
![]() | #3 (permalink) Top |
User |
Guru o non guru, posso dirti che se hai visto dei video il modello era pilotato da persone coi pollici già allenati ed esperti, quel modello, se hai pilotato solo modellini silverlit non è assolutamente facile ed intuitivo, ti consiglio di iniziare con un modello più semplice da pilotare ma divertente allo stesso tempo come un easy glider e prenderti una radio digitale a sei canali tipo Optic 6 o MX12 che potrai sfruttare anche in futuro e dopo aver imparato con un vero aereo (cioè dotato di alettoni, elevatore e direzionale) potrai provare a cimentarti con gli aerei 3d come l'u-can do che anche se in materiale antiurto rimane pur sempre per pollici già allenati. Ciao |
![]() | ![]() |
![]() | #4 (permalink) Top |
User |
Aggiungo anche che per quanto pubblicizzino questi modelli come "indistruttibili", in realtà non lo sono. Sono molto robusti e flessibili, ma se fai qualche ricerca su internet ti accorgerai che si rompono anche loro, eccome... In termini di volo, inoltre, la flessibilità della fusoliera è uno svantaggio perché i modelli da 3D devono essere rigidi affinché i piani di coda abbiano la necessaria autorità di comando nelle varie manovre.
__________________ Fabrizio Sei basso e in rovescio! CABRAAAAAAAAAAAA!!! |
![]() | ![]() |
![]() |
Bookmarks |
| |