![](https://www.baronerosso.it/img/t.gif)
![]() | #1 (permalink) Top |
User Data registr.: 10-02-2005
Messaggi: 392
| Come si calcola il baricentro su un autocostruito??
Nel fine settimana scorso non avendo la possibilità di volare con i miei modelli a causa del mal tempo ho realizzato per la prima volta un ala a delta con alcuni pezzi di depron che avevo, ho installato ricevente servi batteria e motore ad elica spingente e poi mi sono chiesto... ma adesso come faccio a sapere se il baricentro è esatto? Come stanno sistemati i componenti ora ho trovato il baricentro ma chi mi dice che in volo è esatto? Insomma nella mia ignoranza non so come si fa ne se va bene quello che ho fatto... chi mi da una mano??? Grazie ![]()
__________________ KYMERA76 (FUTABA 10CAP 2.4Ghz - Assan 10CH) DJI PHANTOM FPV GOPRO HERO 3 |
![]() | ![]() |
![]() | #5 (permalink) Top | |
Guest
Messaggi: n/a
| Citazione:
Da qualche parte esiste un programmino (trovato!) per calcolare il baricentro a partire dalle misure essenziali dell'ala (un terzo della corda va bene solo per ali a pianta rettangolare). In ogni caso, fai un test di planata... è la cosa più semplice, anche se non ti aiuta se sei molto distante dalla misura giusta. | |
![]() |
![]() | #7 (permalink) Top |
User Data registr.: 10-02-2005
Messaggi: 392
|
Allora il progetto è un po particolare perchè ho preso un fox della multiplex e l'ho fatto diventare un Jet con ala a delta. Nelle fotografie che mostro ho segnato con un pennarello nero il baricentro attuale ovvero dove se preso in quella posizione il modello si mantiene in equilibrio ma come faccio a sapere se in volo va?
__________________ KYMERA76 (FUTABA 10CAP 2.4Ghz - Assan 10CH) DJI PHANTOM FPV GOPRO HERO 3 |
![]() | ![]() |
![]() | #8 (permalink) Top | |
Guest
Messaggi: n/a
| Citazione:
"Da qualche parte esiste un programmino (trovato!) per calcolare il baricentro a partire dalle misure essenziali dell'ala (un terzo della corda va bene solo per ali a pianta rettangolare). In ogni caso, fai un test di planata... è la cosa più semplice, anche se non ti aiuta se sei molto distante dalla misura giusta." (in altre parole: il baricentro che hai trovato mettendo le cose a caso non ti serve a niente, devi calcolartelo e poi mettere l'elettronica in modo che bilanci lì). | |
![]() |
![]() | #9 (permalink) Top |
User |
Complimenti per la fantasia, veramente un bel modellino ![]() ![]() ![]() così ad occhio direi che è PICCHIATISSIMO, fai delle prime prova arretrando il baricentro e facendo il "glide test", ossia alza un paio di mm gli elevoni e lancialo a motore spento su qualcosa di morbido (erba alta, letto, sabbia di mare......) e guarda come si comporta, quando avrà una planata decente avrai trovato il baricentro ideale del modello, o almeno u buon punto di partenza per avere un modello controllabile per il collaudo, in seguito valuterai se avanzarlo o arretrarlo ancora: PS: il programma suggerito da Tacchino MI PARE vada bene solo per modelli tradizionale e non per i tuttala PS2: quello è un tuttala ma sicuramente NON è un delta ![]() XBOX: Cacchio è veramente bello, mi sta venendo voglia di farne uno uguale ![]()
__________________ Le cose esistono in funzione di quello che devono fare, il resto è superfluo ![]() |
![]() | ![]() |
![]() |
Bookmarks |
| |
![]() | ||||
Discussione | Autore discussione | Forum | Commenti | Ultimo Commento |
Come si calcola la corda dello stab. ellittico? | galaeta | Aeromodellismo Progettazione e Costruzione | 5 | 16 novembre 07 16:21 |
depron autocostruito | Wilcomir | L'uovo di Colombo | 0 | 16 giugno 05 09:28 |
Come si calcola la velocita' di stallo? | Rata | Aeromodellismo | 0 | 01 novembre 04 23:39 |