ESC o MESC? - BaroneRosso.it - Forum Modellismo

Torna indietro   BaroneRosso.it - Forum Modellismo > Categoria Aeromodellismo > Aeromodellismo Volo Elettrico


Rispondi
 
Strumenti discussione Visualizzazione
Vecchio 22 maggio 11, 16:39   #1 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di sozi
 
Data registr.: 17-11-2005
Residenza: Rome
Messaggi: 1.505
ESC o MESC?

ESC
Electronic Speed Controller

oppure
MESC
Maledetto Electronic Speed Controller

Prima pensavo fosse solo 2 transistor e un condensatore. Ora sto rivalutando la sua importanza. Oggi (io e Mauro, mamyma) abbiamo raggiunto delle conclusioni che vogliamo condividere con Voi. Sul mio bimotore avevo protetto i due MESC (con una busta per gelare gli alimenti - frozen ice, capito no?) e come sempre andavo tranquillo a volare. Succedeva sempre che: dopo 5 minuti di volo, si ammarrava, e, ripartendo durante la salita.. (Al 100% full throttle) il motore destro si spegneva.. o meglio entrava prima il soft cut.. e poi zac l'aereo cadeva.

Riportato sul banco prove... BATTERIE CARICHE (del tipo 12.1 volt)..
misuriamo le temperature uno 54°C l'altro 52°C ...(rispettivamente MESC destro e MESC sinistro) (temperature rilevate tramite busta del gelopack)...

mah, abbiamo dato motore.. (con l'ala smontata) e MESC fuori (che prendevano il "getto d'aria" dei due motori e ... sorpresa... I DUE MOTORI NON SI SONO SPENTI.
ANZI, I DUE REGOLATORI ANCHE A 9.7 VOLT (Della batteria) NON HANNO FATTO IL CUT (per la serie CUT estremo).

L'amico mamyma (Mauro, grande Mauro) mi ha detto: sai che c'e'? facciamo la prova con la telemetria volt/ampere della batteria a bordo ..
dunque abbiamo sostituito la busta del gelo pack con un guanto.. (quindi ancora piu stretto e avvitato sui MESC) e cambiato la batteria.

Si riparte: 3 - 4 minuti ... si ammarra.. si ridecolla e zac... cade di nuovo d'ala. (Soft cut di un regolatore - sempre il destro). .. DUNQUE...

- SI RIFA' LA PROVA SENZA NULLA - SENZA GUANTI - SENZA BUSTE -
REGOLATORI LIBERI IN FUSOLIERA ... (di prendere tutta l'acqua che vogliono in ammarraggio)...

be'.. va che è una meraviglia. Allora la domanda per voi è:
1) come proteggere due Mesc in fusoliera dall'acqua? sentivo parlare di CORROSION X, un prodotto spray impermeabilizzante
2) la diagnosi è stata fatta correttaemnte? a che TEMPERATURA i due ESC vanno in protezione? la vostra esperienza?


Grazie ancora
__________________
Antonio - in Milano - (Patito di aerei (alianti e Idrovolanti) e Hely / Droni. 73 de IZ0JOJ My websites: Aritmologia HAM RADIO QRP [/B]

Ultima modifica di sozi : 22 maggio 11 alle ore 16:49
sozi non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 22 maggio 11, 21:20   #2 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di mauro.ofx
 
Data registr.: 12-12-2006
Residenza: Albaredo (TV)
Messaggi: 9.717
Immagini: 23
Citazione:
Originalmente inviato da sozi Visualizza messaggio

be'.. va che è una meraviglia. Allora la domanda per voi è:
1) come proteggere due Mesc in fusoliera dall'acqua? sentivo parlare di CORROSION X, un prodotto spray impermeabilizzante
2) la diagnosi è stata fatta correttaemnte? a che TEMPERATURA i due ESC vanno in protezione? la vostra esperienza?


Grazie ancora
Mi pare che ti sei risposto da solo...
I regolatori sono fatti per prendere aria, se non la prendono vai tranquillo che rischiano lo shock termico! Direi che devi procurarti 2 bei regolatori pensati per le barche. Stagni e dotati di raffredamento liquido... Altrimenti un'altra soluzione è che se il regolatore è da 30A, perchè consumi a canna 25A, ti doti di due bei regolatori da 60-80A e lavorando sovradimensionati non dovrebbero avere problemi!
mauro.ofx non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 22 maggio 11, 22:48   #3 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di sozi
 
Data registr.: 17-11-2005
Residenza: Rome
Messaggi: 1.505
CIASCUN MOTORE assorbe 7 AMP quindi ciascun REGOLATORE mi sembra gia abbastanza SOVRAdimensionato (20 AMP)...

due domande: possono essere i fili che connettono MOTORE -> REGOLATORE ad essere lunghi - troppo lunghi? (circa 14 cm)

non vorrei mettere circuiti di raffreddamento.. ESC appositi per barche..
ttroppo complicato e non si sono mai sentiti per idrovolanti.. insomma sarebbe una cosa spropositata.. ma fattibile.

... grazie della risposta ad ogni modo
__________________
Antonio - in Milano - (Patito di aerei (alianti e Idrovolanti) e Hely / Droni. 73 de IZ0JOJ My websites: Aritmologia HAM RADIO QRP [/B]
sozi non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 22 maggio 11, 23:34   #4 (permalink)  Top
Adv Moderator
 
L'avatar di cecco
 
Data registr.: 11-04-2006
Residenza: Roma
Messaggi: 7.616
Citazione:
Originalmente inviato da mauro.ofx Visualizza messaggio
Mi pare che ti sei risposto da solo...
I regolatori sono fatti per prendere aria, se non la prendono vai tranquillo che rischiano lo shock termico! Direi che devi procurarti 2 bei regolatori pensati per le barche. Stagni e dotati di raffredamento liquido... Altrimenti un'altra soluzione è che se il regolatore è da 30A, perchè consumi a canna 25A, ti doti di due bei regolatori da 60-80A e lavorando sovradimensionati non dovrebbero avere problemi!
......... i regolatori raffreddati a liquido dissipano in aria molto meno dei regolatori "imbustati" .......

