Collaudo Blade Dancer + Hovering - BaroneRosso.it - Forum Modellismo

Torna indietro   BaroneRosso.it - Forum Modellismo > Categoria Aeromodellismo > Aeromodellismo Volo 3D


Rispondi
 
Strumenti discussione Visualizzazione
Vecchio 11 novembre 06, 16:28   #1 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di Paperinik.
 
Data registr.: 24-10-2006
Residenza: Roma
Messaggi: 1.199
Collaudo Blade Dancer + Hovering

Allora ragazzi oggi ho collaudato il blade dancer ai canuti...
Diciamo che il modello vola più dritto di quanto potessi immaginare...
Non è un F3A chiaramente ma riesci ha fare senza grossi problemi acrobazia classica con una discreta precisione...
Eccellente l'himax 2816 0890 con una riserva di potenza esuberante per il modello (pesa in o.d.v. 490 gr.)
Il problema è nell'hovering...
Per questo tipo di volo sono alle prime armi... Diciamo che sul simulatore mi riesce perfettamente ma dal vero è proprio un'altra cosa!
Il problema principale è quando stando in hovering (a quota di sicurezza ovviamente ) sbagli con il motore dandone un pelino in meno di quello necessario...
a quel punto il modello butta prepotentemente giù il muso e non c'è verso di riprendere l'assetto... potrebbe essere il comando del direzionale insufficiente... oppure ho pensato che molto probabilmente il modello è ancora troppo picchiato (il CG è a 10 cm da bordo di entrata come da scatola)... oppure sono ancora troppo schiappa e non riesco ad anticipare i comandi... sul simulatore mi sembra che i modelli "galleggino" molto di più...
Voi che ne pensate?
Ciao
Paperinik. non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 11 novembre 06, 22:09   #2 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di azzurrino_76
 
Data registr.: 17-07-2006
Residenza: San Severo
Messaggi: 782
Immagini: 11
Invia un messaggio via MSN a azzurrino_76 Invia un messaggio via Yahoo a azzurrino_76
Citazione:
Originalmente inviato da Paperinik.
Allora ragazzi oggi ho collaudato il blade dancer ai canuti...
Diciamo che il modello vola più dritto di quanto potessi immaginare...
Non è un F3A chiaramente ma riesci ha fare senza grossi problemi acrobazia classica con una discreta precisione...
Eccellente l'himax 2816 0890 con una riserva di potenza esuberante per il modello (pesa in o.d.v. 490 gr.)
Il problema è nell'hovering...
Per questo tipo di volo sono alle prime armi... Diciamo che sul simulatore mi riesce perfettamente ma dal vero è proprio un'altra cosa!
Il problema principale è quando stando in hovering (a quota di sicurezza ovviamente ) sbagli con il motore dandone un pelino in meno di quello necessario...
a quel punto il modello butta prepotentemente giù il muso e non c'è verso di riprendere l'assetto... potrebbe essere il comando del direzionale insufficiente... oppure ho pensato che molto probabilmente il modello è ancora troppo picchiato (il CG è a 10 cm da bordo di entrata come da scatola)... oppure sono ancora troppo schiappa e non riesco ad anticipare i comandi... sul simulatore mi sembra che i modelli "galleggino" molto di più...
Voi che ne pensate?
Ciao
Forse il modello è un po picchiato , per eseguire perfettamente l'hovering.
Ineffetti hai bisogno di stare un po più cabrato rispetto al baricentro originale "naturalmente si parla di millimetri".
Dipende tanto anche da l'elica "devi provarne vari tipi per arrivare a un compromesso giusto , pero potresti pregiudicare altri stili di volo"
Naturalmente ci vuole un po di pratica , il simulatore aiuta moltissimo ma non è la stessa cosa , "però se lo fai li sei sulla buona strada"
Ti do un consiglio , sempre se il modello è predisposto a farla e se il modello è quel pizzico cabrato che basta nell'eseguire le cosidette discese a paracadute , a motore con minimo sostenuto tira tutto il cabra e fallo traslare giocando di motore , fai un po di allenamento cosi per poi sempre nella stessa situazione dai quel pizzico di motore in più per metterlo in verticale e da li allenati "cosi ti verra più dolcemente , e man mano che provi puoi scendere anche di quota "
Allenati è vedrai che ci riesci
Ps . se quando provi scegli una giornata a vento 0 ti verra tutto più facile.
Ciao
azzurrino_76 non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 12 novembre 06, 20:35   #3 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di alberto2
 
