
|
![]() | #1 (permalink) Top |
User Data registr.: 03-08-2007
Messaggi: 55
| sostituire 600 con brushless
Salve, ho un 600 con riduttore 2,5 ed elica 9x8. Vorrei mantenere riduttore ed elica e mettere un brushless al posto del 600, ma non ho idea su che marca/modello e che cartteristiche deve avere. Grazie per i consigli! |
![]() | ![]() |
![]() | #2 (permalink) Top |
User super Plus Data registr.: 22-07-2003 Residenza: La Piccola Patria del Friuli
Messaggi: 20.732
|
Se proprio vuoi mantenere il riduttore devi prendere un inrunner. Ma ti consiglio un outrunner senza riduttore ( che fra l'altro mi sembra mal accoppiato per un 600), con meno peso e con la possibilità di eliche più grandi ( con la giusta accoppiata elica batteria). Di tipi ce ne sono una infinità, per tutte le tasche e per tutti i watt.
__________________ Mi son responsabile de quel che scrivo no de quel che ti te lesi. L'aeromodellismo insegna la pazienza perché nell' aeromodellismo la fretta è portatrice di guai. Al'è inutil insegnà al mus.....si piard timp e in plui si infastidis la bestie ! ![]() |
![]() | ![]() |
![]() | #3 (permalink) Top |
Guest
Messaggi: n/a
|
Confermo, risparmi peso, hai un miglior rendimento, eviti la dispersione di potenza degli ingranaggi,un outrunner si raffredda meglio, e cosa anche importante ti eviti il costo del riduttore, che per un brushless tipo 600 va oltre 30 euro, non puoi usare quello di un 600 a spazzole poichè cederà alla sua potenza, ci vuole qualcosa di più serio. Comunque al posto del 600 a spazzole puoi mettere questo http://www.electronicfly-rc.com/motori/EXM3536CA8.html ha oltre il doppio di potenza e pesa meno della metà. Con una 9x8-10x8 gira tranquillo senza sforzi ![]() |
![]() |
![]() | #4 (permalink) Top |
Guest
Messaggi: n/a
|
Anche questo pesa meso di un classe 600 http://www.electronicfly-rc.com/motori/EXM3542CA6.html. Comunque , sia per un outrunner che inrunner dovresti dirci su che modello vorresti usarlo, il peso in ordine di volo, con che batterie vorresti alimentarlo. Se vuoi optare per un inrunner poi bisogna conoscere anche il rapporto del riduttore e eventualmente prenderne uno in base al numero di giri del motore e numero di celle che usi. |
![]() |
![]() | #5 (permalink) Top |
User super Plus Data registr.: 22-07-2003 Residenza: La Piccola Patria del Friuli
Messaggi: 20.732
|
E già, sembra facile volare elettrico. Con i motori a spazzole era tutto moooooolto più facile, abbastanza standardizzato. Ora dar fuoco, letteralmente, agli euri è una cosa facilissima. ![]()
__________________ Mi son responsabile de quel che scrivo no de quel che ti te lesi. L'aeromodellismo insegna la pazienza perché nell' aeromodellismo la fretta è portatrice di guai. Al'è inutil insegnà al mus.....si piard timp e in plui si infastidis la bestie ! ![]() |
![]() | ![]() |
![]() | #6 (permalink) Top | |
Guest
Messaggi: n/a
| Citazione:
Forse in tutto tra auto, aerei , barche e altro avrò buttato 30 motori a spazzole dai più economici speed 400(7 euro) ai migliori 540 da 8-10 spire (50 euro e oltre), per colpa di surriscaldamenti, rendimenti minori per il consumo delle spazzole, non parliamo degli aerei rotti per la scarsa potenza in decollo e durante le manovre acrobatiche... Non parliamo delle batterie, effetto memoria, capacità che diminuiva dopo pochi mesi, scarse correnti di picco, peso eccessivo... A conti fatti, anche se poco alla volta,spendevo più prima. Ora che uso le LiPo e i brushless ho fatto solo una volta la spesa e me li godo a pieno, al limite cambio solo i cuscinetti. A conti fatti ho risparmiato, ho delle LiPo che uso da oltre due anni, i motori idem, gli aerei decollano con estrema facilità... L'ivestimento è superiore però il divertimento è assicurato, oltre alle minori incazzature di motori e batterie non all'altezza della situazione. Comunque se uno vuole risparmire ci sono kit motore e regolatore intorno ai 40 euro, buoni per far volare modelli da 700 grammi. Ben venga la tecnologia... Ultima modifica di PAPERINO : 04 agosto 07 alle ore 14:13 | |
![]() |
![]() | #7 (permalink) Top | |
User Data registr.: 03-08-2007
Messaggi: 55
| Citazione:
Il pacco è un 3 celle lipo da 2100. Andrebbe motorizzato di serie dal graupner 600 con riduttore (che ho già) da 2,5/1. Se riesco a tenere i riduttore, non devo modificare il "castello" in compensato che sorregge il riduttore (e quindi il motore). Le tolgo il riduttore devo modificare (è comunque fattibile, è in fase di assemblaggio) la struttura per tenere appunto solo il motore. Vi ringrazio molto per la gentilezza e per i consigli, e un'ultima cosa: ho visto il link del motore consigliato su elctricfly, se possibilmente mi date una occhiata anche sul sito di flynow....abito non toppo lontano, penso che potrei andare li' a prenderlo. Grazie ancora | |
![]() | ![]() |
![]() | #8 (permalink) Top |
User super Plus Data registr.: 22-07-2003 Residenza: La Piccola Patria del Friuli
Messaggi: 20.732
|
Te xe veneto ciò, e no te disi gnente ?????? ![]()
__________________ Mi son responsabile de quel che scrivo no de quel che ti te lesi. L'aeromodellismo insegna la pazienza perché nell' aeromodellismo la fretta è portatrice di guai. Al'è inutil insegnà al mus.....si piard timp e in plui si infastidis la bestie ! ![]() |
![]() | ![]() |
![]() |
Bookmarks |
| |
![]() | ||||
Discussione | Autore discussione | Forum | Commenti | Ultimo Commento |
sostituire motore | zippo | Circuiti Elettronici | 5 | 07 ottobre 07 21:34 |
Sostituire rx su DF4........... | stefanoxjx | Elimodellismo Principianti | 10 | 27 luglio 07 20:47 |
sostituire un hs55 | MrWhite | Aeromodellismo Volo Elettrico | 3 | 13 gennaio 06 17:13 |
Sostituire il ricevitore al DF4 | allo | Elimodellismo Principianti | 6 | 24 agosto 05 16:49 |
Sostituire un brushed con un brushless | texano | Elimodellismo Motore Elettrico | 7 | 11 aprile 05 10:36 |