come si prova un regolatore Brushless? - BaroneRosso.it - Forum Modellismo

Torna indietro   BaroneRosso.it - Forum Modellismo > Categoria Aeromodellismo > Aeromodellismo Volo Elettrico


Rispondi
 
Strumenti discussione Visualizzazione
Vecchio 22 maggio 11, 15:14   #1 (permalink)  Top
User
 
Data registr.: 11-01-2011
Residenza: Ostia Lido ROMA
Messaggi: 158
Question come si prova un regolatore Brushless?

Un saluto a tutti.
Ho un problemino, ieri sono andato a volare e quasi subito dopo il decollo il motore ha cominciato a fare capricci.
Sono sceso e mi sono accorto che il motore il regolatore e la batteria erano caldissimi, ho staccato tutto, ed una volta raffreddati li ho ricollegati ma il motore, sembrava che non sapesse più
da quale parte girare, tremava e basta. l' ho aperto (Robbe Roxxy Bl-Motor 2827-26 Cassa rotante ) e mi sono accorto che due avvolgimenti erano neri, così ho pensato fosse bruciato.
Ora mi è venuto un dubbio, è il motore o è il regolatore che si è rotto?
Se è il motore, può essere il regolatore che lo ha bruciato?
Prima di ricomprare il motore, c'è un modo per controllare sia il regolatore che il motore?
Non vorrei buttar via dei soldi ricomprando il motore per poi ribruciarlo oppure comprare il motore e poi accorgermi che è il regolatore che non và.
COME POSSO RISOLVERE?
Il regolatore è della RC System, le specifiche sono: li-po 2-4 celle Max 25A (60s) 22A continue ed ha 3 cavi A-rosso B-blu C-nero

Vi ringrazio........ un salutone
ste-bra non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 22 maggio 11, 18:51   #2 (permalink)  Top
User super Plus
 
L'avatar di fai4602
 
Data registr.: 22-07-2003
Residenza: La Piccola Patria del Friuli
Messaggi: 20.732
Sarebbe interessante sapere che assorbimenti hai con l'elica che usi.
__________________
Mi son responsabile de quel che scrivo no de quel che ti te lesi.

L'aeromodellismo insegna la pazienza perché nell' aeromodellismo la fretta è portatrice di guai.

Al'è inutil insegnà al mus.....si piard timp e in plui si infastidis la bestie !

fai4602 non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 22 maggio 11, 19:38   #3 (permalink)  Top
User
 
Data registr.: 11-01-2011
Residenza: Ostia Lido ROMA
Messaggi: 158
Grazie per esserti interessato ma non ho capito cosa volevi dirmi.
Non conosco l' assorbimento dell' elica e non capisco (per testare il regolatore o il motore) a cosa può servire conoscerlo.
Comunque l'elica l' ho scelta dopo svariati tentativi e ormai è quasi un anno che uso sempre la stessa, perciò per deduzione non può essere stata lei a farmi bruciare il motore......sarebbe successo prima!
Ritornando a bomba....sai come si può testare un regolatore per sapere se funziona bene?

Ciao Grazie
ste-bra non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 22 maggio 11, 20:12   #4 (permalink)  Top
User super Plus
 
L'avatar di fai4602
 
Data registr.: 22-07-2003
Residenza: La Piccola Patria del Friuli
Messaggi: 20.732
Non lo sò, purtroppo.

Invece sò benissimo che per fare in modo decente volo elettrico ci vuole una pinza amperometrica od un wattometro.
Così non si corre il rischio di bruciare il motore e nemmeno il regolatore e nemmeno di fottere la batteria.
__________________
Mi son responsabile de quel che scrivo no de quel che ti te lesi.

L'aeromodellismo insegna la pazienza perché nell' aeromodellismo la fretta è portatrice di guai.

Al'è inutil insegnà al mus.....si piard timp e in plui si infastidis la bestie !

fai4602 non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 22 maggio 11, 21:22   #5 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di mauro.ofx
 
Data registr.: 12-12-2006
Residenza: Albaredo (TV)
Messaggi: 9.717
Immagini: 23
Citazione:
Originalmente inviato da fai4602 Visualizza messaggio
Non lo sò, purtroppo.

