
![]() | #1 (permalink) Top |
User Data registr.: 04-10-2006
Messaggi: 138
| Cosa prendere dopo l'easy glider?
Ciao a tutti, avevo postato qualche mese fa, quando comprai l'easy glider :-) Nei mesi ho fatto molti tentativi di volo sul pendio, con scarse condizioni, quindi mi sono allenato molto bene negli atterraggi ![]() In alcuni casi ho trovato anche belle condizioni di vento, e mi sono divertito, scoprendo che tuttosommato l'easy glider riesco a manovrarlo, anche in condizioni non facilissimi (ho trovato brutte correnti in rientro, in molti casi) Ora vorrei evolvermi: ho sempre avuto in mente gli aerei a motore, ho preso l'easy glider per comodità ed economicità, visto che volevo iniziare, e il posto più comodo è un pendio con ampio spazio pianeggiante per gli atterraggi (quindi voglio continuare a volare -con aerei elettrici- nello stesso punto). I requisiti che cerco sono -materiale antiurto -motorizzazione elettrica -non pesantissimo -non piccolissimo, in grado di resistere a qualche corrente: la mia idea è di tenere sempre aliante e aereo elettrico a portata, e usare l'uno o l'altro sul pendio a seconda delle condizioni di vento. A me piaciono molto il twin star e il cargo, però sento voci contrastanti. ho girato un paio di modellisti: uno mi ha detto che il twister non è così veloce, e che anzi un cliente gli sta montando i brushless. non so quanto fidarmi del suo giudizio: è senz'altro il più quotato negozio di aeromodelli della zona, ma, quando gli ho detto che venivo dall'easy glider, mi ha proposto di passare o al twin star, appunto, o all'Acro Master (ala media), o persino al biplano acrobatico gemini. mi pare un po' eccessivo, ho sempre saputo che gli acrobatici (e biplani in particolare) sono ben difficili, e sniceramente non mi interessano al momento. sia perchè non so se sarei in grado di gestirli, sia perchè proprio l'idea dell'acrobatico in sè non mi attizza adesso. dovendo "saltare un passo" (sempre senza cadere!!!) penserei più che altro al twin star. Del Cargo mi ha detto che per volare va zavorrato, e la cosa me lo fa escludere: volerei in un'area abbastanza aperta, ma in uno spazio per l'atterraggio di max 100mt di larghezza, delimitato da una strada di montagna e alcune case: non mi va certo di portare là 3kg di modello senza sapere se riesce a concludere un circuito sul campo in sicurezza. Un altro negozio mi ha invece detto che il twin star è piuttosto veloce, quindi non molto adatto a un semiprincipiante. mi ha consigliato il minimag o, volendo fare un "salto" ancora l'acro master. Ora chiedo a Voi: fare i piccoli passi, e prendere un minimag, per farmi esperienza e poi farmi regalare il twin star per natale dalla mia ragazza? (è comunque quello il mio punto di arrivo) o fidarmi del primo negoziante e passare direttamente al twin star? oppure buttarmi sull'acro master, per poi andare sempre a finire sul twin star? come dotazione potrei usare la classica graupner mx12, motori speed di scatola, il variatore ce l'ho già, così come alcune celle lipo. ho anche un brushless con variatore, che però tengo in serbo per un warbird scorpio comprato l'anno scorso a una fiera, che però non mi sento ancora pronto a far volare. |
![]() | ![]() |
![]() | #3 (permalink) Top |
User Data registr.: 04-09-2006
Messaggi: 471
|
Allora : Minimag , twinstar hanno praticamente le stesse prestazioni , se vuoi fare un passaggio serio senza passare alla balsa , prendi l'ACROMASTER , ricorda però che se voli in pendio difficilmente avrai le condizioni per far volare modelli che non sano alianti Io dopo il minimag ho preso il sukhoi 29 di sebart e non ho avuto grosse difficoltà anche perchè al campo c'è sempre chi è disposto ad aiutare.....
__________________ NEC VIDEAR DUM SIM |
![]() | ![]() |
![]() | #4 (permalink) Top |
User Data registr.: 14-09-2006 Residenza: Parma
Messaggi: 1.597
|
Se vuoi qualcosa con un volo completamente diverso dall'Easy Glider ma che non sia eccessivamente difficile da pilotare e che motorizzato brushless vada abbastanza fortino prendi il Minimag, ci fai dei bei numeri che con l'Easy non riesci a fare e si controlla bene. Io ho anche il Twin Star 2 e il Gemini da collaudare, per adesso il Minimag lo godo molto, motorizzato con un Hacker A20-22L è uno spettacolo.
