BaroneRosso.it - Forum Modellismo

BaroneRosso.it - Forum Modellismo (https://www.baronerosso.it/forum/)
-   Aeromodellismo Volo a Scoppio (https://www.baronerosso.it/forum/aeromodellismo-volo-scoppio/)
-   -   problema dissipazione calore..... (https://www.baronerosso.it/forum/aeromodellismo-volo-scoppio/111569-problema-dissipazione-calore.html)

danixt75 28 novembre 08 13:39

problema dissipazione calore.....
 
Salve a tutti....
sto ultimando il mio yak da 2,26mt di a.a.....ma la sua conformazione e le varie modifiche apportate per installarci la componenstica ha fatto nascere un nuovo problema.
Nella fusoliera è stato installato il canister..ho notato che l'aria entra dalla grande apertura della naca .....ma la stessa rimane incamerata nel resto della fusoliera creando un forno crematorio non consono al resto dell'eletronica.MI hanno suggerito di praticare aperture sul fondo della fusoliera....vicino dove è adagiato il canister.Farlo è un impresa...ma soprattutto non vorrei ancora indebolire di più la fusoliera stessa.Ho pensato che lateralmente alla fusoliera stessa,(dove la struttura di copertura è fatta di balsa fina)...e dove appunto comincia la la pancia laterale di quest'ultima...di praticare dei fori.Questi fori ...siccome evidenti vorrei ricoprirli co delle prese d'aria,griglie,...comunque qualcosa che esteticamente abbelisca e non faccia vedere i fori...tipo prese d'aria tuning delle auto ...ma logicamete in scala!.....sto cercando in giro...ma non trovo niente di applicabile.....qualcuno sa dirmi come potrei rimediare o se in giro c'è qualcuno che vende qualcosa di simile?:(

ziopino 28 novembre 08 13:59

Potresti realizzare le coperture dei fori in questo modo: GRA5099 COPRISERVO ALARE PER SERVI o ROB5132 COPERTURA PER SERVI ALARI, o qualcosa del genere tipo i covogliatori d'aria che si usano sui caschi.
vedi un pò le dimensioni che ti servono. ziopino.

carletttta 28 novembre 08 14:07

aria calda
 
Tieni presente che l'aria quando viene riscaldata aumenta di volume. Le aperture necessarie a smaltire l'aria calda dovrebbero essere almeno il triplo, come superficie, rispetto a quella da cui entra l'aria fresca.
Ciao Carlettttta!!!

Jumpa 28 novembre 08 15:10

5 Allegato/i
Citazione:

Originalmente inviato da danixt75 (Messaggio 1233266)
Salve a tutti....
sto ultimando il mio yak da 2,26mt di a.a.....ma la sua conformazione e le varie modifiche apportate per installarci la componenstica ha fatto nascere un nuovo problema.
Nella fusoliera è stato installato il canister..ho notato che l'aria entra dalla grande apertura della naca .....ma la stessa rimane incamerata nel resto della fusoliera creando un forno crematorio non consono al resto dell'eletronica.MI hanno suggerito di praticare aperture sul fondo della fusoliera....vicino dove è adagiato il canister.Farlo è un impresa...ma soprattutto non vorrei ancora indebolire di più la fusoliera stessa.Ho pensato che lateralmente alla fusoliera stessa,(dove la struttura di copertura è fatta di balsa fina)...e dove appunto comincia la la pancia laterale di quest'ultima...di praticare dei fori.Questi fori ...siccome evidenti vorrei ricoprirli co delle prese d'aria,griglie,...comunque qualcosa che esteticamente abbelisca e non faccia vedere i fori...tipo prese d'aria tuning delle auto ...ma logicamete in scala!.....sto cercando in giro...ma non trovo niente di applicabile.....qualcuno sa dirmi come potrei rimediare o se in giro c'è qualcuno che vende qualcosa di simile?:(


Di solito si fanno dele aperture a "branchie di squalo" sul fondo della fusoliera nel caso di fusoliere in fibra o ricoperte in balsa (vedi foto), nel caso di copertura in termoretraibile, si leva un pezzo di quest'ultimo.
In ogni caso l'ideale sarebbe di fare un tunnel per non fal andare il calore in giro per la fuso.
Di che modello stiamo parlando?

danixt75 28 novembre 08 16:28

Citazione:

Originalmente inviato da Jumpa (Messaggio 1233478)
Di solito si fanno dele aperture a "branchie di squalo" sul fondo della fusoliera nel caso di fusoliere in fibra o ricoperte in balsa (vedi foto), nel caso di copertura in termoretraibile, si leva un pezzo di quest'ultimo.
In ogni caso l'ideale sarebbe di fare un tunnel per non fal andare il calore in giro per la fuso.
Di che modello stiamo parlando?

Ciao...se fosse stata fibra non avrei esitato un attimo a fare quel tipo di lavoro che mi hai suggerito....il fondo della mia fusoliera è di betulla...ha una bella consistenza e penso sia stato proggettato per mantenere il carico dell'aereo(bucarlo...squarciarlo è da pazzi!).Il modello è uno yak 54" carden edition dell'hangar9...da 2,26....dispone di un apertura...si trova subito dopo il canister ...l'ho gia aperta rimovendo l'oracover...ma ho l'impressione che non basti...il canister si trova a 2cm da quel buco...nel volo l'aria calda del motore e del canister vengo spinte nel fondo dell'aereo...in coda.....e quel buco(misura 10x5,5cm) si trova troppo in avanti per far si che l'aria calda abbia un buon ricircolo.Basterebbe un apertura almeno a metà fusoliera...

