![](https://www.baronerosso.it/img/t.gif)
![]() | #1 (permalink) Top |
User Data registr.: 17-03-2004 Residenza: Roma
Messaggi: 38
| Caricabatterie Li-poly
Ho realizzato il caricabatterie con lo schema che sta' sul sito del barone ed ho provato a caricare un pacco da 2 celle a 1200mA. Mi sono stampato il grafico di carica delle batterie e l'ho riempito con i dati presi durante la carica con il caricabatterie autocostruito ed ho visto che la corrente si mantiene costante fino a che la tensione non raggiunge gli 8 Volts, dopodiche' inizia a scendere velocemente. Praticamente ho iniziato la carica con 550 mA. A 8,1V era scesa gia' a 450mA, a 8,2 e' diminuita a 240mA ed a 8,25 V e' scesa ancora a 170 mA. Di questo passo ci vuole un giorno per caricare la batteria...da cosa puo' dipendere? |
![]() | ![]() |
![]() | #2 (permalink) Top |
UserPlus |
Fino a che la corrente assorbita dalla batteria è maggiore di 550 mA il caricabatteria la limita a quel valore, quando invece è inferiore e la batteria che comanda assorbendo quanto vuole lei. Per forzare una corrente maggiore occorrerebbe aumentare la tensione sulla cella, ma questo non è possibile in quanto non si possono superare 8.4 Volt per i motivi che tutti sanno. Ciao, Fabio. |
![]() | ![]() |
![]() | #3 (permalink) Top |
UserPlus Data registr.: 15-10-2003 Residenza: Forlì
Messaggi: 3.752
|
@ Paperinik Il problema è dovuto alla semplicità della retroazione. D'altronde che cosa si può pretendere da un circuito da 2 Euro??? Dovresti aumentare la carica iniziale... per le 1200, vai sul sicuro fino a 700-800mA.... così la curva è più repentina. In ogni caso, anche un caricatore commerciale, a 1/2C (cioè 600mA), impiega 2,5-3 ore... e quando stacca, in molti casi, la carica è del 93-95%, proprio perchè per ragiungere il 100%, occorre un tempo abbastanza lungo a tensione costante... e 9 volte su 10, il 5% di autonomia in +, impiegando però quasi il doppio a caricare, non è un bel compromesso... @Flyer Dal tuo circuito (che è moooolto simile al mio), non si può pretendere oltre. In ogni caso, in realtà, si potrebbe aumentare la tensione limite di carica, e superare durante la carica i 4,2V per cella.... ma ogni tot secondi, occorre monitorare la tensione staccando la corrente per verificare che la tensione della cella non sia superiore ai soliti 4,2V. Tale metodo, va però gestito da microprocessore. Ovvimanete, occorre un nuovo schema, nuovo pcb e un po' di righe di software... e sinceramente, i miei due caricatori lenti, vanno benissimo (vedi sito). Ciao! Ciao! |
![]() | ![]() |
![]() | #4 (permalink) Top |
User Data registr.: 17-03-2004 Residenza: Roma
Messaggi: 38
|
Va bene, va bene cosi' volevo solo sapere se nel mio circuito c'era qualcosa che non andava. Certo, non mi aspettavo granche' dal caricabatterie, ma pensavo che mantenesse la corrente per un po' piu' di tempo. Non credo che sia la batteria ad assorbire di meno, piuttosto e' l'approssimarsi della tensione a quella massima che forza il 317 a diminuire la corrente.D'altronde e' difficile fare una regolazione cosi' repentina con una variazione di pochi millivolt. Appena mi arrivano gli integrati che ho ordinato mi impegno un po' a farne uno controllato a microprocessore. Il problema e' mantenere contenuti i costi... |
![]() | ![]() |
![]() |
Bookmarks |
| |
![]() | ||||
Discussione | Autore discussione | Forum | Commenti | Ultimo Commento |
Quale caricabatterie per le Li-Poly ? | daniele76 | Elimodellismo Motore Elettrico | 10 | 26 dicembre 05 16:50 |
Li-poly su E-bay | lelelodigiani | Aeromodellismo Volo Elettrico | 1 | 07 marzo 05 15:46 |
li-poly e caricabatt. | dracoxs | Aeromodellismo Principianti | 5 | 16 febbraio 05 18:07 |
LI-POLY | PICCION1 | Aeromodellismo Volo Elettrico | 9 | 13 febbraio 04 11:29 |
Li-Poly | Kayser_Soze | Circuiti Elettronici | 7 | 03 dicembre 03 01:02 |