Torna indietro   BaroneRosso.it - Forum Modellismo > Categoria Aeromodellismo > Aeromodellismo Volo Elettrico


Rispondi
 
Strumenti discussione Visualizzazione
Vecchio 21 marzo 05, 18:20   #11 (permalink)  Top
Nibbio
Guest
 
Messaggi: n/a
Tutto cio' e' molto eccitante... <_<
  Rispondi citando
Vecchio 21 marzo 05, 20:04   #12 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di Wilcomir
 
Data registr.: 03-10-2004
Residenza: Livorno
Messaggi: 2.356
Invia un messaggio via Yahoo a Wilcomir
Citazione:
Originally posted by batman@21 marzo 2005, 16:40
Visto che ho aperto io il forum, occorre che mi confessi, non mi posso esimere.
per problemi di Budget, e problemi di tempo, (dovevo comprar casa, fare i lavori di manurenzione e tener dietro alla ditta,) ho comprato DI NASCOSTO un Miss Europa, con 400 e riduttore e 1 (una) elica 9x5 da scoppio, alla fine era diventata una 7x5, le batterie le compravo nei negozi di elettronica e le "assemblavo" con il nastro di carta, avevo da anni un alimentatore stabilizzato regolabile da 3A e caricavo le pile così, con il tester controllavo che assorbissero 0,5A E POI LE TENEVO ATTACCATE 40 MINUTI!!!
la radio era una vecchia FUTABA 72 mhz a 5!!! canali con le spinette futaba e 2 servi standard, 1 pacco da 4 nicd da 160 mAh per ricevente e, comandato da un servo micro Sanwa tolto dalla moto Kiosho (chi se la ricorda?) IL REOSTATO della moto Kiosho modificato a 3 posizioni, stop, mezzo gas, tutto gas.
una volta ho montato delle 900 stilo Nimh, le ho caricate, messe sul mezzo, lanciato e....
La potenza e' calata, si e' alzato un gran vento e sono riuscito ad atterrare 50 metri + indietro del decollo SEMPRE col motore al massimo!, praticamente sono atterrato in Hovering!
a questo punto le batterie hanno preso fuoco e sono sprofondate nel supporto di polistirolo, le ho tolte e buttate via.
Da allora non mi sono mai fidato troppo delle Nimh.
che visione sublime!
essere lì sarebbe stato da sbellicarsi!
__________________

lift does not matter if thrust is enough
-------------------------------------
saluti da vladimir!
Wilcomir non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 21 marzo 05, 21:54   #13 (permalink)  Top
Adv Moderator
 
L'avatar di il_Zott
 
Data registr.: 14-10-2002
Residenza: Roma
Messaggi: 19.841
ciao
la mia storia con l'elettrico è molto recente non lo consideravo affatto per il tempo di volo limitato, scarza potenza dei motori, e anche i costi.... lo scoppio secondo me aveva costi più gestibili

allora tutto ebbe inizio nel marzo del 2002
il primo volo lo feci con una speudo suocera, servi hs81 (gli hs55 costavano troppo..) motore di una mini 4wd ridotto ed elichetta gunther, regolatore autocostruito da elettronica di un servo più un mosfet, pile 5 celle ministilo e micro ricevente jeti gialla 5ch.. il modello avrà volato per circa tranta minuti complessivi, fino a quando le spazzole del povero motorino si fusero sull collettore....
però svolazzava bene ....
Ormai rimasto intrippato dall'elettrico, anche perche ho un bel prato vicino casa, e mi sono semi convertito.. semi.....
Da li poi acquistai un regolatore jeti 050 da 5A e tribolai ancora con i motorini delle mini4wd, fino a quando una sera mio padre tornando a casa mi portò un bel 280 ridotto.. li fu la botta finale.. l'eletrico ormai mi ha semi rapito... iniziai a fare altri aerei tra cui il volt... e tutti gli altri....
passando per le li-ion dei portatili, alle lipo, ai cd, e ai motori seri a cassa rotante....

ciaoooo

Ultima modifica di il_Zott : 13 novembre 06 alle ore 14:06
il_Zott non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 21 marzo 05, 22:46   #14 (permalink)  Top
Adv Moderator
 
L'avatar di FrancoC.
 
