![](https://www.baronerosso.it/img/t.gif)
![]() | #1 (permalink) Top |
User Data registr.: 05-09-2004 Residenza: Perugia
Messaggi: 1.548
| ![]()
Al campo di volo e su qualche sito ho sentito dire di rodaggi per motori elettrici a spazzole... Addirittura ho letto da qualche parte di immergerli in acqua e sapone e farli girare... Non sono assolutamente un esperto, ma mi pare roba da pazzi! Nello specifico mi interessa per uno speed 400 7,2 anche se sulle istruzioni c'è scritto che non necessita di alcun rodaggio... Se lo facessi girare per alcuni minuti a basso regime?? ![]() |
![]() | ![]() |
![]() | #2 (permalink) Top |
User super Plus Data registr.: 22-07-2003 Residenza: La Piccola Patria del Friuli
Messaggi: 20.730
|
Il rodaggio ad acqua, di cui ne abbiamo spesso parlato in forum, viene effettuato per adattare in tempi assai brevi le spazzole al colettore. Viene di solito fatto in acqua leggermente saponata, una goccia di sapone liquido ma non saprei dirti la marca e il profumo, se con aceto o limone. Durata dell'operazione 5 minuti in un senso e 5 nell'altro, alimentato da un paio di celle. Il problema sta nell'operazione di asciugatura, da fare con phon, dicono di non usare il compressore ( spesso l'aria che soffia è umida), e con appropriati lubrificanti idrorepellenti e a secco, particolarmente importante la lubrificazione dei BB. L'acqua ha la particolarità di portare via il pulviscolo di carbone. Io non ho mai fatto un rodaggio umido, sempre a secco, una mezzoretta in un senso e una nell'altro, alimentato da due celle. Ho comunque notato un effettiva riduzione dello scintillio, causa di rumori elettrici, ed usura delle spazzole.
__________________ Mi son responsabile de quel che scrivo no de quel che ti te lesi. L'aeromodellismo insegna la pazienza perché nell' aeromodellismo la fretta è portatrice di guai. Al'è inutil insegnà al mus.....si piard timp e in plui si infastidis la bestie ! ![]() |
![]() | ![]() |
![]() | #3 (permalink) Top | |
User Data registr.: 25-07-2004 Residenza: Trieste
Messaggi: 5.670
| Citazione:
Personalmente seguo una tecnica usata in tutti i motori elettrici a spazzole, compreso anche quelli industriali. Poichè le spazzole nuove non aderiscono perfettamente al collettore del motore, e consigliato far girare a vuoto per una decina di minuti il motore con la sua tensione nominale. La prima rotazione a vuoto consente di "consumare" i carboni di quel tanto per farli aderire perfettamente al collettore, evitando così le prime dannose sfiammate nelle lamelle di commutazione che rovinano il collettore. | |
![]() | ![]() |
![]() | #4 (permalink) Top |
Amministratore |
La tecnica del rodaggio in acqua e' nata per le gare di stock car quando il motore veniva fornito pochi minuti prima della gara, come ha detto Fai il rodaggio in acqua permette di accorciare notevolmente il tempo di adattamento di spazzole e collettori con il vantaggio di avere subito un motore performante. Personalmente ho adoperato piu' volte il rodaggio in acqua per lo speed400 o altri motori su bronzine, ma mai su cuscinetti preferisco il tradizionale (ovvero 15-20 minuti alimentato a 1.5 volt)
__________________ Saluti Francesco Kaitner alias "Il Barone Rosso" WebMaster di: BaroneRosso.it e DroneRC.it Il Portale del Modellismo in Italia |
![]() | ![]() |
![]() | #5 (permalink) Top |
User |
Il rodaggio in acqua va benissimo. fallo girare con 3 V, 5 minuti da una parte e 5 dall'altra. Poi lavalo sotto l'acqua corrente... Soffia con dell'aria.... spruzza internamente un po di alcoll..in modo che faccia da idrorepellente. asciuga bene.... e con olio spray....cnc....o olio per macchine da cucire....lubrifica bene le bronzine o cuscinetti. Io ti consiglio vivamente anche l'anticipo, e controlla che anticipo ha il tuo motore. Per sta cosa ti indirizzo al mio sito, anche se il barone non ne sarà contento.... ![]() electric combat... ciao roby di tuttala.it |
![]() | ![]() |
![]() | #6 (permalink) Top | |
Amministratore | Citazione:
Non mi sembra che sia mai intervenuto su link esterni al sito, se vuoi puoi tranquillamente mettere il link in chiaro o nella firma, e se vuoi puoi anche dire che quello che ho detto non ti va bene, io non obbligo nessuno ad avere le mie stesse idee. ![]()
__________________ Saluti Francesco Kaitner alias "Il Barone Rosso" WebMaster di: BaroneRosso.it e DroneRC.it Il Portale del Modellismo in Italia | |
![]() | ![]() |
![]() |
Bookmarks |
| |
![]() | ||||
Discussione | Autore discussione | Forum | Commenti | Ultimo Commento |
Rodaggio motore in acqua: spazzole motore 540 a zig-zag | TIX74 | Automodellismo Mot. Elettrico On-Road | 8 | 04 novembre 08 17:06 |
rodaggio motori a spazzole | cobra73 | Aeromodellismo Volo Elettrico | 30 | 19 gennaio 06 23:50 |
Motori con spazzole | CantZ506 | Aeromodellismo Volo Elettrico | 13 | 29 aprile 04 19:50 |
fare o no fare il rodaggio ai motori elettrici | gianluca | Aeromodellismo Volo Elettrico | 26 | 26 gennaio 04 18:32 |