Torna indietro   BaroneRosso.it - Forum Modellismo > Categoria Aeromodellismo > Aeromodellismo Volo a Scoppio


Rispondi
 
Strumenti discussione Visualizzazione
Vecchio 22 dicembre 08, 20:59   #11 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di Jumpa
 
Data registr.: 25-05-2007
Residenza: Ancona
Messaggi: 3.462
Citazione:
Originalmente inviato da mircoextra Visualizza messaggio
Forse mi verranno incontro .. ma chi visse sperando muore non si può dire..(ligabue..) comunque ho gia deciso di rifarne un altro.. stavolta userò servi con ingranaggi metallici... anche se sono sicuro che il problema non è dei servi... Un mio amico ha volato quasi 2 anni con un modello identico al mio con dei servi come i miei... e devo assicurarvi che non ha risparmiato nulla al modello..
Penso che sia ancora un modello molto molto valido.. infatti per quel po che ho potuto usarlo mi sono reso conto che è molto preciso e poi vuoi mettere i colori che aveva??
Comunque a parte tutto mi ho tutto per rifarlo e quindi devo "solo" spendere gli oltre 1000 euro per ricomprarlo...
Mi hanno anche detto che forse l MVVS 58 sia troppo esuberante.. però con un 50 tipo DA o DL mantiene a fatica l hovering...
Che ne dite voi??
Il prossimo che comprero spero mi duri un po di piu....
Da che ne so io con il DA 50 e canister basta e avanza, avevi per caso pesato il modello?
Io attualmente ho un extra 300 c. arf 212 con un DA 50 e barilotto e sto sui 7,5 kg.
Secondo me il 230 non dovrebbe pesare troppo di più e se metti un buon canister guadagni qualcosa in potenza, per cui secondo me basta tranquillamente.
Jumpa non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 22 dicembre 08, 21:05   #12 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di spitfire40
 
Data registr.: 09-10-2006
Residenza: venezia citta'
Messaggi: 1.292
Immagini: 8
Invia un messaggio via Yahoo a spitfire40
servi

ma levami una curiosita' : cosa cambia, riguardo al tuo incidente che gli ingranaggi del servo siano stati in metallo o in carbonite??? non credo che la differenza di precisione o di lasco del servo sia enorme tale da provocare un flutter.
spitfire40 non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 23 dicembre 08, 09:29   #13 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di Marco887
 
Data registr.: 23-12-2008
Residenza: Desenzano D. Garda
Messaggi: 10
Citazione:
Originalmente inviato da mircoextra Visualizza messaggio
Ragazzi Forse qualcuno lo saprà già....
Ora vi racconto il fatto...
Extra 330L in compositi , motore Mvvs58 pro sport, accoppiata formidabile qualcuno direbbe... se non che al 5 volo effettivo in volo livellato e a metà gas una semiala ha pensato bene di esplodere in volo....
Per la ditta costruttrice il fenomeno scatenante è stato un flutter dell alettone, per il sottoscritto e per almeno 20 persone presenti al campo è stato un difetto dell incollaggio dei due semigusci della semiala..
E' bello vedere distruggersi il modello in quel modo... per poi sentirsi dire che se avessi montato dei servi di una certa ditta non sarebbe successo nulla.
Mi raccomando state attenti a quello che fate e mi raccomando mettete del comunissimo nastro da pacchi trasparente sul bordo d entrata del valore di pochi euro e vedrete che il modello probabilmente non di distruggerà come il mio.
P.S. Non cito la ditta costruttrice perchè è molto molto nota, nella quale avevo riservato tante aspettative ma purtroppo deluse.

non vorrei infierire oltre, ma è sempre consigliata una strisciolina di adesivo trasparente sul bordo d'attacco dell'ala e riscaldato opportunamente con il phon, sopratutto quando il colore superiore ed inferiore sono differenti e si attaccano giusto al bordo
Marco887 non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 23 dicembre 08, 11:57   #14 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di mircoextra
 
Data registr.: 21-12-2008
Residenza: Modena
Messaggi: 71
Citazione:
Originalmente inviato da spitfire40 Visualizza messaggio
ma levami una curiosita' : cosa cambia, riguardo al tuo incidente che gli ingranaggi del servo siano stati in metallo o in carbonite??? non credo che la differenza di precisione o di lasco del servo sia enorme tale da provocare un flutter.
L unica differenza è che se avessi avuto ingranaggi in metallo la ditta probabilmente non avrebbe avuto scuse per ridarmi un modello nuovo!
Ragazzi su quell extra secondo me c'era tutto quello che sarebbe bastato per farlo funzionare al meglio...centralina powerbow alimentata da lipo thunder power 2170,motore potentissimo.. calcolate che decollavo con metà gas e almassimo lomettevo solo per fare delle arrampicate infinite...poi infine il modello, ho visto fare cose da un modello come il mio che francamente mi ha incoraggiato a comprarne uno....Sarò stato sfigato io a comprarne uno difettoso... pero come diceva uno nella storia.. boia chi molla... nell anno nuovo ne comprop un altro.. poi vedremo....
mircoextra non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 23 dicembre 08, 12:00   #15 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di mircoextra
 
