Torna indietro   BaroneRosso.it - Forum Modellismo > Categoria Aeromodellismo > Aeromodellismo Volo a Scoppio


Rispondi
 
Strumenti discussione Visualizzazione
Vecchio 28 dicembre 08, 15:09   #31 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di mircoextra
 
Data registr.: 21-12-2008
Residenza: Modena
Messaggi: 71
Citazione:
Originalmente inviato da Jumpa Visualizza messaggio
Io so solo che con un katana krill 28% peso 9.5 kg, DA con mejzljk 23X8 e canister lungo AS power, di tiro per levarsi agevolmente dall'hovering, anche da posizioni scomode, ce n'è abbastanza.
Visto con i miei occhi.
Poi, è chiaro che lo stesso motore montato sul mio extra 212 che pesa 7.5 kg, lo faccia ripartire meglio.
Ripeto che un mio amico aveva un extra come il mio, con piu o meno la stessa "ferramenta a bordo"... e l hovering lo faceva si, ma per ripartire doveva mettersi un po in volo livellato altrimenti non c era pezza.. Lui montava un da50 con canister DA.. ..
il mio invece con MVVS e barilotto teneva l hovering tranquillamente a metà gas e accelerando partiva tranquillo, calcolando ce il modello era pesante quasi allo stesso modo, ma che il motore pesa quasi 500 grammi in piu....
mircoextra non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 28 dicembre 08, 15:15   #32 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di dtruffo
 
Data registr.: 21-10-2003
Residenza: Torino
Messaggi: 6.760
Invia un messaggio via MSN a dtruffo
Citazione:
Originalmente inviato da mircoextra Visualizza messaggio
La strisciolina di nastro la mettero su quello nuovo... ora che lo so...
il fatto dei colori non è influente in quanto le semiali sono formate sempre da 2 semigusci incollati con resina e microballon...e basta!
In teoria il sottovuoto dovrebbe servire a far aderire la resina nel punto di giunzione....ma forse a volte non succede..
ho anche le foto se qualcuno vuol vedee...
Il sottovuoto non viene utilizzato per unire i due gusci delle ali.... Se si sono scollate vuol dire che erano costruite veramente con i piedi !!!
dtruffo non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 28 dicembre 08, 18:23   #33 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di mircoextra
 
Data registr.: 21-12-2008
Residenza: Modena
Messaggi: 71
Citazione:
Originalmente inviato da dtruffo Visualizza messaggio
Il sottovuoto non viene utilizzato per unire i due gusci delle ali.... Se si sono scollate vuol dire che erano costruite veramente con i piedi !!!
Probabilmente hanno messo molta meno resina di quella che serviva oppure era gia semicatalizzata.... i due semigusci hanno i bordi praticamente puliti...c'era appena un filettino di resina e microballon....
E pensare che non sono modelli economici..... speriamo che sia solo un episodio isolato.. perche alterimenti c'è da preoccuparsi....e se succede in un jet da 300 all'ora???
sinceramente non so se ne comprerò un altro....
mircoextra non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 28 dicembre 08, 21:13   #34 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di dtruffo
 
Data registr.: 21-10-2003
Residenza: Torino
Messaggi: 6.760
Invia un messaggio via MSN a dtruffo
Bisogna capire se il problema e' singolo oppure diffuso. Pensare un modello tutto fibra e poi metterci del nastro per tenere assieme l'ala mi fa sorridere.
Normalmente si fa un modlelo da stampo per rispettare il piu' possibile il probilo, non per motivi commerciali, quindi sporcare l'aerodinamica con qualsiasi cosa e' veramente folle.

Se invece la scelta del tutto fibra e' una scelta puramente commerciale... allora non c'e' problema....

Le sollecitazioni a cui e' sottoposto un acrobatico con corde che si avvicinano al mezzo metro sono a dir poco irrisorie, quindi se il modello si smonta in volo c'e' da fare un bel pensiero a come questo e' costruito e progettato.

Senza pensare ai Jet (della costruzione dei quali possiamo scrivere pagine) pensate a cosa sono sottoposti alianti da f3J, F3B, F3F etc... eppure non si smontano.