Jumpa 28 novembre 08 19:00

Citazione:

Originalmente inviato da danixt75 (Messaggio 1233604)
Ciao...se fosse stata fibra non avrei esitato un attimo a fare quel tipo di lavoro che mi hai suggerito....il fondo della mia fusoliera è di betulla...ha una bella consistenza e penso sia stato proggettato per mantenere il carico dell'aereo(bucarlo...squarciarlo è da pazzi!).Il modello è uno yak 54" carden edition dell'hangar9...da 2,26....dispone di un apertura...si trova subito dopo il canister ...l'ho gia aperta rimovendo l'oracover...ma ho l'impressione che non basti...il canister si trova a 2cm da quel buco...nel volo l'aria calda del motore e del canister vengo spinte nel fondo dell'aereo...in coda.....e quel buco(misura 10x5,5cm) si trova troppo in avanti per far si che l'aria calda abbia un buon ricircolo.Basterebbe un apertura almeno a metà fusoliera...

Non puoi postare una foto così ci rendiamo conto di come è fatto il foro che già esiste?
Comunque tieni conto che il sistema a feritoie si può fare tranquillamente anche su fusoliere in compensato (a prorposito, sei proprio sicuro che sia betulla? non sarà invece pioppo?). Al limite puoi inserire due semiordinate prima e dopo le feritoie in modo di irrobustire la parte che vai ad alleggerire.
é un sistema che si usa anche sulle fusoliere in fibra.

loriandri 28 novembre 08 21:57

Scusa la domanda forse cretina!;ma perchè ti sei complicato la vita con i canister se hai una fusoliera intralicciata?,non era meglio installare una marmitta tipo bisson?.
Ciao

danixt75 29 novembre 08 00:26

Citazione:

Originalmente inviato da loriandri (Messaggio 1234213)
Scusa la domanda forse cretina!;ma perchè ti sei complicato la vita con i canister se hai una fusoliera intralicciata?,non era meglio installare una marmitta tipo bisson?.
Ciao

...questo modello è previsto dalla casa di alloggiamento canister.Poi ero gia in possesso di un motore con canister a seguito recuperato dal vecchio modello.(sentissi che musica con il canister.....è una bomba te lo assicuro!)
p.s-per le foto mi dovrei organizzare......comunque questo fine settimana...tempo permettendo dovrei provarlo....e mi regolo sulle possibili temperature interne.
insomma...oltre alle coperture per i servi alari...che sono una buona idea...ma sono troppo piccole....e un pochino antiestetiche.....nessun altro ha un idea simile come copertura per eventuali fori?....(secondo me ...penso sia molto più facile e meno invasivo praticare dei fori laterali che andare a toccare la fusoliera nella parte portante!)

Jumpa 29 novembre 08 13:56

Citazione:

Originalmente inviato da danixt75 (Messaggio 1234426)
...questo modello è previsto dalla casa di alloggiamento canister.Poi ero gia in possesso di un motore con canister a seguito recuperato dal vecchio modello.(sentissi che musica con il canister.....è una bomba te lo assicuro!)
p.s-per le foto mi dovrei organizzare......comunque questo fine settimana...tempo permettendo dovrei provarlo....e mi regolo sulle possibili temperature interne.
insomma...oltre alle coperture per i servi alari...che sono una buona idea...ma sono troppo piccole....e un pochino antiestetiche.....nessun altro ha un idea simile come copertura per eventuali fori?....(secondo me ...penso sia molto più facile e meno invasivo praticare dei fori laterali che andare a toccare la fusoliera nella parte portante!)

Ho guardato le foto sul sito hangar9 e ho visto che il foro per il raffreddamento è già previsto, quindi penso che sia stato posizionato e dimensionato abbastanza correttamente.
Considera che se non hai un tunnel che isoli il canister, una certa quantità di calore all'interno della fusoliera è normale.
In alternativa puoi allargare il foro già esistente rinforzando con delle semiordinate se la zona si indebolisse troppo. Se no puoi mettere delle griglie tipo quelle in alluminio che vende la composite arf per la naca dello yak 55 (ma costano 90 euros e sono curve) sui fianchi della fuso. Ne avevo viste tempo fa in qualche sito, costavano pochissimo ed erano dritte, ma non mi ricordo proprio dove.

danixt75 29 novembre 08 14:52

Citazione:

Originalmente inviato da Jumpa (Messaggio 1234845)
Ho guardato le foto sul sito hangar9 e ho visto che il foro per il raffreddamento è già previsto, quindi penso che sia stato posizionato e dimensionato abbastanza correttamente.
Considera che se non hai un tunnel che isoli il canister, una certa quantità di calore all'interno della fusoliera è normale.
In alternativa puoi allargare il foro già esistente rinforzando con delle semiordinate se la zona si indebolisse troppo. Se no puoi mettere delle griglie tipo quelle in alluminio che vende la composite arf per la naca dello yak 55 (ma costano 90 euros e sono curve) sui fianchi della fuso. Ne avevo viste tempo fa in qualche sito, costavano pochissimo ed erano dritte, ma non mi ricordo proprio dove.

ok junpa....ti ringrazio per le preziose info.....forse tempo permettendo quest' altra settimana lo collaudo e vediamo che ne esce fuori......anche sein inverno...con questo freddo ....fare rilevazioni per il calore è un po' na sciocchezza....dovrei controllare in estate con il caldo!


Tutti gli orari sono GMT +2. Adesso sono le 09:34.

Basato su: vBulletin versione 3.8.11
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
E' vietata la riproduzione, anche solo in parte, di contenuti e grafica. Copyright 1998/2019 - K-Bits P.I. 09395831002