfetta!
Se avessi deciso prima, me lo riprendevo. Mo ne ho un'altro ,quasi pronto, elettrico! ...nnaggia!!
Paolovortex non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 23 gennaio 09, 23:18   #23 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di marco2
 
Data registr.: 04-12-2005
Residenza: ENNA
Messaggi: 179
Citazione:
Originalmente inviato da marco2 Visualizza messaggio
Ho da poco ordinato lo stesso modello e a giorni dovrebbe arrivare.
Si tratta, tra l'altro, del mio primo maxi per cui è bene accetto ogni tipo di consiglio sul montaggio, sulla configurazione e sulle cratteristiche di volo.
Ciao.
Il modello è arrivato. Non vedo l'ora di iniziare i lavori. Come detto ogni consiglio sul montaggio e sulla configurazione è ben accetto.
marco2 non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 23 gennaio 09, 23:36   #24 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di Paolovortex
 
Data registr.: 03-10-2007
Residenza: terni
Messaggi: 224
Immagini: 4
ciao io ti posso dire che cosa ho fatto sul mio

Ciao
a mio avviso il modello è ben costruito pero' ce da fare qualche rinforzino il primo: ho cambiato la baionetta con una sempre di alluminio da 25 ma + leggera di 150gr e ho foderato il guscio della baionetta con della resina perchè è fatto in cartone; secondo: ho fatto dei rinforzi con dei listelli quadrati da 5x5 sulle fiancatine dove appoggiano le ali in corrispondenza dei dadi di fissaggio delle ali e altri lavoretti che ti fotograferò e poi ti manderò. Se non monti un motore DL o DA preparati a mettere un po' di piombo sul muso perche è pesantuccio di coda; io ho allungato la piastra di fissaggio del motore di 20mm e ho messo 360gr di piombo sul castello motore x montare uno yamada 160DZ
Citazione:
Originalmente inviato da marco2 Visualizza messaggio
Saluti.

PAolo


Ho da poco ordinato lo stesso modello e a giorni dovrebbe arrivare.
Si tratta, tra l'altro, del mio primo maxi per cui è bene accetto ogni tipo di consiglio sul montaggio, sulla configurazione e sulle cratteristiche di volo.
Ciao.
Paolovortex non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 23 gennaio 09, 23:45   #25 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di marco2
 
Data registr.: 04-12-2005
Residenza: ENNA
Messaggi: 179
Citazione:
Originalmente inviato da Paolovortex Visualizza messaggio
Ciao
a mio avviso il modello è ben costruito pero' ce da fare qualche rinforzino il primo: ho cambiato la baionetta con una sempre di alluminio da 25 ma + leggera di 150gr e ho foderato il guscio della baionetta con della resina perchè è fatto in cartone; secondo: ho fatto dei rinforzi con dei listelli quadrati da 5x5 sulle fiancatine dove appoggiano le ali in corrispondenza dei dadi di fissaggio delle ali e altri lavoretti che ti fotograferò e poi ti manderò. Se non monti un motore DL o DA preparati a mettere un po' di piombo sul muso perche è pesantuccio di coda; io ho allungato la piastra di fissaggio del motore di 20mm e ho messo 360gr di piombo sul castello motore x montare uno yamada 160DZ
Grazie dei consiglio, trattandosi del mio primo maxi penso che li seguirò alla lettera. In effetti ho notato che il guscio dove si inserisce la baionetta dell'ala è in cartone (la cosa mi aveva lasciato un pò perplesso); quanto alla baionetta dell'ala è in carbonio, come motore penso che metterò un DL50.
marco2 non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 24 gennaio 09, 00:01   #26 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di Jumpa
 
Data registr.: 25-05-2007
Residenza: Ancona
Messaggi: 3.462
Citazione:
Originalmente inviato da marco2 Visualizza messaggio
Grazie dei consiglio, trattandosi del mio primo maxi penso che li seguirò alla lettera. In effetti ho notato che il guscio dove si inserisce la baionetta dell'ala è in cartone (la cosa mi aveva lasciato un pò perplesso); quanto alla baionetta dell'ala è in carbonio, come motore penso che metterò un DL50.
Ragazzi,il tubo portabaionetta in fusoliera non sopporta nessuno sforzo.
Negli alianti full size ed in molti modelli di aliante acro, nonchè negli F3B (sollecitazioni in fiondata fino a 35 G. ) si usano le baionette flottanti in fusoliera, cioè senza tubo di supporto. La baionetta lavora solo a flessione tra le due semiali. Non perdete tempo a rinforzare il tubo, solo assicuratevi che la baionetta sia di ergal, o avional e non di alluminiaccio qualsiasi.
Jumpa non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 24 gennaio 09, 13:18   #27 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di Paolovortex
 
