Torna indietro   BaroneRosso.it - Forum Modellismo > Categoria Aeromodellismo > Aeromodellismo Volo 3D


Rispondi
 
Strumenti discussione Visualizzazione
Vecchio 11 novembre 14, 01:17   #21 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di x oni
 
Data registr.: 07-07-2010
Residenza: Riva del Garda
Messaggi: 2.136
Citazione:
Originalmente inviato da bongo Visualizza messaggio
Sul 1.2mt è un po troppo. Sicuramente non avrai problemi di potenza ma nel volo lento sarai un po sacrificato.
Hai circa il 20% in piu di quello che dovresti avere.

Inviato dal mio SM-T311 utilizzando Tapatalk
ok prendo nota, assemblaggio finito, domani regolo le escursioni e poi vediamo quando smette di piovere
se sarà un macigno posso togliere
40 gr di batterie
50 gr di winglet
50 gr di BEC
20 gr mettendo servi più piccoli in coda
x oni non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 12 novembre 14, 01:12   #22 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di x oni
 
Data registr.: 07-07-2010
Residenza: Riva del Garda
Messaggi: 2.136
Question sto' modello sta diventando un incubo...

perché i 2 servi in coda inolab HG D251 MG in certe posizioni o muovendoli piano mettono in vibrazione le parti mobili che sembra che ci sia un motore a scoppio acceso? ho provato a cambiare servi, prolunga, alimentazione, ma pare un problema della squadrette maggiorate lato servo, che amplificano i micro giochi e il servo comincia a vibrare. Mettendo un elastico che tiene sotto sforzo la parte mobile non lo fa, e nemmeno un marcio Futaba mini analogico che avevo non lo fa, ma è troppo lento e con poca forza per utilizzarlo. E' un problema dei digitali che cercano con troppa precisione di restare fermi? a voi è successo?
x oni non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 12 novembre 14, 09:41   #23 (permalink)  Top
User
 
Data registr.: 14-06-2006
Messaggi: 11.751
Citazione:
Originalmente inviato da x oni Visualizza messaggio
perché i 2 servi in coda inolab HG D251 MG in certe posizioni o muovendoli piano mettono in vibrazione le parti mobili che sembra che ci sia un motore a scoppio acceso? ho provato a cambiare servi, prolunga, alimentazione, ma pare un problema della squadrette maggiorate lato servo, che amplificano i micro giochi e il servo comincia a vibrare. Mettendo un elastico che tiene sotto sforzo la parte mobile non lo fa, e nemmeno un marcio Futaba mini analogico che avevo non lo fa, ma è troppo lento e con poca forza per utilizzarlo. E' un problema dei digitali che cercano con troppa precisione di restare fermi? a voi è successo?
Si, alcune combinazioni radio/servo provocano il "tremolio" del servo a 0; Il rischio è quello di sgranarlo; Se il tremolio non è esagerato, puoi cmq volare Hitec, x alcuni servi di fascia "pro", scrive essere del tutto normale e che in volo il problema sparisce grazie al carico aerodinamico della parte mobile; Con alcuni servi programmabili puoi ridurre la sensibilitò dello 0, ovvero la deadbend; Personalmente la trovo una pessima idea xè poi comprometti la precisione del servo e la risposta ai comandi, nonché al trimmaggio;
carletttta non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 12 novembre 14, 22:27   #24 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di x oni
 
Data registr.: 07-07-2010
Residenza: Riva del Garda
Messaggi: 2.136
Citazione:
Originalmente inviato da carletttta Visualizza messaggio
Si, alcune combinazioni radio/servo provocano il "tremolio" del servo a 0; Il rischio è quello di sgranarlo; Se il tremolio non è esagerato, puoi cmq volare Hitec, x alcuni servi di fascia "pro", scrive essere del tutto normale e che in volo il problema sparisce grazie al carico aerodinamico della parte mobile; Con alcuni servi programmabili puoi ridurre la sensibilitò dello 0, ovvero la deadbend; Personalmente la trovo una pessima idea xè poi comprometti la precisione del servo e la risposta ai comandi, nonché al trimmaggio;
e perché il tremolio lo fa solo su questo modello? li ho usati su altri 2 modelli, gli stessi servi e stessa RX ma non facevano scherzi..
ai secondi 8 e 20 di questo pessimissimo video si sente la vibrazione, molto accentuata, stesera provo a togliere le squadrette maggiorate