Data registr.: 16-01-2003
Residenza: Rimini
Messaggi: 11.864
Ebbene, il mio esordio nell'elettrico risale al lontano 1983.
Progettai e costruii un veleggiatore, il "Gheppio", per le prime gare di "elettrico" (F3E) e partecipai , nel 1984, ad alcune gare di Campionato Italiano con risultati scarsi per un insieme di motivi, principalmente di 'manico'. Mi accompagnò in alcune gare, nella formula F3E/S, Eliodoro Celli, super-validissimo aeromodellista riminese e ora super-validissimo pilota di alianti "full size".
Il progetto era valido, per quei tempi, e l'amico Eraldo Padovano me lo pubblicò sul volume "Aeromodellismo" (pag. 504).
Con qualche miglioria (alettoni) e con una nuova fusoliera, ora si chiama "Poiana". Vola ancora oggi egregiamente, con lo stesso motore (Keller 50/24 al quale ho sostituito l'indotto per farlo girare con 10 celle; in pratica ora è un 50/10). Allora volava con 22 celle da 800 mA., elica in legno 12x6, derivata da una Top Flite 11x6 resa ribaltabile. Il regolatore era dell'ing. Novelli di Milano.
FrancoC. non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 22 marzo 05, 09:35   #15 (permalink)  Top
User super Plus
 
L'avatar di fai4602
 
Data registr.: 22-07-2003
Residenza: La Piccola Patria del Friuli
Messaggi: 20.732
Citazione:
Originally posted by FrancoC.@21 marzo 2005, 21:46
Ebbene, il mio esordio nell'elettrico risale al lontano 1983.
Progettai e costruii un veleggiatore, il "Gheppio", per le prime gare di "elettrico" (F3E) e partecipai , nel 1984, ad alcune gare di Campionato Italiano con risultati scarsi per un insieme di motivi, principalmente di 'manico'. Mi accompagnò in alcune gare, nella formula F3E/S, Eliodoro Celli, super-validissimo aeromodellista riminese e ora super-validissimo pilota di alianti "full size".
Il progetto era valido, per quei tempi, e l'amico Eraldo Padovano me lo pubblicò sul volume "Aeromodellismo" (pag. 504).
Con qualche miglioria (alettoni) e con una nuova fusoliera, ora si chiama "Poiana". Vola ancora oggi egregiamente, con lo stesso motore (Keller 50/24 al quale ho sostituito l'indotto per farlo girare con 10 celle; in pratica ora è un 50/10). Allora volava con 22 celle da 800 mA., elica in legno 12x6, derivata da una Top Flite 11x6 resa ribaltabile. Il regolatore era dell'ing. Novelli di Milano.
Tu, allora sei tu E' stato pubblicato pure su Modellistica, profilo E205, bordo d'entrata dritto, estremità trapezie con diedro, niente alettoni..........il modello che mi sono sempre proposto di riprodurre , primo della mia raccolta di modelli da fare.
Ho ricordato bene ?
__________________
Mi son responsabile de quel che scrivo no de quel che ti te lesi.

L'aeromodellismo insegna la pazienza perché nell' aeromodellismo la fretta è portatrice di guai.

Al'è inutil insegnà al mus.....si piard timp e in plui si infastidis la bestie !

fai4602 non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 22 marzo 05, 10:26   #16 (permalink)  Top
User
 
Data registr.: 15-12-2004
Messaggi: 52
io quest'anno.... da qualche mese!!
Dopo 17 anno di attività con scoppio e alianti vari, per motivi di tempo, sono stato obbigato a passare agli elettrici. O elettrici o non si vola.... allora ho fatto un ultimate!!
Mah, al più presto ripasserò alle emozioni dello scoppio o di alianti ben caricati.....
Atlas non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 22 marzo 05, 12:04   #17 (permalink)  Top
User
 
Data registr.: 17-09-2004
Residenza: Napoli
Messaggi: 63
Per me l'elettrico e' stato la chiave per riprendere il modellismo, abbandonato da quasi 18 anni...
Il primo passo e' stato scoprire l'esistenza dei simulatori (G2), poi un Easy Fly radiocomandato pero' dalla gloriosa Graupner 6014, quindi un Photo-One (grazie il Zott!), e infine il "genio volante", "l'aereo da vento", il magnifico Direct (vedi Jonathan), che considero uno degli aerei (ala volante) piu' riusciti tra quelli che ho visto.
Con un 280, una gunther e una LiPo 2S1P da 1500 ci volo 25 minuti, e quando c'e' vento sostenuto mi diverto anche a farci hovering orizzontale, tutto questo in 60cm d'ala e poco piu'
enoibaf non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 22 marzo 05, 15:29   #18 (permalink)  Top
Adv Moderator
 
L'avatar di FrancoC.
 
