![](https://www.baronerosso.it/img/t.gif)
![]() | #12 (permalink) Top | |
Guest
Messaggi: n/a
| ![]() Citazione:
bene allora sicronizziamo gli orologi: il mio fa le 18:11 quello del barone le 16:11 il tuo?? ![]() anche io preso da un attacco di nostalgia ho rifatto un aereo piccolo ma pur sempre a scoppio questo..... Ultima modifica di eclips : 22 agosto 09 alle ore 18:07 | |
![]() |
![]() | #13 (permalink) Top |
User Data registr.: 21-02-2006
Messaggi: 11.448
| https://www.unitedhobbies.com/UNITED...ct=2104&image= Non è questo il tuo motore ? Guarda la tabella sotto con i dati.
__________________ ________________________________________ Pensare e' gratis. Non farlo puo' costare carissimo |
![]() | ![]() |
![]() | #14 (permalink) Top | |
Guest
Messaggi: n/a
| Citazione:
-Rpm(Kv): 1200Rpm/V -Max Currect: 30A -Max Eff: 98% -Recommended Rotor Blade: 6 x 4 to 11 x 6 -Weight: 52g (Motor only) -Total Length: 28.8mm (Motor only) -Motor Body Diameter: 28.2mm -Shaft Diameter: 2.97mm -Shaft Length: 13mm -Recommended Input Voltage: 6 - 22 Volt comunque ti devo ringraziare per il link della discussione, ieri l'ho letto e mi si é aperta un po' la mente. Poi l'importante in queste cose é sperimentare ... nel limite del possibile, senza farsi troppe seghe mentali ![]() ciao Ruggero" | |
![]() |
![]() | #15 (permalink) Top | |
User Data registr.: 21-02-2006
Messaggi: 11.448
| Citazione:
![]() Ti postato il link di quel motore per farti notare i dati completamente diversi da quelli che hai postato (e ripostato, ma li avevo già letti) In "primis" non esiste un motore elettrico con efficienza al 98 %, di norma si va intorno al 75-80%, sarebbe come dire che si è inventato il moto perpetuo. In "secundis", quello che non è stato detto in quella discussione che ti ho postato è che esiste una certa proporzionalità tra il peso del motore e i W che puoi spremergli. L'esperto di sta cosa mi sembra che sia Batman, che se c'è e batte un colpo sarebbe gradito. In pratica quello che sto cercando di dirti che i dati dichiarati in e-bay sono balle, anche se il motore probabilmente servirà al tuo scopo, con un ribasso del peso limite. Non andare oltre i 500 g. Ciao
__________________ ________________________________________ Pensare e' gratis. Non farlo puo' costare carissimo | |
![]() | ![]() |
![]() | #16 (permalink) Top | |
User | Citazione:
Ci sono ormai anche siti di vendita (o produttori) dove esprimono i motori consigliati in ordine di peso del motore stesso. Tanto più che se controlli bene le tabelle di tutti i produttori di motori bl più diffusi (hacker, lipotech, axi, himax) ti accorgi che a parità di peso i dati, più o meno, si equivalgono. Quello che può cambiare più o meno è il numero di giri per volt, importante assieme all'elica per decidere il tipo di comportamento in volo del modello. Il motore della discussione mi sembra nella classe dei Lipotech GT-1025/925, motori che conosco bene, roba da massimo 13/15 A di assorbimento, non di sicuro 30! | |
![]() | ![]() |
![]() | #17 (permalink) Top |
User Data registr.: 24-10-2006 Residenza: Roma
Messaggi: 1.199
|
di norma la potenza massima esprimibile e all'incirca tre volte il peso del motore in grammi..... Per questo motore considera max 150 Watt per cui: per il 3D non superare i 450 grammi per l'acro classica idem forse qualcosina in più visto l'alto kv per volo tranquillo, trainer ecc max 1 kg Ciao Ruggero ![]() |
![]() | ![]() |
