![](https://www.baronerosso.it/img/t.gif)
![]() | #1 (permalink) Top |
User | help scelta brushless
Ciao a tutti. Dopo 15 anni di volo a scoppio, mi sono fatto prendere dalla tendenza dell'elettrico :-) Ho acquistato un biplanino ultimate 3D in depron della eflite (http://www.e-fliterc.com/Products/De...ProdID=EFL2025 ), con un pacco lipo 3 celle Kokam 1500 mAh. Come si può leggere dal sito, la scatola è dotata di un motore a spazzole classe 370, ma vorrei motorizzare il tutto con un brushless, anche perchè non avrebbe molto senso l'acquisto di un regolatore per motori a spazzole solo per provare il motorino della scatola (il brushless è comunque consigliato sul manuale stesso per fare volo 3D decentemente). Così sto iniziando ad avventurarmi in ricerche su internet sul mondo brushless. Ho visto che ci sono i modelli a cassa rotante che sviluppano una coppia tale da non essere più necessario il riduttore. Tenendo presente che nella scatola è già presente un riduttore 6.6:1 , mi conviene comprare un brushless con pignone, da inserire nel riduttore, o andare direttamente sulla cassa rotante? L'elica della scatola è una 12x6, ma con un motore brushless classe 370 a cassa rotante, ho dedotto che si arriva massimo a una 10x4,7! Devo dedurre che la soluzione col riduttore offre in ogni caso una coppia maggiore con numero di giri basso (ideale per 3D)? Quale soluzione e modello di motore mi consigliate? Un'ultima domanda. Girando su internet, noto che ogni casa costruttrice adotta una sua classificazione dei suoi motori con sigle diverse. La classe 370, 400, ecc. sembra non essere adottata da molti, quindi non c'è più un parametro di riferimento come la cilindrata nei motori a scoppio? Ogni volta devo andarmi a vedere le caratteristiche? E poi, classe 400 significa per modelli fino a 400g o c'è qualche significato legato alla potenza, numero di giri, ecc...? Grazie anticipatamente a tutti coloro che vorranno rispondermi Alfredo |
![]() | ![]() |
![]() | #2 (permalink) Top |
User Data registr.: 20-09-2004 Residenza: Torino
Messaggi: 2.985
|
Io ho un Park400 della Eflite, versione a 4200kV, che attualmente sto usando su di un GWS Formosa, ridotto 5,3:1 con una 9x7 ed è una bomba!!! Prossimamente lo userò sul Mini Edge540 della Eflite che sto realizzando... però con riduzione 6,6:1. Come regolatore ho un 25A della Scorpio e come batteria una 2000mAh 3S Kokam Bye Andrea |
![]() | ![]() |
![]() | #3 (permalink) Top |
Sospeso Data registr.: 30-12-2005
Messaggi: 173
|
Salve snap&roll , denvenuto nel mondo degli elettricari . Personalmente quoto le tue considerazioni , e posso dirti che io uso quasi sempre del BL a cassa rotante in diretta evitando di mettere dei riduttori dal momento che non ci sono problemi di coppia erogata da un Bl e poi meno componenti meno problemi. Come motore BL potresti utilizzare un 350 PJS oppure un Python 60 Cemech oppure .... tanti altri con elica 10x4,7. Come regolatore penso che un 12 A sia più che sufficiente tipo Easy 12 Oo max Easy 18 ( per future applicazioni ) che sono quelli che Scorpio commercializza con la sua etichetta ma sono fatti dalla MGM-COMPRO Cz e sono veramente ottimi. La classe 380 - 400 - 480 ecc. non sta ad indicare il peso del modello oppure la spinta statica , ma una specie di conversione tra il 400 brusched ed il BL, ma come dici giustamente è da prendere con le molle andando a vedere di volta in volta le reali caratteristiche del motore in funzione del modello da motorizzare. Saluti. |
![]() | ![]() |
![]() | #4 (permalink) Top |
User | Re:
