Torna indietro   BaroneRosso.it - Forum Modellismo > Categoria Aeromodellismo > Aeromodellismo Volo Elett. - Realizzazione Motori


Rispondi
 
Strumenti discussione Visualizzazione
Vecchio 20 luglio 07, 10:39   #1 (permalink)  Top
User
 
Data registr.: 07-06-2007
Messaggi: 53
Motori e tensione

Se un motore brushless è venduto per essere utilizzato in 6s ( 22.2v ), si potrebbe utilizzarlo in 10s ( 37v ) ?
E' solo un problema di potenza da smaltire ?

ciao
tit72 non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 20 luglio 07, 12:33   #2 (permalink)  Top
ftato
Guest
 
Messaggi: n/a
Se condo me no!
Aumenterebbero anche i giri motore in base al Kv del motore stesso oltre naturalmente la corrente e quindi la potenza.
Non credo tutto ciò gli faccia molto bene, essendo dimensionato per 6s con 10 rischi di arrostirlo
  Rispondi citando
Vecchio 20 luglio 07, 12:50   #3 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di MSchiepp
 
Data registr.: 21-01-2004
Residenza: Milano
Messaggi: 989
Citazione:
Originalmente inviato da tit72
Se un motore brushless è venduto per essere utilizzato in 6s ( 22.2v ), si potrebbe utilizzarlo in 10s ( 37v ) ?
Devi vedere qual'è la resistenza interna ed la corrente limite che può sopportare e calcolare la corrente in funzione della nuova batteria; se sei sopra ai valori massimi dichiarati hai ottime probabilità che si fondano gli avvolgimenti. Dato che da 22.2 a 37 hai un incremento di più del 50%, credo che in ogni caso la risposta sia no...

Michele
__________________
__________________________________________________
The worst day flying is better than the best day working.
MSchiepp non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 20 luglio 07, 19:09   #4 (permalink)  Top
User
 
Data registr.: 07-06-2007
Messaggi: 53
Tanto per capire:

La resistenza interna è fissa, quindi aumentando il voltaggio mi aumenta anche la corrente ( V=IR ), ed inoltre ho maggiori potenze da dissipare e gli avvolgimenti tendono a cuocersi, giusto è sempre così ?

Quindi diminuendo il voltaggio diminuisce anche la potenza che il regolatore fornisce, giusto ?


ciao
tit72 non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 23 luglio 07, 10:00   #5 (permalink)  Top
User
 
Data registr.: 07-06-2007
Messaggi: 53
Citazione:
Originalmente inviato da tit72
Tanto per capire:

La resistenza interna è fissa, quindi aumentando il voltaggio mi aumenta anche la corrente ( V=IR ), ed inoltre ho maggiori potenze da dissipare e gli avvolgimenti tendono a cuocersi, giusto è sempre così ?

Quindi diminuendo il voltaggio diminuisce anche la potenza che il regolatore fornisce, giusto ?


ciao
Se è vero quello che ho citato perchè nei grafici ad aumentare della tensione diminuisce la corrente ? Sembra più che siamo a potenza costante....


ciao
tit72 non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 23 luglio 07, 10:22   #6 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di MSchiepp
 
Data registr.: 21-01-2004
Residenza: Milano
Messaggi: 989
Citazione:
Originalmente inviato da tit72
Se è vero quello che ho citato perchè nei grafici ad aumentare della tensione diminuisce la corrente ? Sembra più che siamo a potenza costante....
Quali grafici?? Se guardi a parità di elica l'assorbimento di un motore alimentato con 2 con 3 lipo vedi che la corrente aumenta!!

Michele
__________________
__________________________________________________
The worst day flying is better than the best day working.
MSchiepp non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 23 luglio 07, 20:59   #7 (permalink)  Top
User
 
Data registr.: 07-06-2007
Messaggi: 53
Citazione:
Originalmente inviato da MSchiepp
Quali grafici?? Se guardi a parità di elica l'assorbimento di un motore alimentato con 2 con 3 lipo vedi che la corrente aumenta!!