Data registr.: 16-01-2003
Residenza: Rimini
Messaggi: 11.864
Citazione:
Originally posted by fai4602@22 marzo 2005, 08:35
Tu, allora sei tu E' stato pubblicato pure su Modellistica, profilo E205, bordo d'entrata dritto, estremità trapezie con diedro, niente alettoni..........il modello che mi sono sempre proposto di riprodurre , primo della mia raccolta di modelli da fare.
Ho ricordato bene ?
Esatto. E' lui. Ma non sapevo di "Modellistica", mi giunge nuova; in quel periodo non acquistavo riviste.
FrancoC. non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 22 marzo 05, 15:50   #19 (permalink)  Top
Adv Moderator
 
L'avatar di FrancoC.
 
Data registr.: 16-01-2003
Residenza: Rimini
Messaggi: 11.864
Citazione:
Originally posted by FrancoC.@22 marzo 2005, 14:29
Esatto. E' lui. Ma non sapevo di "Modellistica", mi giunge nuova; in quel periodo non acquistavo riviste.
Ecco cosa significano quei due numeri (296/1984) all'inizio dell'articolo sul volume "Aeromodellismo"; è il numero della rivista sulla quale apparve l'articolo.
E' passato un discreto numero di annetti e la memoria........
Daltronde "Aeromodellismo" è un volume composto da articoli tutti pubblicati su "Modellistica".
Grazie Tullio. Mi ha fatto piacere leggerti.
FrancoC. non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 22 marzo 05, 16:50   #20 (permalink)  Top
Sospeso
 
L'avatar di batman
 
Data registr.: 21-01-2005
Residenza: La Civile e Ospitale Emilia
Messaggi: 8.427
Qua stiamo degenerando, fra un pò mi aspetto un "come eravamo" di Ninetto Ridenti, Paolo Vittori e Silvano Lustrati, un' articolo sugli Idro di Bizzozero, e su come Sadorin arrivò secondo alla Wakefield, e un articolo di Rocca sul come fare le ali in balsa e alluminio col Sottovuoto, possibile non ci sia un qualcosa di intermedio tra gli anni 50 e il Depron?
Facciamo un altro tentativo,:
CHI HA COSTRUITO L' EUREKA DELL? AEROPICCOLA E HA TENTATO DI FARLO VOLARE?
io s' con 12 celle NiCd da 400 stilo, un motore da moto giocattolo Giordani (un 600) e un, elica 8x4 IN DIRETTA, TOTALE DUE KILI e MEZZO per un minuto di motore, Ha volato in pendio 2 voltr, la terza è finito dentro una letamaia di Pompeano, io NON lo sono andato a prendere!!!!!
batman non è collegato   Rispondi citando
Rispondi

Bookmarks




Regole di scrittura
Non puoi creare nuove discussioni
Non puoi rispondere alle discussioni
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è Attivato
Le faccine sono Attivato
Il codice [IMG] è Attivato
Il codice HTML è Disattivato
Trackbacks è Disattivato
Pingbacks è Disattivato
Refbacks è Disattivato


Discussioni simili
Discussione Autore discussione Forum Commenti Ultimo Commento
Cominciato l'F16 albyone Aeromodellismo Progettazione e Costruzione 156 24 novembre 09 22:47
che eli avete??? luca bianchessi Elimodellismo in Generale 21 21 maggio 07 22:53
Avete visto? Macario Aeromodellismo 4 03 agosto 06 17:20
ce l'avete con me???? hurricane01 Segnalazione Bug e consigli 178 20 luglio 05 10:42



Tutti gli orari sono GMT +2. Adesso sono le 18:24.


Basato su: vBulletin versione 3.8.11
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
E' vietata la riproduzione, anche solo in parte, di contenuti e grafica. Copyright 1998/2019 - K-Bits P.I. 09395831002