
![]() | #1 (permalink) Top |
User Data registr.: 28-05-2006 Residenza: provincia Milano
Messaggi: 394
![]() | Verifica CG F6F Hellcat Electrifly
Mi sembra contro ogni logica convenzionale verificare il CG con il modello in assetto rovesciato, ma le indicazioni di fabbrica sono queste e purtroppo mi tocca ammettere che ho provato a stabilirlo in ogni modo ma ho dovuto sottostare alle indicazioni di casa madre per verificarlo, e ad assetto rovesciato corrisponde esattamente a quanto indicato (6,4 mm dal BE d'ala). Mi piacerebbe sapere a che sorprese potrei trovare al momento del lancio e soprattutto se anche in questo caso vige la regola del "leggermente picchiato". Se avete esperienze in merito e volete rendermi partecipe vi ringrazio. Grazie, ciao. Leo59 |
![]() | ![]() |
![]() | #3 (permalink) Top | |
User Data registr.: 28-05-2006 Residenza: provincia Milano
Messaggi: 394
![]() | Citazione:
In questo caso i miei "conoscenti" mi dicono che in volo il CG ricavato a modello rovesciato non è veritiero. Ma teorie personali e regole tecniche incontrovertibili, ne sento a profusione tutti i giorni, e l'unico termine di verifica che mi rimane è il volo (con gli eventuali danni derivati da suggerimenti un po' azzardati). Ti ringazio per la dritta e spero di non schiantarmi al primo lancio. Ciao, Leo59. | |
![]() | ![]() |
![]() | #4 (permalink) Top |
User Data registr.: 20-09-2004 Residenza: Torino
Messaggi: 2.985
|
Ciao, i miei ala bassa, tra cui diversi warbird come nel tuo caso (Corsair, Spitfire, Mustang) li ho sempre bilanciati ponendoli al rovescio sulla CG machine come quella rappresentata in foto e non ho mai avuto il benchè minimo problema di baricentro in volo. Per forza di cose un'ala alta ha il baricentro più basso rispetto al punto di appoggio della CG machine sotto l'ala (occhio ora parlo di posizione verticale del CG e non longitudinale) mentre un'ala bassa ha il CG più alto rispetto al punto di appoggio sotto l'ala. Se poni un'ala alta rovesciata sulla CG machine hai di conseguenza una situazione instabile, così come un'ala bassa messa "Diritta" per cui diventa estremamente difficile bilanciare il modello in quanto ogni minima variazione provoca la "Caduta" del modello dalla CG machine. Da qui le due diverse modalità di bilanciamento. Tieni conto che in ogni caso stai realizzando un bilanciamento STATICO del modello che dovrà poi essere perfezionato in volo quando sei in una situazione dinamica. Se altri riescono a spiegare meglio la situazione ben vengano... Saluti Andrea
__________________ Iscritto al gruppo "Volare su Tetti" di Rivoli (TO) |
![]() | ![]() |
![]() | #5 (permalink) Top |
User Data registr.: 28-05-2006 Residenza: provincia Milano
Messaggi: 394
![]() |
Ragazzi che schiaffo! Oggi mi sono consultato sulla verifica del CG a modello rovesciato con un vecchio modellista che vista l'età e la decantata esperienza, speravo mi confortasse con informazioni utili, invece mi ha segato le gambe dicendo che non esistono modelli ai quali si verifica il CG con questo sistema. Inoltre ogni volta che facevo riferimento ai tentativi da me fatti (senza ottenere nessun risultato) con il modello in posizione canonica, alle indicazioni date dalla casa madre o alle informazioni reperite in questo forum, mi rispondeva seccamente che erano tutte c.....e. Come devo recepire questo comportamento e questa teoria? Aiutatmi a capire altrimenti rischio di aggiungere alla mia ignoranza anche il dubbio e la confusione. Ciao, grazie. Leo59 |
![]() | ![]() |
![]() | #7 (permalink) Top | |
User Data registr.: 28-05-2006 Residenza: provincia Milano
Messaggi: 394
![]() | Citazione:
Penso che sulla motorizzazione non ci siano problemi, questa è la componentistica istallata: motore HiModel 1000KV Outrunner Brushless, elica 10x7, regolatore HiModel 30A, batterie lipo 3s 1320mA 25c e 1500mA 15c. Tenendo presente che il modello in ordine di volo pesa 520gr, penso che possa anche essere veloce, che ne dici? Ho cannato qualcosa? Leo59 | |
![]() | ![]() |
![]() | #8 (permalink) Top | |
User Data registr.: 04-03-2006 Residenza: Roma
Messaggi: 1.467
| Citazione:
![]() Forse quello che intendeva dire è che un modello non va preparato SOLO tramite il baricentro, ma bisogna considerare anche diedro longitudinale, velocità di crociera, profilo e carico alare.... Ad ogni modo, se l'aereo ti sembra perfettamente orizzontale, ti suggerirei, per il collaudo, di avanzare leggermente il baricentro, in maniera da far buttare leggermente giù il muso...
__________________ "La teoria è quando si sa tutto e niente funziona. La pratica è quando tutto funziona e nessuno sa il perché. Noi abbiamo messo insieme la teoria e la pratica: non c'è niente che funzioni... e nessuno sa il perché!" A.Einstein | |
![]() | ![]() |
![]() | #9 (permalink) Top |
User Data registr.: 28-05-2006 Residenza: provincia Milano
Messaggi: 394
![]() |
se intendi leggermene picchiato in posizione corretta di volo io direi che è persino troppo picchiato, se invece intendi leggermente picchiato in posizione rovesciata, spostando le batterie in avanti di pochi mm risulta leggermente picchiato (essendo rovesciato muso tende leggermente in basso per farla breve). Leo59 |
![]() | ![]() |
![]() | #10 (permalink) Top | |
User Data registr.: 20-09-2004 Residenza: Torino
Messaggi: 2.985
| Citazione:
Bye Andrea
__________________ Iscritto al gruppo "Volare su Tetti" di Rivoli (TO) | |
![]() | ![]() |
![]() |
Bookmarks |
| |
![]() | ||||
Discussione | Autore discussione | Forum | Commenti | Ultimo Commento |
GreatPlanes F6F Hellcat più lento | generoso | Aeromodellismo Principianti | 18 | 27 maggio 07 17:09 |
hellcat jamara da 1.80m...baricentro! | marc87 | Aeromodellismo | 0 | 07 febbraio 07 14:02 |
Hellcat Scorpio | Gene57 | Aeromodellismo Volo Elettrico | 0 | 05 dicembre 06 10:18 |
Hellcat | fabari | Aeromodellismo Volo Elettrico | 8 | 06 settembre 05 12:21 |
Verifica incidenza | DoC | Aeromodellismo | 16 | 16 maggio 04 16:57 |