Torna indietro   BaroneRosso.it - Forum Modellismo > Categoria Aeromodellismo > Aeromodellismo Volo Elettrico


Rispondi
 
Strumenti discussione Visualizzazione
Vecchio 01 settembre 10, 17:46   #1 (permalink)  Top
Ciao Andrea, ovunque tu sia vola anche per noi.
 
L'avatar di andrea_dm
 
Data registr.: 04-02-2010
Residenza: alto Lazio
Messaggi: 519
solite domande, scusate

Dopo aver cercato i millemila articoli sull'EasyGlider PRO e averne letto molti, e dopo aver visto il suo manuale d'istruzioni preso in Rete, mi rimangono un paio di dubbi prima di ordinarlo, mi scuso e giuro che mi accontentero' anche di risposte telegrafiche

Usero' per cominciare un brushless attorno ai 200W da circa 1000 Kv e due celle LiPo, quindi simile a quello di uno dei kit Multiplex (questo per non dover, all'inizio, combattere con un motore sovrabbondante, me ne frego se non sale in candela) vorrei pero' sapere se, dopo il montaggio e incollaggio delle due semi-fusoliere, il motore e' smontabile (e sostituibile) senza impazzire del tutto.

Col motore detto quale e' l'elica che mi consigliate? Suppongo la stessa 10 x 6 che usa la Multiplex, ma e' meglio chiedere ...

Gia' che ci siamo: ma un'elica pieghevole come si bilancia? nel bilanciatore magnetico non c'entra certamente tutta montata e con l'ogiva (e senza l'ogiva che mi bilancio? ...)

ultima cosa poi ho finito (per ora )
il supporto del motore nel kit SPERO sia gia' pronto, una volta montato in fusoliera, per dare al motore il giusto calettamento (destra e in basso) ...
altrimenti come devo procedere?


grazie.
.
andrea_dm non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 01 settembre 10, 17:50   #2 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di stroncapaperi
 
Data registr.: 19-03-2006
Residenza: Cittadino del mondo sulle Colline del Chianti
Messaggi: 4.282
Immagini: 11
Invia un messaggio via MSN a stroncapaperi
Posso risponderti con una domanda?
Perchè non prendi il kit multiplex almeno sei certo che tutto torni a pennello (e quando non si ha esperienza è già questo un risparmio)?

__________________
Ciao emme2, amico, compagno di voli, maestro e compagno di merende....
I Have no dream, ma mi piace u' pilù
stroncapaperi non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 01 settembre 10, 18:33   #3 (permalink)  Top
Ciao Andrea, ovunque tu sia vola anche per noi.
 
L'avatar di andrea_dm
 
Data registr.: 04-02-2010
Residenza: alto Lazio
Messaggi: 519
Citazione:
Originalmente inviato da stroncapaperi Visualizza messaggio
Perchè non prendi il kit multiplex almeno sei certo che tutto torni a pennello?
a parte il fatto che non e' detto che si risparmi (il modello + kit di motorizzazione, da Natterer per esempio, costa 134 euro + 16 di spedizione. cioe' molto poco) non credo proprio che prendendo il kit di motorizzazione originale:
1) io sappia a priori se il motore (delle stesse dimensioni di quello che usero') si smonta facilmente o meno
2) io sappia con certezza che l'elica che propongono e' la migliore possibile
3) io sappia come si bilancia una folding
4) io abbia la certezza che il supporto motore nel kit dell'EG sia pronto per un calettamento standard del motore

cioe', guarda caso, proprio le quattro cose che chiedevo ...
ciao!!
andrea_dm non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 02 settembre 10, 00:09   #4 (permalink)  Top
manubrio
Guest
 
Messaggi: n/a
quindi in pratica metti in dubbio che il kit motorizzazione multiplex consigliato e normalmente consegnato dalla multiplex proprio per quel modello multiplex, sia quello giusto. metti in dubbio che si monti facilmente, che abbia i giusti attacchi, che l'elica sia quella giusta, e ti poni il problema di bilanciare un elica pieghevole nuova, consegnata da uno dei maggiori costruttori mondiali.
interessante.

E metti in dubbio, anzi stronchi, il consiglio di un modellista esperto quale stroncapaperi.
Ottima manovra di avvicinamento al forum.

Meglio di certo qualsiasi altra soluzione. Boh.
  Rispondi citando
Vecchio 02 settembre 10, 09:07   #5 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di QuietStorm
 
Data registr.: 02-02-2005
Residenza: Bologna
Messaggi: 1.053
Invia un messaggio via MSN a QuietStorm
Sono tutte seghe mentali.

