Torna indietro   BaroneRosso.it - Forum Modellismo > Categoria Aeromodellismo > Aeromodellismo Volo 3D


Rispondi
 
Strumenti discussione Visualizzazione
Vecchio 30 aprile 08, 10:40   #1 (permalink)  Top
UserPlus
 
L'avatar di Marco m&m
 
Data registr.: 09-07-2005
Residenza: Rimini
Messaggi: 6.645
Synergy 140 3D

Ciao a tutti.
dopo parecchio tempo dall'ultimo mio collaudo (Yak 54RCS > Yamada 160dz) sabato ho finalmente portato in volo l'ultimo arrivato nel mio piccolo hangar... il synergy 140 3D.
Motorizzato Ys160dz (come poteva esserre diversamente ) servi Hitec hs985mg interruttore/regolatore elettronico Emcotec a doppia alimentazione e due pacchi Flight Power 800mAh da 2 celle ciascuno. Peso totale 5350gr... tantino, ma il modello l'ho preso usato (senza il minimo graffio e sembra nuovo) ed era una preserie venuto un pelino peso.
Ero titubante in quanto il Cg dopo l'allestimento era molto arretrato... circa la 55% della corda media!!!
Beh... impressionante... il modello è sui binari e la sua derivazione F3A si fa sentire tutta.
Il modello è bellissimo come forme e livrea. Mi ha stupito di quanto risenta dell'effetto suolo in atterraggio tanto da renderlo un pelino complicato anche in considerazione del CG arretrato che fa si che il modello non ne vogliaproprio sapere di scendere.
Fra sabato e domenica ho fatto 7 voli e ho provato anche con le massime escursioni. Il modello risulta molto reattivo pur mantenendio una certa fluidità nelle movenze contrariamente ad altri modelli "più funfly".
Un'ultimo aspetto... è cattivo... come un purosangue in un paio di occasioni mi ha fatto capire che quando lo si maltratta può a volte ribellarsi. All'uscita di una vite piatta rovescia ha inaspettatamente puntato il muso verso madre terra volando (o meglio non volando) dove voleva lui per qualche interminabile frazione di secondo. Fortunatamente con un po' di esperienza e freddezza sono rimasto lucido. Invee di manovrare inutilmente ho aspettato qualche attimo in modo che le superfici potessero riacquisire autorità.
Di certo il modello non è una novità ma volevo condividere con voi il momento sempre emozionante di un collaudo...

ps- Sono in attesa del Sukhoy 29 140 Sebart... non vedo l'ora...
Icone allegate
Synergy 140 3D-synergy-140-3d.jpg  
__________________
Ciao da Marco m&m

"Non e' mai troppo tardi per avere un'infanzia felice!"
Marco m&m non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 30 aprile 08, 10:47   #2 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di leader22
 
Data registr.: 18-10-2004
Residenza: Il mondo
Messaggi: 1.382
Ciao Marco, visto che qualche giorno fà anch'io ho ripreso in mano il fratello più piccolo, il synergy 90 3d, sempre zn line, mi dici se hai riscontrato problemi di distacco di parti dell'oracover di copertura?, solo una curiosità, poichè se hai letto il mio post nella sezione aeromodellismo puoi notare come a me al 4 volo è venuta via tutta la copertura di una semiala.
Comunque per quanto riguarda il volo posso dirti che hai avuto le mie stesse impressioni, anche il mio vola sui binari, fluido in tutte le manovre f3a, il 3d, non sembra gradirlo troppo, ma si difende!!
Ciao e grazie Alex
__________________
Baronerosso YAMADA Club
IL SINTETICO
leader22 non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 30 aprile 08, 10:55   #3 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di lapo92
 
Data registr.: 28-07-2005
Residenza: Bologna - Lecco
Messaggi: 6.410
non vorrei dire qualcosa di sbagliato ma credo che il 140 sia tuttofibra no?

a marco, hai vinto alla lotteria? ti scatenè!!!!
ciao
__________________
Lapo A Busi
Fai I-15688 - GPL ASW 20 + VDS/M adv
lapo92 non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 30 aprile 08, 11:27   #4 (permalink)  Top
UserPlus
 