Michele
Ad es lo stesso pilota con pacchi diversi:

http://www.helifreak.com/download.php?id=15511

http://www.helifreak.com/download.php?id=15509

All' aumentare di V diminuisce A, e la potenza è costante.

Però se è vero che aumenta A all' aumentare dei V, aumenta anche la potenza giusto ?

ciao
tit72 non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 24 luglio 07, 08:58   #8 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di MSchiepp
 
Data registr.: 21-01-2004
Residenza: Milano
Messaggi: 989
Citazione:
Originalmente inviato da tit72
Ad es lo stesso pilota con pacchi diversi:
Questi grafici non sono molto significativi (per quello che serve a noi) perchè fanno vedere le variazioni di potenza e corrente a tensione (apparentemente) costante. Apparentemente perchè quella è la tensione di batteria e non la tensione ai capi del motore e quindi rimane più o meno costante.
Ovviamente variando la tensione varia l'assorbimento e anche la potenza erogata.
I dati che caratterizzano un motore sono riferiti alle prestazioni massime che si possono ottenere: un motore da 150W può funzionare con combinazioni corrente/tensione che diano come risultato un numero non superiore a 150W, considerando anche che ci sono limiti sia sul voltaggio massimo consentito che sulla corrente massima che il motore può sopportare.

Michele
__________________
__________________________________________________
The worst day flying is better than the best day working.
MSchiepp non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 24 luglio 07, 10:28   #9 (permalink)  Top
User
 
Data registr.: 07-06-2007
Messaggi: 53
Un motore brushless che di targa dice:

potenza = 1000w
tensione funzionamento = da 10V a 30V

A 10V riesce ad arrivare a potenza massima ?
Se alimento a 40V ( oltre la V max ) posso superare la potenza max dichiarata ?


ciao
tit72 non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 25 luglio 07, 10:35   #10 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di MSchiepp
 
Data registr.: 21-01-2004
Residenza: Milano
Messaggi: 989
Citazione:
Originalmente inviato da tit72
A 10V riesce ad arrivare a potenza massima ?
Se alimento a 40V ( oltre la V max ) posso superare la potenza max dichiarata ?
Dipende... ti consiglierei di procurarti uno dei programmi per PC che fanno il calcolo delle motorizzazioni (es motocalc, scaricabile con periodo di prova gratuito), perchè devi considerare anche altri parametri, tra cui l'elica che può variare in modo considerevole i consumi a parità di tensione di alimentazione.
Come regola generale le tensioni e le correnti dichiarate come massime non vanno superate; i rischi che si corrono sono: perdita di isolamento dei fili (tensioni alte), surriscaldamento e fusione dei fili (correnti alte), deterioramento dei magneti in neodimio (temperature alte).

Michele
__________________
__________________________________________________
The worst day flying is better than the best day working.
MSchiepp non è collegato   Rispondi citando
Rispondi

Bookmarks




Regole di scrittura
Non puoi creare nuove discussioni
Non puoi rispondere alle discussioni
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è Attivato
Le faccine sono Attivato
Il codice [IMG] è Attivato
Il codice HTML è Disattivato
Trackbacks è Disattivato
Pingbacks è Disattivato
Refbacks è Disattivato


Discussioni simili
Discussione Autore discussione Forum Commenti Ultimo Commento
regolatore d tensione Zirba Circuiti Elettronici 1 09 agosto 07 19:57
Limitatore di tensione 5A klodinus Circuiti Elettronici 9 07 giugno 07 11:50
riduttore di tensione odla64 Circuiti Elettronici 10 10 marzo 07 16:46
Tensione di ricarica Pensio Batterie e Caricabatterie 4 15 novembre 06 01:11
Limitatore di tensione abe77 Circuiti Elettronici 4 20 settembre 06 12:06



Tutti gli orari sono GMT +2. Adesso sono le 20:13.


Basato su: vBulletin versione 3.8.11
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
E' vietata la riproduzione, anche solo in parte, di contenuti e grafica. Copyright 1998/2019 - K-Bits P.I. 09395831002