![](https://www.baronerosso.it/img/t.gif)
![]() | #12 (permalink) Top |
Sospeso Data registr.: 07-02-2008 Residenza: Riva del Garda
Messaggi: 362
| niente nuove, buone nuove, no?? ![]() scorre in avanti perche se lo facessero precisissimo senza movimenti assiali scaldandosi il motore, si incasttrerebbe contro le pareti o altre parti interne, presumo, poi non crea nessun problema, è normale in tutti i motori, perche quando l'elica tira l'albero motore poggia sul cuscinetto di banco (quello vicino alla biella del pistone per capirci) e la stessa biella è libera di scorrere sullo spinotto sia dalla parte del pistone che del perno di manovella. Se lo si spingi indietro invece, ma nel funzionamento normale non succede, gratta vistosamente fino a consumare il tappo del carter che in genere è in alluminio. Se lo smonti è più facile da capire, occhio!! ![]() La parte più ostica e "scottante" è l'estrazione dell'albero motore, nel caso decidessi di farlo... vedremo al momento... |
![]() | ![]() |
![]() | #13 (permalink) Top |
User | come ti ha detto già nikita è la cosa più normale che possa esistere quella oscillazione si chiama quota x ed è, per farla in breve la tolleranza che serve per fare in modo che quando il motore arriva alla temperatura di esercizio la dilatazione dell'albero motore non vada a fare bloccare tutto sui cuscinetti o bronzine.
|
![]() | ![]() |
![]() | #14 (permalink) Top |
User Data registr.: 11-01-2009 Residenza: piacenza
Messaggi: 47
|
ah ok...quindi quando si scalda si dilata e perde di gioco? ![]() grazie per la risposta....pensavo fosse rotto dopo la "musata" ![]()
__________________ Tutti gli atterraggi sono buoni...dipende dai punti di vista. |
![]() | ![]() |
![]() | #15 (permalink) Top | |
Sospeso Data registr.: 07-02-2008 Residenza: Riva del Garda
Messaggi: 362
| Citazione:
in caso di smusate violente, ma intendo violente, di punta su una pista cementata ad esempio, a parte disintegrarsi l'ogiva, potrebbe piegarsi l'albero motore nella zona del filetto, anche se direi che è abbastanza improbabile, di sicuro si spacca il carburatore e se batti proprio forte potrebbe incrinarsi il tappo carter per via del colpo ricevuto dall'albero motore. sgratt sgratt ![]() | |
![]() | ![]() |
![]() | #16 (permalink) Top |
User Data registr.: 06-03-2009 Residenza: Ivrea
Messaggi: 96
| rimuovere carburatore
Ciao, sono alle prime armi con i motori a scoppio e sono alle prese con la pulizia di un TT50 pro. In pratica vorrei smontare il carburatore ma, dopo avere allentato la vite e il dado che lo tengono collegato al motore, non riesco a tirarlo via. Il motore e' usato (l'ho preso in seconda mano) e volevo sapere se esiste un modo per fare uscire il carburatore senza forzare troppo. Grazie, Fabio |
![]() | ![]() |
![]() | #17 (permalink) Top |
User Data registr.: 15-11-2009
Messaggi: 938
|
La serie FP della OS è quella che è stata soppiantata negli ultimi anni dalla LA, mantenendone gli stessi fori di fissaggio. Vanno dal .10 (1,76cc) fino al .60 (ca. 10cc) e sono ottimi motori, molto longevi, leggeri e tutto sommato abbastanza performanti, pur appartenendo alla linea economica dell'OS. Niente cuscinetti, ma un'unica bronzina lunga che supporta l'albero in tutta la sua lunghezza nel carter. Accoppiamento di tipo ABC, con il nikel che sostituisce il cromo, per via delle leggi molto restrittive che ne limitano l'uso in Giappone. Tipico schema di lavaggio incrociato Schnuerle, con camera di scoppio semisferica. Non è il massimo avviare un motore in quelle condizioni, senza prima pulirlo all'interno, ma diciamo che sei stato fortunato perchè la bronzina quando è "incollata" dall'olio non genera alcun problema quando viene fatta girare, ben