Può andare bene questa motorizzazione per ARC Jupiter? - BaroneRosso.it - Forum Modellismo

Torna indietro   BaroneRosso.it - Forum Modellismo > Categoria Aeromodellismo > Aeromodellismo Volo Elettrico


Rispondi
 
Strumenti discussione Visualizzazione
Vecchio 04 maggio 10, 18:07   #1 (permalink)  Top
User
 
Data registr.: 25-12-2007
Messaggi: 8
Può andare bene questa motorizzazione per ARC Jupiter?

Gentili utenti del forum,
mi sto affacciando ora al mondo dell'elettrico e vorrei un parere sulla validità dei seguenti componenti da me selezionati per motorizzare il Jupiter in ABS della Thunder Tiger.

L'aereo è questo e pesa 2800 gr.:
Arc Modelfly - Jupiter

questo il motore:
HobbyKing Online R/C Hobby Store : KDA 50-12S Brushless Outrunner $49.95

regolatore:
HobbyKing Online R/C Hobby Store : Turnigy AquaStar 90A Water Cooled ESC $49.99

batteria:
HobbyKing Online R/C Hobby Store : Turnigy 5000mAh 4S 25C Lipo Pack $39.99

Vi ringrazio anticipatamente.
aeronauta75 non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 05 maggio 10, 09:21   #2 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di panterone
 
Data registr.: 26-06-2007
Messaggi: 4.043
Citazione:
Originalmente inviato da aeronauta75 Visualizza messaggio
Gentili utenti del forum,
mi sto affacciando ora al mondo dell'elettrico e vorrei un parere sulla validità dei seguenti componenti da me selezionati per motorizzare il Jupiter in ABS della Thunder Tiger.

L'aereo è questo e pesa 2800 gr.:
Arc Modelfly - Jupiter

questo il motore:
HobbyKing Online R/C Hobby Store : KDA 50-12S Brushless Outrunner $49.95

regolatore:
HobbyKing Online R/C Hobby Store : Turnigy AquaStar 90A Water Cooled ESC $49.99

batteria:
HobbyKing Online R/C Hobby Store : Turnigy 5000mAh 4S 25C Lipo Pack $39.99

Vi ringrazio anticipatamente.
io ti sconsiglio metti su un 10cc 2T spendi circa 70-100 euro, la motorizzazione elettrica compresa di batterie (per 1 volo da 7-9 minuti) e regolatore come spesa sarai sopra i 200 euro
panterone non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 05 maggio 10, 12:13   #3 (permalink)  Top
User
 
Data registr.: 25-12-2007
Messaggi: 8
Citazione:
Originalmente inviato da panterone Visualizza messaggio
io ti sconsiglio metti su un 10cc 2T spendi circa 70-100 euro, la motorizzazione elettrica compresa di batterie (per 1 volo da 7-9 minuti) e regolatore come spesa sarai sopra i 200 euro
Grazie per la risposta, panterone, ma il mio obiettivo è proprio l'opposto: convertirmi all'elettrico.
Ti confesso che quando vado sul campo volo, mi fanno un po' invidia i miei amici con l'elettrico che arrivano, attaccano la batteria, montano l'ala e volano, scendono, cambiano batteria, volano mentre la prima batteria è già sotto carica.
Io, invece, arrivo, monto l'ala, prendo la cassetta da campo, faccio il pieno, collego la candela, metto in moto, carburo, mi intossico, si spegne, ricollego la candela, tutto questo chissà per quante volte, volo (sicuramente più del'elettrico, lo ammetto), devo stare attento che il motore non si spenga per qualche strana manovra, scendo, svuoto il serbatoio, pulisco tutto con carta e sgrassatore, smonto e rimetto in macchina, sempre che non voglia rifare il pieno e tutto ricomincia.
E non parliamo delle perdite di olio dalla marmitta che se non stai attento, rischi di macchiare l'interno dell'auto.

Tengo a precisare che lo scoppio mi piace, è fantastico ed affascinante, l'ho vissuto con il Ready, il Tiger 60, il grandioso Extra 330S...

Ora ho comprato il Jupiter e vorrei motorizzarlo elettrico; probabilmente, come dici tu, andrei a finire su quella cifra ed al momento giusto farò le mie valutazioni, ma dato che non ne capisco gran che, non vorrei fare l'acquisto sbagliato, perciò confido nel vostro supporto e vi chiedo se le scelte che ho fatto andrebbero bene.
aeronauta75 non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 05 maggio 10, 12:32   #4 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di icsunonove
 
Data registr.: 23-04-2005
Residenza: Roma
Messaggi: 1.750
Probabilmente non è il modello ideale da "elettrolipizzare", è già abbastanza pesante di suo, di conseguenza richiede una motorizzazione "robusta", quindi non propriamente economica, sicuramente anche abbastanza pesante, rischi di ritrovarti con un bel mattone sotto gli stick ...

