Alimentatore Stabilizzato a costo zero ... forse - BaroneRosso.it - Forum Modellismo

Torna indietro   BaroneRosso.it - Forum Modellismo > Categoria Aeromodellismo > Aeromodellismo Volo Elettrico


Rispondi
 
Strumenti discussione Visualizzazione
Vecchio 16 febbraio 07, 23:39   #1 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di Kronecker
 
Data registr.: 05-07-2005
Residenza: Livorno
Messaggi: 156
Invia un messaggio via MSN a Kronecker
Alimentatore Stabilizzato a costo zero ... forse

Premetto che sono studente di ingegneria elettronica ... quindi siete autorizzati a lapidarmi
Ho modificato con sucesso un alimentatore per pc di tipo atx, il cavo del power on va messo a massa per l' accensione ed ho fatto un bel lavoro per quanto riguarda l' estetica e la funzionalita dell' apparecchio.
Ho intrapreso quest' opera sicuro della buona riuscita dato che sui dati di targa dell' alimentatore vi era scritto che l' uscita a 12 V poteva erogare sino a 15 A.
Premetto che mi sembrava fin da subito eccessivo dato che alimentatori stabilizzati di tale portata costano un occhio della testa e poi sono grandi come forni a microonde... bah.

Difatti se si richede piu di 2A l' Alimentatore va in protezione.
Qualchuno sa spiegarmi questo fatto ?
Perche sulla targa che scritto ...
Alimentatore Stabilizzato a costo zero ... forse-senza-titolo-1.jpg

e poi non funziona ?
Grazie mille a tutti,
e perdono per l'ignoranza
__________________



Ultima modifica di Kronecker : 16 febbraio 07 alle ore 23:43
Kronecker non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 16 febbraio 07, 23:49   #2 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di Kronecker
 
Data registr.: 05-07-2005
Residenza: Livorno
Messaggi: 156
Invia un messaggio via MSN a Kronecker
Le uniche due cose che mi vengono in mente ...

1) Alimentatore difettoso (ma non credo proprio)
2) Non e' in grado di erogare una cosi alta corrente ad una sola tensione... magari qualche circuteria a me ignota non pou essere sbilanciata molto.
Mi spiego ... magari le periferiche che deve alimentare es HD assorbono 1 A a 12 V e 1.5 A a 5V (per ipotesi) quindi magari manda 10 HD per un totale di 10A
a 12V e 15A a 5V, in tal caso funziona tutto bene altrimenti no ... booo

Non capisco
__________________


Kronecker non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 17 febbraio 07, 00:07   #3 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di Kronecker
 
Data registr.: 05-07-2005
Residenza: Livorno
Messaggi: 156
Invia un messaggio via MSN a Kronecker
Domando perdono ho trovato le risposte qua ...
http://www.baronerosso.it/Articolo8-page4.html

E' come sospettavo ...
__________________


Kronecker non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 17 febbraio 07, 10:05   #4 (permalink)  Top
PAPERINO
Guest
 
Messaggi: n/a
Io al mio non chiedo più di 8 A per non farlo affaticare.
Hai rifatto la prova? La resistenza è andata bene?



Citazione:
Originalmente inviato da Kronecker
Domando perdono ho trovato le risposte qua ...
http://www.baronerosso.it/Articolo8-page4.html

E' come sospettavo ...
  Rispondi citando
Vecchio 17 febbraio 07, 10:24   #5 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di Ivanover
 
Data registr.: 19-10-2006
Residenza: Milano
Messaggi: 415
Citazione:
Originalmente inviato da Kronecker
Domando perdono ho trovato le risposte qua ...
http://www.baronerosso.it/Articolo8-page4.html

E' come sospettavo ...
E' questo il bello degli ingegneri, fanno calcoli astronomici per problemi semplici che altri hanno gia' risolto.

C'e' da dire che alla fine quasi sempre ci imbroccano.

Gia' che ci siamo, dumanda:
senza resistenza riesco a prelevare fino a 1,8A, con resistenza sono arrivato a 2,2 e, non avendo pacchi piu' grossi, non ho provato oltre.
La resistenza e' 25 ohm. c'e' modo di sapere fino a che amperaggio potro' prelevare corrente dalla 12V?
__________________
Ivan - Milano
Ancora Newbie
Graupner MX16 - Tuttala kamikaze - Easy Glider
Ivanover non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 17 febbraio 07, 10:36   #6 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di VMaurizio76
 
Data registr.: 25-08-2006
Residenza: Treviso provincia
Messaggi: 1.978
Immagini: 1
Alcuni alimentatori richiedono un assorbimento dalla linea dei +5v per poter erogare corrente dai +12, ma molti modelli di marche rinomate nel settore, riescono ad erogare la massima corrente anche senza nessun carico sul +5v.
Io ho usato spesso gli ali per PC come alimentazione delle celle di peltier, che arrivano a ciucciarsi anche 20 Ampere e con gli alimentatori giusti non ho mai avuto problemi anche tenendoli accesi per giorni.
__________________
GRUPPO LAMBERTO DALLA COSTA - CRESPANO DEL GRAPPA (TV)
VMaurizio76 non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 17 febbraio 07, 10:54   #7 (permalink)  Top
UserPlus
 