Antò la protezione dei regolatori ha un senso solo se è veramente stagna (e con tutti quei fili ho dei seri dubbi che lo sia...) e quindi con la busta non fai altro che peggiorare la condensa d'umido sul regolatore...... lasciali aperti e spruzzali frequentemente con wd40 o meglio con il crc teflub o alle perse con crc6-66 ....
__________________
.


Non si è mai troppo vecchi per imparare, non si è mai troppo giovani per insegnare.....
cecco non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 22 maggio 11, 23:57   #5 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di sozi
 
Data registr.: 17-11-2005
Residenza: Rome
Messaggi: 1.505
... no.. non è unq questione di WD40.. quando si ammarra .. quando si decolla..
insomma entra un pochino d'acqua.. non è che il grumman sia perfettamente stagno!!!

quindi devo trovare il modo di proteggerli minimamente..
a meno che.. a meno che non li metta lateralemnte, su una parete dell'aereo.. in modo tale che non galleggino.. nell'acqua.. (Se entra!)
__________________
Antonio - in Milano - (Patito di aerei (alianti e Idrovolanti) e Hely / Droni. 73 de IZ0JOJ My websites: Aritmologia HAM RADIO QRP [/B]
sozi non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 23 maggio 11, 00:01   #6 (permalink)  Top
Adv Moderator
 
L'avatar di cecco
 
Data registr.: 11-04-2006
Residenza: Roma
Messaggi: 7.616
Citazione:
Originalmente inviato da sozi Visualizza messaggio
... no.. non è unq questione di WD40.. quando si ammarra .. quando si decolla..
insomma entra un pochino d'acqua.. non è che il grumman sia perfettamente stagno!!!

quindi devo trovare il modo di proteggerli minimamente..
a meno che.. a meno che non li metta lateralemnte, su una parete dell'aereo.. in modo tale che non galleggino.. nell'acqua.. (Se entra!)

Se hai un momento mi fai una foto dei regolatori e della loro installazione a bordo?????
__________________
.


Non si è mai troppo vecchi per imparare, non si è mai troppo giovani per insegnare.....
cecco non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 23 maggio 11, 00:02   #7 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di luca.masali
 
Data registr.: 15-11-2005
Residenza: Cadenabbia - Lago di Como
Messaggi: 16.812
Immagini: 5
voli brevi e vivi tranquillo
__________________
www.masali.com
luca.masali non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 23 maggio 11, 00:10   #8 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di sozi
 
Data registr.: 17-11-2005
Residenza: Rome
Messaggi: 1.505
finora ho fatto cosi..
pero' .. mi sono stancato di ammarrare dopo 4 - 5 minuti di volo con la paura che succeda qualcosa .. e che si avviti!

soprattutto quando poi SCOPRI che hai usato solamente il 30% della batteria!!!!!

grazie cecco, faro' subito quanto prima delle foto
__________________
Antonio - in Milano - (Patito di aerei (alianti e Idrovolanti) e Hely / Droni. 73 de IZ0JOJ My websites: Aritmologia HAM RADIO QRP [/B]
sozi non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 23 maggio 11, 00:14   #9 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di luca.masali
 
Data registr.: 15-11-2005
Residenza: Cadenabbia - Lago di Como
Messaggi: 16.812
Immagini: 5
Citazione:
Originalmente inviato da sozi Visualizza messaggio
finora ho fatto cosi..
pero' .. mi sono stancato di ammarrare dopo 4 - 5 minuti di volo con la paura che succeda qualcosa .. e che si avviti!

soprattutto quando poi SCOPRI che hai usato solamente il 30% della batteria!!!!!

grazie cecco, faro' subito quanto prima delle foto
mah, io invece apprezzo i voli brevi: l'ammaraggio e il decollo sono i due momenti più tipici del volo idro, tanto vale farne tanti
__________________
www.masali.com
luca.masali non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 23 maggio 11, 00:56   #10 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di sozi
 
Data registr.: 17-11-2005
Residenza: Rome
Messaggi: 1.505
idem per me. Pero' per farli devi avere la possibilita: ossia i regolatori che ti funzionano..

cmq.. postero' a breve le foto.
Intnato qualcuno mi sa dire a che TEMPERATURA i regolatori usualmente staccano?
__________________
Antonio - in Milano - (Patito di aerei (alianti e Idrovolanti) e Hely / Droni. 73 de IZ0JOJ My websites: Aritmologia HAM RADIO QRP [/B]
sozi non è collegato   Rispondi citando
Rispondi

Bookmarks




Regole di scrittura
Non puoi creare nuove discussioni
Non puoi rispondere alle discussioni
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è Attivato
Le faccine sono Attivato
Il codice [IMG] è Attivato
Il codice HTML è Disattivato
Trackbacks è Disattivato
Pingbacks è Disattivato
Refbacks è Disattivato




Tutti gli orari sono GMT +2. Adesso sono le 06:13.


Basato su: vBulletin versione 3.8.11
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
E' vietata la riproduzione, anche solo in parte, di contenuti e grafica. Copyright 1998/2019 - K-Bits P.I. 09395831002