![](https://www.baronerosso.it/img/t.gif)
![]() | #1 (permalink) Top |
User Data registr.: 07-01-2005
Messaggi: 134
| ![]()
...salve a tutti, ho acquistato tempo fa un os fs 120 con pompa, il modello surpass con coprivalvole in alluminio e pompa; qualcuno di voi potrebbe darmi delle massime sulla carburazione di base? Il motore era parzialmente smontato e le viti della carburazione e della pompa erano rimosse...inoltre non ho ben capito qual'è la vite di ripresa...quella che sui 2T sta a sul controspillo/polverizzatore/spillo del minimo o come lo vuoi chiamare lo chiami... Siccome non sono un grande esperto di 4 tempi volevo sapere come posso iniziare...se qualcuno di voi potesse avvitare e risvitare ste viti e contando i giri sarebbe un angelo... ![]() Se poi, a scanso di errori potreste rassicurarmi sul collegamento dei tubi alle tre uscite della pompa e alle tre/due del sebatoio, sarebbe veramente il massimo... Grazie mille a tutti in anticipo... |
![]() | ![]() |
![]() | #2 (permalink) Top |
Guest
Messaggi: n/a
|
in linea di massima, la pompa è tarata in fabbrica con apposito strumento e non andrebbe toccata, ma si agisce solo sui due spilli as usual. Se la pompa è smontata... boooh! io monterei tutto poi proverei se funziona, ricordando che la pompa serve per regolazzare l'alimentazione nei vari aassetti, se la carburazione cambia al cambiamento di assetto, allora tocca la pompa: per aumentare la pressione mi pare che ci sia da svitare la vitina sulla pompa. Infine insinuo un dubbio: il motore è un Surpass II ? nel caso... quella serie aveva la pompa difettosa, membrana da sostituire, forse è questa la ragione per la quale era stata smontata. Il problema è stato risolto con la serie Surpass III. ![]() edit: benchè abbia un OS con pompa, non ricordo dove stia la sua vite di regolazione, e nemmeno se c'è. Quello che ho detto si basa sull'esperienza di utilizzo della Perry. |
![]() |
![]() | #3 (permalink) Top |
User Data registr.: 07-01-2005
Messaggi: 134
|
grazie mille Simone per il tuo interessamento... La vite di regolazione della pompa è quella in ottone posta al centro della pompa...in effetti la pompa è un problema secondario...prima dovrei settare le viti di massimo e minimo (che non so dove e quale sia)...una volta regolate queste il motoree dovrebbe iniziare a funzionare un po piu regolarmente...adesso con il massimo regolato a occhio gira ma da dei forti contraccolpi che spesso svitano addirittura il dado dell'elica... Poco male, ho messo il controdado e tutto sta piu fermo ma i contraccolpi rimangono...se riuscissi a capire e partire piu che altro da una regolazione di base buona, sarebbe già un passo avanti...così come è non sente nessun tipo di regolazione: in poche parole girando la vite del massimo cambia veramente poco o niente... Essendo poi un motore piuttosto violento non vorrei farmi male o danneggiare nulla...quindi la mia necessità rimane quella di sapere di quanti giri va svitata la vite del massimo e di quanti quella del minimo (ammesso di capire dove sia quest'ultima)... Please somebody help meeee...!!! |
![]() | ![]() |
![]() | #4 (permalink) Top |
Guest
Messaggi: n/a
|
Per i motori con pompa, la pompa va settata prima nella sua posizione giusta (a saperlo...) o comunque in una posizione "probabile", poi si regola il massimo, ed infine il minimo. Di solito si parte con 3 giri di spillo e altrettanti di controspillo, e poi si regola. Se hai esperienza coi 2T, non avrai difficolta nemmeno coi 4t. ![]() |
![]() |
![]() | #6 (permalink) Top |
Guest
Messaggi: n/a
|
un consiglio, vai sul sito O.S. Engines Home Page individua il tuo motore, cerca l'esploso con tutti i pezzi numerati (del motore e del carburatore) e leggi il nome del pezzo. Inoltre ci dovresti trovare il manualetto. Potrebbe essere illuminante.
|
![]() |
![]() |
Bookmarks |
| |
![]() | ||||
Discussione | Autore discussione | Forum | Commenti | Ultimo Commento |
carburazione Os 91 FX con pompa | orly | Aeromodellismo | 39 | 03 gennaio 06 19:53 |