Data registr.: 03-10-2007
Residenza: terni
Messaggi: 224
Immagini: 4
Opps

sei sicuro che la tua baionetta delle ali sia in carbonio ?? perchè la mia e in alluminio nera brutta e pesantissima!!! xciò che riguarda il fodero è vero che non supporta grandi stress maccanici ma al cientro del medesimo si crea una flessione meccanica dovuta ai due tronconi delle ali e una impastrocchiata di solo resina secondo me non guasta e non pesa nulla. x il DL credo che tu faccia bene! dato che io ho montato un motore + leggero e ho dovuto piombare tu non avrai il problema ciao e a presto


Citazione:
Originalmente inviato da marco2 Visualizza messaggio
Grazie dei consiglio, trattandosi del mio primo maxi penso che li seguirò alla lettera. In effetti ho notato che il guscio dove si inserisce la baionetta dell'ala è in cartone (la cosa mi aveva lasciato un pò perplesso); quanto alla baionetta dell'ala è in carbonio, come motore penso che metterò un DL50.
Paolovortex non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 24 gennaio 09, 16:48   #28 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di marco2
 
Data registr.: 04-12-2005
Residenza: ENNA
Messaggi: 179
La baionetta in effetti è nera ma sembra proprio carbonio e pesa 90g.
Citazione:
Originalmente inviato da Paolovortex Visualizza messaggio
sei sicuro che la tua baionetta delle ali sia in carbonio ?? perchè la mia e in alluminio nera brutta e pesantissima!!! xciò che riguarda il fodero è vero che non supporta grandi stress maccanici ma al cientro del medesimo si crea una flessione meccanica dovuta ai due tronconi delle ali e una impastrocchiata di solo resina secondo me non guasta e non pesa nulla. x il DL credo che tu faccia bene! dato che io ho montato un motore + leggero e ho dovuto piombare tu non avrai il problema ciao e a presto
marco2 non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 24 gennaio 09, 18:09   #29 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di scirocco64
 
Data registr.: 24-03-2008
Residenza: Trapani
Messaggi: 5.790
Salve.
Anche io nei modelli con il tubo porta baionetta in cartone preferisco passargli appena un po di resina, non tanto per rinforzarlo ma per renderlo impermiabile.
Prima o poi lo vai a toccare con le mani che spesso sono sporche di miscela.
Inoltre può capitare che entrando la baionetta la stessa tende a puntare, passando la resina il cartone si irriggidisce e la baionetta entra in maniera più scorrevole.
scirocco64 non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 25 gennaio 09, 12:49   #30 (permalink)  Top
UserPlus
 
L'avatar di Marco m&m
 
Data registr.: 09-07-2005
Residenza: Rimini
Messaggi: 6.645
Citazione:
Originalmente inviato da Paolovortex Visualizza messaggio
sei sicuro che la tua baionetta delle ali sia in carbonio ?? perchè la mia e in alluminio nera brutta e pesantissima!!! xciò che riguarda il fodero è vero che non supporta grandi stress maccanici ma al cientro del medesimo si crea una flessione meccanica dovuta ai due tronconi delle ali e una impastrocchiata di solo resina secondo me non guasta e non pesa nulla. x il DL credo che tu faccia bene! dato che io ho montato un motore + leggero e ho dovuto piombare tu non avrai il problema ciao e a presto
Ho l'impressione che stiate parlando di 2 modelli differenti. Se non sbaglio tu Paolo hai quello da circa 190cm. A giudicare dal motore e dalla baionetta direi che Marco2 ha quello come il mio, cioè il 225cm.
Credo che il DL 50 su un 2x2 sia completamente fuori posto.
Confermo anche io l'assoluta inutilità nel fibrare o anche solo resinare il tubo portabaionetta in fusoliera. Se lo si vuole impermeabilizzare, anche se mi pare superfluo, basta un po' di Epoxi 5 minuti molto diliuta con alcool e data con un pennellino.
__________________
Ciao da Marco m&m

"Non e' mai troppo tardi per avere un'infanzia felice!"
Marco m&m non è collegato   Rispondi citando
Rispondi

Bookmarks




Regole di scrittura
Non puoi creare nuove discussioni
Non puoi rispondere alle discussioni
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è Attivato
Le faccine sono Attivato
Il codice [IMG] è Attivato
Il codice HTML è Disattivato
Trackbacks è Disattivato
Pingbacks è Disattivato
Refbacks è Disattivato


Discussioni simili
Discussione Autore discussione Forum Commenti Ultimo Commento
real flay G3.5 mode.. tecman Simulatori 7 26 aprile 08 17:16
Cap 580 Matt Chapman Robyfly Aeromodellismo Volo a Scoppio 16 18 ottobre 07 14:50
Oddio che bello il CAP580 Matt Chapman GP... Riccio Aeromodellismo 27 04 novembre 06 22:57



Tutti gli orari sono GMT +2. Adesso sono le 07:06.


Basato su: vBulletin versione 3.8.11
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
E' vietata la riproduzione, anche solo in parte, di contenuti e grafica. Copyright 1998/2019 - K-Bits P.I. 09395831002