Ultima modifica di x oni : 17 marzo 16 alle ore 01:37
x oni non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 12 novembre 14, 22:54   #25 (permalink)  Top
User
 
Data registr.: 14-06-2006
Messaggi: 11.751
Dal video nn si vede/capisce molto....cmq sono abbastanza convinto che dipenda anche dal peso della parte mobile...se ci metti 50gr vedi che smettono, così come se li attacchi ad una vecchia rx in Mhz
carletttta non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 13 novembre 14, 00:42   #26 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di x oni
 
Data registr.: 07-07-2010
Residenza: Riva del Garda
Messaggi: 2.136
Citazione:
Originalmente inviato da carletttta Visualizza messaggio
Dal video nn si vede/capisce molto....cmq sono abbastanza convinto che dipenda anche dal peso della parte mobile...se ci metti 50gr vedi che smettono, così come se li attacchi ad una vecchia rx in Mhz
Risolto !! grazie delle dritte, in effetti basta toccare la parte mobile leggermente con un dito e smette, quindi in volo con la resistenza dell'aria non lo farà di sicuro, la RX in 40 è la prima cosa che ho provato, anche a ridurre la tensione del bec a 5 V ma non cambiava.
poi guardando bene ho notato che i 2 uniball della parte mobile avevano un po' di gioco (3 o 4/100 esimi di mm) ho unto le sfere e colato la ciano sulla manina montata. un colpo secco e si è schiodato, spariti i giochi e le vibrazione che andavano in risonanza ho anche riaumentato il bec a 6 v e provato fino adesso che scrivo, non lo fa più !!!!
possibile che quel poco di lasco facesse vibrare e "impazzire" il servo??? grazie a tutti comunque ci sentiamo dopo il collaudo, penso che gli mettero' gli scarponi per farlo anfibio
x oni non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 13 novembre 14, 09:16   #27 (permalink)  Top
User
 
Data registr.: 14-06-2006
Messaggi: 11.751
Citazione:
Originalmente inviato da x oni Visualizza messaggio
Risolto !! grazie delle dritte, in effetti basta toccare la parte mobile leggermente con un dito e smette, quindi in volo con la resistenza dell'aria non lo farà di sicuro, la RX in 40 è la prima cosa che ho provato, anche a ridurre la tensione del bec a 5 V ma non cambiava.
poi guardando bene ho notato che i 2 uniball della parte mobile avevano un po' di gioco (3 o 4/100 esimi di mm) ho unto le sfere e colato la ciano sulla manina montata. un colpo secco e si è schiodato, spariti i giochi e le vibrazione che andavano in risonanza ho anche riaumentato il bec a 6 v e provato fino adesso che scrivo, non lo fa più !!!!
possibile che quel poco di lasco facesse vibrare e "impazzire" il servo??? grazie a tutti comunque ci sentiamo dopo il collaudo, penso che gli mettero' gli scarponi per farlo anfibio
Bo....purtroppo la "sensibilità" dei servi di ultima generazione è molto alta e spesso capita questo tremolio; cmq molto molto interessante il recupero del gioco col ciano...
carletttta non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 16 novembre 14, 19:48   #28 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di x oni
 