Scusate l'ingoranza, ma un modello del genere che costo ha ?? A stima (viste le dimensioni) dovrebbe stare sui 3000 euro (parlo del kit nudo e crudo).
dtruffo non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 28 dicembre 08, 21:48   #35 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di Jumpa
 
Data registr.: 25-05-2007
Residenza: Ancona
Messaggi: 3.462
Citazione:
Originalmente inviato da dtruffo Visualizza messaggio
Bisogna capire se il problema e' singolo oppure diffuso. Pensare un modello tutto fibra e poi metterci del nastro per tenere assieme l'ala mi fa sorridere.
Normalmente si fa un modlelo da stampo per rispettare il piu' possibile il probilo, non per motivi commerciali, quindi sporcare l'aerodinamica con qualsiasi cosa e' veramente folle.

Se invece la scelta del tutto fibra e' una scelta puramente commerciale... allora non c'e' problema....

Le sollecitazioni a cui e' sottoposto un acrobatico con corde che si avvicinano al mezzo metro sono a dir poco irrisorie, quindi se il modello si smonta in volo c'e' da fare un bel pensiero a come questo e' costruito e progettato.

Senza pensare ai Jet (della costruzione dei quali possiamo scrivere pagine) pensate a cosa sono sottoposti alianti da f3J, F3B, F3F etc... eppure non si smontano.

Scusate l'ingoranza, ma un modello del genere che costo ha ?? A stima (viste le dimensioni) dovrebbe stare sui 3000 euro (parlo del kit nudo e crudo).
Un kit del genere sta intorno ai 1.000 euro.
L'azienda che lo produce ( Composite ARF Catalog )è tra le più serie e sinceramente, anche se credo che un incidente del genere possa succedere, non mi è mai capitato di sentire qualcosa in giro. La stessa azienda produce anche diversi modelli di varie misure fino ad arrivare ai 3 m di apertura, che vengono comunemente usati da tantissimi modellisti. Le sollecitazioni forse non sono paragonabili a quelle di un F3B in fiondata, ma ti assicuro che quando si tira uno snap o un blender, se la struttura non fosse dimensionata e costruita a regola d'arte le ali si chiuderebbero come un ombrello...
Jumpa non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 28 dicembre 08, 21:52   #36 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di dtruffo
 
Data registr.: 21-10-2003
Residenza: Torino
Messaggi: 6.760
Invia un messaggio via MSN a dtruffo
Citazione:
Originalmente inviato da Jumpa Visualizza messaggio
Un kit del genere sta intorno ai 1.000 euro.
L'azienda che lo produce ( Composite ARF Catalog )è tra le più serie e sinceramente, anche se credo che un incidente del genere possa succedere, non mi è mai capitato di sentire qualcosa in giro. La stessa azienda produce anche diversi modelli di varie misure fino ad arrivare ai 3 m di apertura, che vengono comunemente usati da tantissimi modellisti. Le sollecitazioni forse non sono paragonabili a quelle di un F3B in fiondata, ma ti assicuro che quando si tira uno snap o un blender, se la struttura non fosse dimensionata e costruita a regola d'arte le ali si chiuderebbero come un ombrello...
abbastanza economici per essere dei tutto fibra...
Spero comunque che la mancanza di materiale / errato incollaggio sia un caso isolato.
I produttori dei nostri alianti (che pero' costano ben altre cifre) in casi del genere sono sempre intervenuti ammettendo (se c'erano) i loro errori costruttivi (fortunatamente abbastanza rari)
dtruffo non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 29 dicembre 08, 14:23   #37 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di mircoextra
 
Data registr.: 21-12-2008
Residenza: Modena
Messaggi: 71
Citazione:
Originalmente inviato da Jumpa Visualizza messaggio
Un kit del genere sta intorno ai 1.000 euro.
L'azienda che lo produce ( Composite ARF Catalog )è tra le più serie e sinceramente, anche se credo che un incidente del genere possa succedere, non mi è mai capitato di sentire qualcosa in giro. La stessa azienda produce anche diversi modelli di varie misure fino ad arrivare ai 3 m di apertura, che vengono comunemente usati da tantissimi modellisti. Le sollecitazioni forse non sono paragonabili a quelle di un F3B in fiondata, ma ti assicuro che quando si tira uno snap o un blender, se la struttura non fosse dimensionata e costruita a regola d'arte le ali si chiuderebbero come un ombrello...
la prima cosa che mi ha detto un mio amico modellista appena ha visto il muio modello è stata:"metti il nastro sul bordo d'entrata perche non sarebbe il primo che si apre in volo".
I casi sono due.. o lui porta sfortuna oppure è una cosa risaputa...
Purtroppo ho sentito che ad altri è successo come a me, oppure hanno perso mezza fusoliera in uno snap.... mah.. forse sono capitati per caso oppure anche loro sono stati sfortunati..
mircoextra non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 29 dicembre 08, 14:26   #38 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di mircoextra
 