L'avatar di CantZ506
 
Data registr.: 10-04-2004
Residenza: Brescia
Messaggi: 9.730
Citazione:
Originalmente inviato da Kronecker
Domando perdono ho trovato le risposte qua ...
http://www.baronerosso.it/Articolo8-page4.html

E' come sospettavo ...
A parte il fatto che a pag. 4 si parla della regolazione fine della tensione, mentre suppongo il problema fosse quello della resistenza di carico sui 5V, come si è risolta la faccenda?
Riesce a superare i 2A, o è solo un errore sulla targa dell'alimentatore? Io supponevo che si fossero "dimenticati" un punto decimale! (1.5A)
__________________
Ciao, Piero.

URL="www.educaunranocchio.org"]www.educaunranocchio.org[/URL]
[/SIZE]onlus per il recupero di ranocchi cafoni cerca volontari da inserire nel proprio organico[/CENTER]
CantZ506 non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 17 febbraio 07, 11:10   #8 (permalink)  Top
User super Plus
 
L'avatar di fai4602
 
Data registr.: 22-07-2003
Residenza: La Piccola Patria del Friuli
Messaggi: 20.732
Con il mio, datato di targa a 200 W e con la resistenza costituita da una lampadina per stop di automobile, non posso superare i 4-4,5A .

Per caricare i pacchi da 2400 devo perciò impostare la corrente non potendo andare in automatico.
__________________
Mi son responsabile de quel che scrivo no de quel che ti te lesi.

L'aeromodellismo insegna la pazienza perché nell' aeromodellismo la fretta è portatrice di guai.

Al'è inutil insegnà al mus.....si piard timp e in plui si infastidis la bestie !

fai4602 non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 17 febbraio 07, 11:14   #9 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di Kronecker
 
Data registr.: 05-07-2005
Residenza: Livorno
Messaggi: 156
Invia un messaggio via MSN a Kronecker
Allora vi chiedo anche scusa perche non avevo visto una sezione piu apposita (Elettronica-> circuiti)
Ho provato facendo erogare 1 A dalla linea a +5V ma non e cambiato nulla...
le tensioni sono al valore giusto ma voglio trovare il modo di poter spremere questo alimentatore ...

Ps bellla la sacrosanta verita degli ingegneri

Edit ... Quando vi va in protezione sentite qualche rumore (tipo di frittura) o no ? Mi sa che prima o poi lo incendio
__________________


Kronecker non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 17 febbraio 07, 11:29   #10 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di MikyFly
 
Data registr.: 04-03-2006
Residenza: Roma
Messaggi: 1.467
Citazione:
Originalmente inviato da Kronecker
Allora vi chiedo anche scusa perche non avevo visto una sezione piu apposita (Elettronica-> circuiti)
Ho provato facendo erogare 1 A dalla linea a +5V ma non e cambiato nulla...
le tensioni sono al valore giusto ma voglio trovare il modo di poter spremere questo alimentatore ...

Ps bellla la sacrosanta verita degli ingegneri

Edit ... Quando vi va in protezione sentite qualche rumore (tipo di frittura) o no ? Mi sa che prima o poi lo incendio
Devi fargli assorbire ben più di un Amp... Io a seconda della corrente che mi serve metto in parallelo anche 2 lampadine di stop!!!
MikyFly non è collegato   Rispondi citando
Rispondi

Bookmarks




Regole di scrittura
Non puoi creare nuove discussioni
Non puoi rispondere alle discussioni
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è Attivato
Le faccine sono Attivato
Il codice [IMG] è Attivato
Il codice HTML è Disattivato
Trackbacks è Disattivato
Pingbacks è Disattivato
Refbacks è Disattivato


Discussioni simili
Discussione Autore discussione Forum Commenti Ultimo Commento
Alimentatore stabilizzato Fithos Batterie e Caricabatterie 1 08 febbraio 06 23:01
alimentatore stabilizzato da 2 ampere gabrieleyaris Batterie e Caricabatterie 3 02 gennaio 06 21:41
Alimentatore stabilizzato trip2 Aeromodellismo Volo Elettrico 5 29 agosto 05 01:28
Alimentatore stabilizzato anto1170 Aeromodellismo Volo Elettrico 4 30 dicembre 03 16:05



Tutti gli orari sono GMT +2. Adesso sono le 16:11.


Basato su: vBulletin versione 3.8.11
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
E' vietata la riproduzione, anche solo in parte, di contenuti e grafica. Copyright 1998/2019 - K-Bits P.I. 09395831002