__________________ Gogiamma |
![]() | ![]() |
![]() | #5 (permalink) Top |
User Data registr.: 14-09-2006 Residenza: Parma
Messaggi: 1.597
|
Dimenticavo, per l'atterraggio col Minimag sul forum mi hanno sempre detto che avrei avuto problemi ad atterrare dove solitamente atterro ossia in una carraia di campagna dove solitamente passano i trattori larga poco più di 2 metri, bhe io ci atterro e decollo perfettamente, ovviamente a volte non avendo il ruotino di coda tende verso l'esterno della stradina dove c'è erba più alta con conseguente copottamento ma sempre a velocita prossime allo zero. Vai di Minimag e poi decidi per il Gemini o l'Acromaster, per quanto riguarda il Gemini anche se non l'ho ancora collaudato se motorizzato soft ha un bel volo tranquillo e ci fai l'acro di base, l'Acromaster è un pò più estremo.
__________________ Gogiamma |
![]() | ![]() |
![]() | #6 (permalink) Top |
User Data registr.: 04-10-2006
Messaggi: 138
|
Grazie per i consigli :-) al momento le prestazioni non mi interessano più di tanto: volo in condizioni non ottimali, come mi confermate, e per di più quasi sempre da solo (il campo viene affittato da un club locale, ma molto di rado trovo qualcuno quando ci vado), quindi preferisco fare per gradi. ma nello stemp non mi va di prendere modelli-fotocopia. è per questo che il twin star (ok, twin star II) mi intriga più del minimag o dell'acro master. per il pendio, posso sempre rimanere sul campo. dove volo infatti è una strada sul bordo di una valletta boscosa, e con un campo di atterraggio sulla sinistra. le termiche si trovano sulla valletta boscosa, per cui si lancia sempre dalla strada verso la valle e si rientra sul campo, dove non ci sono termiche a salire (solo strane correnti, quando ci sono termiche sulla valle, o calma piatta quando non ci sono condizioni adatta al volo sulla valle). quindi in caso di calma io tirerei fuori il mio bell'elettrico e mi metterei a volare sul campo o, in caso di calma totale, sulla valletta. |
![]() | ![]() |
![]() | #7 (permalink) Top | |
User Data registr.: 04-10-2006
Messaggi: 138
| Citazione:
però mi rendo conto che il circuito di rientro, stretto tra il confine del campo (e una casetta), la strada e il pendio della valle può essere impegnativo. a volte già con l'easy glider, mi trovo in condizione di allargare "un attimo" il circuito e trovarmi a toccare terra all'estremità del campo (è anche vero che con l'aliante, non avendo il motore, mi tocca prendere terra dove mi trovo, mentre con il motore potrei recuperare e riposizionarmi) | |
![]() | ![]() |
![]() | #8 (permalink) Top |
User Data registr.: 15-05-2006 Residenza: NA
Messaggi: 588
|
Io ho sia easy glider che twin star II. Come 2° modello dopo l'EG io prenderei senz'altro il Twin Star II: - è + veloce dell'EG anche con motori da scatola; - tiene molto bene il vento e vola una meraviglia; - atterri dove vuoi (è senza carrello); - è bellissimo da vedere in volo (mio parere personale però); - con 2 BL diventa un missile. Se però vuoi fare un passo ancora + lungo, prendi l'acromaster... Multiplex è sempre una garanzia... ![]() |
![]() | ![]() |
![]() | #9 (permalink) Top |
User Data registr.: 04-10-2006
Messaggi: 138
|
Quindi mi dite tutti che il twin star 2 è a portata per un principiante? certo mi piace, ma ancor più mi piace riportare l'aereo a terra intero a fine volo! comunque viste tutte le esperienze confortanti, mi sa che opterò per il bimotore |
![]() | ![]() |
![]() |
Bookmarks |
| |
![]() | ||||
Discussione | Autore discussione | Forum | Commenti | Ultimo Commento |
Dopo ES Minimag Funjet cosa prendere ? | Manuele79 | Aeromodellismo Principianti | 14 | 07 dicembre 07 22:54 |
e dopo l'Easy Glider ? | anpast | Aeromodellismo Alianti | 37 | 04 luglio 07 00:42 |
Modello dopo l'Easy Glider. | wwww3 | Aeromodellismo Alianti | 4 | 26 giugno 06 09:38 |
Dopo L'easy glider elettric Cosa mi consigliate? | teomatt | Aeromodellismo Principianti | 3 | 23 maggio 06 00:26 |
Cosa prendere dopo il df4 | mamato | Elimodellismo in Generale | 1 | 23 giugno 05 18:13 |