Data registr.: 21-12-2008
Residenza: Modena
Messaggi: 71
Citazione:
Originalmente inviato da Marco887 Visualizza messaggio
non vorrei infierire oltre, ma è sempre consigliata una strisciolina di adesivo trasparente sul bordo d'attacco dell'ala e riscaldato opportunamente con il phon, sopratutto quando il colore superiore ed inferiore sono differenti e si attaccano giusto al bordo
La strisciolina di nastro la mettero su quello nuovo... ora che lo so...
il fatto dei colori non è influente in quanto le semiali sono formate sempre da 2 semigusci incollati con resina e microballon...e basta!
In teoria il sottovuoto dovrebbe servire a far aderire la resina nel punto di giunzione....ma forse a volte non succede..
ho anche le foto se qualcuno vuol vedee...
mircoextra non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 23 dicembre 08, 12:03   #16 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di mircoextra
 
Data registr.: 21-12-2008
Residenza: Modena
Messaggi: 71
Citazione:
Originalmente inviato da Jumpa Visualizza messaggio
Da che ne so io con il DA 50 e canister basta e avanza, avevi per caso pesato il modello?
Io attualmente ho un extra 300 c. arf 212 con un DA 50 e barilotto e sto sui 7,5 kg.
Secondo me il 230 non dovrebbe pesare troppo di più e se metti un buon canister guadagni qualcosa in potenza, per cui secondo me basta tranquillamente.
Il modello era circa 9 kg... un DA è proprio al limite, l MVVS invece avendo 3 cavalli in piu fornisce una spinta e un tiro maggiori anche se per forza dovevo usare un elica piccola (24x 10) altrimenti rischiavo di toccare con lapunta dell elica la pista..
mircoextra non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 23 dicembre 08, 12:07   #17 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di mircoextra
 
Data registr.: 21-12-2008
Residenza: Modena
Messaggi: 71
Citazione:
Originalmente inviato da larios Visualizza messaggio
Secondo me , se hai dei testimoni di quello che e' successo , potresti rivolgerti alla associazione dei consumatori , e sentire quello che ti possono consigliare.
Una volta , quando ci si costruiva i modelli praticamente da zero (anche se comperavi una scatola di montaggio , la riuscita del modello dipendeva al 90% da te) , ma ora i modelli sono praticamente pronti al volo , e DEVONO essere senza difetti costruttivi , in fin dei conti una forma di garanzia ci deve pur essere.
Puoi anche provare a rivolgerti ad un avvocato e sentire se ci sono gli estremi per procedere, prova a rivolgerti ad uno giovane , che abbia l'interesse a seguire anche clienti con piccole cause , e non un principe del foro che magari ti leva la camicia solo per rivolgerti la parola e poi non combina niente.
P.S.: Parlo per esperienza personale.
Prima cosa secondo me un avvocato non ha tempo per uno che gioca cn gli aeroplanini...(quello che si dice di noi aeromodellisti), poi non credo che il gioco valga la candela.. spendere 1000 euro con un avvocato si fa prestissimo.. preferisco spenderli con un modello nuovo...
Nell anno nuovo ne ordino un altro anche perche volava belissimo ene voglio un altro per usarlo e divertirmi..
Quando si cade in bici bisogna rialzarsi....
mircoextra non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 23 dicembre 08, 12:24   #18 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di Jumpa
 
Data registr.: 25-05-2007
Residenza: Ancona
Messaggi: 3.462
Citazione:
Originalmente inviato da mircoextra Visualizza messaggio
Il modello era circa 9 kg... un DA è proprio al limite, l MVVS invece avendo 3 cavalli in piu fornisce una spinta e un tiro maggiori anche se per forza dovevo usare un elica piccola (24x 10) altrimenti rischiavo di toccare con lapunta dell elica la pista..
Comunque il modello nasce proprio per quel motore (vedi anche il video sul sito c.arf), e se il 58 è troppo potente che ci metti?
Poi devo dire che al campo c'è uno che ha un mvvs 58 prosport e, contagiri alla mano non è che ci sia tutta 'sta differenza con il DA:
DA 23X8 mejzlik e barilotto 7.000 giri
mvvs 24X8 menz ed espansione lunga AS power 6.850 giri.

tra l'altro il DA ha una miglior distribuzione della potenza con una coppia più bassa.
Secondo me gli 8 hp tanto sbandierati l' mvvs li vede col binocolo.
Jumpa non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 23 dicembre 08, 13:48   #19 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di mircoextra
 
