![](https://www.baronerosso.it/img/t.gif)
![]() | #21 (permalink) Top | |
User Data registr.: 04-12-2005 Residenza: ENNA
Messaggi: 179
| Citazione:
Si tratta, tra l'altro, del mio primo maxi per cui è bene accetto ogni tipo di consiglio sul montaggio, sulla configurazione e sulle cratteristiche di volo. Ciao. | |
![]() | ![]() |
![]() | #22 (permalink) Top | |
User | Ciao vechia ciavatta
CIAO Gianluca ![]() è proprio vero che il primo amore non lo si dimentica, hai fatto e poi ti sei ricomprato uno show time, hai fatto bene, qiando lo porterai in volo capirai che ti 6 perso fino ad adesso, io oggi proprio sono andato al campo con il tuo modello e l'ho frustato x bene. Sai veramente non sono convinto del fatto di vendermelo perchè ormai che c'ho preso molta mano sarebbe come tradirlo! Ma ne ho troppi e mi sarebbe piaciuto farmi l'extra 330 classe 120 della fliton che se vola come il fratellino + piccolo c'è da dire, ti mando i miei + sentiti saluti e ci vediamo al campo appena sali OOOKKK!!! ![]() ![]() Citazione:
| |
![]() | ![]() |
![]() | #24 (permalink) Top |
User | ciao io ti posso dire che cosa ho fatto sul mio
Ciao a mio avviso il modello è ben costruito pero' ce da fare qualche rinforzino il primo: ho cambiato la baionetta con una sempre di alluminio da 25 ma + leggera di 150gr e ho foderato il guscio della baionetta con della resina perchè è fatto in cartone; secondo: ho fatto dei rinforzi con dei listelli quadrati da 5x5 sulle fiancatine dove appoggiano le ali in corrispondenza dei dadi di fissaggio delle ali e altri lavoretti che ti fotograferò e poi ti manderò. Se non monti un motore DL o DA preparati a mettere un po' di piombo sul muso perche è pesantuccio di coda; io ho allungato la piastra di fissaggio del motore di 20mm e ho messo 360gr di piombo sul castello motore x montare uno yamada 160DZ ![]() ![]() ![]() |
![]() | ![]() |
![]() | #25 (permalink) Top | |
User Data registr.: 04-12-2005 Residenza: ENNA
Messaggi: 179
| Citazione:
| |
![]() | ![]() |
![]() | #26 (permalink) Top | |
User Data registr.: 25-05-2007 Residenza: Ancona
Messaggi: 3.462
| Citazione:
Negli alianti full size ed in molti modelli di aliante acro, nonchè negli F3B (sollecitazioni in fiondata fino a 35 G. ) si usano le baionette flottanti in fusoliera, cioè senza tubo di supporto. La baionetta lavora solo a flessione tra le due semiali. Non perdete tempo a rinforzare il tubo, solo assicuratevi che la baionetta sia di ergal, o avional e non di alluminiaccio qualsiasi. | |
![]() | ![]() |
![]() | #27 (permalink) Top | |
User | Opps
sei sicuro che la tua baionetta delle ali sia in carbonio ?? perchè la mia e in alluminio nera brutta e pesantissima!!! xciò che riguarda il fodero è vero che non supporta grandi stress maccanici ma al cientro del medesimo si crea una flessione meccanica dovuta ai due tronconi delle ali e una impastrocchiata di solo resina secondo me non guasta e non pesa nulla. x il DL credo che tu faccia bene! dato che io ho montato un motore + leggero e ho dovuto piombare tu non avrai il problema ciao e a presto Citazione:
| |
![]() | ![]() |
![]() | #28 (permalink) Top | |
User Data registr.: 04-12-2005 Residenza: ENNA
Messaggi: 179
|
La baionetta in effetti è nera ma sembra proprio carbonio e pesa 90g. Citazione:
| |
![]() | ![]() |
![]() | #29 (permalink) Top |
User Data registr.: 24-03-2008 Residenza: Trapani
Messaggi: 5.790
|
Salve. Anche io nei modelli con il tubo porta baionetta in cartone preferisco passargli appena un po di resina, non tanto per rinforzarlo ma per renderlo impermiabile. Prima o poi lo vai a toccare con le mani che spesso sono sporche di miscela. Inoltre può capitare che entrando la baionetta la stessa tende a puntare, passando la resina il cartone si irriggidisce e la baionetta entra in maniera più scorrevole. |
![]() | ![]() |
![]() | #30 (permalink) Top | |
UserPlus Data registr.: 09-07-2005 Residenza: Rimini
Messaggi: 6.645
| Citazione:
Credo che il DL 50 su un 2x2 sia completamente fuori posto. Confermo anche io l'assoluta inutilità nel fibrare o anche solo resinare il tubo portabaionetta in fusoliera. Se lo si vuole impermeabilizzare, anche se mi pare superfluo, basta un po' di Epoxi 5 minuti molto diliuta con alcool e data con un pennellino.
__________________ Ciao da Marco m&m "Non e' mai troppo tardi per avere un'infanzia felice!" | |
![]() | ![]() |
![]() |
Bookmarks |
| |
![]() | ||||
Discussione | Autore discussione | Forum | Commenti | Ultimo Commento |
real flay G3.5 mode.. | tecman | Simulatori | 7 | 26 aprile 08 17:16 |
Cap 580 Matt Chapman | Robyfly | Aeromodellismo Volo a Scoppio | 16 | 18 ottobre 07 14:50 |
Oddio che bello il CAP580 Matt Chapman GP... | Riccio | Aeromodellismo | 27 | 04 novembre 06 22:57 |