Torna indietro   BaroneRosso.it - Forum Modellismo > Categoria Aeromodellismo > Aeromodellismo Volo 3D


Rispondi
 
Strumenti discussione Visualizzazione
Vecchio 03 giugno 07, 10:05   #11 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di aleall
 
Data registr.: 17-12-2004
Residenza: G.A.B. Gruppo Aeromodellistico Brezza (CE) http://www.gruppoaeromodellisticobrezza.it/Default.asp
Messaggi: 974
Immagini: 9
Anch'io ho lo stesso problema con un FA-62a, al quale gli ho fatto solo il rodaggio sul banco e non vi dico quanto olio ha cacciato dal nipple di scarico.

Credo che gli collegherò un tubo in silicone, che affiancherò esternamente alla marmitta con una fascetta. Che ne pensate?
__________________
Alessandro
Visita il mio sito web
aleall non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 03 giugno 07, 11:31   #12 (permalink)  Top
User
 
Data registr.: 16-12-2006
Messaggi: 6.395
Seguendo lo spunto di Aleall, vi riporto un suggerimento di un mio amico nella posta privata:

"Per risolvere il problema delle eiaculazioni devi collegare un tubetto di
silicone di diametro idoneo ( così non si ottura) al nipple di scarico e
solidarizzarlo con una fascetta al silenziatore, in modo da avere lo scarico
del motore e dell'olio del carter quasi sullo stesso piano. Il vortice
creato dall'elica provvederà a polverizzare l'olio in minuscole gocce, che
imbratteranno comunque il modello, ma che saranno parzialmente disperse
nell'aria, riducendo l'imbrattamento complessivo.
E'ovvio che il problema si riduce ulteriormente usando la cool power.
E' vero che il ricino ha un potere lubrificante superiore agli altri oli,ma per fortuna la tecnologia va avanti.La cp è costituita da una miscela di svariati oli e additivi, che la rendono insuperabile anche in utilizzi esasperati. Questo
spiega la totale scomparsa del ricino da qualsiasi campo di gara, anche da
quelli minori.
Ciao"

A parte l'utilizzo della c.p., mi sembra un suggerimento interessante, che ne dite?
toio!! non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 03 giugno 07, 15:41   #13 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di aleall
 
Data registr.: 17-12-2004
Residenza: G.A.B. Gruppo Aeromodellistico Brezza (CE) http://www.gruppoaeromodellisticobrezza.it/Default.asp
Messaggi: 974
Immagini: 9
Nelle foto si può vedere come ho risolto il problema: ho collegato al nipple di scarico un tubo abbastanza lungo da scivolare nella parte inferiore della fusoliera con l'uscita rivolta verso il basso. Non dimentichiamo lo scopo principale che è quello di evitare l'accumulo spropositato di olio nel vano motore.
Icone allegate
saito:come ridurre le eiaculazioni?-scarico-olio-01.jpg   saito:come ridurre le eiaculazioni?-scarico-olio-02.jpg  
__________________
Alessandro
Visita il mio sito web
aleall non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 03 giugno 07, 21:09   #14 (permalink)  Top
User
 
Data registr.: 15-01-2006
Residenza: calcinate
Messaggi: 1.471
Invia un messaggio via ICQ a massi69 Invia un messaggio via AIM a massi69
metti un bauden (pesa pochissimo) che esce sul finale della fuso vicino al timone, naturalmente all inizio un pezzettino del tubo da benza, dovresti aver risolto il broblema.
ciao
massi69 non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 03 giugno 07, 21:12   #15 (permalink)  Top
User
 
Data registr.: 15-01-2006
Residenza: calcinate
Messaggi: 1.471
Invia un messaggio via ICQ a massi69 Invia un messaggio via AIM a massi69
dimenticavo alla fine dei voli lo chiudi se no ora che si svuota il tubo che e' abbastanza lungo ti imbratta magari la macchina nel trasporto.
ciao
massi69 non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 03 giugno 07, 21:51   #16 (permalink)  Top
User
 
Data registr.: 16-12-2006
Messaggi: 6.395
Citazione:
Originalmente inviato da aleall
Nelle foto si può vedere come ho risolto il problema: ho collegato al nipple di scarico un tubo abbastanza lungo da scivolare nella parte inferiore della fusoliera con l'uscita rivolta verso il basso. Non dimentichiamo lo scopo principale che è quello di evitare l'accumulo spropositato di olio nel vano motore.
Purtroppo il vano motore rimane abbastanza pulito è l'esterno del modello che si imbratta, penso che la soluzione migliore sia:

- deviatore allo scarico (ma il problema è la tenuta)

- accostamento con fascette del tubo si scarico olio alla marmitta

Abituato agli os e agli yamada, in verità non mi sono mai posto il problema...
toio!! non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 03 giugno 07, 21:54   #17 (permalink)  Top
User
 
Data registr.: 16-12-2006
Messaggi: 6.395
Citazione:
Originalmente inviato da massi69
metti un bauden (pesa pochissimo) che esce sul finale della fuso vicino al timone, naturalmente all inizio un pezzettino del tubo da benza, dovresti aver risolto il broblema.
ciao
Un bowden è già impegnato per l'antenna, inoltre temo che un "collettore" così lungo possa creare problemi di intasamento all'interno e difficoltà di funzionamento del motore
toio!! non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 03 giugno 07, 22:36   #18 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di ALE1969
 
