Primo esperimento aperto a consigli.... - BaroneRosso.it - Forum Modellismo

Torna indietro   BaroneRosso.it - Forum Modellismo > Categoria Aeromodellismo > Aeromodellismo Volo Elettrico


Rispondi
 
Strumenti discussione Visualizzazione
Vecchio 15 maggio 11, 22:38   #1 (permalink)  Top
User
 
Data registr.: 11-12-2006
Residenza: Milano
Messaggi: 85
Primo esperimento aperto a consigli....

Ecco il video del volo di collaudo del mio primo esperimento di parkjet di raptor f22. Esperimento partito una sera di questa settimana quasi per scherzo ed ecco il risultato....che considero buono

YouTube - Il canale di MrLuca21282

Motore 4000KV - regolatore da 54A Tsunami - batteria Kokam 1800Mah 30C - Elica ricavata da una 5,5x4,5APC E ora dovrebbe essere circa 4x4,5.

Peso complessivo di batteria 500 grammi secchi secchi.

Spero apprezziate, Luca
crazy hi-fi car non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 15 maggio 11, 22:59   #2 (permalink)  Top
User
 
Data registr.: 11-12-2006
Residenza: Milano
Messaggi: 85
E tanto che ci sono ecco anche un paio di foto
Primo esperimento aperto a consigli....-15052011619.jpg

Primo esperimento aperto a consigli....-15052011620.jpg

Primo esperimento aperto a consigli....-15052011621.jpg
crazy hi-fi car non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 16 maggio 11, 23:30   #3 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di sugo76
 
Data registr.: 21-12-2009
Residenza: Padova
Messaggi: 1.259
complimenti!! io il mio l'ho fatto in 2 sere (ieri e l'altro ieri). mi manca da installare il motore e ho finito.
Di una semplicità estrema!!
Bella l'idea del nastro sui bordi d'entrata dell'ala, mi sa che copio l'idea (se non ti offendi.. )
Dove hai preso il motore?
Un saluto
__________________
Un ottimista invento' l'aeroplano, un pessimista invento' il paracadute.

sugo76 non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 16 maggio 11, 23:44   #4 (permalink)  Top
User
 
Data registr.: 11-12-2006
Residenza: Milano
Messaggi: 85
Complimenti è un parolone è come mettere insieme un giocattolo però vola davvero bene. Il nastro copre quello che c'è sotto ma l'ho messo solo per non rifilare meglio il depron; sul bordo d'entrata ho fissato un tondino di carbonio da 2mm, lo stesso che ho usato sugli stabilizzatori verticali. Il motore arriva da ModelToy, è nella categoria MOTORI ECONOMICI, è quello per elicotteri da 4000kv. Consuma come un pazzo però.... batteria da 1800Mah 30C Kokam, volo effettivo circa 4 minuti spingendo un pò. Domani se riesco a tornare presto da lavoro provo con una 3S 3300 che ho in casa, ho appena fatto un paio di prove e sembra che non abbia grossi problemi a portarsi a spasso gli 80gr in più della Kokam.
Io ho usato il nastro americano perchè avevo sotto mano solo quello ma devo dire che si comporta bene anche come resistenza.

Saluti, Luca

Primo esperimento aperto a consigli....-11052011609.jpg

Primo esperimento aperto a consigli....-11052011610.jpg
crazy hi-fi car non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 17 maggio 11, 09:27   #5 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di sugo76
 
Data registr.: 21-12-2009
Residenza: Padova
Messaggi: 1.259
Molto bello e anche vola molto bene.
Ho tre o quattro motorelli da provare, ma mi sa che non ne va bene nessuno per come lo vorrei io.
Mi piacerebbe che volasse veloce almeno come il tuo.
Hai pensato alla colorazione o lo lasci così "rustico"?
Dove hai posizionato la batteria?
Bello bello, mi piace un sacco, non vedo l'ora di provarlo al campo di volo.
ciaoooooo
__________________
Un ottimista invento' l'aeroplano, un pessimista invento' il paracadute.

sugo76 non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 17 maggio 11, 17:03   #6 (permalink)  Top
User
 
Data registr.: 11-12-2006
Residenza: Milano
Messaggi: 85
Questo era un vero e proprio esperimento quindi rimarrà così, lo terrò come spunto per il prossimo. Avevo intenzione di costruirne uno in grado di camminare un pochino in più, magari a ventola intubata. La batteria è all'interno del "vano" sotto l'aereo ma per tenere il baricentro giusto, avendo usato una batteria più pesante della mini 3s che prevede il progetto originale ho dovuto tagliare 4 o 5 cm la struttura verticale in maniera da avanzare con la atteria che comunque rimane tutta all'interno. E' un modello mooolto carino davvero, si manovra più che comodamente e ho visto che atterra volendo in spazi davvero ridotti. Magari sul prossimo ci pianto un bel 2w20
crazy hi-fi car non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 17 maggio 11, 21:45   #7 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di sugo76
 