Ok, grazie delle risposte. Se non ho capito male, nel dimensionamento conviene partire dall'elica e in base a quello scegliere il motore. Mi sto avventurando su ebay nelle cineserie varie..ci sono una miriade di motori! Secondo voi questo motore http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?...PCN_BIX_Stores è un bidone sicuro? il prezzo è particolarmente interessante. Quest'altro mi sembra un po' troppo potente (dichiarato per modelli da 300g a 1400g) : http://cgi.ebay.com/XMotor-Brushless...QQcmdZViewItem Naturalmente devo chiarirmi le idee sull'investimento che devo fare. Da un lato mi rendo conto di aver speso più del previsto per pacco Lipo, caricabatterie, microservi, ecc... quidi vorrei risparmiare un po'.Dall'altro lato mi rendo conto che spendendo qualcosa di più ho un motore che potrebbe durarmi di più nel tempo... vedrò di chiarirmi le idee.. |
![]() | ![]() |
![]() | #5 (permalink) Top |
User Data registr.: 05-07-2004 Residenza: vengo da sinistraaaaa
Messaggi: 4.132
|
Il mio consiglio è di scegliere un motore che sia adeguatamente dimensionato non solo come prestazioni ma anche come peso. Se vuoi risparmiare sul motore trovi su ebay (venditore asiamodeller o bigdotuncle ad esempio, ma anche rctechnics) delle buone offerte "combo" ovvero motore+regolatore= 30 euri circa. Questa tipologia di motore, cassa rotante, viene spesso ribattezzata a "campanellino" o "funghetto" e se fai una ricerca sul forum vedrai tu stesso che è pittosto utilizzato. Io ne possiedo uno acquistato con il regolatore (una trentina di euri) e devo dire che ad un'aspetto piuttosto rozzo corrisponde un buon livello prestazionale. Occhio che ci sono diverse configurazioni di questo motore, ovvero con diversi KV. Scegli quello più adatto al tipo di volo che intendi fare. Paolo
__________________ Tendenza: Chuck Yeager Volatile: Aquila Elemento: Titanio |
![]() | ![]() |
![]() | #6 (permalink) Top | |
User | Citazione:
__________________ I LIMITI ESISTONO SOLO NELLA NOSTRA TESTA | |
![]() | ![]() |
![]() | #7 (permalink) Top |
User Data registr.: 28-07-2005 Residenza: Bologna - Lecco
Messaggi: 6.410
|
quello con piu kv fa piu giri per volt, quello con meno kv assorbe meno amp. se vuoi fare un aereo a motore acro servono molti giri,se invece vuoi portare in quotra un motoaliante va meglio quello con meno giri per v |
![]() | ![]() |
![]() | #9 (permalink) Top |
User Data registr.: 28-07-2005 Residenza: Bologna - Lecco
Messaggi: 6.410
|
4800 kv va ridotto è un inrunner vero? se si quasi tutti i non cassa rotante hanno il riduttore, anche se secondo me in un bl è peso in piu e complicazioni inutili...poi certo, va bene,ma ci vuole un riduttore. io personalmente preferisco i cassa rotante,e infatti,oltre agli hacker sono i piu diffusi ciao |
![]() | ![]() |
![]() | #10 (permalink) Top | |
User | Citazione:
sulla scheda del modello che devo prendere mi consigliano un motore con 4100 kv senza riduttore. il modello è il MICRO NEMESIS, la scheda la vedi su Jonathan...
__________________ I LIMITI ESISTONO SOLO NELLA NOSTRA TESTA | |
![]() | ![]() |
![]() |
Bookmarks |
| |
![]() | ||||
Discussione | Autore discussione | Forum | Commenti | Ultimo Commento |
Scelta di un motore Brushless | lucagianneschi | Elimodellismo Motore Elettrico | 0 | 14 novembre 07 15:33 |
Scelta motori brushless | paolo28maggio | Aeromodellismo Volo Elettrico | 1 | 31 ottobre 07 12:29 |
Help!!! Scelta Motore Brushless | giubi.s | Aeromodellismo Volo Elettrico | 1 | 06 ottobre 07 19:39 |
Aiuto scelta brushless | dslump | Aeromodellismo Principianti | 0 | 03 settembre 07 23:30 |
Scelta motorizzazione brushless piu' consona | optic | Elimodellismo Motore Elettrico | 2 | 15 dicembre 06 18:33 |