Vai sul sicuro con un modello specifico per l'elettrico, come questo: KYOSHO¡ÃPRODUCT | Calmato ST EP 1400 Blue

Lo porti a casa a circa 150 Euro completo di motore, basta aggiungere regolatore ( 60/70 A), batteria 3 celle (3500/4000 mAh), tre servi standard e sei pronto, esce dalla scatola praticamente montato!
Ti assicuro che ha poco da invidiare ad uno scoppietto.


P.S.: Prevedi un radiatore sul Ready?
..... il regolatore che hai indicato è raffreddato ad acqua!

P.P.S.: Le orrende derive alari sul Calmato puoi anche non montarle ...
__________________
Icsunonove, a.k.a. Franchino
http://digilander.libero.it/polveredibalsa

Imparare senza pensare è fatica perduta.
Pensare senza imparare è pericoloso.
(Confucio)

Ultima modifica di icsunonove : 05 maggio 10 alle ore 12:39
icsunonove non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 05 maggio 10, 12:53   #5 (permalink)  Top
User
 
Data registr.: 25-12-2007
Messaggi: 8
Citazione:
Originalmente inviato da icsunonove Visualizza messaggio
Probabilmente non è il modello ideale da "elettrolipizzare", è già abbastanza pesante di suo, di conseguenza richiede una motorizzazione "robusta", quindi non propriamente economica, sicuramente anche abbastanza pesante, rischi di ritrovarti con un bel mattone sotto gli stick ...

Vai sul sicuro con un modello specifico per l'elettrico, come questo: KYOSHO¡ÃPRODUCT | Calmato ST EP 1400 Blue

Lo porti a casa a circa 150 Euro completo di motore, basta aggiungere regolatore ( 60/70 A), batteria 3 celle (3500/4000 mAh), tre servi standard e sei pronto, esce dalla scatola praticamente montato!
Ti assicuro che ha poco da invidiare ad uno scoppietto.


P.S.: Prevedi un radiatore sul Ready?
..... il regolatore che hai indicato è raffreddato ad acqua!

P.P.S.: Le orrende derive alari sul Calmato puoi anche non montarle ...
Bello il modello che mi suggerisci, anche con le derive!
Pensavo che il regolatore avesse un suo radiatorino ad acqua...
Quindi mi sconsigli la strada che vorrei intraprendere? E cosa ne pensi della motorizzazione consigliata dal manuale?
motore: OBL36/09-46A
regolatore: ACE BLC-60A
pacco batterie: ACE LiPoBatt,4S1P/3.7AH/25C
aeronauta75 non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 05 maggio 10, 13:46   #6 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di panterone
 
Data registr.: 26-06-2007
Messaggi: 4.043
ognuno ha il diritto di fare esperienza e hai tutte le ragioni, ma come ha detto l'amico il modello non è adatto per l'elettrico e il suo passaggio richiede na' pacca di soldi.
Ci sono altri modelli idonei e progettati per l'elettrico.
Per un discorso generale l'elettrico risolve e aiuta in certe fasi ma sostanzialmente è a conti fatti nettamente più costoso e meno efficente nel complesso.
Le batterie sono molto più delicate di quanto si crede ed hanno un ciclo di durata molto più ridotto di quanto si pensi, celle gonfie o riduzione di capacità di erogare alte correnti.
A parte tutti questi discorsi che hanno un approccio sia soggettivo che oggettivo e rimangono sempre nell'ambito della scelta personale di quanto piace.
Il ribadisco di lasciar stare il jupiter, vendilo o mettigli su un 10cc.
La serie calmato per un principiante sono l'ideale, poi la serie della Sebart ho visto che fa da padrone a livelli più alti.
Io personalmente ho quasi solo scoppio a parte l'acromaster e l'intezione di prendermi un epp per iniziare a fare il 3d o provare alcune manovre a bassa velocità e sfruttando componenti ipereconomici.

