BaroneRosso.it - Forum Modellismo

BaroneRosso.it - Forum Modellismo (https://www.baronerosso.it/forum/)
-   Aeromodellismo Volo 3D (https://www.baronerosso.it/forum/aeromodellismo-volo-3d/)
-   -   bilanciare x 3D (https://www.baronerosso.it/forum/aeromodellismo-volo-3d/89849-bilanciare-x-3d.html)

Wipstaf 11 maggio 08 12:26

bilanciare x 3D
 
Quando bilanciate un modelo per 3D, rimanete nel range indicato dalla fabbrica, oppure vi spingete un tantinello anche oltre?

toio!! 11 maggio 08 13:06

Il modo migliore per bilanciare un modello 3d (fatto apposta per il 3d) è quello di fare in modo che, in posizione rovescia, il modello mantenga un volo perfettamente orizzontale senza necessità di azionare il picchia.
Ovvio che dipende poi dalla qualità ed esperienza del pilota (se quest'ultima, in particolare, non è ancora adeguata, meglio stare sul valore intermedio o addirittura iniziale del range suggerito dal costruttore)

guizzo 12 maggio 08 20:42

Citazione:

Originalmente inviato da toio!! (Messaggio 933759)
Il modo migliore per bilanciare un modello 3d (fatto apposta per il 3d) è quello di fare in modo che, in posizione rovescia, il modello mantenga un volo perfettamente orizzontale senza necessità di azionare il picchia.
Ovvio che dipende poi dalla qualità ed esperienza del pilota (se quest'ultima, in particolare, non è ancora adeguata, meglio stare sul valore intermedio o addirittura iniziale del range suggerito dal costruttore)

E se io in volo livellato sono già con del trim a picchiare??? :lol:

Massimo.

alberto2 12 maggio 08 21:03

Se in volo rovescio rimane livellato senza l'ausilio del picchia è al top per 3D, ma su alcuni modelli con peculiarietà miste 3D/pattern , tipo l'inspire60 della fliton con cui svolazzo in questi tempi, l'arretrare troppo il CG può limitare le prestazioni nella ricerca della precisione, e quì troverai un compromesso:wink:. A te le scelte.

toio!! 12 maggio 08 22:43

Citazione:

Originalmente inviato da guizzo (Messaggio 935942)
E se io in volo livellato sono già con del trim a picchiare??? :lol:

Massimo.

Penso che ti riferisca comunque ad un modello 3d (altrimenti perdo tempo): se le incidenze sono corrette (motore, ali, profondità) evidentemente hai un baricentro troppo arretrato

guizzo 13 maggio 08 00:06

Citazione:

Originalmente inviato da toio!! (Messaggio 936244)
Penso che ti riferisca comunque ad un modello 3d (altrimenti perdo tempo): se le incidenze sono corrette (motore, ali, profondità) evidentemente hai un baricentro troppo arretrato

Si, si tratta del superzoom 4d, sono ancora in fase di sperimentazione sul baricentro esatto e anche se vera, la mia era solo una provocazione :wink:

Massimo.

andycar 13 maggio 08 00:09

Citazione:

Originalmente inviato da guizzo (Messaggio 936392)
Si, si tratta del superzoom 4d, sono ancora in fase di sperimentazione sul baricentro esatto e anche se vera, la mia era solo una provocazione :wink:

Massimo.

Guarda che il Superzoom è uno dei pochissimi modelli che con il baricentro consigliato è perfetto... :D

guizzo 13 maggio 08 00:18

Citazione:

Originalmente inviato da andycar (Messaggio 936397)
Guarda che il Superzoom è uno dei pochissimi modelli che con il baricentro consigliato è perfetto... :D

Si, ti ringrazio dell'info e comunque me ne stò accorgendo :wink: è che visto che il modello lo permette ho voluto sperimentare dal vero cosa vuol dire viaggiare troppo cabrati... cosa che con altri modelli non mi permetto.

Massimo.

Marco m&m 13 maggio 08 11:00

Citazione:

Originalmente inviato da Wipstaf (Messaggio 933721)
Quando bilanciate un modelo per 3D, rimanete nel range indicato dalla fabbrica, oppure vi spingete un tantinello anche oltre?

Difficile dare una risposta sensata alla tua domanda. Dipende da troppi fattori... in primis dal modello. Io ho un modello, il Synergy 140 3D, che ha il CG oltra il 50% della corda alare (a 26cm dal bordo d'entrata invece dei 16,5cm consiglati dal produttore). Ti posso dire che se ha un problema è che è fin troppo preciso e molto votato al volo di precisione. Viaggia sui binari tanto che, mentre ero molto timoroso di farlo volare così, sono rimasto sbalordito... non avrei mai detto possibile una cosa simile. D'altra parte la posizione del CG è certamente dipendente, in relazione all'inviluppo di volo, dal CP (centro di pressione). Infatti il Synergy ha un profilo alare con spessore massimo piuttosto arretrato. Altri modelli invece diventano ingestibili anche con baricentri molto più "umani". Personalmente non amo modelli troppo cabrati staticamente. Normalmente arretrando molto il cg si migliorano alcuni aspetti del volo come paracadutale, harrier e hovering (che comunque si fa benone anche con cg avanti una volta presa la mano) mentre si peggiorano tantissimo tutte la altre come pulizia nei roll lenti, a tempi e figure di precisione in genere.
Alla fine comunque, attenersi alla indicazione del costruttore nei primi voli, mi sembra la cosa migliore da fare per poi arretrare fino ad ottenere ciò che più ci aggrada.

toio!! 13 maggio 08 21:41

Citazione:

Originalmente inviato da alberto2 (Messaggio 935983)
Se in volo rovescio rimane livellato senza l'ausilio del picchia è al top per 3D, ma su alcuni modelli con peculiarietà miste 3D/pattern , tipo l'inspire60 della fliton con cui svolazzo in questi tempi, l'arretrare troppo il CG può limitare le prestazioni nella ricerca della precisione, e quì troverai un compromesso:wink:. A te le scelte.


Concordo, infatti ho precisato "modello specificamente progettato per il 3d"


Tutti gli orari sono GMT +2. Adesso sono le 15:48.

Basato su: vBulletin versione 3.8.11
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
E' vietata la riproduzione, anche solo in parte, di contenuti e grafica. Copyright 1998/2019 - K-Bits P.I. 09395831002