Invece sò benissimo che per fare in modo decente volo elettrico ci vuole una pinza amperometrica od un wattometro.
Così non si corre il rischio di bruciare il motore e nemmeno il regolatore e nemmeno di fottere la batteria.
Stra-quoto!!! Senza misurare vai alla cieca...
mauro.ofx non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 22 maggio 11, 21:26   #6 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di mauro.ofx
 
Data registr.: 12-12-2006
Residenza: Albaredo (TV)
Messaggi: 9.717
Immagini: 23
Citazione:
Originalmente inviato da ste-bra Visualizza messaggio
Grazie per esserti interessato ma non ho capito cosa volevi dirmi.
Non conosco l' assorbimento dell' elica e non capisco (per testare il regolatore o il motore) a cosa può servire conoscerlo.
Comunque l'elica l' ho scelta dopo svariati tentativi e ormai è quasi un anno che uso sempre la stessa, perciò per deduzione non può essere stata lei a farmi bruciare il motore......sarebbe successo prima!
Ritornando a bomba....sai come si può testare un regolatore per sapere se funziona bene?

Ciao Grazie
Non è detto, probabile che il regolatore ha lavorato al limite per 1 anno e ha retto, poi l'elettronica si è deteriorata ed è andato prematuramente!

Secondo me è imprescindibile per volare con l'elettrico conoscere i consumi del motore con quell'elica... ma come ti regoli per atterrare? aspetti sempre che il mototre ti molli?!? Se sai i consumi puoi decidere un tempo di volo in base alle batterie che usi, in questo modo puoi sempre atterrare in sicurezza e preservi la vita delle batterie.
mauro.ofx non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 23 maggio 11, 12:11   #7 (permalink)  Top
User
 
Data registr.: 11-01-2011
Residenza: Ostia Lido ROMA
Messaggi: 158
La batteria con quell' elica con quel regolatore e con quel motore, mi dà un tempo di volo di 20 minuti circa così ho settato la radio a 10, in modo da poterlo stressare con qualche acrobazia e stare sempre in sicurezza.
Per quanto riguarda regolatore elica batteria e motore era un KIT già preassemblato proposto dalla casa costruttrice del modello, Sicuramente scelto al meglio per non darsi la zappa sui piedi sa soli, comunque prima di comprarlo ho chiesto al rivenditore
(Gianni Modellismo -Roma) e ad alcuni amici che volano da qualche anno,....ripeto, è più di un anno che ci volo senza aver riscontrato nessun fastidio.
Vi assicuro...non sono uno che fa le cose così come vengono, ve lo dimostra il fatto che stò chiedendo informazioni proprio per non fare qualche stupidaggine.
Se non ho capito male non c'è modo di sapere se il regolatore và, almeno che non si possiede una pinza amperometrica, GIUSTO?

Ciao e Grazie
ste-bra non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 23 maggio 11, 13:01   #8 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di mauro.ofx
 
Data registr.: 12-12-2006
Residenza: Albaredo (TV)
Messaggi: 9.717
Immagini: 23
Citazione:
Originalmente inviato da ste-bra Visualizza messaggio
Se non ho capito male non c'è modo di sapere se il regolatore và, almeno che non si possiede una pinza amperometrica, GIUSTO?
La pinza misura gli assorbimenti... Puoi provare il regolatore con un altro motore?
mauro.ofx non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 23 maggio 11, 13:23   #9 (permalink)  Top
UserPlus
 
L'avatar di flyer
 
Data registr.: 18-09-2002
Residenza: Roma
Messaggi: 548
Immagini: 1
Ciao Ste, per provare un regolatore brushless occorre un motore connesso come carico, in quanto il microprocessore a bordo deve rilevare la posizione del rotore prima di dare corrente al motore. Se il regolatore funziona con un motore che assorbe poco a vuoto .. probabilmente funzionerà anche a pieno carico con un motore piu grande. Questo in quanto il regolatore ha nel suo stadio di uscita 6 mosfet di potenza i quali .. o si bruciano (e allora non funziona nessun motore connesso) oppure funzionano. Se anche si fosse bruciato un solo mosfet di potenza il motore non partirebbe e farebbe degli scattini.

Se comunque il tuo motore si è bruciato è molto improbabile che si sia rotto il regolatore in quanto quando un avvolgimento si brucia vuol dire che è stato percorso da una corrente piu intensa si quella che poteva sopportare. Quindi il regolatore è stato in grado di fornire questa corrente ed il motore si è rotto prima del regolatore. Se come esempio gli avvolgimenti del motore fossero stati realizzati con fili molto grossi in grado di reggere molta corrente il motore non si sarebbe fatto nulla ma in una condizione di alta corrente (elica bloccata, guasto meccanico) ad un certo punto il regolatore sarebbe bruciato lui per aver superato il limite della sua massima corrente.

Inoltre molti regolatori di adesso hanno dei limitatori termici che staccano al raggiungimento di una temperatura pericolosa per il regolatore. In definitiva al 90 percento è probabile che il tuo regolatore sia sano. Se vuoi fare un test per verificare che il regolatore non rompa il tuo motore puoi fare cosi ... tra i tre fili che escono dal regolatore ed il tuo motore metti tre fusibili da macchina di un amperaggio leggermente inferiore rispetto a quanto puo reggere il motore.
Se il regolatore fosse guasto e quindi riversasse tutta la tensione direttamente sugli avvoglimenti del motore uno dei tre fusibili salta immediatamente.

