![](https://www.baronerosso.it/img/t.gif)
![]() | #531 (permalink) Top | |
User | Citazione:
Quello che ho notato sul progetto originale dell' F14 e che i condotti motore sono completamente separati dalla struttura della fusoliera, in altre parole nella zona mediana interna ci sono 4 strutture verticali distinte e quasi parallele, mentre sull'F15 nella parte mediana ci sono solo 3 verticali ma ad incontrarsi al centro dopo un triangolo centrale. Questo mi porta a pensare che sia più facile irrigidire con barre in balsa longitudinali TUTTA la struttura e per TUTTA la lunghezza della fusoliera dell'F14, penso che si possa riuscire a partire direttamente dalla prima ordinata anteriore e arrivare sino al supporto motore con 2 rinforzi paralleli in balsa centrali (anche in teoria a sezione quadra da 6x6) e magari per risparmiare 4 grammi di peso usare i rinforzi in depron solo all'interno delle gondole motore anche se personalmente preferisco 4 grammi in più a favore della resistenza strutturale, altra modifica che reputo possibile e che penso farò è l'uso di tutte le ordinate originali in balsa e l'aggiunta di un'ordinata passante da esterno gondola a esterno gondola nella zona subito sotto la struttura di movimentazione alare ![]() Ovvio questo è fattibile solo con uso di motori a elica propulsiva, se si vogliono usare le EDF... bisogna studiare... o leggere chi già ha studiato. Altra cosa importantissima che ho scoperto con l'esperienza (e anche consigliato sul progetto originale), è che i 2 "triangoli complessi" che fanno da spessore tra il muso e le entrate dei condotti e che fungono soprattutto da reale struttura di incollaggio tra muso e fusoliera andrebbero fatte in balsa e magari anche qualche cm + lunghe e incollate con EPO su entrambe le facce senza troppo risparmio di colla ![]() Penso che di base comunque la struttura di fusoliera dell'F14 sia già di nascita migliore e più "dura" di quella dell'F15 Dal mio modestissimo parere preferisco volare e far volare gli amici con un modello che magari, pesa 40gr più del progetto originale, ma che sia più solido e magari più performante. Per concludere il mio troppo lungo messaggio aggiungo solo, che in un tuo video (ma non solo sul tuo) ho notato anche qualche vibrazione di troppo nelle superfici sia alari sia verticali, cosa confermata da altro utente sul suo modello in un post precedente, e questa cosa per me non è accettabile, e infatti sto studiando il sistema migliore per fare i profili di entrata in balsa oltre che usare spessori maggiori di quelli di progetto... Per esempio altra idea che ho e fare in corpo unico il pezzo di balsa che funge da triangolo di movimento e la struttura di rinforzo alare (per capirci, quella specie di L che si incolla alla radice alare che è imperniata sulla struttura di movimentazione e dalla quale parte la barra del rinforzo alare)... ![]() Vediamo quello che esce e vediamo se vola, intanto mi sto facendo idee chiare sul da farsi, per ora sicuramente elica propulsiva 8x8 su motore diretto 2830 1600Kv o 9x9 su 3036 1400Kv (stesse motorizzazioni che uso sui miei F15), lipo 3s 2100 o maggiore, 4 servi quindi verticali funzionali e servo di movimentazione alare STANDARD (non un mini o micro), per la scala sicuramente il primo in A4 quindi scala da progetto originale, i rinforzi sicuri saranno quelli originali ma in balsa e altri dati dalla mia esperienza sull'F15... poi si vede durante la realizzazione Poi se vola..... ![]() ![]() ![]() Cordialità Buoni Voli e Felici Atterraggi
__________________ Io volo così! -VIDEO- Te se non provi non SAI! Se non riesci, Istruisciti, prima di SAPERE!... ... Intelligenza e Personalità, è questo lo scopo della vera Istruzione ... Ultima modifica di LionHeart : 23 gennaio 13 alle ore 02:52 | |
![]() | ![]() |
![]() | #532 (permalink) Top | ||
User |
ma le paratie verticali nella struttura sono solo sul muso, quelle sui condotti sono delle paratie temporanee che aiutano nella fase di incollaggio. (ma sono sicuro che ti è chiaro, lo scrivo per chiarire che ci legge) per quanto riguarda il movimento dei timoni verticali io me ne sono accorto solo quando ho montato la telecamera guardando verso dietro... (anche che si stava staccando una decals... ora un attimo che rileggo il tuo post.... Citazione:
Citazione:
Allora metti in servo bello grosso... bene vogliamo vedere le foto...
