Torna indietro   BaroneRosso.it - Forum Modellismo > Categoria Aeromodellismo > Aeromodellismo Volo a Scoppio


Rispondi
 
Strumenti discussione Visualizzazione
Vecchio 09 febbraio 10, 23:09   #21 (permalink)  Top
User
 
Data registr.: 15-11-2009
Messaggi: 938
Citazione:
Originalmente inviato da Renato Privitera Visualizza messaggio
Naso bagnato e gocciolante ! pare anche che chi abbia provato a rifare una bronzina con accoppiamento stretto si sia trovato fra le mani un catenaccio !
Pensate poi che il famoso FOX 35, che ha l'albero e la bronzina molto corti, dopo poco tempo ovalizza vistosamente la bronzina a causa delle spinte date dagli scoppi, in senso quasi verticale: ( probabilmente lo fanno tutti, ma non so se velocemente come il FOX) .Mettendo l'elica nella posizione delle 12,30 con una 10 x 6 si arriva ad avere un gioco sull'estremita' finanche di 5 mm avanti/indietro.
Naturalmente a quel punto il motore gira da dio...
Credo che gli FP siano quanto di meglio si possa chiedere ad un bronzina! Infatti il rapporto tra la lunghezza dell'albero ed il suo diametro è piuttosto alto, ovvero l'albero e la bronzina sono abbastanza lunghi da prevenire quello "scampanamento" che tu, come me, hai notato sui Fox 35. (Ho sempre cercato di averne uno ma quei 3 o 4 usati che mi sono capitati avevano tutti quel difetto lì in forma pesante!) Inoltre la OS ha fatto in modo di ottenere un accoppiamento albero-bronzina abbastanza stretto senza patire problemi di lubrificazione: ha inciso una sottile riga lungitudinale ma netta ad ore 4, guardando attraverso la bronzina dalla parte posteriore, che inizia da dietro e finisce a ca. 5mm dall'estremità anteriore. Questo fa sì che l'olio arrivi subito dappertutto facendo galleggiare egregiamente l'albero ma nello stesso tempo, per via degli ultimi 5mm di circonferenza senza la riga, in prossimità del "naso", lo sgocciolamento anteriore sia veramente limitatissimo, pari direi ad un motore a cuscinetti, con quello anteriore schermato.

Naturalmente vale una volta di più la raccomandazione di equilibrare eliche e ogive e montare rigidamente il motore...qui non si può cambiare il cuscinetto anteriore dopo il danno!

Assolutamente almeno una quota significativa di olio di ricino nella miscela, perchè la bronzina lo pretende molto di più dei cuscinetti.

Saluti!
Ing.GRIPPAUDO non è collegato   Rispondi citando
Rispondi

Bookmarks




Regole di scrittura
Non puoi creare nuove discussioni
Non puoi rispondere alle discussioni
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è Attivato
Le faccine sono Attivato
Il codice [IMG] è Attivato
Il codice HTML è Disattivato
Trackbacks è Disattivato
Pingbacks è Disattivato
Refbacks è Disattivato


Discussioni simili
Discussione Autore discussione Forum Commenti Ultimo Commento
pulizia motore mottres Aeromodellismo Principianti 8 30 marzo 10 22:27
pulizia motore mod360 Elimodellismo in Generale 7 07 settembre 07 13:05
Pulizia Motore Dfenner Automodellismo Mot. Scoppio On-Road 5 04 maggio 07 12:11
Pulizia Motore aizim Automodellismo 12 11 ottobre 05 09:15
Pulizia motore alex_fioretti Aeromodellismo 34 28 giugno 05 18:45



Tutti gli orari sono GMT +2. Adesso sono le 16:31.


Basato su: vBulletin versione 3.8.11
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
E' vietata la riproduzione, anche solo in parte, di contenuti e grafica. Copyright 1998/2019 - K-Bits P.I. 09395831002