![](https://www.baronerosso.it/img/t.gif)
![]() | #4 (permalink) Top | |
User Data registr.: 26-10-2006 Residenza: Crema
Messaggi: 526
| Citazione:
![]() ![]() Scusa, scherzo Sì, controlla gli assorbimenti. Poi dipende da quanto riscaldano. Che scaldino un po' (anche un bel... po', dipende dall'applicazione) è normale. In volo prendono un po' d'aria? | |
![]() | ![]() |
![]() | #5 (permalink) Top |
User |
...a parte le cause dovute ad un utilizzo improprio (errore dimensione elica ad esempio) possono esserci cause esterne come lo spostamento di un magnete all'interno di una cassa rotante...a me è capitato più volte a seguito di atterraggi un po' pesanti e se non controllavo la temperatura del motore diventava inimmaginabile a causa degli attriti!
|
![]() | ![]() |
![]() | #7 (permalink) Top |
User |
Ok, allora la prima e più frequente causa per tutti i sintomi è l'errato dimensionamento del sistema propulsivo, ossia della catena batteria - regolatore - motore - elica (ed eventuale riduttore). Se nella combinazione c'è un elemento che lavora vicino o sopra le sue specifiche chiaramente scalderà e sarà quindi soggetto a rotture. Di conseguenza bisogna armarsi di una pinza amperometrica o di un wattmetro e verificare il prelievo di corrente dalla batteria, controllando che sia sotto il massimo dichiarato (es: 2000mAh con 15C = 2Ah*15C=30A), quindi che questa corrente sia sopportabile anche dal regolatore e dal motore. Se vuoi un documento abbastanza esplicativo sull'argomento, scaricati questo: Dimensionamento dei Sistemi Propulsivi. Comunque l'elettronica deve essere anche adeguatamente raffreddata, altrimenti la cottura è assicurata... ![]() Ciao! ![]()
__________________ Fabrizio Sei basso e in rovescio! CABRAAAAAAAAAAAA!!! Ultima modifica di QuietStorm : 31 luglio 08 alle ore 00:32 |
![]() | ![]() |
![]() |
Bookmarks |
| |
![]() | ||||
Discussione | Autore discussione | Forum | Commenti | Ultimo Commento |
Sintomi di motore sbampato | cinghio | Automodellismo Mot. Scoppio On-Road | 3 | 30 gennaio 08 20:26 |