Data registr.: 21-12-2009
Residenza: Padova
Messaggi: 1.259
Finito il mio!!!
Domani campo di volo!!!!
Qualche fotina...
Icone allegate
Primo esperimento aperto a consigli....-img_0001.jpg   Primo esperimento aperto a consigli....-img_0005.jpg   Primo esperimento aperto a consigli....-img_0006.jpg  
__________________
Un ottimista invento' l'aeroplano, un pessimista invento' il paracadute.

sugo76 non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 17 maggio 11, 22:31   #8 (permalink)  Top
User
 
Data registr.: 11-12-2006
Residenza: Milano
Messaggi: 85
Quanto pesa alla fine? Buon volo, vedrai che ti diverti

Luca
crazy hi-fi car non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 17 maggio 11, 22:55   #9 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di sugo76
 
Data registr.: 21-12-2009
Residenza: Padova
Messaggi: 1.259
Fatti i test, allora:
Il peso totale compreso di tutto è di 457 grammi.
La batteria è una Turnigy 3 celle 2200 mAh;
HobbyKing Online R/C Hobby Store : Turnigy 2200mAh 3S 20C Lipo Pack
Il motore è questo:
HobbyKing Online R/C Hobby Store : Turnigy L2210A-1650 Brushless Motor (180w) che fa 1650Kv, 180W, e dichiarano un assorbimento massimo di 17,5 A;
Il regolatore un HK da 35A con circuito Bec:
HobbyKing Online R/C Hobby Store : H-KING 35A Fixed Wing Brushless Speed Controller
La ricevente è una Optima 6 canali a 2,4ghz.
I due servi sono dei micro HobbyKing:
HobbyKing Online R/C Hobby Store : HK15168 Coreless Analog Micro Servo 8g / 1.2kg / 0.12s
Il modello senza elettronica ma con i due micro servi montati pesa 134 grammi.



Con una 5X5,5 e 2 celle, succhia 11A e sviluppa una spinta di 170 grammi , e mi sembrano pochini;
Sempre con 2 celle ma con la 6X5,5, succhia 13A e la spinta sale a 280 grammi, già meglio;
Se passiamo alle 3 celle incominciamo a ragionare, con la 5X5,5 con 13A abbiamo una spinta di 350 grammi e se passiamo alla 6x5,5 abbiamo addirittura una spinta di 550 grammi, ma l'assorbimento va fuori parametro perchè siamo sui 22A, troppi per questo motorello.

In definitiva lo faro' volare con le 3 celle e la 5X5,5, i 13A mi garantiscono qualche minuto di volo in più rispetto ai 22A della 6X5,5 e sono sicuro di non fondere il motore.

La spinta è buona, tende a scapparti dalle mani.

Quindi alla fine se si considera che il foglio di depron l'ho pagato 4,50€ questo modello mi è costato veramente una fesseria. Sono proprio contento.
__________________
Un ottimista invento' l'aeroplano, un pessimista invento' il paracadute.

sugo76 non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 18 maggio 11, 19:16   #10 (permalink)  Top
User
 
Data registr.: 11-12-2006
Residenza: Milano
Messaggi: 85
dai dai che lo si butta in aria
crazy hi-fi car non è collegato   Rispondi citando
Rispondi

Bookmarks




Regole di scrittura
Non puoi creare nuove discussioni
Non puoi rispondere alle discussioni
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è Attivato
Le faccine sono Attivato
Il codice [IMG] è Attivato
Il codice HTML è Disattivato
Trackbacks è Disattivato
Pingbacks è Disattivato
Refbacks è Disattivato


Discussioni simili
Discussione Autore discussione Forum Commenti Ultimo Commento
il mio primo crash: consigli zio Tonino Elimodellismo Motore Elettrico 13 15 settembre 09 17:26
Il mio primo heli - consigli. The Stranger Elimodellismo Principianti 3 19 agosto 09 16:12
Primo modello per il cielo aperto biolanpi Elimodellismo Principianti 16 04 aprile 08 11:17
primo volo all aperto ennesima delusione df4 Emidio Elimodellismo Principianti 10 26 marzo 06 19:46
ultima creazione e primo esperimento faryska Aeromodellismo Alianti 13 03 ottobre 05 21:27



Tutti gli orari sono GMT +2. Adesso sono le 04:30.


Basato su: vBulletin versione 3.8.11
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
E' vietata la riproduzione, anche solo in parte, di contenuti e grafica. Copyright 1998/2019 - K-Bits P.I. 09395831002