Data registr.: 04-11-2005
Residenza: Roma
Messaggi: 2.057
Immagini: 12
Se posso aiutarti , (ero in questa situazione a giugno),questo è il mio consiglio:la pratica al campo e le tante ore di simulatore sono la strada prima x l'overing e poi x altro + complesso;una volta "tarato" il modello,baricentro leggerm arretrato + escursioni massime, se nel momento descritto da te, quando dando poco gas il modello picchia giù di muso, tu devi anticiparlo e cabrare deciso, e, come dice Mau, aiuta la ripresa con un colpetto di motore(aumenta il flusso d'aria sulle parti mobili amplificandone l'efficienza),quindi ritorni in asse.L'overing non è assolutamente una delle manovre + difficili da fare, comunque sia impararlo richiede tempo, ti verrà bene quando darai le correzzioni in automatico(quasi senza pensarci).insisti.
__________________
ONLY 3D & FPV



Ultima modifica di alberto2 : 12 novembre 06 alle ore 20:42
alberto2 non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 12 novembre 06, 20:56   #4 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di Mau89
 
Data registr.: 31-08-2004
Residenza: Olbia
Messaggi: 2.621
Immagini: 11
Citazione:
Originalmente inviato da alberto2
Se posso aiutarti , (ero in questa situazione a giugno),questo è il mio consiglio:la pratica al campo e le tante ore di simulatore sono la strada prima x l'overing e poi x altro + complesso;una volta "tarato" il modello,baricentro leggerm arretrato + escursioni massime, se nel momento descritto da te, quando dando poco gas il modello picchia giù di muso, tu devi anticiparlo e cabrare deciso, e, come dice Mau, aiuta la ripresa con un colpetto di motore(aumenta il flusso d'aria sulle parti mobili amplificandone l'efficienza),quindi ritorni in asse.L'overing non è assolutamente una delle manovre + difficili da fare, comunque sia impararlo richiede tempo, ti verrà bene quando darai le correzzioni in automatico(quasi senza pensarci).insisti.
quoto e aggiungo riguardo al baricentro, che si inizia con arretrarlo leggermente, ma piano piano che si provano le manovre si sposta (per bisogno) ancora più indietro
Mau89 non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 12 novembre 06, 22:12   #5 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di Paperinik.
 
Data registr.: 24-10-2006
Residenza: Roma
Messaggi: 1.199
Citazione:
Originalmente inviato da alberto2
Se posso aiutarti , (ero in questa situazione a giugno),questo è il mio consiglio:la pratica al campo e le tante ore di simulatore sono la strada prima x l'overing .
Infatti la delusione è proprio nel raffronto simulatore/realtà
Su aerofly faccio il tork roll senza problemi con il funtana 90 al 200 % di velocità di simulazione
per questo credo sia un problema di baricentro... i comandi credo di darli correttamente ormai visti i risultati al simulatore...

Citazione:
Originalmente inviato da Mau89
se ti fa quello la causa è il baricentro. lo devi arretrare. se come dici tu dai un pelo meno di gas, se il baricentro è arretrato sufficientemente il modello dovrebbe scendere a marcia indietro.
Ed è proprio quello che mi aspettavo... Invece il modello si sbriga a buttare giù il muso
Il problema è che il baricentro si trova nella posizione consigliata a 10 cm dal bordo di entrata (siamo oltre un terzo della corda alare), e "ad occhio" sembrerebbe cabrato, ma in realtà è "troppo stabile" si fatica con la sola deriva e profondità a farlo entrare in vite!
Proverò ad arretrarlo a step di 1 cm a volta che ne dite? E' possibile che il baricentro per questo tipo di voli possa posizionarsi a metà della corda alare?
Ciao e grazie
Paperinik. non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 12 novembre 06, 22:30   #6 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di Mau89
 
Data registr.: 31-08-2004
Residenza: Olbia
Messaggi: 2.621
Immagini: 11
loro potrebbero aver dichiarato il baricentro per un volo normale e non 3d e poi ci sono diversi fattore che influenzano questo dato, tipo ad esempio i pesi dei componenti usati etc etc.

si, prova 1 cm per volta

come si cambia la velocità di simulazione in aerofly???
Mau89 non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 12 novembre 06, 22:38   #7 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di Paperinik.
 
Data registr.: 24-10-2006
Residenza: Roma
Messaggi: 1.199
Citazione:
Originalmente inviato da Mau89
come si cambia la velocità di simulazione in aerofly???
Una volta caricato lo scenario devi andare su File\General Option\Simulation Speed
Ciao
Paperinik. non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 14 novembre 06, 12:47   #8 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di alberto2
 