Data registr.: 21-12-2008
Residenza: Modena
Messaggi: 71
Citazione:
Originalmente inviato da Jumpa Visualizza messaggio
Comunque il modello nasce proprio per quel motore (vedi anche il video sul sito c.arf), e se il 58 è troppo potente che ci metti?
Poi devo dire che al campo c'è uno che ha un mvvs 58 prosport e, contagiri alla mano non è che ci sia tutta 'sta differenza con il DA:
DA 23X8 mejzlik e barilotto 7.000 giri
mvvs 24X8 menz ed espansione lunga AS power 6.850 giri.

tra l'altro il DA ha una miglior distribuzione della potenza con una coppia più bassa.
Secondo me gli 8 hp tanto sbandierati l' mvvs li vede col binocolo.
Il modello sulle istruzioni prevede un DA50 perche al tempo della pubblicazione delle stesse non c'era nulla di meglio probabilmente...
Io ho un dl 50 che avevo su un edge da 220 e devo dir4e che l MVVS tira parecchio di piu anche solo provandoi il modello a terra tenendolo stretto per il timone..
Sul manuale MVVS addirittura dichiarano 8,5 Hp.. un po tanti per me.. pero la differenza c'è .
Un mio amico aveva un extra Carf da 230 con da 50 e canister ma per uscire dall overing doveva picchiare e uscire volando e non perche il motore lo sollevava..
Poi fa molto anche la carburazione e la miscela ma proprio non brillava per esuberanza..
Poi chissa mai perche la c.Arf ha deciso di fare il 2,12 per un 50?fare un modello del genere cosata parecchio sia come materiali che proprio come stampi quindi un motivo deve esserci... probabilmente perche è piu adatto a un 50.
Il 2,30 poi da come minimo un 50 ma ne ho visti anche con degli 80..
mircoextra non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 23 dicembre 08, 15:01   #20 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di Jumpa
 
Data registr.: 25-05-2007
Residenza: Ancona
Messaggi: 3.462
Citazione:
Originalmente inviato da mircoextra Visualizza messaggio
Il modello sulle istruzioni prevede un DA50 perche al tempo della pubblicazione delle stesse non c'era nulla di meglio probabilmente...
Io ho un dl 50 che avevo su un edge da 220 e devo dir4e che l MVVS tira parecchio di piu anche solo provandoi il modello a terra tenendolo stretto per il timone..
Sul manuale MVVS addirittura dichiarano 8,5 Hp.. un po tanti per me.. pero la differenza c'è .
Un mio amico aveva un extra Carf da 230 con da 50 e canister ma per uscire dall overing doveva picchiare e uscire volando e non perche il motore lo sollevava..
Poi fa molto anche la carburazione e la miscela ma proprio non brillava per esuberanza..
Poi chissa mai perche la c.Arf ha deciso di fare il 2,12 per un 50?fare un modello del genere cosata parecchio sia come materiali che proprio come stampi quindi un motivo deve esserci... probabilmente perche è piu adatto a un 50.
Il 2,30 poi da come minimo un 50 ma ne ho visti anche con degli 80..
Il 212 è l'evoluzione del 2X2 che era stato fatto molto prima del 230, quindi non è che abbiano ridotto il modello per probremi di motore, anche perchè un paio d'anni fa, quando uscì il 230 c'erano tranquaillamente altri motori disponibili: lo stesso mvvs 58 e lo zdz 60 per esempio...
Tra l'altro mi è venuto in mente che a quei tempi parlai con Silvestri su quale modello prendere per il DA 50 e mi consigliò senz'altro il 230 perchè a suo dire pesava più o meno come il 2X2 ed avendo più superficie volava meglio.
Poi ci ho ripensato e facendo due conti ho visto che spendendo poco di più avrei potuto prendere un modello più grosso e ho ordinato un katana 2,60.
Non è che voglia convincerti a tutti i costi, ma la stessa persona che ha l'mvvs di cui ti parlavo nel post di prima, ha anche un katana krill 2,20 che pesa 9,5 kg e tranquillamente col DA sta in hovering e riparte come se niente fosse. Non è che quel tuo amico per caso ha costruito particolarmente pesante?
Jumpa non è collegato   Rispondi citando
Rispondi

Bookmarks




Regole di scrittura
Non puoi creare nuove discussioni
Non puoi rispondere alle discussioni
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è Attivato
Le faccine sono Attivato
Il codice [IMG] è Attivato
Il codice HTML è Disattivato
Trackbacks è Disattivato
Pingbacks è Disattivato
Refbacks è Disattivato


Discussioni simili
Discussione Autore discussione Forum Commenti Ultimo Commento
Extra 300S Graupner e Extra 330L Jamara...come volano? Tornado65 Aeromodellismo 11 10 giugno 11 22:09
extra 330l speedy78 Aeromodellismo 6 24 settembre 07 22:53
Extra 330L garbo Aeromodellismo 13 24 maggio 07 10:11



Tutti gli orari sono GMT +2. Adesso sono le 05:21.


Basato su: vBulletin versione 3.8.11
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
E' vietata la riproduzione, anche solo in parte, di contenuti e grafica. Copyright 1998/2019 - K-Bits P.I. 09395831002