Data registr.: 03-12-2004
Messaggi: 775
Ciao Toio , sinceramente non e' che mi schifa piu' di tanto un po' di olio in piu' sull' aereo. I Saito vanno amati per come sono, con i loro pregi ed i loro difetti, tipo le Harley per intenderci...
Comunque, se si puo' ridurre il problema tanto di guadagnato..
Io personalmente ho messo una di quelle prolunghe in silicone e dopo tanti Kilometri pardon, dopo tanti voli e' ancora lì al suo posto, infatti grazie al "labbro" che c'e' sul finale dello scarico mettendo una fascetta da elettricista non c'e' pericolo che se ne vada via e la situazione e' migliorata di molto. Anche un collega del campo ha portato il tubetto di silicone del carter all'altezza della bocca dello scarico...
Per la questione della pulizia, su un mio acro motorizzato con un 60 OS 2T e marmitta a risonanza sotto la pancia che mi imbratta molto il modello uso togliere l'olio in eccesso aiutandomi con un pezzo sottile di plastica. Praticamente lo uso come quando ci si fa la barba con un rasoio da barbiere, hai presente? Con questo sistema tolgo gran parte dell'olio, ed e' molto, dall' aereo e poi giu' di detergente.
Ciao Toio e sempre in gamba e' .
__________________
*Saito Club*
Edge 540 + MVVS 58 benzina,jupiter + MDS47, Show flyer + Saito 91,Expert 3D +Saito 80
Panda + Supertigre 34,New Age, funfly, ecc. ecc.
ALE1969 non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 03 giugno 07, 23:23   #19 (permalink)  Top
User
 
Data registr.: 16-12-2006
Messaggi: 6.395
Citazione:
Originalmente inviato da ALE1969
Ciao Toio , sinceramente non e' che mi schifa piu' di tanto un po' di olio in piu' sull' aereo. I Saito vanno amati per come sono, con i loro pregi ed i loro difetti, tipo le Harley per intenderci...
Comunque, se si puo' ridurre il problema tanto di guadagnato..
Io personalmente ho messo una di quelle prolunghe in silicone e dopo tanti Kilometri pardon, dopo tanti voli e' ancora lì al suo posto, infatti grazie al "labbro" che c'e' sul finale dello scarico mettendo una fascetta da elettricista non c'e' pericolo che se ne vada via e la situazione e' migliorata di molto. Anche un collega del campo ha portato il tubetto di silicone del carter all'altezza della bocca dello scarico...
Per la questione della pulizia, su un mio acro motorizzato con un 60 OS 2T e marmitta a risonanza sotto la pancia che mi imbratta molto il modello uso togliere l'olio in eccesso aiutandomi con un pezzo sottile di plastica. Praticamente lo uso come quando ci si fa la barba con un rasoio da barbiere, hai presente? Con questo sistema tolgo gran parte dell'olio, ed e' molto, dall' aereo e poi giu' di detergente.
Ciao Toio e sempre in gamba e' .
Grazie Ale, era ora che ti facessi vivo!..
Farò come tu dici, in ogni caso quel motore è veramente un gioiellino e una pecca gliela si può perdonare...
toio!! non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 05 giugno 07, 20:14   #20 (permalink)  Top
User
 
Data registr.: 16-12-2006
Messaggi: 6.395
Problema brillantemente risolto grazie all'aiuto di tutti voi.
Ho montato un deviatore a 90° (la marmitta è all'estremità inferiore della naca motore e parallela alla parafiamma: lo scarico anche prima, ovviamente, sparava al di fuori della naca un paio di cm al di sotto della parafiamma): sono sempre stato contrario a queste "aggiunte" ma devo riconoscere che il deviatore, unitamente alla prolunga delllo scarico olio che è stata fascettata sullo scarico e che esce alla stessa altezza del deviatore, è stata la soluzione vincente.
Il motore non ha risentito minimamente del "prolungamento" dello scarico anzi gira ancora più rotondo e consuma un po' meno...
Dopo 5 voli il modello era "asciutto", non una macchia d'olio: è bastato passare la carta assorbente (senza utilizzo di alcunchè) per lucidarlo!...
Quindi:
- il motore NON ha travasi di olio se non dal nipple che ne scarica l'eccesso
(il vano motore non è unto, tuttodire...)
- l'utilizzo di una modesta % di ricino non influisce minimamente sull'imbrattamento
- superato il problema in questo modo, devo riconoscere che il saito 82 non ha rivali nella sua classe
toio!! non è collegato   Rispondi citando
Rispondi

Bookmarks




Regole di scrittura
Non puoi creare nuove discussioni
Non puoi rispondere alle discussioni
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è Attivato
Le faccine sono Attivato
Il codice [IMG] è Attivato
Il codice HTML è Disattivato
Trackbacks è Disattivato
Pingbacks è Disattivato
Refbacks è Disattivato


Discussioni simili
Discussione Autore discussione Forum Commenti Ultimo Commento
ridurre voltaggio faryska Aeromodellismo Volo Elettrico 24 17 giugno 08 10:02
ridurre giri 50% archimede_73 Motoscafi con Motore Elettrico 2 21 ottobre 07 00:32
CC: circuito per ridurre 7.4 a 3.7V ? paulosubs Circuiti Elettronici 18 12 ottobre 07 09:29
ridurre una file daniele 1973 Circuiti Elettronici 1 10 settembre 06 01:32



Tutti gli orari sono GMT +2. Adesso sono le 13:44.


Basato su: vBulletin versione 3.8.11
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
E' vietata la riproduzione, anche solo in parte, di contenuti e grafica. Copyright 1998/2019 - K-Bits P.I. 09395831002