![](https://www.baronerosso.it/img/t.gif)
![]() | #2 (permalink) Top | |
User Data registr.: 08-05-2004 Residenza: Provincia Forlì-Cesena e volo dove si può...
Messaggi: 4.767
| Citazione:
| |
![]() | ![]() |
![]() | #3 (permalink) Top |
User Data registr.: 03-12-2004
Messaggi: 775
|
tanti? Non credo, il 3D si fa con il modello giusto e con i pollici allenati ![]()
__________________ *Saito Club* Edge 540 + MVVS 58 benzina,jupiter + MDS47, Show flyer + Saito 91,Expert 3D +Saito 80 Panda + Supertigre 34,New Age, funfly, ecc. ecc. |
![]() | ![]() |
![]() | #4 (permalink) Top |
UserPlus Data registr.: 27-05-2004
Messaggi: 6.352
|
non hai del tutto torto: in realtà ci sono piloti che usano i giroscopi, in versioni ad hoc leggermente modificate ripetto a quelli x heli. Ad esempio il futaba 352 (2 o 3 assi). Di solito si mettono su aerei di valore, per essere più sicuri, anche se la sicurezza la danno i pollici, in realtà. Ho sentito anche che si usano molto nel mondo delle riproduzioni di jet. Ciao |
![]() | ![]() |
![]() | #5 (permalink) Top | |
User Data registr.: 08-05-2004 Residenza: Provincia Forlì-Cesena e volo dove si può...
Messaggi: 4.767
| Citazione:
![]() | |
![]() | ![]() |
![]() | #7 (permalink) Top | |
User Data registr.: 27-10-2005
Messaggi: 607
| Citazione:
No i giroscopi per aerei sono diversi da quelli per eli. Hanno 2 o 3 assi e non uno solo (per ruotino di coda). Quindi lo usano spesso sui jet a turbina perchè per via delle alte velocità preferiscono avere più "sicurezza" nell'eseguire manovre precisissime senza sbavature. | |
![]() | ![]() |
![]() | #9 (permalink) Top |
UserPlus Data registr.: 27-05-2004
Messaggi: 6.352
|
si può benissimo usare il gyro x heli su un solo servo! dipende che asse vuoi stabilizzare e su che comando vuoi che il gyro intervenga. Ad esempio, potresti fare un aereo con baricentro estremamente arretrato, quindi instabile longitudinalmente, e mettere un 401 in asse con il becchiggio (quindi "steso" su un fianco, in fuso) e collegato al servo del cabra. Una volta regolato e messo a punto, ti dovrebbe stabilizzare artificialmente l'aereo in volo orizzontale (con i dovuti limiti di "manovra"). Per la cronaca, questo sistema è, in "piccolo", ciò che accade sui moderni caccia da guerra, ovvero baricentro arretrato e stabilità artificiale ottenuta mediante gyro+computer. Ciao! |
![]() | ![]() |
![]() |
Bookmarks |
| |
![]() | ||||
Discussione | Autore discussione | Forum | Commenti | Ultimo Commento |
Giroscopi.. | SlAiMeR | Elimodellismo Principianti | 8 | 03 settembre 07 09:05 |
3 giroscopi | zorro101 | Elimodellismo Principianti | 21 | 19 aprile 07 03:19 |
Giroscopi | chiosul | Radiocomandi | 2 | 05 febbraio 07 15:47 |
Giroscopi | CantZ506 | Elimodellismo in Generale | 12 | 04 marzo 05 09:43 |