__________________ Tucano - Sbach342 - Tucano "Cuccolo" - F-22 Pinguino Come fly with me, let's fly, let's fly away..... Sito Gruppo Volo | ||
![]() | ![]() |
![]() | #533 (permalink) Top |
User | Chiedo scusa per aver usato una foto di un altro utente di questo 3D. ![]() Allora, Le righe rosse longitudinali in fusoliera e nei condotti sono listelli di balsa in sezione quadra da 6mm Le 2 righe longitudinali tra condotto e muso sono i famosi pezzi a triangolo complesso, che fanno da base di unione e incollaggio reale tra muso e fusoliera e li faccio in compensato di betulla e con una lunghezza maggiore Le righe rosse Trasversali sul muso sono per far capire che farò le ordinate di muso in balsa (devo capire che spessore usare) ma penso che la prima quella dove si incolla il "Nose cone" sarà da 3mm le altre penso tutte da 6mm I bordi di entrata dell'ala con listello quadro 6mm lavorato a "profilo" (nel disegno mancano i bordi di entrata delle superfici di quota e i bordi di entrata dei verticali Le strutture di movimento alare come voglio farle in pezzo unico, nella foto dove c'è il tubo in carbonio io avrò una struttura in unico pezzo in compensato... La struttura alare sarà a sandwich di depron 3mm + 6mm centrale + 3mm Il quadrato nero, è l'ordinata piatta aggiuntiva che voglio aggiungere sotto il movimento alare che mi reggerà anche il servo standard (la scelta di tale servo mi nasce solo per dare resistenza al movimento che tende a granare servi e a fare in modo che in caso di toccata di ala in atterraggio su un arbusto il servo resista ai 7/10Kg senza troppi problemi) In questo modo hai uno scheletro in balsa che praticamente ti rende il modello molto + rigido tra prua e supporto motore.... Tieni presente anche che è mio solito vetrificare la pancia con 2 strati di vetroresina da 18Gr per capire bene come intendo fare ai bordi di entrata delle superfici alari timoni ed elevone.... ![]() Buona giornata e cordialità P.S. scusa la precisione del disegno in AutoCAD.... ![]()
__________________ Io volo così! -VIDEO- Te se non provi non SAI! Se non riesci, Istruisciti, prima di SAPERE!... ... Intelligenza e Personalità, è questo lo scopo della vera Istruzione ... Ultima modifica di LionHeart : 23 gennaio 13 alle ore 12:41 |
![]() | ![]() |
![]() | #534 (permalink) Top |
User Data registr.: 04-03-2009 Residenza: Alcatraz
Messaggi: 1.515
|
Non ci sono dubbi, un bel lavoro! Ma con il peso finale dove arriviamo? Ciao Francesco
__________________ (PERDONA SEMPRE I TUOI NEMICI MA NON DIMENTICARE MAI CHI SONO.) Cosa si può fare per UN IMBECILLE che pur sapendo di essere IMBECILLE continua a comportarsi da IMBECILLE? Niente! Monnezza è, tale rimane. |
![]() | ![]() |
![]() | #535 (permalink) Top |
User Data registr.: 03-05-2012 Residenza: Prov Reggio Emilia
Messaggi: 513
![]() |
penso che se continuero ad evolvere le mie versioni dell' F14 prima o poi un po di balsa la mettero anche io. personalmente non mi sono mai trovato a pensare che avrei dovuto rinforzare fusoliera o nosecone. penso che il punto debole sia il fulcraggio delle ali. l'attuale lo sto facendo ad ali fisse proprio per eliminare il punto critico maggiore cosi da trovare quello che sarebbe il secondo punto debole e a questo punto vedremo se sara la fusoliera. sicuramente se rifaro un altro f14 sara a geometria variabile ma sostituiro il combensato con altro materiale forse alluminio. l'accoppiamento a scorrimento legno su legno non permette di tenere accoppiamenti troppo precisi e questo portera l'ala a muoversi indipendentemente da quanto la possiamo irrigidire. aggiungo solo una nota per chi come me a volte navigando nel forum e entrando in una discussione di 50 pagine non se la legge fin dal primo post. il modello vola benissimo cosi come da progetto parkjet, in questo momento stiamo solo cercando di fare la punta agli spilli |
![]() | ![]() |
![]() | #536 (permalink) Top |
User |