Se invece vuoi proteggere anche il regolatore metti un altro fusibile da macchina tra il + della batteria ed il + del regolatore. In questo caso .. fusibile di amperaggio pari o leggermente inferiore al regolatore. Cioè se hai un regolatore da 30 Apere metti un fusibile da 25 ampere. Sicuramente non romperai il regolatore.

Ciao, Flyer
flyer non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 23 maggio 11, 15:18   #10 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di Avistar
 
Data registr.: 05-10-2006
Residenza: -.-
Messaggi: 1.442
Citazione:
Originalmente inviato da flyer Visualizza messaggio
Ciao Ste, per provare un regolatore brushless occorre un motore connesso come carico, in quanto il microprocessore a bordo deve rilevare la posizione del rotore prima di dare corrente al motore. Se il regolatore funziona con un motore che assorbe poco a vuoto .. probabilmente funzionerà anche a pieno carico con un motore piu grande. Questo in quanto il regolatore ha nel suo stadio di uscita 6 mosfet di potenza i quali .. o si bruciano (e allora non funziona nessun motore connesso) oppure funzionano. Se anche si fosse bruciato un solo mosfet di potenza il motore non partirebbe e farebbe degli scattini.

Se comunque il tuo motore si è bruciato è molto improbabile che si sia rotto il regolatore in quanto quando un avvolgimento si brucia vuol dire che è stato percorso da una corrente piu intensa si quella che poteva sopportare. Quindi il regolatore è stato in grado di fornire questa corrente ed il motore si è rotto prima del regolatore. Se come esempio gli avvolgimenti del motore fossero stati realizzati con fili molto grossi in grado di reggere molta corrente il motore non si sarebbe fatto nulla ma in una condizione di alta corrente (elica bloccata, guasto meccanico) ad un certo punto il regolatore sarebbe bruciato lui per aver superato il limite della sua massima corrente.

Inoltre molti regolatori di adesso hanno dei limitatori termici che staccano al raggiungimento di una temperatura pericolosa per il regolatore. In definitiva al 90 percento è probabile che il tuo regolatore sia sano. Se vuoi fare un test per verificare che il regolatore non rompa il tuo motore puoi fare cosi ... tra i tre fili che escono dal regolatore ed il tuo motore metti tre fusibili da macchina di un amperaggio leggermente inferiore rispetto a quanto puo reggere il motore.
Se il regolatore fosse guasto e quindi riversasse tutta la tensione direttamente sugli avvoglimenti del motore uno dei tre fusibili salta immediatamente.

Se invece vuoi proteggere anche il regolatore metti un altro fusibile da macchina tra il + della batteria ed il + del regolatore. In questo caso .. fusibile di amperaggio pari o leggermente inferiore al regolatore. Cioè se hai un regolatore da 30 Apere metti un fusibile da 25 ampere. Sicuramente non romperai il regolatore.

Ciao, Flyer
Visto che ci sto, faccio una domanda anch'io... "come si spiega il fatto che il motore a volte fà solo degli scattini e altre volte và ?
Il mio regolatore, montato su un parkmaster fà anche un'altra bella cosa... se lo tengo in mano smotorando liberamente và benissimo, appena lo lascio in volo, sta su quei 15-20 secondi e poi spegne il motore e và giu...
Appena sceso, riparte con i beep come se fosse stata collegata la batteria e poi riprende il ciclo..."
Che cosa faccio ? lo esorcizzo ???
Avistar non è collegato   Rispondi citando
Rispondi

Bookmarks




Regole di scrittura
Non puoi creare nuove discussioni
Non puoi rispondere alle discussioni
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è Attivato
Le faccine sono Attivato
Il codice [IMG] è Attivato
Il codice HTML è Disattivato
Trackbacks è Disattivato
Pingbacks è Disattivato
Refbacks è Disattivato


Discussioni simili
Discussione Autore discussione Forum Commenti Ultimo Commento
Brushless e regolatore per 22e boccino Elimodellismo Principianti 12 12 settembre 07 09:35
regolatore x brushless fabio2000 Aeromodellismo Volo Elettrico 15 22 gennaio 05 12:48



Tutti gli orari sono GMT +2. Adesso sono le 06:17.


Basato su: vBulletin versione 3.8.11
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
E' vietata la riproduzione, anche solo in parte, di contenuti e grafica. Copyright 1998/2019 - K-Bits P.I. 09395831002