
![]() | #1 (permalink) Top |
User Data registr.: 30-11-2005 Residenza: reggio emilia
Messaggi: 287
| e il CG dove e'?
ciao a tutti , mi interessava sapere se qualcuno di voi ha o ha avuto questo modello per sapere dove si trova il cg , il modello me lo ha regalato un mio amico ,ma purtroppo non trova piu' le istruzioni, dalle immagini che ho trovato ho scoperto che e' della graupner(penso... ci assomiglia moltissimo ![]() ![]() queste le carattteristiche tecniche: wing span 900 mm length 620 mm wing area 0.09 m² mass 530-795 g motor Speed 400 class airfoil MH 43 mod. ps: voi come lo avete motorizzato??? grazie ciao |
![]() | ![]() |
![]() | #3 (permalink) Top | |
Gran Decapo Data registr.: 18-03-2007
Messaggi: 14.606
| Citazione:
Più difficile rispondere alla domanda:dov'è la CMA ? ![]() P.S. Se la rastremazione è simmetrica, come sembra si possa intuire dalla foto, il 30% della CMA corrisponde grossomodo al 30% della corda all'attacco. Ora usa la testa e fai i tuoi conti, ricordando che anche l'occhio vuole la sua parte. ![]() | |
![]() | ![]() |
![]() | #4 (permalink) Top | |
User Data registr.: 30-11-2005 Residenza: reggio emilia
Messaggi: 287
| Citazione:
![]() allora avevo provato con il 28% circa ma il modello risultava cabrato , ma appena mi spostavo da quel punto (spostamento millimetrico), diventava o molto cabrato ,o molto picchiato, ora mi sta sorgendo un dubbio: e se fosse un problema di incidenze??? ![]() ....dato che di pylon ne so poco,un modello del genere ,che incidenze devono avere ali e profondita'? che ne dici??? | |
![]() | ![]() |
![]() | #5 (permalink) Top | |
Gran Decapo Data registr.: 18-03-2007
Messaggi: 14.606
| Citazione:
Un modello è cabrato quando diventa molto sensibile al profondità, una tacca di trim in più ed il modello sale vistosamente, una tacca in meno ed il modello scende. Un Pylon è bene che abbia il CG avanzato in modo che sia il più stabile possibile e richieda il minimo di interventi da parte del pilota. Mi fa specie che quelle minime variazioni che dici producano effetti così vistosi. Si direbbe comunque che sia utile avanzare il CG. Per quanto riguarda il DL, questo dovrebbe stare tra zero e 0,5 gradi. | |
![]() | ![]() |
![]() | #6 (permalink) Top | |
User Data registr.: 30-11-2005 Residenza: reggio emilia
Messaggi: 287
| Citazione:
per quanto riguarda avanzare il cg , ma di quanto??? ![]() | |
![]() | ![]() |
![]() |
Bookmarks |
| |
![]() | ||||
Discussione | Autore discussione | Forum | Commenti | Ultimo Commento |
Milano: dove compro dove volo? | milleniumtech | Aeromodellismo | 24 | 27 luglio 12 20:40 |
ANTIMISCELA .. dove comprarla , dove e come applicarla ? | Furio | Aeromodellismo | 1 | 29 settembre 09 13:51 |
2,4.........dove per la t9?? | luca bianchessi | Elimodellismo in Generale | 15 | 25 ottobre 07 14:19 |
Dove si vola e dove no ? | fefethepilot | Aeromodellismo | 88 | 12 giugno 06 09:18 |
dove . . . | mfile | Aeromodellismo Principianti | 1 | 25 maggio 06 03:50 |