L'avatar di Marco m&m
 
Data registr.: 09-07-2005
Residenza: Rimini
Messaggi: 6.645
Citazione:
Originalmente inviato da leader22 Visualizza messaggio
Ciao Marco, visto che qualche giorno fà anch'io ho ripreso in mano il fratello più piccolo, il synergy 90 3d, sempre zn line, mi dici se hai riscontrato problemi di distacco di parti dell'oracover di copertura?, solo una curiosità, poichè se hai letto il mio post nella sezione aeromodellismo puoi notare come a me al 4 volo è venuta via tutta la copertura di una semiala.
Comunque per quanto riguarda il volo posso dirti che hai avuto le mie stesse impressioni, anche il mio vola sui binari, fluido in tutte le manovre f3a, il 3d, non sembra gradirlo troppo, ma si difende!!
Ciao e grazie Alex
Come giustamente già detto da Lapo il 140 è tuttofibra verniciato e quindi non esisto i problemi da te riscontrati...
__________________
Ciao da Marco m&m

"Non e' mai troppo tardi per avere un'infanzia felice!"
Marco m&m non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 30 aprile 08, 11:45   #5 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di leader22
 
Data registr.: 18-10-2004
Residenza: Il mondo
Messaggi: 1.382
Che bello!!! tu sei così
ed io sono così!!....ed anche un pò così!!..
Ma non fa niente lo rimetto a posto e via nel cielo azzurro....
Ciao Alex
__________________
Baronerosso YAMADA Club
IL SINTETICO
leader22 non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 30 aprile 08, 17:45   #6 (permalink)  Top
User
 
Data registr.: 16-12-2006
Messaggi: 6.395
..........................
ps- Sono in attesa del Sukhoy 29 140 Sebart... non vedo l'ora...[/QUOTE]


Elettrico, immagino. Oppure...
toio!! non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 30 aprile 08, 19:11   #7 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di zio frank
 
Data registr.: 11-11-2007
Residenza: Milano
Messaggi: 289
Synergy 140 3D

Attento Marco, le preserie e le serie di quel modello non erano fatte dalla zn line ma dalla fiberclass (italiana), poi andata a gambe per aria. Mi sono arrivate all'epoca testimonianze di peso eccessivo (confermato da te) e di cedimenti strutturali in volo, per cui ripassalo bene con cura meticolosa nei punti sollecitati dal volo 3D.
Per quanto riguarda il Sukhoi, non pensare ad altra motorizzazione che l'elettrico: alla fiera di Verona un mio amico ha chiesto appositamente allo stand Sebart se si poteva motorizzare e gli hanno risposto che tutta la serie nuova è concepita solo per l'elettrico, la struttura è troppo "tirata" al limite del peso per lo scoppio e si smonterebbe dopo dieci voli (parole loro).
zio frank non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 30 aprile 08, 19:33   #8 (permalink)  Top
UserPlus
 
L'avatar di Marco m&m
 
Data registr.: 09-07-2005
Residenza: Rimini
Messaggi: 6.645
Citazione:
Originalmente inviato da toio!! Visualizza messaggio
..........................
ps- Sono in attesa del Sukhoy 29 140 Sebart... non vedo l'ora...

Elettrico, immagino. Oppure...[/quote]Sinceramente l'idea era di smantellare lo Yak per fare il Sukhoy e quindi farlo a scoppio con lo Yamada 160dz. Mi stava frullando l'idea di farlo elettrico ma mi sono rfeso conto che fra motore (amche considerando un A60) regolatore e due pacchi batterie ci vuole circa 1000€ e sinceramente sono molto lontano dallo zero che mi costerebbe la prima soluzione...
peccato però...
__________________
Ciao da Marco m&m

"Non e' mai troppo tardi per avere un'infanzia felice!"
Marco m&m non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 30 aprile 08, 19:52   #9 (permalink)  Top
UserPlus
 