Data registr.: 21-12-2008
Residenza: Modena
Messaggi: 71
Citazione:
Originalmente inviato da dtruffo Visualizza messaggio
abbastanza economici per essere dei tutto fibra...
Spero comunque che la mancanza di materiale / errato incollaggio sia un caso isolato.
I produttori dei nostri alianti (che pero' costano ben altre cifre) in casi del genere sono sempre intervenuti ammettendo (se c'erano) i loro errori costruttivi (fortunatamente abbastanza rari)
Si ababstanza economici, ma è poi tutto il resto che porta su l importo finale,
calcola 800 euro di motore e marmitta, 100 euro di batterie, 250 euro di centralina,450 euro di servi e un po di ferramenta varia fai presto ad arrivare a quasi 3000 euro....poi il valore affettivo.....
mircoextra non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 30 dicembre 08, 09:50   #39 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di marcoplane
 
Data registr.: 22-10-2008
Residenza: biella
Messaggi: 125
Citazione:
Originalmente inviato da Jumpa Visualizza messaggio
Io so solo che con un katana krill 28% peso 9.5 kg, DA con mejzljk 23X8 e canister lungo AS power, di tiro per levarsi agevolmente dall'hovering, anche da posizioni scomode, ce n'è abbastanza.
Visto con i miei occhi.
Poi, è chiaro che lo stesso motore montato sul mio extra 212 che pesa 7.5 kg, lo faccia ripartire meglio.
IL mio dl 50 con barilotto,menz 23/8,attaccando alla coda del modello un dinamometro,misura 11,8 kg di trazione.Riusciresti a misurare il tiro del tuo DA,in modo da poterli paragonare?Tra l'altro il mio gira l'elica a 6.250 giri.
marcoplane non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 30 dicembre 08, 17:34   #40 (permalink)  Top
Rivenditore
 
Data registr.: 21-01-2006
Messaggi: 34
Salve,

Molto tempo fa c'era un 3d con titolo "la potenza del DA" dove avevano fatto la stessa prova, copio e incollo il messaggio iniziale non sapendo come fare per richiamare una discussione

"oggi abbiamo misurato un paio di parametri al campo a proposito del mio DA50... montando una PTmodel in carbonio 23x8 con ogiva mejzlik sempre in carbonio abbiamo misurato 7050 rpm, e grazie al dinamometro che aveva un amico al campo abbiamo rilevato che a questo regime il motore tira ben 11kg (o 110 N, per essere più precisi...). in realtà la spinta sarà minore, in quanto l'aereo era appoggiato non in pista ma bensì sul prato, abbastanza sconnesso, quindi l'attrito radente era abbastanza rilevante!
a, uso la Vpower + 2,5% di elf competition
ciao a tutti!"
www.mattfly.it non è collegato   Rispondi citando
Rispondi

Bookmarks




Regole di scrittura
Non puoi creare nuove discussioni
Non puoi rispondere alle discussioni
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è Attivato
Le faccine sono Attivato
Il codice [IMG] è Attivato
Il codice HTML è Disattivato
Trackbacks è Disattivato
Pingbacks è Disattivato
Refbacks è Disattivato


Discussioni simili
Discussione Autore discussione Forum Commenti Ultimo Commento
Extra 300S Graupner e Extra 330L Jamara...come volano? Tornado65 Aeromodellismo 11 10 giugno 11 22:09
extra 330l speedy78 Aeromodellismo 6 24 settembre 07 22:53
Extra 330L garbo Aeromodellismo 13 24 maggio 07 10:11



Tutti gli orari sono GMT +2. Adesso sono le 17:19.


Basato su: vBulletin versione 3.8.11
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
E' vietata la riproduzione, anche solo in parte, di contenuti e grafica. Copyright 1998/2019 - K-Bits P.I. 09395831002