Data registr.: 07-07-2010
Residenza: Riva del Garda
Messaggi: 2.136
collaudo eseguito molto positivo

vola decisamente bene per il mio standard, bello reattivo ai comandi, uniche pecche evidenziate:
punta ogiva decisamente fuori asse, anche tirando le viti di qua o di la non cambia: da sostituire.
persa la vitina che fa pivottare il ruotino del direzionale: reincollata con ciano.
naca motore che vibra e fa rumore ad un certo nr. di giri (metto gomma piuma adesiva dove tocca l'ordinata della fusoliera.
tirando tanto di cabra in velocità un ala snappa
baricentro da arretrare leggermente perché a foglia morta e vite piatta scende bene ma tende sempre a buttare giu il muso.
lo 0 del piano di quota non mi soddisfa.
ho provato un inolab 260 hb al posto del 251 mg e pure un savox SH253 ma non ci sono miglioramenti tangibili. Gli hitec 5085 come sono con recupero dello 0 ?

per il resto ottimo modello !

in corso di esecuzione eliminazione del bec estero per risparmiare una 60 ina di gr.
x oni non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 22 novembre 14, 19:46   #29 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di x oni
 
Data registr.: 07-07-2010
Residenza: Riva del Garda
Messaggi: 2.136
altri voletti oggi, la prossima volta prove senza wingles e con le sbardelle laterali.
sono deciso a cambiare il servo del profondità, perché quando è in centro non lo centra bene e in volo dopo un affondata e richiamata devo dargli un colpetto di picchia per portarlo a 0 se no continua a salire. idem se do di picchia per livellarlo poi serve una toccatina per portarlo a zero e il modello continua a scammellare
cosa consigliate?
DS6188 DIGI SERVO MKS
HS-5085MG DIGITAL UNI SERVO HITEC
x oni non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 30 novembre 14, 19:34   #30 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di x oni
 
Data registr.: 07-07-2010
Residenza: Riva del Garda
Messaggi: 2.136
Citazione:
Originalmente inviato da x oni Visualizza messaggio
altri voletti oggi, la prossima volta prove senza wingles e con le sbardelle laterali.
sono deciso a cambiare il servo del profondità, perché quando è in centro non lo centra bene e in volo dopo un affondata e richiamata devo dargli un colpetto di picchia per portarlo a 0 se no continua a salire. idem se do di picchia per livellarlo poi serve una toccatina per portarlo a zero e il modello continua a scammellare
cosa consigliate?
DS6188 DIGI SERVO*MKS
HS-5085MG DIGITAL UNI SERVO*HITEC
risolto il problema dello scammellamento, sostituito servo con hs5085mg, da anni odiavo gli hitec per brutte esperienze, ma ultimamente mi sono ricreduto, non ha la velocità e coppia dell'Inolab ma il 0 ritorna sempre impeccabile e lo tiene.
ogiva nuova centrata perfetta; unica cosa ho l'ala di destra che nelle cabrate decise o in virata stretta stalla, come pure in atterraggio, tende spesso a buttarla giù.
Ho visto che è leggermente imbananata verso il basso, circa 5mm, puo' essere quello?
prossima volto provo con alcune combinazioni tipo snap-flap o alzando di qualche mm gli alettoni, vediamo come si comporta. con/senza winglet o bandelle laterali non cambia nulla.
x oni non è collegato   Rispondi citando
Rispondi

Bookmarks




Regole di scrittura
Non puoi creare nuove discussioni
Non puoi rispondere alle discussioni
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è Attivato
Le faccine sono Attivato
Il codice [IMG] è Attivato
Il codice HTML è Disattivato
Trackbacks è Disattivato
Pingbacks è Disattivato
Refbacks è Disattivato


Discussioni simili
Discussione Autore discussione Forum Commenti Ultimo Commento
Mxs Extreme Flight 48 VODAFONEONE Aeromodellismo Volo 3D 14 07 settembre 13 12:38
Novità Extreme Flight mosingo Aeromodellismo Volo 3D 18 02 ottobre 12 14:57
Extreme Flight ''88 santafalk Compro 1 08 aprile 12 23:24
raduno extreme flight acarallo Incontri Modellistici 0 23 aprile 08 20:06



Tutti gli orari sono GMT +2. Adesso sono le 23:19.


Basato su: vBulletin versione 3.8.11
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
E' vietata la riproduzione, anche solo in parte, di contenuti e grafica. Copyright 1998/2019 - K-Bits P.I. 09395831002