![](https://www.baronerosso.it/img/t.gif)
![]() | #41 (permalink) Top |
User Data registr.: 21-02-2008
Messaggi: 59
|
Alluminio vero ![]() Trapani a colonna ![]() Ragazzi qui parliamo di roba seria ![]() Il mio è un modello prefabricato da pochi grammi, la cappottina esce già da dentro ed è in plastica bianca, si vede anche nelle foto che ho postato, il dubbio era solo se verniciarla di argento metallizzato oppure cromo per farla sembrare più simile a quel tipo di lamiera. Riguardo le fioriture la graupner consiglia di farle così: ![]() Ed io, da neofita che sono, mi preoccupavo che potesse essere difficile! ![]() Comunque secondo me dovrebbe essere cromo e non argento metallizzato come il resto dell'aereo, almeno così sembra nelle foto. |
![]() | ![]() |
![]() | #42 (permalink) Top |
User Data registr.: 21-02-2008
Messaggi: 59
|
Oltre al modello della Great Planes in depron che già conoscevo e che non mi piace perché troppo differente dall'originale... ![]() Ho trovato in vendita anche questo modello sabattini/thundertiger che è un po' più somigliante ed è sempre in espanso... ![]() anche se quello che preferisco resta sempre il mio modello della graupner in balsa. ![]() |
![]() | ![]() |
![]() | #44 (permalink) Top |
User Data registr.: 21-02-2008
Messaggi: 59
|
Il colore della pellicola che avvolge tutto l'aereo ( se ben ricordo si chiama oracover ) è grigio metallizzato e come si vede dalle foto è più scuro e meno lucido del colore usato per la cappottatura motore. ![]() Io ora ho una bomboletta dello stesso colore dell'aereo ma per ottenere l' effetto da alluminio lucidato, credo di doverne comprare una color cromo. Per intenderci, per color cromo intendo quella vernicie speciale che rende la superficie come uno specchio, esattamente come se fosse un pezzo di metallo cromato o alluminio lucidato. Poi mi serve una spazzolina da trapano in ottone da 8mm per fare le fioriture, dall'immagine sul libretto non si capia che tipo di spazzolina fosse ma per fortuna sono riuscito a capirlo dal sito della Proxxon. ![]() Per farlo però mi sa che comprerò un dremel, perché il trapano che è è troppo grosso, pesante e potente. |
![]() | ![]() |
![]() | #45 (permalink) Top | |
User Data registr.: 12-04-2005
Messaggi: 2.268
|
Ciao Slim, credo sia difficile trovare una bomboletta spray cromo...nel senso che, quelle che trovi nei colorifici, una volta asciutta la vernice non devi toccarla assolutamente in quanto si perde la patina cromata e ne viene fuori un effetto..acciaio scuro.. ![]() Cerca magari gli smalti per modellismo statico, ci sono anche le tinte metalliche che rendono bene. Anche nell'aereo vero, la tela era verniciata in alluminio normale e opaco. Forse verniciandolo in alluminio, facendoci le fiorature e passandoci del trasparente lucido, dovresti ottenere un risultato soddisfacente...ma non ne sono sicuro..non sono esperto in verniciatura..dovresti fare delle prove prima. Citazione:
| |
![]() | ![]() |
![]() | #46 (permalink) Top |
User Data registr.: 21-02-2008
Messaggi: 59
|
Il codice della bomboletta della graupner (928.6) si riferisce a questa: https://shop.graupner.de/webuerp/servlet/AI?ARTN=928.6 colore silver, dovrebbe essere uguale a quella che ho io anche se la marca è diversa... Ho l'impressione che la mia sia leggermente più scura perché è esattamente la stessa tinta del modello, magari dopo aver fatto anche le fioriture, ci passo il trasparente per farlo lucido e un po' più resistente. Comunque sono curioso di comprare una bomboletta cromo in un colorificio e fare una prova passandoci sopra anche il trasparente per vedere se mantiene bene il colore... vi farò sapere ![]() |
![]() | ![]() |
![]() | #47 (permalink) Top | |
User Data registr.: 12-04-2005
Messaggi: 2.268
|
mi sa che non si può fare..infatti sulle bombolette di vernice simil cromo c'è scritto...non applicare vernice trasparente... fai una prova però, può darsi che non tutte le marche sono uguali. Citazione:
| |
![]() | ![]() |
![]() | #48 (permalink) Top |
User Data registr.: 21-02-2008
Messaggi: 59
|
Ok, grazie della dritta, darò un'occhiata prima di comprarla ![]() Intanto vediamo un po' la situazione colle... Queste sono le colle che dovrei usare: UHU ciano acrilico UHU Plus Schnellfest UHU plus acrylit In particolare l'ultima si usa tantissimo, serve a tenere assieme i cilindri del motore di plastica e ad incollarli sulla cappottatura motore, ma anche per incollare i servi e gli alettoni. Dovrei trovare qualcuno che vende queste colle oppure colle perfettamente equivalenti. Al momento ho la Epoxy 5 min bicomponente della great planes, che però ingiallisce quando si asciuga, e poi una colla che mi è uscita da un modello in espanso della GWS, è monocomponente, asciuga in una quindicina di minuti ma resta sempre trasparente anche dopo anni. |
![]() | ![]() |
![]() | #49 (permalink) Top | |
User | Citazione:
quella GWS è una colla a contatto, anche se il tubetto non lo dice (scherzetto cinese). La puoi sostituire con la ben migliore Uhu Por. ![]()
__________________ www.masali.com | |
![]() | ![]() |
![]() | #50 (permalink) Top | |
User Data registr.: 21-02-2008
Messaggi: 59
| Citazione:
![]() Intanto ho ritagliato e dato un paio di mani di vernice alla cappottatura motore, come si vede dalla foto, il colore è uguale, se non addirittura più scuro del resto della fusoliera. ![]() L'effetto purtroppo non è come dovrebbe essere, devo trovare una vernice più chiara e brillante. ![]() | |
![]() | ![]() |
![]() |
Bookmarks |
| |
![]() | ||||
Discussione | Autore discussione | Forum | Commenti | Ultimo Commento |
Castello motore per volt | _Alex_ | Aeromodellismo Progettazione e Costruzione | 7 | 29 gennaio 08 19:04 |
minimag: castello motore | jackdogg | Aeromodellismo Volo Elettrico | 9 | 29 ottobre 07 12:28 |
castello motore | sbronzolo | Aeromodellismo Progettazione e Costruzione | 2 | 17 ottobre 07 23:18 |
Spirit of Saint Louis - cerco trittico | jordano | Aeromodellismo Progettazione e Costruzione | 3 | 19 settembre 06 18:23 |
Castello motore .... | Winged scrot | Aeromodellismo Principianti | 2 | 15 gennaio 06 20:34 |