![]() | #18 (permalink) Top |
Rivenditore - B.C.M. Power & Tools Data registr.: 28-09-2004 Residenza: Veroli (Fr)
Messaggi: 2.722
|
Ciao a tutti.. Vi riporto un po di esperienze che ho sulle dimensioni dei motori, sperando di dare qualche nozione utile. Ogni motore ha una sua costante che è data dal prodotto tra la coppia erogabile e la costante Kv. Questi due valori dipendono direttamente da caratteristiche dimensionali. Aumentando le dimensioni del motore si aumenta la coppia erogabile e diminuisce la costante Kv a parità di spire. Dal numero di spire dipende direttamente la costante Kv. Il numero di spire deve essere realizzato in base allo spazio disponibile nel motore. In un motore piccolo, lo spazio per l'avvolgimento è poco, per fare N spire si usera filo più sottile, e quindi sarà poca la potenza elettrica gestibile da esso....... Dato che la potenza erogabile è frutto della potenza assorbita - la potenza dispersa (quindi parliamo di efficenza).. ecco come la dimensione del motore è parecchio indicativa di quello che il motore può fare. Più o meno di come uno scoppiettaro sceglie il proprio motore in base alla cilindrata. L'elettricaro lo sceglie in base a quant'è grosso! ![]() Spero di esseremi spiegato e di non averle sparate grosse! ![]()
__________________ www.quattrociocchi.it (aeromodellismo,fotografie,energie,varie ed eventuali..) [Fusione Fredda, come spiegarla a mia nonna] |
![]() | ![]() |
![]() | #19 (permalink) Top | |
Guest
Messaggi: n/a
| Citazione:
![]() ok, allora per quello che lo devo usare andrà benissimo come scritto prima l'idea é quella di motorizzarci non un 3D ma un modelletto da max 80 cm di Aa e 500/600g di peso, un "combattino-autocostruito" o un aliantino tipo easyglider. Non mi interessa pilotare a "cannone" ... anche perché con i miei pollici il rischio di sbriciolare tutto in un cratere fumante é molto elevato. La prossima mossa, appena arriverà il "pacco" (sperando che non sia inteso come fregatura) é andare al campo e chiedere/vedere/rompereimaroni a tutti gli elettricare che incontro ![]() Poi non preoccupatevi ... ce ne sarà anche per voi ![]() ciao Ruggero" | |
![]() |
![]() | #20 (permalink) Top | ||
User Data registr.: 21-02-2006
Messaggi: 11.448
| Citazione:
Citazione:
![]() EDIT: 80 cm di AA vuol dire (se hai la mano leggera) un 400 g e vai sulla luna, a questo punto puoi scendere anche con le batterie, con grossi vantaggi di peso, di soldi e di sicurezza per casa tua. ![]() Comunque su queste misure (che son le uniche che conosco io) la differenza da 60 cm a 100 di AA è abissale dal punto di vista della difficoltà di pilotaggio, stai più alto di AA Ciao
__________________ ________________________________________ Pensare e' gratis. Non farlo puo' costare carissimo Ultima modifica di paologiusy : 24 maggio 07 alle ore 19:36 | ||
![]() | ![]() |
![]() |
Bookmarks |
| |
![]() | ||||
Discussione | Autore discussione | Forum | Commenti | Ultimo Commento |
motore brushless info | vincenzo_72 | Circuiti Elettronici | 0 | 01 gennaio 08 21:56 |
Info su pulizia modello | Teo678 | Automodellismo Mot. Scoppio On-Road | 11 | 02 settembre 07 19:09 |
info modello | sbandu | Aeromodellismo Volo Elettrico | 0 | 08 luglio 06 22:32 |
Info su collegamento motore brushless | MorenoP66 | Elimodellismo Principianti | 9 | 07 luglio 06 00:48 |
info acquisto motore brushless | il_Zott | Aeromodellismo Volo Elettrico | 8 | 01 aprile 04 00:42 |