diversamente dai cuscinetti, le cui sfere, bloccate dall'olio irrancidito, si mettono a strisciare invece che rotolare, rovinando irreparabilmente il cuscinetto in pochi secondi. Se ti viene più avanti la curiosità di smontarlo, magari per finire il lavoro di pulizia all'interno, sappi che quello è uno dei motori più semplici e facili da smontare e rimontare. Devi solo stare attento a quando levi il tappo posteriore a non danneggiare la guarnizione di carta che con tutta probabilità sarà incollata un po' al carter e un po' al tappo. Aiutati con una lamina sottile per cercare di separarla delicatamente. Nella peggiore delle ipotesi te la rifai procurandoti on po' di carta per guarnizioni. Negli FP lo spinotto ha la tendenza ad incollarsi al piede di biella (nel caso che venga lasciato per lungo tempo con la miscela dentro), ruotando quindi con essa all'interno dei fori del pistone. Sarebbe meglio sfilare lo spinotto dal pistone, riscaldando senza esagerare, e spingendolo fuori usando per esempio una brugola di sezione inferiore. Non ci sono fermi allo spinotto ma due terminali in teflon bianchi che servono per non fare entrare in contatto lo spinotto con la camicia che si righerebbe: NON vanno tolti! Il carburatore NON ha lo spillo del minimo, ma invece trovi la vite di regolazione dell'aria in posizione orizzontale nella parte anteriore. Detta vite agisce occludendo o liberando il forellino che si vede sul davanti del corpo carburatore che fornisce un piccolo flusso d'aria aggiuntivo a monte dello spruzzatore quando il tamburo inizia a chiudersi. Regola approssimativamente questa vite in modo che il forellino venga chiuso a metà. Quando cercherai la carburazione al banco o sul modello, dovrai AVVITARE un pochino la vite (forellino un po' più chiuso) per ottenere una carburazione PIÙ GRASSA ai regimi intermedi e SVITARE per una più PIÙ MAGRA. Checchè se ne dica, quello della vite dell'aria è un sitema che funziona benissimo ed in particolar modo negli FP, che sono dei gioielli di regolarità! Il gioco assiale dell'albero è sempre notevole nei bronzina, quindi sei OK, se versi qualche goccia di miscela tra rasamento d'acciaio del trascinatore elica e carter, prima di usare l'avviatore al primo avviamento della giornata, non potrà fargli che bene! Buon divertimento, se hai bisogno chiedi pure! ![]() Ciao! Ing. |
![]() | ![]() |
![]() | #18 (permalink) Top | |
User Data registr.: 15-11-2009
Messaggi: 938
| Citazione:
Saluti! | |
![]() | ![]() |
![]() | #20 (permalink) Top |
User Data registr.: 10-03-2009
Messaggi: 1.980
|
Naso bagnato e gocciolante ! pare anche che chi abbia provato a rifare una bronzina con accoppiamento stretto si sia trovato fra le mani un catenaccio ! ![]() Pensate poi che il famoso FOX 35, che ha l'albero e la bronzina molto corti, dopo poco tempo ovalizza vistosamente la bronzina a causa delle spinte date dagli scoppi, in senso quasi verticale: ( probabilmente lo fanno tutti, ma non so se velocemente come il FOX) .Mettendo l'elica nella posizione delle 12,30 con una 10 x 6 si arriva ad avere un gioco sull'estremita' finanche di 5 mm avanti/indietro. ![]() Naturalmente a quel punto il motore gira da dio... ![]() |
![]() | ![]() |
![]() |
Bookmarks |
| |
![]() | ||||
Discussione | Autore discussione | Forum | Commenti | Ultimo Commento |
pulizia motore | mottres | Aeromodellismo Principianti | 8 | 30 marzo 10 22:27 |
pulizia motore | mod360 | Elimodellismo in Generale | 7 | 07 settembre 07 13:05 |
Pulizia Motore | Dfenner | Automodellismo Mot. Scoppio On-Road | 5 | 04 maggio 07 12:11 |
Pulizia Motore | aizim | Automodellismo | 12 | 11 ottobre 05 09:15 |
Pulizia motore | alex_fioretti | Aeromodellismo | 34 | 28 giugno 05 18:45 |