Il kit si monta senza problemi, ma se vuoi puoi comprare altri componenti e adattarli. In fondo gran parte del divertimento del nostro hobby (al di là del pilotaggio puro e semplice) è proprio quelli di costruire, riparare, adattare... altrimenti se prendi un kit e lo monti senza neanche un problema che gusto c'è?!?

Dovrai solo coniugare un po' il verbo arrangiarsi...

Ciao!
__________________
Fabrizio
Sei basso e in rovescio! CABRAAAAAAAAAAAA!!!
QuietStorm non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 02 settembre 10, 10:16   #6 (permalink)  Top
User
 
Data registr.: 05-07-2010
Residenza: senna
Messaggi: 243
Citazione:
Originalmente inviato da QuietStorm Visualizza messaggio
Sono tutte seghe mentali.

Il kit si monta senza problemi, ma se vuoi puoi comprare altri componenti e adattarli. In fondo gran parte del divertimento del nostro hobby (al di là del pilotaggio puro e semplice) è proprio quelli di costruire, riparare, adattare... altrimenti se prendi un kit e lo monti senza neanche un problema che gusto c'è?!?

Dovrai solo coniugare un po' il verbo arrangiarsi...

Ciao!
quoto. i kit della multiplex sono adatti per i loro modelli, non credi? se dici che vuoi cambiare motorizzazione e mettere una più potente al posto della multiplex che non è un gran chè allora è un'altro discorso. allora prenditi un motore che ci entri nella fusoliera e fai le modifiche che vuoi (pensa che sul funjet multiplex ci montano la turbina!!), ricordati che è elapor! puoi farci quello che vuoi!


p.s.: andare in verticale con quel modello non lo vedo molto, piuttosto un blizzard!
simonsuper non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 02 settembre 10, 11:58   #7 (permalink)  Top
Ciao Andrea, ovunque tu sia vola anche per noi.
 
L'avatar di andrea_dm
 
Data registr.: 04-02-2010
Residenza: alto Lazio
Messaggi: 519
Signori miei, qui bisogna capirsi ...
certamente dipendera' da me che non sono riuscito a spiegarmi compiutamente ma credo sia il caso di chiarire, specialmente per alcune affermazioni che mi vengono attribuite e che sono ben lontane da quello che penso.
Cominciamo

Citazione:
Originalmente inviato da manubrio Visualizza messaggio
quindi in pratica metti in dubbio che il kit motorizzazione multiplex consigliato e normalmente consegnato dalla multiplex proprio per quel modello multiplex, sia quello giusto
E' piu' complesso: non "metto in dubbio che sia quello giusto" e stop, vedo pero' che esistono (almeno) quattro tipi di kit di motorizzazione per l'EG, piuttosto diversi fra loro, e avendo cercato di leggere qui nel Forum il maggior numero di articoli in proposito, ho trovato fra i tanti alcuni pareri negativi. Per esempio sull'elica che alcuni definiscono "inadeguata"
Ora, essendo molti di questi pareri un po' datati, cosa c'e' di meglio che chiedere se l'elica attualmente fornita nei kit venduti oggi va bene come diametro/passo e come sua "efficienza" generale, oppure sarebbe meglio (come ho letto e non una sola volta) usare una Graupner, oppure se questo non vale piu' essendo migliorata la fornitura rispetto al passato?
Cosa c'e' di meglio che imparare cercando il parere di qualcuno dei tanti che hanno oggi una versione recente di quel modello con una delle varie motorizzazioni?
Cerco pareri, non faccio affermazioni fondate sul nulla.

Andiamo avanti

Citazione:
Originalmente inviato da manubrio Visualizza messaggio
metti in dubbio che si monti facilmente
Nei tanti articoli ho letto, e non una sola volta, che smontare il motore non e' comodissimo, pero' rimane il dubbio se questo si riferisse a vecchie versioni dell'EG.
Cosa mi costa chiedere?
Perche' se ricevessi un parere fondato su difficolta' reali di smontaggio potrei pensare di montare direttamente fin dall'inizio un motore sui 250-280 Watt, cioe' portarmi da subito verso quella motorizzazione, fra le diverse proposte, che sembra sia la piu' diffusa.