Ciao Francesco, in teoria se mi baso sulla mia esperienza su F15 il divario tra peso da progetto e peso reale finito sarà di circa + 30/40 gr, ovviamente usando solo legni pregiati, se per assurdo usi il compensato del Brico ![]() P.S. i pesi esatti dati dai progetti io non l'ho mai raggiunti.... anche seguendo alla lettera le procedure di montaggio, sono sempre stato + pesante di minimo 9gr... e non so il perchè.... ![]() Mario
__________________ Io volo così! -VIDEO- Te se non provi non SAI! Se non riesci, Istruisciti, prima di SAPERE!... ... Intelligenza e Personalità, è questo lo scopo della vera Istruzione ... |
![]() | ![]() |
![]() | #537 (permalink) Top |
User |
Ciao iottand hai ragione, il modello vola bene e questo non è in discussione. il modello è resistente? si ma è migliorabile... io non metto in dubbio assolutamente la resistenza strutturale di base del progetto originale! detto questo io monto i modelli non solo per me per volarci direttamente ma li monto anche per conto terzi previo pagamento, e non posso permettermi di rilasciare un modello che magari per un atterraggio duro spacchi un ala, (gli schianti non sono contemplati ![]() per chiudere il discorso tieni presente che di F15 ne ho fatti parecchi e gli ultimi 4 pesano 180 gr più del progetto originale in stampa A3 (per specifica richiesta del cliente) che voleva un modello RESISTENTE che supportasse senza problemi 2 EDF da 70mm da oltre 750gr di spinta l'una, alimentate da una 4s da 3600, con tutto quello che comporta una cosa del genere. il quota che ho postato prima rinforzato in balsa è di questi modelli... non tutti prendiamo 100 atterraggi su 100 e non tutti rifacciamo i modelli danneggiati in 48 ore, ovvio il primo modello si fa il + possibile vicino al progetto originale, il successivo si fa migliore e così via, l'ennesimo modello è quello che si ottiene dalla somma di tutte le migliorie scoperte da noi o rubate da alti utenti, io salto a piè pari al modello con migliorie.... ![]() dai su fammi incominciare e vediamo cosa esce.... quà scrivo troppo e faccio poco.... ![]() ciao
__________________ Io volo così! -VIDEO- Te se non provi non SAI! Se non riesci, Istruisciti, prima di SAPERE!... ... Intelligenza e Personalità, è questo lo scopo della vera Istruzione ... Ultima modifica di LionHeart : 23 gennaio 13 alle ore 15:38 |
![]() | ![]() |
![]() | #538 (permalink) Top | |
User Data registr.: 04-03-2009 Residenza: Alcatraz
Messaggi: 1.515
| Citazione:
Francesco
__________________ (PERDONA SEMPRE I TUOI NEMICI MA NON DIMENTICARE MAI CHI SONO.) Cosa si può fare per UN IMBECILLE che pur sapendo di essere IMBECILLE continua a comportarsi da IMBECILLE? Niente! Monnezza è, tale rimane. | |
![]() | ![]() |
![]() | #539 (permalink) Top |
User | mea culpa mi sono espresso male io. io il compensato del Brico lo uso SOLO per accendere il fuoco.... o per fare i ripiani del banco da lavoro! Volevo intendere che l'aggravio di SOLI 30/40 grammi lo ottieni solo usando legni pregiati mentre se usi legni commerciali arrivi anche ad aggravi di 150gr. ![]()
__________________ Io volo così! -VIDEO- Te se non provi non SAI! Se non riesci, Istruisciti, prima di SAPERE!... ... Intelligenza e Personalità, è questo lo scopo della vera Istruzione ... |
![]() | ![]() |
![]() | #540 (permalink) Top |
User |
lionheart, ti concedo i diritti della foto... cmq basta con le parole vogliamo i fatti... ![]()
__________________ Tucano - Sbach342 - Tucano "Cuccolo" - F-22 Pinguino Come fly with me, let's fly, let's fly away..... Sito Gruppo Volo |
![]() | ![]() |
![]() |
Bookmarks |
| |
![]() | ||||
Discussione | Autore discussione | Forum | Commenti | Ultimo Commento |
Build Log - F14 TOMCAT (Jet Tech Models) | albatross_cris | Aeromodellismo Ventole Intubate | 62 | 14 aprile 11 02:31 |
F14 Tomcat Great Plane | marcopatton | Aeromodellismo Volo a Scoppio | 6 | 13 ottobre 09 15:02 |
Novità - F14 TOMCAT (Jet Tech Models) | albatross_cris | Aeromodellismo Ventole Intubate | 39 | 03 luglio 09 12:25 |