L'avatar di Marco m&m
 
Data registr.: 09-07-2005
Residenza: Rimini
Messaggi: 6.645
Citazione:
Originalmente inviato da zio frank Visualizza messaggio
Attento Marco, le preserie e le serie di quel modello non erano fatte dalla zn line ma dalla fiberclass (italiana), poi andata a gambe per aria. Mi sono arrivate all'epoca testimonianze di peso eccessivo (confermato da te) e di cedimenti strutturali in volo, per cui ripassalo bene con cura meticolosa nei punti sollecitati dal volo 3D.
Per quanto riguarda il Sukhoi, non pensare ad altra motorizzazione che l'elettrico: alla fiera di Verona un mio amico ha chiesto appositamente allo stand Sebart se si poteva motorizzare e gli hanno risposto che tutta la serie nuova è concepita solo per l'elettrico, la struttura è troppo "tirata" al limite del peso per lo scoppio e si smonterebbe dopo dieci voli (parole loro).
Grazie per la segnalazione ma conosco benissimo la storia del modello. Il mio era proprio del proprietario dell'azienda che lo fece collaudare da Massimo Selva al nostro campo di Rimini. Nel volo di collaudo sgranò due servi mg da 14kg Futaba agli alettoni ma Massimo salvò il modello atterrando senza alettoni. Il gemello del mio era di Selva ed esplose letteralmente al secondo volo, pochi giorni dopo, in un passaggio livellato per un flutter sempre degli alettoni come la prima volta. E' bastato mettere una pellicola trasparente a chiudere le enormi fessure degli alettoni per eliminare per sempre il problema. Il proprietario del modello chiamò un mio amico che anche lui fa gare F3A e assembla modelli per altri, per fare una sorta di test crash dicendogli di fare di tutto per romperlo. Discese a tutto motore e passaggi a manetta non riuscirono a innescare il temuto flutter. Il modello proprio dopo il test passo di mano al mio amico che 2 anni fa ci fece il Campionato Italiano di F6A (sul sito di Materazzi c'è anche un filmato).
Quest'anno purtroppo è passato alle gare con le auto rc e in compenso io sono riuscito a prendere il modello, il 160 ed i servi ad un prezzo veramente da amico... dopo tutta questa storia il modello potrebbe passare per nuovo ... non ha un graffietto...
Come vedi dal racconto il modello lo conosco più che bene e ne ho seguito la storia fin dal suo primo volo. Rinnovo comunque il ringraziamento per il tuo avvertimento... non potevi certo sapere... mentre altri senza le tue raccomandazioni avrebbero potuto fare disastri... meglio un avviso in più che piangere sui cocci...

Per quanto riguarda il Sukhoy devo dirti che non mi risulta sia come dicevi. Conosco Silvestri e proprio qualche sera fa ci siamo sentiti. Il modello nasce certamente attorno ad un motore elettrico ma questo non vuol dire che non sia sufficentemente robusto per uno scoppio. E' fornito un kit aggiuntivo di per chiudere alcune fessure di areazione e rinforzare la zona parafiamma. Inoltre lo stesso kit contiene il necessario per fare il tunnel per la marmitta lunga . Nel mio caso, lo Yamada 160, lo monterei con la Slimline tipo pitts e quindi questa seconda modifica non servirebbe. Ad ogni modo Seba ha detto che non ci sono assolutamente problemi a farlo a scoppio... non ho dubbi sul fatto che a te abbiano detto diversamente ma io mi fido di Silvestri che non ha ragione di dirmi cavolate...
__________________
Ciao da Marco m&m

"Non e' mai troppo tardi per avere un'infanzia felice!"
Marco m&m non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 30 aprile 08, 20:11   #10 (permalink)  Top
GuestStar
Guest
 
Messaggi: n/a
Citazione:
Originalmente inviato da Marco m&m Visualizza messaggio
Ad ogni modo Seba ha detto che non ci sono assolutamente problemi a farlo a scoppio... non ho dubbi sul fatto che a te abbiano detto diversamente ma io mi fido di Silvestri che non ha ragione di dirmi cavolate...

Confermo quando lo chiesi io mi confermarono che la versione gialla che ho visto volare a Vicenza era una preserie, ma quella destinata alla vendita avrebbe avuto l'alloggiamento per lo scarico lungo ed un kit per la motorizzazione a scoppio

Certo che in questi modelloni l'elettrico è ancora troppo costoso..... non voglio accendere con questo la solita discussione
  Rispondi citando
Rispondi

Bookmarks




Regole di scrittura
Non puoi creare nuove discussioni
Non puoi rispondere alle discussioni
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è Attivato
Le faccine sono Attivato
Il codice [IMG] è Attivato
Il codice HTML è Disattivato
Trackbacks è Disattivato
Pingbacks è Disattivato
Refbacks è Disattivato


Discussioni simili
Discussione Autore discussione Forum Commenti Ultimo Commento
Synergy Dany2 Elimodellismo Acrobazia 40 10 ottobre 09 15:44
Help Synergy N9 saeli Elimodellismo in Generale 3 09 aprile 08 01:55
Qualcuno Mi Sa Dire Come Va Il Synergy 140 3d? gianluca1 Aeromodellismo Volo 3D 3 23 gennaio 08 15:41
Synergy 90 3D leader22 Aeromodellismo 0 08 dicembre 04 19:18



Tutti gli orari sono GMT +2. Adesso sono le 09:59.


Basato su: vBulletin versione 3.8.11
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
E' vietata la riproduzione, anche solo in parte, di contenuti e grafica. Copyright 1998/2019 - K-Bits P.I. 09395831002