Citazione:
Originalmente inviato da manubrio Visualizza messaggio
che abbia i giusti attacchi
Mai detto una cosa del genere, i disegni nel fascicolo delle istruzioni sembrano piuttosto chiari su questo e non mi aspetto difficolta' "come "attacchi", semmai come successivo smontaggio).

Citazione:
Originalmente inviato da manubrio Visualizza messaggio
e ti poni il problema di bilanciare un elica pieghevole nuova, consegnata da uno dei maggiori costruttori mondiali.
In questa mia seconda vita modellistica (nella prima c'erano solo eliche in legno e qualche rara in Nylon -e le prime di questo tipo non erano certo perfette ...) non ho visto forse ancora moltissime molte eliche ma ora ho un bilanciatore magnetico, e fra tutte quelle provate non ne ho trovata una-che-fosse-una gia' perfettamente bilanciata di fabbrica, se aggiungiamo un mozzo e il suo sistema di fissaggio all'asse motore, le due forcelle, viti dadi e rondelle per fissare le pale e infine l'ogiva col suo sistema di fissaggio, QUALCOSA mi dice che FORSE qualche problemino di bilanciamento potrebbe esserci. Probabilmente sbaglio e in questo caso perdonate la mia poca cultura, ma una curiosita' mi rimane: CHI di voi ha misurato il bilanciamento di una elica pieghevole assemblata? Come ha fatto? Quali risultati ha avuto?

Citazione:
Originalmente inviato da manubrio Visualizza messaggio
E metti in dubbio, anzi stronchi, il consiglio di un modellista esperto quale stroncapaperi.
guarda che io non ho stroncato nulla, ti invito a rileggere: lui si e' limitato a consigliarmi di usare il kit originale (pensando che volessi semplicemente risparmiare, e non e' vero visti i prezzi appena ti allontani dal Sacro Suolo della Patria, anzi...) e a non pormi troppi dubbi, io mi sono semplicemente limitato a fargli notare che le mie quattro domande non potevano avere risposta semplicemente decidendo di usare un kit originale (facilita' di smontaggio del motore, scelta dell'elica migliore alla luce dell'esperienza di qualcuno che ha fatto prove comparative, come si bilancia una folding e calettamento del motore nel kit dell'EG)

Citazione:
Originalmente inviato da manubrio Visualizza messaggio
Ottima manovra di avvicinamento al forum.
ma cosa c'e' di meglio nell' "avvicinarsi" per chiedere, per capire, per sapere? Mica sto facendo polemiche, io me ne frego delle polemiche, se uso il forum lo faccio per imparare, meglio e rapidamente.

Citazione:
Originalmente inviato da simonsuper Visualizza messaggio
i kit della multiplex sono adatti per i loro modelli, non credi?
non credo mai "per fede"
probabilmente e' una deformazione professionale visto che mi sono guadagnato il pane per tutta la vita con una professione in cui dovevo chiedermi sempre "e se poi accade che ... ?"
Comunque visto che c'e' questo strumento (il Forum) ben fatto e molto frequentato non capisco perche' non approfittarne per avere (tentare di avere) risultati al meglio.
Nessun tentativo di lesa maesta' nei confronti di sua altezza Multiplex solo voglia di fare bene.

Citazione:
Originalmente inviato da simonsuper Visualizza messaggio
p.s.: andare in verticale con quel modello non lo vedo molto, piuttosto un blizzard!
ho visto piu' di un EG con kit di motorizzazione originali salire con un angolo di 65 gradi o maggiore ... questo non sara' tecnicamente "salire in verticale" ma certo ci si avvicina ...

Saluti gente, vi prego di cercare, nei limiti del possibile e della vostra voglia, di sforzarvi un pochino per capire che quando si pone una domanda non sempre viene da un Troll, da un ragazzino presuntuoso ma magari da qualcuno che ha davvero voglia di CAPIRE seriamente
Senza rancora, ovviamente, solo per capirsi
e magari ... cercate pure di rispondermi

ciao
Andrea
andrea_dm non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 02 settembre 10, 12:09   #8 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di Alberto Sannazzaro
 
Data registr.: 30-08-2005
Residenza: Valenza Po - Casale M.fto
Messaggi: 2.148
Lasciando da parte ogni polemica sterile, ti consiglio di optare per un kit MPX che sono super testati, coi quali avrai ottimi risultati e, come già ti è stato consigliato sopra, alla fine risparmierai. Poi ognuno è libero di fare le scelte che meglio crede: sbagliando s'impara!

