
![]() | #1 (permalink) Top |
User | F86 Sabre "Grazie"
qualche mese fa ho chiesto aiuto per la motorizzazione e per le eventuali modifiche da fare sul mio F86... ieri ho fatto il collaudo ed il risultato è stato ottimale!!! volevo solo ringraziare tutti i ragazzi che con i loro post, mi hanno aiutato... anche leggendo i precedenti post sull'argomento.. ciao e grazie ancora dimenticavo di inserire la mia configurazione: 3s1p TP 1350; motore B2025/8 4200g/v; variatore 30 A; 2 servi alettoni. configurazine non esasperata ma che fornisce molte soddisfazioni. ![]() ciao |
![]() | ![]() |
![]() | #2 (permalink) Top | |
Sospeso Data registr.: 21-01-2005 Residenza: La Civile e Ospitale Emilia
Messaggi: 8.427
| Citazione:
Ci fa piacere che la cosa sia OK, comunque se ti capita puoi salire un altro poco con la capacità es. 2000 con 15CMax, così voli un poco di più e il peso non sale di molto. Visto che 2 servi vanno meglio? Hai messo un foglio di acetato trasparente come cono di coda per avere meno turbolenze sull' attacco dei piani di quota? | |
![]() | ![]() |
![]() | #3 (permalink) Top | |
User Data registr.: 04-07-2005
Messaggi: 460
|
Scusa Batman puoi essere piu' chiaro sul foglio di acetato? hai per caso una foto' . Cosa intendi per foglio di acetato? Grazie Ren Citazione:
| |
![]() | ![]() |
![]() | #4 (permalink) Top |
User |
il foglio è l'ultima modifica, l'etta, che mi appresto a fare direttamente questa sera!! cmq. sottolineo UNA GODURIA!!! finalmente dopo maxi, riproduzioni, ely ... ho anche la mia prima turbina!!!! ![]() per ren, io come acetato avevo intenzione di utilizzare quei fogli lucidi abbastanza rigidi che si utilizzano come cancelleria negli uffici..., si inseriscono prima o dopo nelle copertine di manuali per non rovinarli... io l'ho già presa in prestito dal mio ufficio!! ![]() |
![]() | ![]() |
![]() | #6 (permalink) Top |
Sospeso Data registr.: 21-01-2005 Residenza: La Civile e Ospitale Emilia
Messaggi: 8.427
|
bisogna ritagliare un "tubo" di sviluppo troncoconico che si inserisce dal "retro" in modo che il bordo vada a battuta sul condotto della ventola e che crei un passaggio "pulito" fino all' uscita. Si sagoma l' uscita, si fissa con nastro trasperente la giunta del cono e si fissa con qualche goccia di ciano, tanto l' non ci si metterà mai + le mani (la ventola sisgola dal davanti). |
![]() | ![]() |
![]() | #7 (permalink) Top | |
User Data registr.: 04-07-2005
Messaggi: 460
|
Perfetto grazie, la lunghezza di questo tronco di cono? quanto deve uscire dalla fusoliera? Ren Citazione:
| |
![]() | ![]() |
![]() | #8 (permalink) Top | |
Sospeso Data registr.: 21-01-2005 Residenza: La Civile e Ospitale Emilia
Messaggi: 8.427
| Citazione:
| |
![]() | ![]() |
![]() | #9 (permalink) Top | |
User Data registr.: 04-07-2005
Messaggi: 460
|
Scusa non avevo letto attentamente, praticamente bisogna allungare quello esistente fino alla fine della fusoliera giusto? Ren Citazione:
| |
![]() | ![]() |
![]() | #10 (permalink) Top | |
Sospeso Data registr.: 21-01-2005 Residenza: La Civile e Ospitale Emilia
Messaggi: 8.427
| Citazione:
| |
![]() | ![]() |
![]() |
Bookmarks |
| |
![]() | ||||
Discussione | Autore discussione | Forum | Commenti | Ultimo Commento |
Primi "voli" (grazie) | tacchino | Aeromodellismo Principianti | 8 | 01 agosto 07 16:12 |