![](https://www.baronerosso.it/img/t.gif)
![]() | #1 (permalink) Top |
User Data registr.: 30-05-2008 Residenza: genova
Messaggi: 39
| micromoth
ciao a tutti, vorrei realizzare il modellino in titolo dai piani allegati che ho scaricato da questo 3d: http://www.baronerosso.it/forum/aero...-indoor-3.html ho notato però dal disegno che vi sono due attuatori: 1 per il piano di quota e l'altro per il direzionale in più c'è il canale per il motore, quindi si tratta di tre canali, se non erro. ho l'elettronica del single wing che oltre al motore comanda il solo direzionale con un attuatore, mentre nel Pro 3D l'attuatore comanda il profondità, sempre e comunque 2 canali. posso risolvere usando il motore per la quota? o vi sono altre possibilità? mi piacerebbe poter usare 3 canali. franco
__________________ Un chilometro di strada non porta da nessuna parte, un chilometro di pista ti porta ovunque |
![]() | ![]() |
![]() | #2 (permalink) Top |
User Data registr.: 30-09-2007 Residenza: Udine
Messaggi: 86
|
Come sempre rispondo ad orarai inusuali ma sta storia della tesi mi manda fuori l'orologio biologico! ![]() Il carrello ed il flap lo trovi una ventina di pagine indietro in questo thread, avevo postato delle foto. In pratica con quella combo riesci a decollare in 3-4 metri circa a seconda della carica della batteria. Per i piani li ho trovati navigando con scazzo su rcgroups, avevo salvato alcune foto ma non dovresti faticare a trovarlo... intanto posto una foto, poi vedrò se ho dimenticato di rispondere a qualcosa ![]() ECCO TI PAREVA HO SBAGLIATO DISCUSSIONE! ![]() ![]() |
![]() | ![]() |
![]() | #3 (permalink) Top |
User Data registr.: 30-05-2008 Residenza: genova
Messaggi: 39
|
davvero un bel modello. vedo se riesco a trovarlo. ma, tornando a ciò che più mi preme, l'elettronica del Palm o quella del Single Wing potrei installarla su questo micromoth? ciao franco
__________________ Un chilometro di strada non porta da nessuna parte, un chilometro di pista ti porta ovunque |
![]() | ![]() |
![]() | #4 (permalink) Top |
User Data registr.: 30-09-2007 Residenza: Udine
Messaggi: 86
|
se ti ci metti d'impegno puoi sicuramente usare quella del palm mentre per il single non ci sono speranze, troppo pesante, l'unica soluzione sarebbe ingrandire il modello fino diciamo ad un 30-35 cm di apertura alare...
|
![]() | ![]() |
![]() | #5 (permalink) Top | |
User Data registr.: 30-05-2008 Residenza: genova
Messaggi: 39
| Citazione:
ciao franco
__________________ Un chilometro di strada non porta da nessuna parte, un chilometro di pista ti porta ovunque | |
![]() | ![]() |
![]() | #6 (permalink) Top |
User Data registr.: 30-09-2007 Residenza: Udine
Messaggi: 86
|
mmm in effetti hai ragione anzi sai che ti dico? mi sa che hai fatto venir voglia pure a me di comentarmi nell'opera... ![]() Mi rimane solo un dobbio però, che non sia il caso di ricorrere al depron??? tipo dai un'occhiata a quest'altro progetto sempre di tiger... Ultima modifica di Cino81 : 18 giugno 08 alle ore 14:34 |
![]() | ![]() |
![]() | #7 (permalink) Top | ||
User Data registr.: 30-05-2008 Residenza: genova
Messaggi: 39
| Citazione:
![]() sarà la mia prima volta in tutto: tipo di modello (micro) materiale (depron) motore (elettrico) speriamo bene. Citazione:
comunque il tipo di riproduzione mi ha acchiappato non appena lo visto. volevo chiedere riguardo alla colorazione (forse corro un po troppo...) con che si può colorare il depron? torno un attimo alla mia domanda precedente: il Single w. ed il Palm z hanno lo stesso motore? ciao franco
__________________ Un chilometro di strada non porta da nessuna parte, un chilometro di pista ti porta ovunque | ||
![]() | ![]() |
![]() | #8 (permalink) Top |
User Data registr.: 30-09-2007 Residenza: Udine
Messaggi: 86
|
Allora il progetto è in due versioni come spessocapita quando il disegno in scala è troppo grande. Semplicemente la versione full mostra il foglio al completo meentre quella tiled va stampata, ritagliata ed incollata affiancando i vari ritagli... logicamente puoi stampare i fogli tiled anche in scala ridotta per fare un modello più piccolo. Per esempio io stampo due fogli per pagina ed il gioco è fatto. Al limite puoi stampare il foglio full su un comune a 4 e poi fartelo ingrandire ma per questo modello in particolare ci vuole almeno un a2 perchè lA3 viene troppo piccolo. Per il verniciare il trucco è spruzzare colori acrilici con un pelo di solvente (ma proprio poco se no ti sciogli il modello e ti assicuro per esperienza personale che generalmente ciò che segue è il rumore di corpi sferici che rotalano giù per le scale ![]() ![]() |
![]() | ![]() |
![]() | #9 (permalink) Top |
Guest
Messaggi: n/a
|
per il depron vanno bene i colori ad acqua (pennello o bomboletta), se la superficie è poca bastano anche i pennarelli uniposca. Gli acrilici si trovano ad acqua, per cui li diluisci con acqua o massimo alcol se hai fretta, e non si scioglie niente...
|
![]() |
![]() |
Bookmarks |
| |