Citazione:
Originalmente inviato da aeronauta75 Visualizza messaggio
Grazie per la risposta, panterone, ma il mio obiettivo è proprio l'opposto: convertirmi all'elettrico.
Ti confesso che quando vado sul campo volo, mi fanno un po' invidia i miei amici con l'elettrico che arrivano, attaccano la batteria, montano l'ala e volano, scendono, cambiano batteria, volano mentre la prima batteria è già sotto carica.
Io, invece, arrivo, monto l'ala, prendo la cassetta da campo, faccio il pieno, collego la candela, metto in moto, carburo, mi intossico, si spegne, ricollego la candela, tutto questo chissà per quante volte, volo (sicuramente più del'elettrico, lo ammetto), devo stare attento che il motore non si spenga per qualche strana manovra, scendo, svuoto il serbatoio, pulisco tutto con carta e sgrassatore, smonto e rimetto in macchina, sempre che non voglia rifare il pieno e tutto ricomincia.
E non parliamo delle perdite di olio dalla marmitta che se non stai attento, rischi di macchiare l'interno dell'auto.

Tengo a precisare che lo scoppio mi piace, è fantastico ed affascinante, l'ho vissuto con il Ready, il Tiger 60, il grandioso Extra 330S...

Ora ho comprato il Jupiter e vorrei motorizzarlo elettrico; probabilmente, come dici tu, andrei a finire su quella cifra ed al momento giusto farò le mie valutazioni, ma dato che non ne capisco gran che, non vorrei fare l'acquisto sbagliato, perciò confido nel vostro supporto e vi chiedo se le scelte che ho fatto andrebbero bene.
panterone non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 05 maggio 10, 14:04   #7 (permalink)  Top
User
 
Data registr.: 25-12-2007
Messaggi: 8
Ho recepito il messaggio, quindi per l'elettrico meglio orientarsi verso modelli ad hoc o che restino sotto un determinato peso, sennò mettere in preventivo una botta di soldi con l'incognita che non è tutto oro quel che luccica (mi riferisco ai problemi delle batterie a cui hai fatto riferimento).

Grazie mille per i consigli: preziosissimi
aeronauta75 non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 05 maggio 10, 14:09   #8 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di icsunonove
 
Data registr.: 23-04-2005
Residenza: Roma
Messaggi: 1.750
Citazione:
Originalmente inviato da aeronauta75 Visualizza messaggio
Bello il modello che mi suggerisci, anche con le derive!
Pensavo che il regolatore avesse un suo radiatorino ad acqua...
Quindi mi sconsigli la strada che vorrei intraprendere? E cosa ne pensi della motorizzazione consigliata dal manuale?
motore: OBL36/09-46A
regolatore: ACE BLC-60A
pacco batterie: ACE LiPoBatt,4S1P/3.7AH/25C

Quale manuale?
__________________
Icsunonove, a.k.a. Franchino
http://digilander.libero.it/polveredibalsa

Imparare senza pensare è fatica perduta.
Pensare senza imparare è pericoloso.
(Confucio)
icsunonove non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 05 maggio 10, 14:19   #9 (permalink)  Top
User
 
Data registr.: 25-12-2007
Messaggi: 8
Citazione:
Originalmente inviato da icsunonove Visualizza messaggio
Quale manuale?
Il manuale di montaggio del Jupiter. Ci sono elencati i componenti consigliati sia per la motorizzazione a scoppio che per quella elettrica ed all'interno della scatola di montaggio c'è il necessario sia per l'uno che per l'altro.
aeronauta75 non è collegato   Rispondi citando
Rispondi

Bookmarks




Regole di scrittura
Non puoi creare nuove discussioni
Non puoi rispondere alle discussioni
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è Attivato
Le faccine sono Attivato
Il codice [IMG] è Attivato
Il codice HTML è Disattivato
Trackbacks è Disattivato
Pingbacks è Disattivato
Refbacks è Disattivato


Discussioni simili
Discussione Autore discussione Forum Commenti Ultimo Commento
puo' andare bene? davide pellecchia Motoscafi con Motore Elettrico 4 19 luglio 09 19:48
Questo modello può andare bene.......... stefanoxjx Aeromodellismo Principianti 3 24 settembre 07 22:15
può andare bene? guizzo Aeromodellismo Volo Elettrico 14 11 maggio 07 11:47
HITEC FLASH 4 SISTEM X, può andare bene? mekfly Radiocomandi 1 01 febbraio 07 10:50
Questo puo' andare bene? Rodolfo Aeromodellismo Principianti 4 18 giugno 06 20:30



Tutti gli orari sono GMT +2. Adesso sono le 22:24.


Basato su: vBulletin versione 3.8.11
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
E' vietata la riproduzione, anche solo in parte, di contenuti e grafica. Copyright 1998/2019 - K-Bits P.I. 09395831002