Data registr.: 04-11-2005
Residenza: Roma
Messaggi: 2.057
Immagini: 12
Citazione:
Originalmente inviato da Paperinik.
Infatti la delusione è proprio nel raffronto simulatore/realtà
Su aerofly faccio il tork roll senza problemi con il funtana 90 al 200 % di velocità di simulazione
per questo credo sia un problema di baricentro... i comandi credo di darli correttamente
Strano,io personalmente trovo molta somiglianza fra aereofly e la realtà, sopratutto x ciò che riguarda imparare i comandi a sufficienza x poter poi darli in automatico al campo;anche io uso sempre il funtana 90, e p.es. imparare il torqueroll,è relativamente semplice farlo sul simulat ma ruotando veloce,mentre se ti fermi o quasi con il modello di pancia,o ruoti moooolto lento, è molto + complesso,e imparare questo mi ha aiutato molto nella realtà.Comunque se sposti troppo il baricentro dietro, magari in volo con la trazione dell'elica va bene, e poi in atterraggio trovi la sorpresa,come è successo a me giorni fa,vedi la foto allegata,ho bilanciato fino al max con la pila, ma non ho aggiunto peso davanti,x cui baricentro arretrato di 2 cm,in volo perfect, in atterraggio lento stalla venendo giù di coda, bastava comunque atterrare + veloce,o bilanciare meglio.
__________________
ONLY 3D & FPV



Ultima modifica di alberto2 : 18 aprile 07 alle ore 10:18
alberto2 non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 14 novembre 06, 13:10   #9 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di Paperinik.
 
Data registr.: 24-10-2006
Residenza: Roma
Messaggi: 1.199
Citazione:
Originalmente inviato da alberto2
Strano,io personalmente trovo molta somiglianza fra aereofly e la realtà, sopratutto x ciò che riguarda imparare i comandi a sufficienza x poter poi darli in automatico al campo;anche io uso sempre il funtana 90, e p.es. imparare il torqueroll,è relativamente semplice farlo sul simulat ma ruotando veloce,mentre se ti fermi o quasi con il modello di pancia,o ruoti moooolto lento, è molto + complesso,e imparare questo mi ha aiutato molto nella realtà.Comunque se sposti troppo il baricentro dietro, magari in volo con la trazione dell'elica va bene, e poi in atterraggio trovi la sorpresa,come è successo a me giorni fa,vedi la foto allegata,ho bilanciato fino al max con la pila, ma non ho aggiunto peso davanti,x cui baricentro arretrato di 2 cm,in volo perfect, in atterraggio lento stalla venendo giù di coda, bastava comunque atterrare + veloce,o bilanciare meglio.
Ho spostato ancora il baricentro... sono a 2 cm dietro al limite di disegno...
praticamente a metà strada tra bordo d'entrata e d'uscita... trim un pò più a picchiare e... il modello continua a volare perfettamente!!! ho ancora margine per arretrare!!??!!
Comunque comincia ad essere più "docile" in hovering solo che ho l'impressione di dover aumentare la superficie del timone...
Per quanto riguarda aerofly sono d'accordo sul fatto che aiuta tantissimo, io mi riferivo solo al fatto che hai molto più margine di errore, i comandi rispondono "eccessivamente bene" (alettoni e deriva in particolare) e i modelli "galleggiano" troppo!!! Ho provato anche il G3 (con il modello ED3) moooolto più realistico (e difficile!!!!)..
Su aerofly prova con lo shock flyer Icarus edge 540 e fammi sapere... secondo me è più realistico
Ciao
Paperinik. non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 16 novembre 06, 20:14   #10 (permalink)  Top
User
 
Data registr.: 02-08-2006
Residenza: Ortonovo (SP)
Messaggi: 1.487
Invia un messaggio via MSN a Entropia
Citazione:
Originalmente inviato da alberto2
Strano,io personalmente trovo molta somiglianza fra aereofly e la realtà, sopratutto x ciò che riguarda imparare i comandi a sufficienza x poter poi darli in automatico al campo;anche io uso sempre il funtana 90,
Potresti passarmi il modello del funtana 90? O forse ho capito male, hai quello vero e non il modello
__________________
Save the balsa forests...

Build with Depron!

Entropia non è collegato   Rispondi citando
Rispondi

Bookmarks




Regole di scrittura
Non puoi creare nuove discussioni
Non puoi rispondere alle discussioni
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è Attivato
Le faccine sono Attivato
Il codice [IMG] è Attivato
Il codice HTML è Disattivato
Trackbacks è Disattivato
Pingbacks è Disattivato
Refbacks è Disattivato


Discussioni simili
Discussione Autore discussione Forum Commenti Ultimo Commento
Problema di Hovering con Blade cx2 Cellvipman Elimodellismo Principianti 7 12 novembre 07 20:32
Collaudo Blade 1.9 aardvark Aeromodellismo Alianti 0 17 agosto 07 18:23
Blade Dancer Paperinik. Aeromodellismo Volo 3D 16 29 ottobre 06 19:15
Io e il mio Blade Dancer deca78 Aeromodellismo Volo 3D 16 18 maggio 06 22:27
collaudo blade 1,5 flyfast Aeromodellismo Alianti 5 14 novembre 05 20:53



Tutti gli orari sono GMT +2. Adesso sono le 21:50.


Basato su: vBulletin versione 3.8.11
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
E' vietata la riproduzione, anche solo in parte, di contenuti e grafica. Copyright 1998/2019 - K-Bits P.I. 09395831002