Ciao, Alberto
__________________
"Si vis pacem para bellum"
"Honi soit qui mal y pense"
www.gacm.it
Alberto Sannazzaro non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 02 settembre 10, 13:42   #9 (permalink)  Top
User super Plus
 
L'avatar di fai4602
 
Data registr.: 22-07-2003
Residenza: La Piccola Patria del Friuli
Messaggi: 20.732
Per il problema di un'elica folding da equilibrare mi comporto in questo modo :

innanzitutto peso le due pale separatamente con una bilancina elettronica, tanto per vedere se ci sono grossi problemi, e lo faccio dopo aver tolto tutte le bavette di stampaggio, e ne misuro la lunghezza dall' asse di fissaggio all'estremità.

Poi blocco le pale sul mozzo orizzontali al piano e qui lascio a te il piacere di trovare un modo per far si che siano livellate

Poi blocco il mozzo fra i due cunei del bilanciatore che è dotato di due cunei e permette di farlo.

L'eventuale sbilanciatura del piattello e dell' ogiva è irrilevante essendo la sua massa molto vicino all' asse.
A volte però l'ogiva può essere deformata, mi è già capitato, e lo si nota dalla sua punta che ruota non in asse ma attorno.

Per equilibrare tutto il complesso è necessario costruirsi un bilanciatore a sbalzo.

Ah, dimenticavo, correggo l' eventale squilibrio verniciando la pala più leggera con leggere e ripetute passate di vernice trasparente.
Alcuni usano smalto per le unghie.
__________________
Mi son responsabile de quel che scrivo no de quel che ti te lesi.

L'aeromodellismo insegna la pazienza perché nell' aeromodellismo la fretta è portatrice di guai.

Al'è inutil insegnà al mus.....si piard timp e in plui si infastidis la bestie !

fai4602 non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 02 settembre 10, 15:38   #10 (permalink)  Top
Ciao Andrea, ovunque tu sia vola anche per noi.
 
L'avatar di andrea_dm
 
Data registr.: 04-02-2010
Residenza: alto Lazio
Messaggi: 519
Citazione:
Originalmente inviato da fai4602 Visualizza messaggio
innanzitutto peso le due pale separatamente con una bilancina elettronica, [...] dopo aver tolto tutte le bavette di stampaggio

e fin qui ...

e ne misuro la lunghezza

giusto

Poi blocco le pale sul mozzo orizzontali al piano e qui lascio a te il piacere di trovare un modo per far si che siano livellate


non semplicissimo, ma ci si arriva

Poi blocco il mozzo fra i due cunei del bilanciatore

OK

L'eventuale sbilanciatura del piattello e dell' ogiva è irrilevante

diciamo "quasi" ?

Per equilibrare tutto il complesso è necessario costruirsi un bilanciatore a sbalzo.

lavoro lungo anche se divertente (brutale: meccanico-magnetico, sofisticato: dinamico con rilevazione ottica)
ma al momento ho troppe cose in cantiere, diciamo che e' meglio sperare che il "quasi" di cui sopra tenda a zero

correggo l' eventale squilibrio verniciando la pala più leggera

conosco, conosco...
Grazie !!
ciao
Andrea
.
andrea_dm non è collegato   Rispondi citando
Rispondi

Bookmarks




Regole di scrittura
Non puoi creare nuove discussioni
Non puoi rispondere alle discussioni
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è Attivato
Le faccine sono Attivato
Il codice [IMG] è Attivato
Il codice HTML è Disattivato
Trackbacks è Disattivato
Pingbacks è Disattivato
Refbacks è Disattivato


Discussioni simili
Discussione Autore discussione Forum Commenti Ultimo Commento
Saluti da un nuovo iscritto e due (solite?) domande Kroenen Elimodellismo Principianti 6 09 dicembre 09 19:08
elicotteri... solite domande Igor Elimodellismo in Generale 8 16 dicembre 06 19:44
scusate sempre le stesse domande.....mi sono stufato dell'avviamento a strappo!!!!!!! fighters78 Automodellismo Mot. Scoppio On-Road 13 27 agosto 06 14:16
Microheli: le solite domande.... freebird Elimodellismo Motore Elettrico 6 04 febbraio 05 12:14



Tutti gli orari sono GMT +2. Adesso sono le 03:53.


Basato su: vBulletin versione 3.8.11
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
E' vietata la riproduzione, anche solo in parte, di contenuti e grafica. Copyright 1998/2019 - K-Bits P.I. 09395831002